• Non ci sono risultati.

moneta in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "moneta in Italia"

Copied!
171
0
0

Testo completo

(1)

Settore Prezzi

Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2005

2 0 0 6

Prezzi

Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2005

Il volume fornisce uno strumento per confrontare le variazioni temporali del valore della moneta a partire dal 1861 fino al 2005, utilizzando coefficienti di adeguamento monetario riportati in apposite tavole numeriche. Oltre ad una breve premessa, nel testo sono presentati una descrizione sintetica del calcolo di adeguamento valutario tra differenti periodi temporali, un esempio numerico pratico di impiego delle tavole ed infine le tavole con i coefficienti sopra menzionati, una per ogni anno, dal 1861 al 2005, articolate in maniera tale che ad ogni coppia di anni, compresi nel periodo citato, corrisponda il coefficiente da utilizzare nelle applicazioni.

2I012006021000000

€ 17,00 ISBN 88-458-1351-7

(2)

Ambiente, territorio, climatologia

Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità

Conti economici nazionali e territoriali

Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca

Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese AMBIENTE E TERRITORIO

POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA E SOCIETÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA CONTI NAZIONALI LAVORO PREZZI AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI COMMERCIO ESTERO

Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell’Istituto:

Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano.

Il Rapporto annuale dell’Istat viene inviato a tutti gli abbonati anche ad un solo settore.

(3)
(4)
(5)

Settore Prezzi

Il valore della

moneta in Italia

dal 1861 al 2005

(6)

Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2005

Informazioni n. 21 - 2006 Istituto Nazionale di Statistica Via Cesare Balbo, 16 – Roma Coordinamento:

Servizio produzione editoriale Via Tuscolana, 1788 – Roma Prestampa e realizzazione del volume in formato elettronico: Nicola Piciocchi Stampa:

C.S.R. Centro stampa e riproduzione s.r.l.

Via di Pietralata, 157 - Roma Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte

(7)

Il valore della moneta in Italia……….. Pag. 7

Premessa……… ” 7

Basi statistiche utilizzate ……… ” 7

Calcolo dei coefficienti..………. ” 7

Numeri indici del costo della vita: Base1913=1………... ” 8

Uso delle tavole……… ” 9

Coefficienti per la trasformazione dei valori monetari per gli anni dal 1861 al 2005 ………. ” 11

(8)
(9)

Le trasformazioni economiche verificatesi nel nostro Paese nel corso della sua storia e il fenomeno delle variazioni temporali del valore della moneta determinano la necessità di disporre di uno strumento statistico che consenta confronti omogenei dal punto di vista del potere di acquisto della moneta, tra valori espressi in epoche diverse.

Per soddisfare questa esigenza, particolarmente sentita in campo economico, giuridico e amministrativo, l’Istituto nazionale di statistica in passato ha provveduto a pubblicare alcune serie di coefficienti di adeguamento monetario sull’Annuario statistico italiano e sul Compendio statistico italiano e serie più ampie su appositi fa- scicoli. In particolare, in occasione della celebrazione del centenario dell’unità italiana è stata pubblicata la serie completa di tali coefficienti per ciascun anno dal 1861 al 1960.

La presente pubblicazione, che fa seguito alle periodiche edizioni precedenti, iniziate nel 1961, è stata aggiornata fino all’anno 2005. Attualmente, inoltre, una tavola annuale viene pubblicata sull’Annuario statistico italiano, mentre analoga tabella è disponibile presso il Centro diffusione dell’informazione statistica dell’ Istat e sul sito internet dell’Istituto: http//www.istat.it.

Basi statistiche utilizzate

Le variazioni del potere di acquisto della moneta nel corso del tempo possono essere calcolate, con suf- ficiente approssimazione, utilizzando i numeri indici sintetici dei prezzi, relativi a particolari aggregati di beni e servizi, adottati per misurare le variazioni medie nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni tra gli o- peratori economici e i consumatori privati finali.

