• Non ci sono risultati.

Obiettivi del progetto SITR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi del progetto SITR"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Progetto SITR - IDT

(2)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 2

Obiettivi del progetto SITR

Scopo dell’iniziativa è: realizzare un ambiente nel quale gli attori possano cooperare tra loro ed interagire con la tecnologia alfine di raggiungere al meglio i loro obiettivi ai diversi livelli politici, tecnici ed amministrativi circa le informazioni territoriali:

gli Enti di operare su dati condivisi e comuni;

gli Enti di interfacciarsi in piena autonomia con altri Enti e tra loro sino al livello di ufficio;

i cittadini di usufruire di informazioni e servizi in modo semplice e diretto ai loro bisogni (canali tematici);

le imprese di utilizzare i dati nell’ambito dei propri processi.

Obiettivi del progetto SIT2COM

Portare il SITR ai comuni

Inserire i comuni nella infrastruttura del SITR per l’interscambio di informazioni

territoriali

(3)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 3

I temi del SITR

Costruzione di un portale geografico per la condivisione delle informazioni territoriali fra i diversi enti e della infrastruttura di cooperazione

Costruzione del database unico delle chiavi territoriali (toponimi, mappali catastali, strade,….) e del catalogo dei metadati

La gestione del Piano Paesaggistico Regionale

Supporto e monitoraggio della pianificazione urbanistica comunale Turismo: georeferenziazione delle strutture ricettive

Monitoraggio delle trasformazioni edilizie

(4)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 4

I temi del SIT2COM

Pianificazione urbanistica comunale e pianificazione attuativa Autorizzazioni edilizie

Conoscenza e condivisione delle informazioni relative alla fascia costiera e demanio marittimo

Beni culturali ed ambientali

Attivazione del sistema di interscambio dei dati catastali con l’adt

Supporto ai comuni nell’utilizzo dell’informazione territoriale

(5)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 5

L’interoperabilità

Come riportato nel Capitolato speciale d’Appalto e nei due studi di fattibilità a corredo, i punti fissi su cui ci si è confrontati durante il progetto sono:

1. realizzazione del SI territoriale e del IDT come componenti fondamentali del SITR;

2. applicazione del principio della scalabilità e della federazione dei sistemi;

3. applicazione dei principi di INSPIRE e della PSI (public Sector Information);

4. realizzazione e messa in condivisione di web-services;

Quindi: Una delle prerogative della IDT è quella di creare un sistema federato con il

quale la RAS possa fornire dati all’esterno, ma anche accedere a dati esterni

mantenuti da altri soggetti (interoperabilità).

(6)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 6

Risorse di dati SITR Utenti

Dati locali

Comune 1,2, i. etc.

Dati Europei

EUROSTAT,EEA,etc.

Dati locali Provincia, CM,etc.

IDT Nazionale e Sub-nazionale

SINA,SIM,MEF,etc.Es.

IDT Nazionale e Sub-nazionale

REGIONALE IDT

richiesta di servizi

erogazione di servizi

RAS

Ricerca

Cittadini NGOs e organiz.i

no-profit ENTI pubblici Commercianti &

Professionisti Servizio di uso dei

dati

Integrazione tecnica su dati e

procedure Politica delle procedure e dei dati armonizzati

Accordi collaborativi

STANDARD, sw,dati e interoperabilità

IDT = Infrastruttura Dati Territoriali

Modello di funzionamento del SITR

(7)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 7

L’interoperabilità: Il quadro di unione

ORCHESTRATORE

(8)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 8

Il Quadro di unione: Il Database Unico

Il DB unico è costituito dai dati geografici, dai metadati e dalle procedure di costruzione e manutenzione della base di dati.

Con questa nuova definizione il DB unico si allarga a comprendere diverse componenti del SITR.

Da questa definizione di DB unico discende che il termine DB non è utilizzato come sinonimo di Database fisico, ma è piuttosto un entità logica che raccoglie al suo interno dei dati, processi e strutture di memorizzazione.

Questa definizione di DB Unico può estenderne il perimetro all’esterno del sistema SITR.

In pratica i suoi confini possono attraversare altri sistemi i cui dati sono condivisi e catalogati all’interno del DB Unico.

