• Non ci sono risultati.

m − M 2 M +2 M E =4 M ⃗ s s 2 M = = E E +2 M = = E 2 E E =4 * + ,0 E M , =4 =4 p E T =2 * + M M +2 M E M + M E p * = E − M ( ( ) ) ( ) E =2 =76.711 × 10 MeV E * = M 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "m − M 2 M +2 M E =4 M ⃗ s s 2 M = = E E +2 M = = E 2 E E =4 * + ,0 E M , =4 =4 p E T =2 * + M M +2 M E M + M E p * = E − M ( ( ) ) ( ) E =2 =76.711 × 10 MeV E * = M 2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1) Consideriamo la reazione di produzione e+ e→ π+ π, dove il positrone di energia E0 incide su di un elettrone in quiete. Calcolare:

a) la soglia di produzione della reazione, cioè il minimo valore di E0 per cui la reazione può avvenire;

b) l’energia e l’impulso dei pioni nel sistema del centro di massa (SCM) in funzione di E0;

c) l’energia e il momento dei pioni nel sistema del laboratorio (SLAB) assumendo E0 = 300 GeV e θ*= 30°, dove θ* è l’angolo a cui sono emessi i pioni nel SCM rispetto alla direzione di moto del centro di massa;

d) l’angolo massimo di apertura della coppia dei pioni nel sistema del laboratorio e le corrispondenti energie dei pioni, assumendo che sia E0 che l’energia dei pioni siano >> delle masse delle particelle (Suggerimento: scrivere la conservazione del quadrimpulso in funzione dell’angolo di apertura della coppia θ definito come θ = θ1 + θ2 dove θ1 e θ2 sono gli angoli di diffusione dei pioni nel SLAB).

[Me = 0.511 MeV/c2 ; Mπ = 140 MeV/c2 ] Soluzione

a) La massa invariante della reazione è

Inoltre considerando lo stato finale a due pioni nel sistema del CM, abbiamo

dove i due pioni hanno la stessa energia E* nel SCM perché hanno uguali masse e impulsi uguali in modulo e opposti di verso. Uguagliando le due espressioni otteniamo (A1)

dove T* è l’enegia cinetica dei pioni nel sistema del CM.

L’energia di soglia è la minima energia E0 per produrre i pioni fermi nel SCM, cioè

b) Usando la relazione (A1) otteniamo l’energia dei pioni nel SCM

s = E

LAB2

= (E

0

+ M

e

, ⃗ p

e+

)

2

= 2M

e2

+ 2M

e

E

0

s = E

CM2

= (2E*

π

,0)

2

= 4E

π*2

E*

π

= M

e2

+ M

e

E

0

2

2M

e2

+ 2M

e

E

0

= 4E

π*2

= 4 (T*

π

+ M

π

)

2

2M

e2

+ 2M

e

E

0thr

= 4M

π2

E

0thr

= 2m

π2

− M

e2

M

e

= 76.711 × 10

3

MeV

p*

π

= E

π*2

− M

π2

(2)

c) Per ricavare l’impulso e l’energia nel sistema del LAB consideriamo le trasformazioni di Lorentz

dove T e L indicano l’impulso trasverso e longitudinale dei pioni, β è la velocità del CM nel sistema LAB (p0 è l’impulso del positrone)

I pioni sono emessi back-to-back nel SCM su una linea di volo che forma un angolo θ*=30° rispetto alla direzione di β (che corrisponde alla direzione di moto del positrone, dato che l’elettrone è fermo)

Per il primo pione θ*=30°

p

T

= p*

T

p

L

= p*

L

γ + γβE*

E = Eγ + γβp*

L

β = | ⃗ p

0

|

E

0

+ M

e

= E

02

− M

e2

E

0

+ M

e

= 0.999998296

p*

T

= p*

π

sin θ* = 119.42 MeV/c p*

L

= p*

π

cos θ* = 206.85 MeV/c

γ = 1

1 − β

2

= 541.7

E*

π

= M

e2

+ M

e

E

0

2 = 276.85 MeV p*

π

= E

π*2

− M

π2

= 238.85 MeV/c

p

T

= p*

T

= 119.42 MeV/c

p

L

= p*

L

γ + γβE* = 262020 MeV/c E = Eγ + γβp*

L

= 262020 MeV

Per il secondo pione θ*=180+30° = 210°

p*

T

= p*

π

sin θ* = − 119.42 MeV/c p*

L

= p*

π

cos θ* = − 206.85 MeV/c

p

T

= p*

T

= − 119.42 MeV/c

p

L

= p*

L

γ + γβE* = 37919 MeV/c

E = Eγ + γβp*

L

= 37919 MeV

(3)

d) Calcoliamo s usando le variabili nel SLAB dei pioni

dove θ è l’angolo di apertura della coppia. Uguagliando questa espressione a quella ottenuta al punto a)

Considerando E0 >> Me e Eπ >>Mπ la relazione si semplifica

s = (E

π+

+ E

π

, ⃗ p

π+

+ ⃗ p

π

)