Allo scopo di disporre di serie storiche sufficientemente lunghe, che assicurino la necessaria continuità temporale nella misura del potere di acquisto della moneta, i numeri indici presi in considerazione nel presente volume sono quelli dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, denominati fino al 1967 indici del costo della vita. Ad essi la legislazione italiana assegna anche gli effetti amministrativi più importanti e rin- via per regolare gli adeguamenti dei valori monetari di anni e periodi diversi.

L’Istat ha iniziato ufficialmente la elaborazione di tali indicatori a partire dal 1928 e ha ricostruito la se- rie relativa agli anni precedenti sulla base di indici di varia natura e composizione già disponibili, in particolare una serie in base 1913, o appositamente elaborati, realizzando una serie storica continua dal 1861, nei limiti del possibile comparabile nel tempo.

Partendo da tali indici (prospetto 1), riferiti alla serie in base temporale 1913=1, è stata ottenuta, come specificato più avanti, la serie di coefficienti di adeguamento riportata nelle successive tabelle del prontuario.

Calcolo dei coefficienti

I coefficienti di adeguamento valutario forniscono i rapporti del potere di acquisto della moneta, a parti- re dal 1861, tra i singoli anni e l’anno indicato nella testata di ogni tabella.

Definendo con Po gli indici dei prezzi dell’anno indicato in testata, con Pt quelli di un qualsiasi anno t del periodo considerato, i corrispondenti poteri di acquisto, Yo e Yt, saranno costituiti dal reciproco dei rispet- tivi indici dei prezzi:

Y 1

Y 1

(10)

1861

0,820 1901 0,883 1941 6,129 1981 1.920,043 62

0,825 02 0,877 42 7,084 82 2.233,849 63

0,801 03 0,903 43 11,880 83 2.568,684 64

0,779 04 0,914 44 52,794 84 2.840,434 65

0,766 05 0,915 45 103,980 85 3.084,685 1866

0,774 1906 0,932 1946 122,716 1986 3.272,851 67

0,793 07 0,976 47 198,875 87 3.424,000 68

0,825 08 0,966 48 210,569 88 3.593,658 69

0,830 09 0,939 49 213,655 89 3.831,179 70

0,842 10 0,965 50 210,786 90 4.064,881 1871

0,868 1911 0,989 1951 231,260 1991 4.325,401 72

0,981 12 0,998 52 241,085 92 4.559,372 73

1,040 13 1,000 53 245,779 93 4.750,866 74

1,065 14 1,000 54 252,387 94 4.937,800 75

0,912 15 1,070 55 259,472 95 5.202,243 1876

0,965 1916 1,339 1956 272,383 1996 5.405,130 77

1,004 17 1,894 57 277,643 97 5.498,771 78

0,967 18 2,641 58 290,945 98 5.597,613 79

0,955 19 2,681 59 289,728 99 5.686,052 80

0,990 20 3,523 60 297,422 2000 5.831,714 1881

0,926 1921 4,168 1961 306,116 2001 5.987,782 82

0,904 22 4,143 62 321,728 02 6.133,444 83

0,875 23 4,119 63 345,911 03 6.284,310 84

0,858 24 4,264 64 366,421 04 6.409,163 85

0,877 25 4,790 65 382,339 05 6.518,410 1886

0,876 1926 5,167 1966 389,992 87

0,874 27 4,724 67 397,792 88

0,885 28 4,378 68 402,862 89

0,900 29 4,448 69 414,172 90

0,932 30 4,307 70 435,231 1891

0,929 1931 3,891 1971 456,993 92

0,921 32 3,789 72 482,671 93

0,901 33 3,565 73 532,723 94

0,897 34 3,381 74 636,308 95

0,892 35 3,429 75 745,551 1896

0,888 1936 3,688 1976 868,721 97

0,886 37 4,037 77 1.025,960 98

0,892 38 4,347 78 1.153,661 99

0,878 39 4,539 79 1.335,224 900

0,882 40 5,297 80 1.617,559

(11)

K Y Y

P P

t 0

0 t

In pratica, i coefficienti relativi a un dato anno (indicato nella testata) sono ottenuti dividendo gli indici dei prezzi di detto anno per gli indici dei prezzi dei vari anni a partire dal 1861. I valori dei coefficienti sono riporta- ti nelle tavole con un numero variabile di decimali, al fine di disporre di un minimo di quattro cifre significati- ve, a garanzia di un sufficiente grado di precisione nei calcoli di adeguamento valutario.

