• Non ci sono risultati.

Problema 17 Imidazole 1. Disegna le strutture di imidazolo (1,3-diazolo), dell’anione imidazol-1-uro, del catione imidazolonio, di 1,3-ossazolo (ossazolo, C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 17 Imidazole 1. Disegna le strutture di imidazolo (1,3-diazolo), dell’anione imidazol-1-uro, del catione imidazolonio, di 1,3-ossazolo (ossazolo, C"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

www.pianetachimica.it

46 IChO 2014 Hanoi – Vietnam Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 1 Problema 17 Imidazole

1. Disegna le strutture di imidazolo (1,3-diazolo), dell’anione imidazol-1-uro, del catione

imidazolonio, di 1,3-ossazolo (ossazolo, C3H3NO) e di 1,3-tiazolo (tiazolo, C3H3NS). Quali di queste strutture è aromatica?

N N

H

N N

N N

H H

O N

S N ..

..

6 elettroni π aromatico

..

..

6 elettroni π aromatico

..

..

6 elettroni π aromatico

+

imidazolo anione imidazol-1-uro

catione imidazolonio

..

..

6 elettroni π aromatico 1,3-ossazolo

..

..

..

6 elettroni π aromatico

1,3-tiazolo ..

Nell’1,3-tiazolo la sovrapposizione degli orbitali π 3p-2p tra zolfo e carbonio è minore della normale sovrapposizione 2p-2p che c’è negli altri casi, per cui 1,3-tiazolo è il meno aromatico dei sei.

2. Metti imidazolo, ossazolo e tiazolo in ordine di punto di fusione ed ebollizione decrescenti.

N N

H

S N

O N ..

..

..

..

..

..

..

..

> >

I più alti punti di fusione ed ebollizione sono dell’imidazolo che può fare legami idrogeno tra le

molecole. Tra tiazolo e ossazolo, entrambi incapaci di fare legami idrogeno, il tiazolo deve avere il più alto punto di ebollizione perché ha PM maggiore e quindi serve una maggiore energia cinetica, quindi una temperatura maggiore, per farlo fuggire dalla superficie del liquido.

3. Scrivi le reazioni di ionizzazione in acqua di imidazolo, ossazolo e tiazolo. Metti le tre sostanze in ordine decrescente di forza basica e giustifica.

N N

H

N N

H H

N N

H H

..

..

+ H2O ..

+

..

+

+ OH

O N

O N

H

O N

H

..

..

..

+ H2O ..

+

..

..

+

+ OH

S N

S N

H

S N

H

..

..

..

+ H2O ..

+

..

..

+

+ OH

La sostanza che ha la reazione più spostata a destra è la più basica. Imidazolo è il più basico perché lo ione positivo che si forma è stabilizzato da due forme limite di risonanza identiche. Ossazolo è un po’

meno basico perché la forma limite con l’ossigeno positivo è meno importante dell’altra a causa della maggiore elettronegatività dell’ossigeno. Il tiazolo è il meno basico dei tre perché la seconda forma limite di risonanza è trascurabile a causa della cattiva sovrapposizione tra gli orbitali π 3p e 2p.

(2)

www.pianetachimica.it

46 IChO 2014 Hanoi – Vietnam Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 2 4. Proponi un meccanismo di reazione per l’idrolisi di un estere RCOOR’ in presenza di imidazolo giustificando il suo comportamento catalitico in assenza di ioni OH.

CH3 C O

O CH3

OH H CH3 C

O

O CH3

OH CH3 C

O

O CH3

H

N N H

CH3 C O

OH CH3 OH N

N

H :

: ..

+ H2O.. +

: : +

:

L’imidazolo ha la struttura giusta per aiutare il trasferimento dell’H+ dall’ossigeno dell’acqua a quello dell’alcol che così diventa il miglior gruppo uscente. In questo modo si comporta da catalizzatore.