(9)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 9

Database Unico: I gestori dei metadati

Gestore dei metadati applicativi

L’applicazione:

Permette di gestire una struttura di dati (Repertorio) che

contiene i metadati applicativi che permettono di

Descrivere dove sono fisicamente i dati, qual’ è la loro struttura fisica e come vanno rappresentati.

Gestire le informazioni relative alla SICUREZZA (abilitazioni a livello di profilo utente)

Gestire le relazioni con fonti dati alfanumeriche

(10)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 10

Database Unico: I gestori dei metadati

Gestore dei metadati ISO 19115:

L’applicazione:

Permette di gestire metadati descrittivi allineati allo standard ISO 19115 e conformi al modello Intesa GIS allineato con le direttive CNIPA per il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali.

(11)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 11

Database Unico: I gestori dei dati

Gestore dei toponimi

L’applicazione:

Permette inserire, cancellare e modificare toponimi, si a livello geometrico che testuale.

(12)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 12

Database Unico: I gestori dei dati

Gestore dell’ anagrafe dei PUC

L’applicazione:

Permette inserire, cancellare e modificare i dati dei piani urbanistici comunali.

Sono previste modalità di accesso per utenti regionali e per singoli comuni.

(13)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 13

Database Unico: Il Workflow Manager

L’applicazione:

Permette di monitorare il workflow amministrativo dei processi di aggiornamento dei dati

(14)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 14

Nella definizione dell’architettura applicativa sono state seguite le indicazioni del capitolato per la realizzazione di un sistema geografico federato.

I web services elementari, nell’ottica della Service Oriented Architecture (SOA) sono i mattoni che sono stati utilizzati per la costruzione del SITR

Un web services è un interfaccia in grado di ricevere una richiesta, processare le informazioni e restituire il risultato tramite protocolli di rete standard (i.e. HTTP).

Un web service si usa per accedere ad informazioni che risiedono su un server remoto.

Quindi lo scopo di un web service è quello di offrire funzionalità che possono essere invocate da altre applicazioni indipendentemente dal linguaggio di programmazione usato.

Il Quadro di unione: I Servizi

(15)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 15

I Servizi

Cosa sono i “Servizi” ?:

Applicazione web tradizionale

Applicazione orientata ai servizi

(16)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 16

I Servizi

Cosa sono i “Servizi” ?:

Applicazione orientata ai servizi

(17)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 17

I Servizi:

I servizi W3C già in esercizio: Consultazione PUC

Elenco strumenti urbanistici

Il servizio permette di richiedere l'elenco degli strumenti urbanistici del comune specificato nella richiesta. Gli strumenti urbanistici restituiti sono suddivisi in base al loro stato.

Elenco comuni

Il servizio permette di richiedere l’elenco dei comuni della regione specificata nella richiesta raggruppati per provincia

Estrazione elaborato

Il servizio permette di richiedere il contenuto di un elaborato grafico o documentale. Per elaborato grafico si intende una componente grafica di un elaborato raster come ad esempio il quadro di unione o una tavola.

Informazioni zona

Il servizio permette di richiedere le informazioni riferibili alla zona che comprende il punto selezionato sulla mappa.

Consultazione zona

Il servizio permette di richiedere sia le informazioni riferibili alla zona che comprende il punto selezionato sulla mappa sia le informazioni dello strumento urbanistico vigente. Si configura come un servizio controllore che richiama i servizi di Informazioni Zona e Elenco Strumenti Urbanistici e assembla in una risposta unica quelle fornite dai singoli servizi.

Dettaglio Strumento Urbanistico

Il servizio permette di richiedere i dati di dettaglio dello strumento urbanistico specificato nella richiesta. Inoltre può essere specificato l'id di una stesura iniziale o di una variante, in questo caso verrà restituito lo strumento che lo contiene.

(18)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 18

I Servizi:

Esempio di accesso ai servizi di consultazione PUC.

Richiesta dell’elenco degli strumenti urbanistici del comune di Barisardo

<?xml version="1.0" encoding="utf-16"?>

<soap:Envelope xmlns:soap="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"

xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema">

<soap:Body>

<receiveMessage xmlns="http://www.corenet.it/puc_serviziconsultazione/types">

<RichiestaSOAP_1 xmlns="">

<messaggio>

<Richiesta xmlns="http://www.corenet.it/strumentiurbanistici" >

<Operazione>esegui_richiesta</Operazione>

<RichiestaElencoStrumentiUrbanistici>

<Comune>

<CodiceISTATComune>005</CodiceISTATComune>

<CodiceISTATProvincia>091</CodiceISTATProvincia>

</Comune>

<Opzioni strumentiRichiesti="T"/>

</RichiestaElencoStrumentiUrbanistici>

</Richiesta>

</messaggio>

</RichiestaSOAP_1>

</receiveMessage>

</soap:Body>

</soap:Envelope>

(19)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 19

I Servizi:

Esempio di accesso ai servizi di consultazione PUC.

Estratto dell’elenco degli strumenti urbanistici del comune di Barisardo

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

<soapenv:Envelope xmlns:soapenv="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"

xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance">

<soapenv:Body>

<Risposta xmlns="http://www.corenet.it/strumentiurbanistici" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"

xsi:schemaLocation="http://www.corenet.it/strumentiurbanistici http://www.corenet.it/strumentiurbanistici/strumentiurbanistici.xsd">

<RispostaElencoStrumentiUrbanistici>

<StrumentoVigente>

<TipoStrumento>

<codice>PRG</codice>

<descrizione>Piano regolatore generale</descrizione>

</TipoStrumento>

<StatoStrumento>

<codice>V</codice>

<descrizione>Vigente</descrizione>

</StatoStrumento>

<StesuraIniziale>

<IterDisciplina>

<Adozione>

<AdozioneDefinitiva>

<Atto>

<TipoAtto>

<Codice>DCC</Codice>

<Descrizione>Del. Cons. Com.</Descrizione>

</TipoAtto>

<Data>1976-04-09+01:00</Data>

<Numero>22</Numero>

</Attto>

</AdozioneDefinitiva>

</Adozione>

(20)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 20

I Servizi

I servizi OGC già in esercizio: WMS e WFS

WMS

Il WMS permette di visualizzare le cartografie che la Regione Autonoma Sardegna mette a disposizione all’interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale

WFS

Il WFS permette di interrogare, attraverso query spaziali o alfanumeriche, le feature delle cartografie che la Regione Autonoma Sardegna mette a disposizione all’interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale.

(21)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 21

I Servizi:

Esempio di accesso al servizio WMS tramite client esterni:

(22)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 22

Le Applicazioni:

Le applicazioni utilizzano i dati ed i servizi sin qui illustrati per rendere fruibili ad utenti interni od esterni alla Regione le informazioni che si rendono disponibili.

La maggior parte delle applicazioni sono fruibili collegandosi al sito www.sardegnaterritorio.it

Alcuni servizi “semplici” possono essere resi fruibili utilizzando un’altra componente del SITR:

“La porta di dominio”

ORCHESTRATORE

(23)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 23

Le Applicazioni:

Esempi di applicazioni: Il Navigatore Semplice

(24)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 24

Il navigatore specializzato

Costruzione dinamica di cartografie

> Il sistema consente di costruire in modo dinamico mappe sovrapponendo le fonti

cartografiche disponibili nel SITR o provenienti da altri enti che espongano le proprie fonti secondo gli standard OpenGIS

Riproduzione della cartografia in scala:

> Produrre su file PDF un elaborato cartografico riproducibile su carta della mappa presente a video

Interrogare le informazioni associate alle entità cartografiche

> Ottenere informazioni apprfondite sulle entità presenti nella mappa (aree vincolate, spiagge, beni culturali, edifici, …)

Misurare

> Misurare distanze e superfici in modo interattivo Eseguire selezioni ed interrogazioni spaziali

> Selezionare interattivamente porzioni di territorio mediante la definizione di perimetri, cerchi a partire dalla individuazione del centro fissando un raggio ed individuare tutte le entità ivi comprese.

Accendere e spegnere i livelli cartografici

> Attivare o disattivare la visualizzazione dei singoli strati cartografici per mettere in evidenza i temi di interesse dell’utente

Estrarre porzioni di cartografia

> Estrarre dal sistema porzioni di cartografia in formati che possono essere utilizzati con

strumenti personali di elaborazione dei dati geografici.

(25)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 25

Le Applicazioni:

Esempi di applicazioni: Il Navigatore Avanzato

(26)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 26

Sardegna 3D – Gli obiettivi

Esplorare la Sardegna:

Creare uno strumento di facile uso che permetta di esplorare la Sardegna, apprezzarne le ricchezze ambientali e le peculiarità culturali, che renda fruibile in maniera dinamica le cartografie del territorio offrendo una completa informazione geografica sull'isola per promuoverne lo sviluppo incentivando la conoscenza dei valori ambientali e culturali.

Indice territoriale:

Sardegna 3D diventa l’indice territoriale dei portali tematici SardegnaTerritorio- SardegnaTurismo e SardegnaCultura con i quali i diversi fruitori possono approfondire la propria conoscenza sul territorio isolano ed accedere ad una ricca e aggiornata varietà di documenti, mappe e informazioni e dati cartografici.

Il governo del territorio

Potenziare gli strumenti di governo del territorio e di pianificazione urbanistica da parte delle Amministrazioni Locali per favorire lo sviluppo sostenibile. Il SITR si pone l’obiettivo di costituire l’infrastruttura dei dati territoriali della Sardegna, Sardegna 3D è il mezzo con il quale facilitarne la divulgazione e l’accesso da parte di tutti

.

(27)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 27

Sardegna 3D – Le prestazioni della versione 1.0

Volare sulla Sardegna:

> Volare liberamente sul territorio 3D con possibilità di definire in modo interattivo e semplice l’altezza, la direzione e l’inclinazione del volo. Volare direttamente su inquadrature predefinite del territorio della Regione e collocare sulla mappa dei segnaposto che consentano di tornare successivamente sul luogo;

Vedere le spiagge:

> Visualizzare le oltre 500 spiagge della Sardegna accedendo con un click ad una scheda che descrive le caratteristiche della spiaggia, come arrivarci, la disponibilità di punti di ristoro, di parcheggi e di

attrezzature per i bambini, la localizzazione dei paesi più vicini e della capacità ricettiva nelle vicinanze (alberghi, bed & breakfast, agriturismo, centri turistici).

Vedere le località:

> Visualizzare le Città i paesi e le località della Sardegna accedendo con un click alla descrizione della località, gli alberghi nelle vicinanza, le iniziative turistiche e culturali, il sito del comune.

Vedere i nuraghe, le torri, le chiese di interesse storico culturale

> Visualizzare i nuraghe, le chiese, gli insediamenti storico - archeologici e le torri ed accedere alle schede di approfondimento.

Cercare luoghi per nome

> Ricercare spiagge, città, paesi, località, monti, chiese, nuraghe, ecc… mediante l’indicazione del nome e volarci sopra

Piano paesaggistico e fotografie della costa

> Accedere alle tavole del Piano Paesaggistico Regionale approvato in Agosto relative alla territorio che si sta interrogando ed accedere alla banca dati storica delle fotografie aeree rilevate nel corso degli anni della costa

Accedere al patrimonio di cartografia tematica della Regione

> Accedere al patrimonio di cartografia topografica e tematica della Regione attraverso un sistema di generazione dinamica di cartografie (navigatore specializzato)

(28)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 28

Sardegna3D - per esplorare i contenuti del SITR

(29)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 29

L’integrazione fra il modello 3D ed i dati del SITR

Server del modello 3D Infrastruttura SITR

(30)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 30

Le Applicazioni:

Esempi di applicazioni: Il Navigatore 3D

(31)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 31

Le Applicazioni:

Visualizzatore Foto Aeree:

(32)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 32

Le Applicazioni:

Visualizzatore Tavole PPR:

(33)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 33

Le Applicazioni:

La consultazione dei metadati:

(34)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 34

Le Applicazioni:

Consultazione Anagrafica PUC:

(35)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 35

Le Applicazioni:

Consultazione Zonizzazione PUC:

(36)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 36

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Caso 1: Interoperabilità dei dati

Voglio che i miei dati siano visibili ed eventualmente confrontabili con quelli del SITR

Soluzione a: Fornisco i dati al SITR

- Utilizzo i navigatori del SITR, ma ogni modifica ai miei dati deve essere comunicata

Soluzione b: Tengo i miei dati in “casa”

- Utilizzo i navigatori del SITR, ma ho massima autonomia sulla gestione dei miei dati

Caso 2: Interoperabilità dei servizi

Voglio accedere dalle mie applicazioni ai dati del SITR

Es. l’Ente Foreste ha realizzato un’applicazione per individuare nuovi siti su cui piantare nuovi alberi ma ha bisogno dei dati sui PUC dei vari comuni per riscontri

Es. L’Assessorato xxx ha un’applicazione per la georeferenziazione degli abusi edilizi ed ha bisogno di accedere da essa ai dati in possesso della Regione.

