• Non ci sono risultati.

ANTICO FRANCESE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANTICO FRANCESE:"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (LM37)

a.a. 2019-2020

Prof. Aggregato Beatrice Fedi

IL romanzo

ANTICO FRANCESE:

SEC. xii

1

(2)

ROMANZO: LE ORIGINI

 Termine attestato dalla metà del XII sec.

 Denominazione del genere posteriore al suo sviluppo

Romanz vs Chanson de geste:

Forma metrica

Nel XII/XIII sec. il termine romanz è associato per lo più a componimenti narrativi in octosyllabes a rima baciata

Materia: di Francia, di Bretagna, di Roma

2

(3)

LE PRIME ATTESTAZIONI

*Alberic de Pisançon, Roman d’Alexandre (1130 ca., francoprovenzale)

[epica o romanzo? cfr. la chanson de geste Gormont et Isembart (1130?), frammento di 661 oct.]

Wace, Roman de Brut (1155); ha scritto anche:

Il Roman [‘componimento in volgare’] de Rou (1160-74), cronaca dei Duchi di Normandia

Opere agiografiche

Anonimo, Apollonius de Tyr (contemporaneo al Roman de Brut?) in prosa

*Anonimo, Frammento di un Roman d’Alexandre (pittavino)

 I “romanzi antichi” (1155-1165)

3

(4)

I ‘ROMANZI ANTICHI’

1155-1160/65

Anonimo, Roman de Thèbes

Anonimo, Roman d’Eneas

Benoît de Sainte-Maure, Roman de Troie

4

(5)

ULTERIORI SVILUPPI (1160-1180 ca.) UN’IPOTESI DI CRONOLOGIA

Anonimo, Floire e Blancheflor

Béroul, Tristan (1160-65?, «versione comune») [cfr.

tema dell’aithed]

Maria di Francia, Lais (1160-90 ca.)

Gautier d’Arras, Eracle (<1170)

Chretien de Troyes, Erec et Enide (1170 ca.) [tema della recreantise e dell’amore coniugale vs fin’amor]

Thomas d’Angleterre, Tristan (1170-73?, «versione cortese»)

Chretien de Troyes, Cliges (1176 ca.)

Chretien de Troyes, Lancelot [cfr. Lanzelet di Ulrich di Zatzikhoven (di origine svizzera): 1204] + Ivain (1177-81?)

Gautier d’Arras, Ille et Galeron (1180 ca.)

Chretien de Troyes, Perceval (1181-1185?)

5

(6)

CHRETIEN DE TROYES:

ALTRE OPERE

Traduzioni-adattamenti di opere ovidiane

Philomena

Altre perdute

Roman du roi Marc et d’Ysolt la blonde (perduto)

Guillaume d’Angleterre? (incerta attribuzione)

Liriche cortesi

In una di queste, Amors qui m’a tolu a moi, polemizza con il mito di Tristano [v. testo]

6

(7)

Chretien: alcuni termini chiave

Amors

Raison

Cuer

Corps

Fol / Folie

Femme

Amie

Don contraignant (promessa in bianco)

7

(8)

La fin’amor:

lessico della lirica trobadorica

Midons

Senhal

Lauzengier

Gilos

Largueza

Pretz

Mezura

Desmezura

Sen

Obediens / Obediensa

Servir

Merze

Joy

Joven

8

(9)

CARATTERI NARRAZIONE (v. Prologhi Lancelot / Erec)

MATIÈRE

SEN

CONJOINTURE

 Cfr. nel romanzo in prosa:

entrelacement

9

(10)

LANCELOT – CHEVALIER DE LA CHARRETTE

 Committente: Maria di Champagne

 Chretien passa al servizio di Filippo d’Alsazia, conte di Fiandra

 Opera completata da Geoffroi de Leigni

10

(11)

CHRETIEN ‘ANTI-TRISTANIANO’

(E ‘ANTI-LANCILLOTTIANO’…?)

EREC ET ENIDE

CLIGES

CHEVALIER DE LA CHARRETE

11

(12)

FINE XII ED INIZIO XIII

SECOLO: TRA VERSI E PROSA

Alexandre de Bernay, Roman d’Alexandre (1180-1190 ca.) [alessandrini, due emistichi di 6 sillabe]

Anonimo, Partenopeus de Blois

Renaut de Beaujeu, Bel Inconnu

Anonimo, Waldelf

Crestiiens (?), Guillaume d’Angleterre

 Robert de Boron [versi]

Joseph d’Arimathie (Roman de l’estoire du Graal)

Merlin

[Perceval] perduto?

 Hue de Rotelande

Ipomedon

Prothesilaus

Aimont de Varennes, Florimont

12

(13)

Anonimo, Continuation Gauvain

Anonimo, Continuation Perceval

Anonimo, Tristan en prose

 Renart (Jean?)

Escoufle

Guillaume de Dole (o Roman de la rose)

Renaus, Galeran de Bretagne

 Gerbert de Montreuil

Roman de la Violette

Continuation Perceval

Raul de Houdenc, Méraugis de Portlesguez

Anonimo, Guiron le Courtois (Roman de Palamédes) [v. oltre]

13

(14)

VULGATA,

POST-VULGATA,

LANCELOT EN PROSE, LANZAROTE

VEDI SCHEDE

(MATERIALI DIDATTICI)

14

(15)

MATERIA DI BRETAGNA FONTI LATINE

V-VI sec.: Gildas, De excidio et conquestu Britanniae

830 ca., dal Galles (Nennius?), Historia Brittonum

950 ca., Annales Cambriae

Secc. X-XI: varie testimonianze documentali (genealogie, agiografie)

1136-38, Goffredo di Monmouth, Historia regum Britanniae: utilizza anche fonti non note

15

(16)

1918 - Ferdinand Lot

1936 - Jean Frappier

Tra gli studi successivi si citano quelli di:

Elspeth KENNEDY

Alexandre MICHA

Carol CHASE

Jean-Paul PONCEAU

16

Riferimenti

Documenti correlati

Per consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare partecipazione al concorso, nella domanda di partecipazione

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 445/2000, laddove sussistano ragionevoli dubbi sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive prodotte, si evidenzia

La presenza di Myriophyllum aquaticum in un canale collettore adiacente al biotopo ANPIL del Lago di Porta deve essere monitorata con attenzione, vista l’e- levata capacità

I servizi di Cloud4PA: Webinar Come si utilizza Adobe

Quei viaggi in Italia rimasero ben netti nella loro mente anche se ogni anno che passava i loro sensi avevano sempre minor forza: gli odori dell’aria, il sapore dei cibi e le

La professoressa Tartaglia utilizza la seguente funzione per dare le note agli allievi nei suoi test:. 4 2

Sono parole senza volto e senza voce e per questo soffrono delle limitazioni che impediscono a entrare – come Maspoli si è dato la fortuna di poter fare – nel ‘vivo’ della

Operatore culturale e animatore di gruppo in ambi- to nonviolento, formatore all’educazio- ne alla pace, interculturalità e gestione delle dinamiche di gruppo, apre nel 1997 il