• Non ci sono risultati.

Corso di Disegno Tecnico Industriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Disegno Tecnico Industriale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri

LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08

Elementi di Disegno di Macchine:

- ruote dentate e ingranaggi - cuscinetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria – sede di Vicenza

A.A. 2007/08

Corso di Disegno Tecnico Industriale

per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Docente: Gianmaria Concheri E-mail:[email protected] Tel. 049 8276739

Elementi di macchine: ruote dentate

Definizioni:

da = diametro di testa df = diametro di fondo d = diametro primitivo b = larghezza della dentatura h = altezza del dente ha = addendum

hf = dedendum z = numero di denti p = passo della dentatura m = modulo

z p = π d

z d m = p =

π 6 m h 13 h

h =

a

+

f

= m 2 d

d =

a

− z 2

m d

a

= +

Elementi del profilo di una ruota dentata

(2)

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri

LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08

Ruota dentata cilindrica a denti diritti:

Ruota dentata cilindrica a denti elicoidali:

Rappresentazione di Ingranaggi:

Ruote cilindriche:

Elementi di macchine: ruote dentate

Bielicoidale

Spirale A denti diritti

Elicoidale destra Elicoidale sinistra

(3)

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri

LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08

Elementi di macchine: cuscinetti

Elementi funzionali destinati a sorreggere gli elementi rotolanti e a vincolarne la posizione degli assi.

Classificabili in due famiglie:

• Cuscinetti a strisciamento (o radenti)

• Cuscinetti a rotolamento (o volventi)

Inoltre si differenziano per la direzione del carico a cui sono in grado di opporsi:

• Radiale

• Assiale

• Obliqua

Cuscinetti a strisciamento (o radenti)

Contatto tra superfici nei cuscinetti radenti:

• attrito a secco

• con lubrificazione:

• lubrificante senza funzioni portanti

• lubrificante con funzioni portanti:

• a sostegno idrodinamico

• a sostegno idrostatico

Principio di funzionamento di

un cuscinetto idrodinamico: Cuscinetto idrostatico:

Elementi di macchine: cuscinetti

(4)

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri

LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08

Cuscinetti a rotolamento (o volventi):

Elementi caratteristici di un cuscinetto volvente:

Classificabili in base a:

• geometria del corpo volvente (a sfere, rulli, ecc.)

• direzione del carico (radiale, assiale, obliquo)

• possibilità di compensare o meno disallineamenti (orientabili / rigidi)

Esempi di cuscinetti volventi Cuscinetti rigidi per carichi radiali:

Rigido a rulli Rigido a sfere

Elementi di macchine: cuscinetti

(5)

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri

LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08

Orientabile a due corone di rulli Orientabile a due corone di sfere

Cuscinetti orientabili per carichi radiali

Elementi di macchine: cuscinetti

A rulli conici A sfere

Cuscinetti per carichi obliqui

Elementi di macchine: cuscinetti

(6)

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri

LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08

A rulli A sfere Cuscinetti per carichi assiali

Elementi di macchine: cuscinetti Rappresentazione semplificata

Illustrazione

Riferimenti

Documenti correlati

• Nella sezione, i diversi piani di sezione sono separati da un tratto di linea mista fine (tipo G ora 04.1). • Il tratteggio relativo ai vari piani di sezione

Parametro P : paramero calcolato dal profilo primario Parametro R : parametro calcolato dal profilo di rugosità Parametro W : parametro calcolato dal profilo di ondulazione Picco

Se la dimensione effettiva si scosta dal valore 30.1 (MMC), nell’ambito della tolleranza dimensionale, tale scostamento incrementa l’ampiezza della zona di tolleranza

CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - DAUR. Contributo tratto

Esempio di riquadro delle iscrizioni o cartiglio secondo UNI 8187:1982 Norme generali sul Disegno Tecnico. Esempi di riquadro delle iscrizioni o cartiglio secondo UNI EN ISO

Anche in questo caso si può ricorrere al metodo delle sfere ausiliarie Si può ricorrere alla valutazione dell’intersezione le primitive (1,2) e le relative proiezioni (3,4)

(1) Quotatura: valore della quota.. CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri. LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE

tolleranze geometriche: premessa.. CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Gianmaria Concheri.. A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA