• Non ci sono risultati.

iii Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "iii Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

iii

Indice

INTRODUZIONE ... V

CAPITOLO 1 - NOZIONI INTRODUTTIVE ... 1

1.1 LA CECITÀ ... 1

1.2 NOZIONI GENERALI SUL SENSO DEL TATTO... 4

1.2.1 I recettori tattili ... 5

1.2.2 Il tatto usato per leggere ... 7

1.3 IL CODICE BRAILLE... 8

1.3.1 Rappresentazione dei caratteri nel codice Braille ... 9

1.3.2 Lo standard Braille ... 12

1.3.3 Percezione dei simboli Braille ... 13

1.3.4 L’evoluzione del codice Braille ... 14

CAPITOLO 2 - I DISPLAY TATTILI ... 16

2.1 DISPLAY TATTILI REALIZZATI CON ATTUAZIONE PIEZOELETTRICA ... 18

2.1.1 Gli attuatori piezoelettrici ... 20

2.1.2 Punti di forza e di debolezza degli attuatori piezoelettrici ... 26

2.2 DISPLAY TATTILI REALIZZATI CON ATTUAZIONE ELETTROMAGNETICA ... 27

2.3 DISPLAY BRAILLE REALIZZATI CON LEGHE A MEMORIA DI FORMA ... 29

2.3.1 Le leghe a memoria di forma ... 29

2.3.2 Progettare con le leghe a memoria di forma ... 33

2.3.3 Il Flexinol ... 35

2.3.4 Esempi di display tattili realizzati con leghe a memoria di forma ... 38

2.4 DISPLAY TATTILI CON ATTUAZIONE A FLUIDO ELETTROREOLOGICO ... 44

2.4.1 Attuatori per display tattili basati su ERF ... 45

2.5 DISPLAY BRAILLE CON ATTUAZIONE A FLUIDO MAGNETOREOLOGICO ... 46

2.5.1 Attuatori a fluidi MR ... 47

2.5.2 Confronto ERF e MRF ... 49

2.6 CONSIDERAZIONI FINALI ... 49

CAPITOLO 3 - PROGETTO DEL SISTEMA ... 50

3.1 MOTIVAZIONE E SCOPO DEL PROGETTO ... 50

3.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ... 53

3.2.1 Specifiche di Progetto ... 54

3.2.2 Partizionamento del progetto ... 55

3.2.3 Descrizione del meccanismo di attuazione ... 56

3.3 SCELTE PROGETTUALI ... 58

3.3.1 Aspetti geometrici legati alla cella Braille ... 58

3.3.2 Dimensionamento degli attuatori ... 60

3.3.3 Blocco di pilotaggio ... 65

(2)

iv

3.3.5 Blocco di alimentazione e aspetti legati alla dissipazione di potenza... 71

3.4 PROGETTO ELETTRICO ... 72

3.5 PROGETTO GEOMETRICO ... 77

3.5.1 Layout dei componenti... 78

3.5.2 Dimensionamento delle piste ... 79

3.5.3 Disposizione dei componenti ... 84

3.5.4 Lo sbroglio ... 84

3.5.5 Considerazioni finali ... 84

CAPITOLO 4 - ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO ... 89

4.1 IL PRIMO PROTOTIPO ... 89

4.1.1 Assemblaggio del prototipo ... 91

4.1.2 Collaudo del prototipo ... 92

4.2 IL SECONDO PROTOTIPO ... 94

4.2.1 Assemblaggio del prototipo ... 97

4.2.2 Collaudo del prototipo ... 97

CAPITOLO 5 - CONCLUSIONI ... 99

5.1 ACCORGIMENTI PER UNA FUTURA COMMERCIALIZZAZIONE ... 100

5.2 ANALISI ECONOMICA ... 104

5.3 CONSIDERAZIONI FINALI ... 106

BIBLIOGRAFIA ... 107

APPEDICE A: INDICE DELLE FIGURE ... 110

APPENDICE B: INDICE DELLE TABELLE ... 112

APPENDICE C: ELENCO DEI COMPONENTI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO FINALE ... 113

Riferimenti

Documenti correlati

2: Etichetta sul Eppendorf Combitip ® plus 1 Selettore del volume 2 Display per posizioni 3 Compartimento della batteria 4 Display digitale 5 Leva di dosaggio 6 Leva di riempimento

Bibliografia ...96 Appendici...A-1 A.1 Simulazione dell’interazione tra le zampe e il substrato ...A-1 A.2 Funzione di slice ...A-4 A.3 Calcolo della larghezza

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice

PAG 2: CANAPICOLTURA - Il vademecum di Toscanapa sulla raccolta di canapa PAG 3: LA LEGGE ITALIANA - Intervista all’Onorevole Zanin membro della XIII Commissione Agricoltura PAG

Zinco e leghe di zinco - Analisi chimica - Parte 2: Determinazione del magnesio nelle leghe di zinco - Metodo per spettrometria di assorbimento atomico in fiamma.. UNI EN

1 indicazione alfanumerica 4 digit rosso / verde 2 LED Display / Stato di commutazione.. 3 Pulsante

1.1 Dall’infanzia alla maturità VI 1.2 Primi successi e tematiche ricorrenti X 1.3 Critica e pubblico, postmodernismo e pop-culture XII 1.4 Identità e autenticità XVIII

Gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art.3, comma 1, lettera d) del DPR 380/2001, possono essere realizzati con l’integrale demolizione delle strutture