• Non ci sono risultati.

Integrali curvilinei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrali curvilinei"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

30 - Esercizi di riepilogo e di complemento

Integrali curvilinei

˜

Forme differenziali lineari

1. Calcolare gli integrali curvilinei a) I =

γxy dx, b) I =

γy2 dx, c) I =

γ(x + y) dy, essendoγ il quarto di circonferenza y =√

r2− x2 (0 x  r) percorso in senso orario.

[a)r33; b)23r3; c) −r22(π2 + 1)]

2. Calcolare l’integrale curvilineo

I = γ(x2+y2) ds,

essendoγ la circonferenza x = r cos t, y = r sin t, 0  t  2π, percorsa in senso antiorario.

[2πr3]

3. Calcolare l’integrale curvilineo

I = γ(x2− 2xy) dx + (y2− 2xy) dy,

essendoγ l’arco di parabola y = x2, −1  x  1.

[1415]

4. Calcolare l’integrale curvilineo

I = γ

dx + dy

|x| + |y|

essendoγ la frontiera del quadrato di vertici V1(1, 0), V2(0, 1), V3(−1, 0), V4(0, −1).

[0]

5. Calcolare l’integrale curvilineo

I = γ(2r − y) dx + x dy, essendoγ l’arco di cicloide

x = r(t − sin t), y = r(1 − cos t), 0 t  2π, percorso in senso orario.

[−2πr2]

6. Calcolare l’integrale curvilineo I = γ

(x + y) dx − (x − y) dy x2+y2 , essendoγ la circonferenza x2+y2=a2 percorsa in senso antiorario.

[−2π]

1

(2)

7. Calcolare l’integrale curvilineo

I = γ(x2+y2− z) ds, essendoγ l’arco di elica circolare

x = r cos t, y = r sin t, z = ht (0 t  π).

[π(r22 ) r2+ h2] 8. Calcolare l’integrale curvilineo

I = γ(y − z) dx + (z − x) dy + (x − y) dz,

essendo γ il quarto di circonferenza, intersezione della superficie sferica S : x2 +y2+z2 = 1 con il pianoα : y =√

3x, contenuto nel primo ottante e descritto a partire dal punto P (0, 0, 1).

[3−14 π] 9. Calcolare gli integrali curvilinei delle forme differenziali

a) x dx + y dy, b) (2xy + 2x − 3) dx + (x2+ 2y) dy,

estesi al quarto γ di ellisse x2/4 + y2 = 1 contenuto nel primo quadrante, percorso in senso

antiorario. [a) − 3/2; b) 3]

10. Calcolare gli integrali curvilinei delle forme differenziali a) (y + z) dx + (x + z) dy + (x + y) dz,

b) (x − yz) dx + (y − xz) dy − xy dz

estesi al segmentoγ congiungente i punti P (0, 0, 0), P(2, 3, 1). [a)11; b) 1/2]

11. Integrare le forme differenziali lineari a) xy dx + 1

2x2 dy + dz, b) x2y dx +x3

3 dy,

c) x

y dx − x2

2y2 dy + dz (y = 0).

[a)12x2y + z + C; b)13x3y + C; c)x2y2+ z + C] 12. Calcolare l’integrale doppio 

D

(x − y) dx dy, doveD `e il dominio limitato dall’asse x e dall’arco di cicloide

x = t − sin t, y = 1 − cos t (0 t  2π)

[π(3π −52)] 13. Calcolare l’integrale doppio 

D

x√y dx dy,

doveD `e il dominio limitato dagli assi coordinati e dall’arco di curva (asteroide) x = cos3t, y = sin3t



0 t  π 2



[4641128]

2

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’evidente simmetria della figura, la distanza di K da O (cioè del punto medio di uno spigolo dal punto medio dello spigolo non complanare) è uguale alla distanza di N da L (K

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. È dato il triangolo ABC, rettangolo in C, tale che AC e BC sono lunghi rispettivamente e 3a, essendo a una lunghezza assegnata.

Importantly, it has been recently shown that in patients with pulmonary emphysema the reduction in dynamic hyperinflation after LVRS was significantly associated to an improvement

daño a la Víctima, la restauración del lazo social y la rehabilitación del ofensor en un encuentro, convirtiéndose en actores centrales en el proceso de la justicia

L'insieme A si pensa dunque costituito dall'unione segmenti paralleli all'asse y (le sezioni A x ); l'integrale doppio appare intuitivamente come la "somma" degli integrali di

Abbiamo già accennato alla nozione Abbiamo già accennato alla nozione di di curva curva o arco di curva continua... D’ora in avanti useremo la lettera D’ora in avanti useremo

Esercizi su integrali curvilinei di campi scalari.

Riccarda Rossi (Universit` a di Brescia) Integrali curvilinei di campi vettoriali Analisi II 1