• Non ci sono risultati.

La professoressa Tartaglia utilizza la seguente funzione per dare le note agli allievi nei suoi test: dove

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La professoressa Tartaglia utilizza la seguente funzione per dare le note agli allievi nei suoi test: dove"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data:

Attività sulle funzioni: le note del test

La professoressa Tartaglia utilizza la seguente funzione per dare le note agli allievi nei suoi test:

4 2+

= P

y x x 

dove

x: rappresenta il numero di punti raggiunto dall’allievo

y: rappresenta la nota in funzione dei punti fatti

P: rappresenta il punteggio massimo raggiungibile nel test Nel quarto test annuale il punteggio massimo era di 20 punti.

Domande (rispondi su un foglio a parte):

a) Joshua ha fatto 15 punti nel test. Quale nota avrà preso?

b) Federica invece ha fatto solo 5 punti. Quale nota avrà preso?

c) Qual è la nota minima che si può prendere? Con quanti punti?

d) Quanti punti bisognava fare per prendere 4 e mezzo?

e) Che nota si prende se si fa il massimo dei punti?

f) Rappresenta graficamente la funzione che esprime le note.

Riferimenti

Documenti correlati

[1] Dare la definizione di limite di funzione nel caso lim x→1 f (x) = −∞, scrivendo esplicitamente gli intorni.. [2] Dare la definizione di funzione continua e di funzione

[r]

Prova scritta di Analisi Matematica I del 25 giugno 2007 Ingegneria Edile

[r]

In caso affermativo determinare se si tratta di funzione iniettiva o suriettiva, assumendo che dominio e codominio siano l’insieme I = {1, 2, 3, 4}.. La funzione qui sotto

CdL in Matematica

CdL in Matematica

4c) Dimostrare che tutte le soluzioni non costanti dell’equazione non presentano punti di massimo o di minimo