5. Proponi un meccanismo per la sintesi del 1,1’-carbonildiimidazolo (C7H6N4O, CDI) da imidazolo e fosgene.

Cl C O

Cl

N N

H C

O

N N

H

Cl

Cl C

O

N N

Cl

N N H

: : :

+ :

: :

: :

C O

N N

Cl

N N H

N C N

N N

: O :

: :

+

: : : :

6. Spiega perchè lo stretching del C=O del 1,1’-carbonildiimidazolo (CDI) è maggiore di 100 cm–1 di quello della 1,1’-carbonildipirrolidina CO(C4H8N)2.

Nel 1,1’-carbonildiimidazolo, il doppietto di non legame dell’azoto può fare solo una debole risonanza col carbonile, perché è impegnato nella risonanza nell’anello a cui i 6 elettroni π danno l’aromaticità. Il carbonile ha un maggior carattere di doppio legame e quindi assorbe a frequenze maggiori (100 cm–1 in più).

Nella 1,1’-carbonildipirrolidina, il doppietto di non legame dell’azoto è completamente disponibile per la risonanza col carbonile. Quindi il carbonile ha un minor carattere di doppio legame, il legame CO è più debole e assorbe a frequenze minori (100 cm–1 in meno).

7. Scrivi le reazioni di preparazione del CDI usando a) 4 mol di imidazolo e 1 mol di fosgene

b) 2 mol di imidazolo, 1 mol di fosgene e 2 mol di NaOH Spiega perché il metodo a) è preferibile.

Cl C O

Cl

N N

H C N N

N N

O

2 : : + : : : : + 2 HCl

Nella reazione tre 2 mol di imidazolo e 1 mol di fosgene, oltre a CDI si formano 2 mol di HCl. Queste devono essere neutralizzate da 2 mol di base per evitare che HCl reagisca con imidazolo e lo sottragga alla reazione. Come base è meglio usare 2 mol di imidazolo così non ci sono interferenze nella

reazione (metodo a). Se invece si usano 2 mol di NaOH (metodo b), queste reagendo con HCl producono 2 mol di H2O che possono reagire con fosgene secondo la reazione:

2 H2O + COCl2 → CO2 + 2 HCl In questo modo il fosgene si distrugge e l’imidazolo si protona.

C N N

O

: :

N C N

N N

O :

: : :

(3)

www.pianetachimica.it

46 IChO 2014 Hanoi – Vietnam Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 3 8.1 Usa le frecce curve per mostrare il meccanismo della seguente serie di reazioni:

Ad un pH intorno a 6, l’amminoacido Ala si presenta alla sintesi come zwitterione (quindi come carbossilato B), mentre CDI si può presentare nella forma protonata (A+):

N C N

N N

O

H

H3N C H CH3

C O

O

C O N

N N

O

N

C O CH NH3 C H3

H

C O

N N

O

C O

CH NH3

CH3

N N

H :

: : :

+

:

+

:

: : :

+

+

+ :

: :

B A+

C D E

L’anidride intermedia D reagisce con l’imidazolo E sul carbonile dell’amminoacido, che è il più reattivo perchè l’altro carbonile riceve elettroni per risonanza dall’anello.

C O N

N O

C O

CH NH3

CH3 N

N N H

N H

C O N

N O

C O

CH NH3

CH3 N

N H

NH3 CH CH3 C O N N

N N

H :

+

:

E F

+

: ..

:

+

+

F ..

..

:

: :

: ..

E G

CO2

Una molecola di imidazolo può catalizzare il trasferimento di H+ tra i due anelli in F

8.2 Proponi un meccanismo di reazione per la formazione del dipeptide Ala-Gly da G e glicina.

N C N

CH O

N H2 CH3

N

H2 CH2 COO

C O CH CH3

N H2

N NH

N CH2 H

COO

N N

H

C O CH CH3

N H2

N NH

N CH2

H

COO :

: :

..

+ :

:

: +

:

C O CH CH3 N H2

NH CH2 COO alanilglicina

Soluzione proposta da

prof. Mauro Tonellato - ITI Marconi - Padova

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

2 Sottolinea le proposizioni modali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Certe volte si comporta come se fosse lui

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

[r]