2

= 2M

π2

+ 2E

π+

E

π

− 2 ⃗ p

π+

⋅ ⃗ p

π

= 2M

π2

+ 2E

π+

E

π

− 2| ⃗ p

π+

|| ⃗ p

π

|cos θ 2M

e2

+ 2M

e

E

0

= 2M

π2

+ 2E

π+

E

π

− 2| ⃗ p

π+

|| ⃗ p

π

|cos θ

M

e

E

0

= E

π+

E

π

(1 − cos θ) = 2 sin

2

( θ

2 ) E

π+

E

π

sin

2

( θ

2 ) = M

e

E

0

2E

π+

E

π

e usando la conservazione dell’energia si ricava

E

0

= E

π+

+ E

π

sin

2

( θ

2 ) = M

e

E

0

2E

π+

(E

0

− E

π+

)

Per trovare l’angolo max deriviamo rispetto a Eπ+ (E0 è fissato)

d (sin

2

(

θ2

))

dE

π+

= −2M

e

E

0

(−2E

π+

+ E

0

) [4E

π+

(E

π+

− E

0

)]

2

Che si annulla per

In corrispondenza di cui si ha un max

E

π+

= 1 2 E

0

sin

2

( θ

max

2 ) = M

e

E

0

θ

max

= 2 arcsin M

e

E

0

= 8.57

(4)

I protoni hanno

quindi la loro perdita di energia per ionizzazione è vicina a quella minima (che ha per beta-gamma ~3-4). Possiamo assumere 2) Un fascio di protoni di impulso 5 GeV/c e corrente 20 μA viene monitorato con un contatore a ionizzazione, che si può

schematizzare come una cella di spessore 2 cm contenente un gas di densità 1.5x10-3 g/cm3. Quale corrente misura il contatore, sapendo che l’energia per la produzione di una coppia elettrone-ione è 30 eV.

βγ = pmp = 5.33

I = ibeam

e = 20 × 101.6 × 10−19−6 = 12.5 × 1013s−1

( dE

dx )

ion

= 2 MeV cm/g

ΔE = ρ (dE

dx )ionΔx = 0.006 MeV

n = ΔEw = 200

L’energia persa in 2 cm di gas da un protone è

e quindi il numero di coppie elettrone-ione prodotte da un protone interagente nel gas Soluzione

La corrente nel contatore si ottiene come i = Ine

dove I è l’intensità del fascio, e la carica elementare. I si ricava dalla corrente del fascio

i = ibeam

e ne = ibeamn = 4 × 10−3A

(5)

¯ν

μ

+ n → μ

+

+ n + π

e

+ p → ¯ν

e

+ π

0

K

+

+ p → Σ

0

+ π

+

+ π

+

K

+

→ K

0

+ π

+

Ω

→ Ξ

0

+ π

μ

+

→ e

+

+ ¯ν

μ

+ ν

e

3) Stabilire quali fra le seguenti reazioni e decadimenti sono permessi e quali sono proibiti sulla base delle leggi di conservazione e dei numeri quantici. Per quelli possibili indicare l’interazione responsabile.

Soluzione

Colonna sinistra dall’alto in basso

1) Conserva B, Lmu, Q. E’ interazione debole (il neutrino può interagire solo debole)

2) Conserva Q, B. Sarebbe interazione forte, ma non conserva S (ΔS = -2). Quindi non avviene

3) Conserva Q, B, ΔM>0, conserva J. ΔS = -1, quindi può avvenire come decadimento mediato da interazione debole Colonna destra dall’alto in basso

1) Non conserva B, Le

2) Conserva Q, B, S, ΔM<0. Non può avvenire

3) Conserva Q, B, Lmu, Le , ΔM>0, conserva J. Decadimento debole.

(6)

4) Nel modello a shell del nucleo atomico si assume che i protoni e i neutroni si muovano in un potenziale medio centrale a cui si aggiunge un termine di interazione spin-orbita del tipo

essendo A il numero totale dei nucleoni e V0 una costante positiva.

a) Si calcoli lo ”splitting” dei livelli energetici determinato dall’interazione spin-orbita.

b) Si consideri il nucleo di 16O nello stato fondamentale. Sapendo che la differenza di energia tra i livelli di protone 1p1/2 e 1p3/2 è 6.3 MeV, determinare il valore di V0.

c) Si consideri ora il nucleo di 208Pb (Z=82) nello stato fondamentale. Calcolare la differenza in energia tra i livelli di protone 1h9/2 e 1h11/2. Qual è la degenerazione di tali livelli ?

d) Quanto vale lo spin e la parità dei nuclei dei due nuclei ?

V

ls

= − V

0

A

2/3

⃗l⋅ ⃗s

2

Soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

Notiamo che, per come è fatto lo spettro rotazionale, abbiamo diverse frequenze emesse, a seconda della coppia di stati rotazionali tra cui avviene la transizione rotazionale

1) Sebbene la forza dell’oscillatore della teoria classica e quella della teoria quantistica siano due quantità con due significati diversi (la prima è la frazione di atomi

Le soluzioni sono tutte pari.. Le soluzioni sono

[r]

[r]

La tesi del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale vale, verificando direttamente.. La tesi del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale

[r]

La serie `e a termini positivi.. La serie `e a