Uso delle tavole

I coefficienti trovano facile applicazione per la risoluzione sia di problemi di natura pratica che per fini di studio.

Per trasformare infatti le entità valutarie espresse in valori correnti, di uno o più anni differenti, in valori di un determinato anno del periodo preso in esame 1861-2005, occorre scegliere la tavola corrispondente all’anno di interesse e utilizzare i coefficienti corrispondenti agli anni in cui sono espressi i valori monetari che si desidera trasformare.

Ad esempio se si vogliono trasformare in lire dell’anno 1998 : - lire 150.000 dell’anno 1937

- lire 1.000.000 dell’anno 1956 - lire 5.000.000 dell’anno 2005

Prospetto 2 - Utilizzazione dei coefficienti del prontuario: esempi di calcolo

Lire correnti Lire 1998 2005 (lire) 2005 (euro)

Valori rivalutati Valori rivalutati Valori convertiti

(col.4) (col.6) (col.7)

Anni (col.1)

Valori (col.2)

Coefficienti (col.3)

(col.2 x col.3)

Coefficienti (col.5)

(col.2 x col.5) (col.6 : 1.936,27)

1936 200.000 - - 1.767,4648 353.492.960 182.563,88

1937 150.000 1.386,5774 207.986.610 - - -

1956 1.000.000 20,5505 20.550.500 - - -

2005 5.000.000 0,8587 4.293.500 - - -

1998 15.000.000 - - 1,1645 17.467.500 9.021,21

(12)

In altre parole, per tradurre in lire di un dato anno T valori espressi in lire dell’anno S, si utilizza la pagi- na intestata all’anno T e, preso il coefficiente corrispondente all’anno S, lo si moltiplica per i valori da converti- re.

E’ utile sottolineare che nel caso in cui la cifra da rivalutare debba essere espressa in euro, occorre effet- tuare prima la rivalutazione (moltiplicando per l’apposito coefficiente) e successivamente la conversione in euro (divisione per 1.936,27).

Così, per esempio, se occorre trasformare in euro dell’anno 2005:

- lire 200.000 dell’anno 1936 - lire 15.000.000 dell’anno 1998

si ricorre in primo luogo, per calcolare la rivalutazione, ai coefficienti (colonna 5 del prospetto) estratti dalla ta- vola dell’anno 2005, relativi agli anni 1936 e 1998 e successivamente si effettua (colonna 7) la conversione in euro (divisione per 1.936,27).

(13)
(14)
(15)

