• Non ci sono risultati.

MODULO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODULO 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODULO 1 L'alba del '900 Capitolo 4: L’Italia giolittiana 1 LA CRISI DI FINE SECOLO

CRISI ED EVOLUZIONE DEL REGIME LIBERALE Negli ultimi anni dell'800, l'Italia fu teatro di una crisi politico-istituzionale paragona bile a quella vissuta dalla Francia, più o meno nello stesso periodo, intorno al caso Dreyfus o a quella attraversata dall'Inghilterra una decina di anni dopo con lo scontro fra Lords e Camera dei Comuni. Se diverso era nei vari casi il contesto politico-sociale e diverse furono le modalità del conflitto, uguale nella sostanza era la posta in gioco: l'evoluzione del regime liberale verso forme di più avanzata democrazia. Anche in Italia lo scontro si concluse con un'affermazione delle forze progressiste: un'affermazione non completa né definitiva, ma sufficiente a far evolve re la vita del paese, che conosceva allora una fase di intenso sviluppo industriale, secondo modelli più vicini a quelli delle liberaI-democrazie occidentali che non a quelli autoritario-costituzionali degli imperi del Centro Europa.

I CONSERVATORI E LA PROPOSTA DI SONNINO La caduta di Crispi (marzo 1896), detenninata dagli insuccessi coloniali e dall'opposizione convergente dell'estrema sinistra e di una parte della destra, non pose fine ai tentativi di risolvere le tensioni politiche e sociali con una restrizione delle libertà. Al contrario, negli anni che seguirono le dimissioni di Crispi e il ritorno al potere di Rudinì, si delineò fra le forze conservatrici già divise sulla politica estera e sulle questioni coloniali -la tendenza a ricomporre un fronte comune contro le vere o supposte minacce portate all'ordine costituito dai «nemici delle istituzioni», socialisti, repubblicani o clericali che fossero. Questa tendenza si esprimeva, da un lato, nel tentativo di tornare a una interpretazione restrittiva dello Statuto che, interrompendo la prassi «parlamentare» affermatasi con Cavour, rendesse il governo responsabile di fronte al sovrano, lasciando alle Camere i soli compiti legislativi (era quanto proponeva Sidney Sonnino in un celebre articolo apparso all'inizio del '97 e intitolato significativamente Torniamo allo Statuto); dall'altro, in una ripresa dei metodi crispini in materia di ordine pubblico, volti a colpire indiscriminatamente ogni forma di protesta sociale.

I MOTI PER IL PANE La tensione esplose nella primavera del 1898, quando un improvviso aumento del prezzo del pane (provocato da un cattivo raccolto e dal contemporaneo blocco delle importazioni di cereali dagli Stati Uniti in seguito alla guerra di Cuba) fece scoppiare in tutto il paese prima in Romagna e nelle Puglie, poi in Toscana, Marche e Campania e in molte delle maggiori città del Centroord una serie di manifestazioni popolari. Si trattava di manifestazioni in larga parte spontanee, che, nonostante una forte presenza operaia, richiamavano, nelle motivazioni e nella dinamica, forme di protesta tipiche delle società preindustriali. La risposta del govemO fu comunque durissima come se si dovesse fronteggiare un complotto rivoluzionario: prima massicci interventi delle forze di polizia, quindi proclamazione dello stato d'assedio, con conseguente passaggio dei poteri alle autorità militari, a Milano, a apoli e nell'intera Toscana. La repressione raggiunse il culmine a Milano nelle giornate dell'8 e 9 maggio, quando le truppe del generale Bava Beccaris fecero uso dell'artiglieria contro la folla inerme provocando circa cento morti e più di cinquecento feriti. Capi socialisti, radicali e repubblicani furono arrestati e condannati a pene severissime (Turati ebbe dodici anni di carcere). Anche il movimento cattolico-intransigente fu duramente colpito dalla repressione.

