I materiali: il vetro
Vetro
produzione
Riciclabile all’infinito
proprietà
Fusione delle materie prime a circa 1500°C
Sabbia silicea, con l’aggiunta di varie sostanze chimiche
Trasparente, isolante termico e elettrico, fragile, resiste a graffi e acidi, impermeabile, ben lavorabile (è duttile e malleabile), temprabile.
Formatura
(tecniche di lavorazione del vetro) Affinazione
(eliminazione dei gas)
Tempra
(eventuale trattamento con sbalzi termici, per aumentare
durezza e resistenza) Ricottura
(per evitare deformazioni)
Prodotti di vetro
Cristalli, specchi, bicchieri, vasi, fibre ottiche, pyrex, finestre, bottiglie, antiproiettile…
Soda (rallenta la solidificazione)
Potassio (facilita la fusione)
Calce (per un vetro più omogeneo e trasparente) Ossidi chimici
come coloranti
Lastre per finestre
materie prime breve storia Scoperto
casualmente dai marinai Fenici, fondendo sabbia e blocchi di sale.
Poi, i Romani perfezionarono la soffiatura.
Dal Medioevo, Murano diventa capitale della produzione di vetro soffiato e colorato.
Vetro riciclato
Soffiatura Floating
glass
Stampaggio Bottiglie,
vasi, pyrex, bicchieri…
Bicchieri, vetrate artistiche
come