1861

1,0000 1901 0,9287 1941 0,1338 1981 0,0004271 62

0,9939 02 0,9350 42 0,1158 82 0,0003671 63

1,0237 03 0,9081 43 0,06902 83 0,0003192 64

1,0526 04 0,8972 44 0,01553 84 0,0002887 65

1,0705 05 0,8962 45 0,007886 85 0,0002658 1866

1,0594 1906 0,8798 1946 0,006682 1986 0,0002505 67

1,0340 07 0,8402 47 0,004123 87 0,0002395 68

0,9939 08 0,8489 48 0,003894 88 0,0002282 69

0,9880 09 0,8733 49 0,003838 89 0,0002140 70

0,9739 10 0,8497 50 0,003890 90 0,0002017 1871

0,9447 1911 0,8291 1951 0,003546 1991 0,0001896 72

0,8359 12 0,8216 52 0,003401 92 0,0001798 73

0,7885 13 0,8200 53 0,003336 93 0,0001726 74

0,7700 14 0,8200 54 0,003249 94 0,0001661 75

0,8991 15 0,7664 55 0,003160 95 0,0001576 1876

0,8497 1916 0,6124 1956 0,003010 1996 0,0001517 77

0,8167 17 0,4329 57 0,002953 97 0,0001491 78

0,8480 18 0,3105 58 0,002818 98 0,0001465 79

0,8586 19 0,3059 59 0,002830 99 0,0001442 80

0,8283 20 0,2328 60 0,002757 2000 0,0001406 1881

0,8855 1921 0,1967 1961 0,002679 2001 0,0001369 82

0,9071 22 0,1979 62 0,002549 02 0,0001337 83

0,9371 23 0,1991 63 0,002371 03 0,0001305 84

0,9557 24 0,1923 64 0,002238 04 0,0001279 85

0,9350 25 0,1712 65 0,002145 05 0,0001258 1886

0,9361 1926 0,1587 1966 0,002103 87

0,9382 27 0,1736 67 0,002061 88

0,9266 28 0,1873 68 0,002035 89

0,9111 29 0,1844 69 0,001980 90

0,8798 30 0,1904 70 0,001884 1891

0,8827 1931 0,2107 1971 0,001794 92

0,8903 32 0,2164 72 0,001699 93

0,9101 33 0,2300 73 0,001539 94

0,9142 34 0,2425 74 0,001289 95

0,9193 35 0,2391 75 0,001100 1896

0,9234 1936 0,2223 1976 0,0009439 97

0,9255 37 0,2031 77 0,0007993 98

0,9193 38 0,1886 78 0,0007108 99

0,9339 39 0,1807 79 0,0006141 900

0,9297 40 0,1548 80 0,0005069

(16)

1861

1,0061 1901 0,9343 1941 0,1346 1981 0,0004297 62

1,0000 02 0,9407 42 0,1165 82 0,0003693 63

1,0300 03 0,9136 43 0,06944 83 0,0003212 64

1,0591 04 0,9026 44 0,01563 84 0,0002904 65

1,0770 05 0,9016 45 0,007934 85 0,0002675 1866

1,0659 1906 0,8852 1946 0,006723 1986 0,0002521 67

1,0404 07 0,8453 47 0,004148 87 0,0002409 68

1,0000 08 0,8540 48 0,003918 88 0,0002296 69

0,9940 09 0,8786 49 0,003861 89 0,0002153 70

0,9798 10 0,8549 50 0,003914 90 0,0002030 1871

0,9505 1911 0,8342 1951 0,003567 1991 0,0001907 72

0,8410 12 0,8267 52 0,003422 92 0,0001809 73

0,7933 13 0,8250 53 0,003357 93 0,0001737 74

0,7746 14 0,8250 54 0,003269 94 0,0001671 75

0,9046 15 0,7710 55 0,003180 95 0,0001586 1876

0,8549 1916 0,6161 1956 0,003029 1996 0,0001526 77

0,8217 17 0,4356 57 0,002971 97 0,0001500 78

0,8532 18 0,3124 58 0,002836 98 0,0001474 79

0,8639 19 0,3077 59 0,002847 99 0,0001451 80

0,8333 20 0,2342 60 0,002774 2000 0,0001415 1881

0,8909 1921 0,1979 1961 0,002695 2001 0,0001378 82

0,9126 22 0,1991 62 0,002564 02 0,0001345 83

0,9429 23 0,2003 63 0,002385 03 0,0001313 84

0,9615 24 0,1935 64 0,002252 04 0,0001287 85

0,9407 25 0,1722 65 0,002158 05 0,0001266 1886

0,9418 1926 0,1597 1966 0,002115 87

0,9439 27 0,1746 67 0,002074 88

0,9322 28 0,1884 68 0,002048 89

0,9167 29 0,1855 69 0,001992 90

0,8852 30 0,1915 70 0,001896 1891

0,8881 1931 0,2120 1971 0,001805 92

0,8958 32 0,2177 72 0,001709 93

0,9156 33 0,2314 73 0,001549 94

0,9197 34 0,2440 74 0,001297 95

0,9249 35 0,2406 75 0,001107 1896

0,9291 1936 0,2237 1976 0,0009497 97

0,9312 37 0,2044 77 0,0008041 98

0,9249 38 0,1898 78 0,0007151 99

0,9396 39 0,1818 79 0,0006179 900

0,9354 40 0,1557 80 0,0005100

(17)