PROGETTI AUTORITARI E OSTRUZIONISMO Una volta riportato l'ordine nel paese, i gruppi moderati e conservatori, che detenevano la maggioranza alla Camera e godevano dell'appoggio del re, cercarono di dare una base legislativa all'azione repressiva dei poteri pubblici. Lo scontro si trasferì così dalle piazze alle aule parlamentari. Caduto un primo progetto presentato da Rudinì che dovette dimettersi nel giugno '98 il tentativo fu ripreso dal suo successore, il generale piemontese Luigi Pelloux.

Ma, alla presentazione da parte di Pelloux di un pacchetto di provvedimenti che limitavano gravemente il diritto di sciopero e le stesse libertà di stampa e di associazione, i gruppi di estrema sinistra (socialisti, repubblicani, radicali) risposero mettendo in atto la tecnica dell'ostruzionismo, consistente nel prolungare all'infinito le discussioni paralizzando così l'azione della maggioranza. La lotta ostruzionistica si protrasse per quasi un anno con fasi altamente drammatiche: dibattiti accesissimi, interventi-fiume, veri e propri scontri fisici fra i deputati.

(2)

LA SCONFITTA DI PELLOUX E LA MORTE DI UMBERTO I Incapace di venire a capo dell'ostruzionismo, e indebolito dalla sempre più aperta opposizione dei gruppi liberali- progressisti che facevano capo a Giuseppe Zanardelli e a Giovanni Giolitti, Pelloux decise infine di sciogliere la Camera. Ma, dopo il risultato sfavorevole delle elezioni del giugno 1900, in cui le opposizioni guadagnarono seggi a scapito della maggioranza, decise

di dimettersi. Accettando le sue dimissioni e affidando la successione al senatore Giuseppe Saracco, un moderato ritenuto al di sopra delle parti, il re Umberto I mostrava di prendere atto del fallimento di quella politica repressi va che lo aveva visto fra i suoi più attivi sostenitori. Un mese dopo, il 29 luglio 1900, il re cadeva vittima di un attentato per mano di un anarchico, Gaetano Bresci, venuto appositamente dagli Stati Uniti per vendicare le vittime del '98.

Guida allo studio

1. Quale tendenza politica fu condivisa dal fronte conservatore, dopo il ritorno al governo di Rudinì? 2. Chi partecipò ai moti per il pane del 1898? In che modo il governo reagì alle manifestazioni? 3. Che strategie adottarono le opposizioni contro le leggi repressive dei conservatori? 4. Chi erano i leader parlamentari dei gruppi liberali-progressisti?

Riferimenti

Documenti correlati

Diciamo che la conclusione discende logicamente dalle premesse, o è logicamente valida, quando la conclusione resta vera in tutti i casi nei quali le premesse sono vere.. In un

Diciamo che la conclusione discende logicamente dalle premesse, o è logicamente valida, quando la conclusione resta vera in tutti i casi nei quali le premesse sono vere.. In un

Infatti, lo spegnimento a secco permette di avere una maggiore qualità dei metalli, una maggiore efficienza complessiva di separazio- ne durante il trattamento e di accedere anche

To analyze changes in pulmonary function and quality of life (QoL) at different time points after Stereotactic Ablative Radiotherapy (SABR) for early stage

La valutazione terr` a conto sia della correttezza che della completezza delle argomentazioni esposte a sostegno del risultato riportato. Il solo risultato numerico otterr` a

plantarum, were present in all types of salami up to 60 days of ripening, except for those inoculated with starter B or naturally fermented, even though the presence of lactobacilli

Severe cytomegalovirus infection is often reported when disease is congenital [1], acquired in premature infants [2] or in immuno-compromised patients.. Cases of CMV

2) Si illustri il concetto di entropia e lo si metta in relazione al secondo principio della termodinamica 3) Un motore ha una potenza tale da innalzare 10 volte al minuto un