Ulteriori specifiche ed informazioni sui servizi su www.sardegnaterritorio.it

(37)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 37

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Soluzione a: Fornisco i dati al SITR

- Utilizzo i navigatori del SITR, ma ogni modifica ai miei dati deve essere comunicata per l’aggiornamento

Posso utilizzare i seguenti navigatori:

Navigatore avanzato Navigatore semplice Navigatore semplice personalizzato

(38)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 38

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Soluzione b: Tengo i miei dati in “casa”

Utilizzo i navigatori del SITR, ho massima autonomia sulla gestione dei miei dati Il mio sistema deve permettere l’interoperabilità tramite i servizi OGC WMS/WFS Posso utilizzare i seguenti navigatori:

Navigatore avanzato tramite servizio WMS

(39)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 39

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Soluzione b: Tengo i miei dati in “casa”

Utilizzo i navigatori del SITR, ho massima autonomia sulla gestione dei miei dati Il mio sistema deve permettere l’interoperabilità tramite i servizi OGC WMS/WFS Posso utilizzare i seguenti navigatori:

Navigatore semplice o personalizzato

I dati geografici devono essere disponibili su server WMS mentre la mappa statica deve essere fornita

(40)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 40

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Processo per il caricamento dei dati nel SITR

(41)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 41

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Voglio accedere dalle mie applicazioni ai dati del SITR

Utilizzo dei servizi W3C:

Es. l’Ente Foreste ha realizzato un’applicazione per individuare nuovi siti su cui piantare nuovi alberi ma ha bisogno dei dati sui PUC dei vari comuni per riscontri

Chi scrive l’applicazione si connette al WSDL del servizio scelto e ha a disposizione

Tutte le informazioni per la chiamata XML e per elaborare la relativa risposta

(42)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 42

L’interoperabilità:ovvero come posso partecipare al SITR

Voglio accedere dalle mie applicazioni ai dati del SITR

Utilizzo dei servizi OGC:

Es. L’Assessorato xxx ha un’applicazione per la georeferenziazione degli abusi edilizi ed ha bisogno di accedere da essa ai dati in possesso della Regione.

Chi scrive l’applicazione si connette ai servizi WMS e WFS ed ottiene le informazioni

richieste sia in formato XML (WFS) sia grafico (WMS)

(43)

REGIONE AUTONOMA

DELLA SARDEGNA 43

Fine

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.sardegnaterritorio.it

Riferimenti

Documenti correlati

Gli operatori volontari saranno accompagnati alla conoscenza e al contatto diretto con i servizi presenti sul territorio (soggetti pubblici e privati) che possono erogare

Il prototipo sviluppato nell'ambito del progetto “Protezione di documenti elettronici me- diante accesso biometrico”, finanziato dalla Regione Lombardia tramite il bando Inno-

I volontari dovranno partecipare alla formazione specifica, sia nelle singole strutture che in modo unitario, così come descritta nel successivo punto 17, che consentirà a tutti i

La dimensione delle imbarcazioni negli ultimi venti anni è è cresciuta molto per cresciuta molto per i seguenti motivi: sono dotate degli impianti principali di bord.. i

Queste tipologie di attributi temporali sono applicabili sempre e a tutti i tipi di oggetto spazio- temporale; per particolari tipologie di oggetti si possono

Per questo motivo prendendo spunto anche dalle esperienze nella produzione di DBT, in particolare di quello della Regione Lombardia, si identificheranno le caratteristiche

Gli attributi o le relazioni dei tipi di oggetti territoriali o dei tipi di dati che posseggono un tipo di elenco di codici possono avere unicamente valori ammessi

Il Geoportale della Provincia di Vicenza è stato creato con il duplice obiettivo di creare un punto di raccolta e divulgazione dei dati territoriali per il supporto