1861

0,9768 1901 0,9071 1941 0,1307 1981 0,0004172 62

0,9709 02 0,9133 42 0,1131 82 0,0003586 63

1,0000 03 0,8870 43 0,06742 83 0,0003118 64

1,0282 04 0,8764 44 0,01517 84 0,0002820 65

1,0457 05 0,8754 45 0,007703 85 0,0002597 1866

1,0349 1906 0,8594 1946 0,006527 1986 0,0002447 67

1,0101 07 0,8207 47 0,004028 87 0,0002339 68

0,9709 08 0,8292 48 0,003804 88 0,0002229 69

0,9651 09 0,8530 49 0,003749 89 0,0002091 70

0,9513 10 0,8301 50 0,003800 90 0,0001971 1871

0,9228 1911 0,8099 1951 0,003464 1991 0,0001852 72

0,8165 12 0,8026 52 0,003322 92 0,0001757 73

0,7702 13 0,8010 53 0,003259 93 0,0001686 74

0,7521 14 0,8010 54 0,003174 94 0,0001622 75

0,8783 15 0,7486 55 0,003087 95 0,0001540 1876

0,8301 1916 0,5982 1956 0,002941 1996 0,0001482 77

0,7978 17 0,4229 57 0,002885 97 0,0001457 78

0,8283 18 0,3033 58 0,002753 98 0,0001431 79

0,8387 19 0,2988 59 0,002765 99 0,0001409 80

0,8091 20 0,2274 60 0,002693 2000 0,0001374 1881

0,8650 1921 0,1922 1961 0,002617 2001 0,0001338 82

0,8861 22 0,1933 62 0,002490 02 0,0001306 83

0,9154 23 0,1945 63 0,002316 03 0,0001275 84

0,9336 24 0,1879 64 0,002186 04 0,0001250 85

0,9133 25 0,1672 65 0,002095 05 0,0001229 1886

0,9144 1926 0,1550 1966 0,002054 87

0,9165 27 0,1696 67 0,002014 88

0,9051 28 0,1830 68 0,001988 89

0,8900 29 0,1801 69 0,001934 90

0,8594 30 0,1860 70 0,001840 1891

0,8622 1931 0,2059 1971 0,001753 92

0,8697 32 0,2114 72 0,001660 93

0,8890 33 0,2247 73 0,001504 94

0,8930 34 0,2369 74 0,001259 95

0,8980 35 0,2336 75 0,001074 1896

0,9020 1936 0,2172 1976 0,0009220 97

0,9041 37 0,1984 77 0,0007807 98

0,8980 38 0,1843 78 0,0006943 99

0,9123 39 0,1765 79 0,0005999 900

0,9082 40 0,1512 80 0,0004952

Riferimenti

Documenti correlati

 se siamo nella stessa directory dove è salvato il file digitare il nome dello script nella linea di comando.  se siamo in una directory diversa rsipetto a quella in cui è

 Al posto di eseguire i comandi direttamente da linea di comando, possiamo memorizzare la successione dei comandi in un file di testo, salvarli e successivamente

 Nel metodo di Gauss , come anche nella fattorizzazione LU , si richiedono divisioni per gli elementi della diagonale principale della matrice considerata.  se

 Tutti i calcoli vengono effettuati in doppia precisione, mentre diversa è la visualizzazione delle variabili che viene determinata con il comando format.  Il

 Un nuovo file .m deve essere memorizzato in una directory contenuta nel path (in genere è quella di lavoro work), oppure si può aggiungere la directory in cui è contenuto al

 il condizionamento dipende dal problema e dai dati di input: uno stesso problema può essere ben condizionato per alcuni valori dei dati e mal condizionato per altri

NOTA: Altri esercizi sul metodo degli integrali generali sono contenuti nelle prove d’esame degli anni precedenti disponibili sul sito del Prof. van der Mee al

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.