• Non ci sono risultati.

Corso di Logica Matematica[M-Z] Prova scritta del 9 giugno 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Logica Matematica[M-Z] Prova scritta del 9 giugno 2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Logica Matematica[M-Z]

Prova scritta del 9 giugno 2004 Tempo a disposizione: ore 2:00.

1. Si dimostri usando il calcolo della deduzione naturale la seguente conseguenza logica:

∃xA(x) ∧ ∀x(A(x) → A(f (x))) ∧ ∀x(A(x) → A(g(x))) |= ∃xA(f (g(x)))

2. Si dimostri per risoluzione la seguente conseguenza logica:

∀x[A(x) → ∃yR(x, f (y))], ∀x∀y[R(x, y) → R(x, f (y))], A(c) |= ∃x∃yR(x, f (f (y)))

3. La formula seguente `e valida, soddisfacibile, oppure contradditoria?

P = [∃xA(x, x) ∧ ∀x∀y(A(x, y) → A(x, f (x)))] → ∃xA(f (x), x).

Se P `e valida se ne fornisca una dimostrazione nel sistema formale preferito. Se `e contradditoria si dimostri la formula ¬P . Se `e soddisfacibile senza essere valida, si forniscano sia un’interpretazione in cui P `e vera che una in cui P `e falsa.

4. Si stabilisca la validit`a della seguente formula usando a scelta uno dei seguenti metodi: (i) deduzione naturale; (ii) risoluzione; (iii) equivalenze semantiche del Teorema 1.25.

¬(A → B) ∧ ¬¬C → (¬(¬A ∨ B ∨ C) → ⊥)

5. Si dimostri la seguente formula nel calcolo della deduzione naturale:

¬¬∀xA(x) → ∀x¬¬A(x)

Corso di Logica Matematica[M-Z]

Prova scritta del 9 giugno 2004 Tempo a disposizione: ore 2:00.

1. Si dimostri usando il calcolo della deduzione naturale la seguente conseguenza logica:

∃xA(x) ∧ ∀x(A(x) → A(f (x))) ∧ ∀x(A(x) → A(g(x))) |= ∃xA(f (g(x)))

2. Si dimostri per risoluzione la seguente conseguenza logica:

∀x[A(x) → ∃yR(x, f (y))], ∀x∀y[R(x, y) → R(x, f (y))], A(c) |= ∃x∃yR(x, f (f (y)))

3. La formula seguente `e valida, soddisfacibile, oppure contradditoria?

P = [∃xA(x, x) ∧ ∀x∀y(A(x, y) → A(x, f (x)))] → ∃xA(f (x), x).

Se P `e valida se ne fornisca una dimostrazione nel sistema formale preferito. Se `e contradditoria si dimostri la formula ¬P . Se `e soddisfacibile senza essere valida, si forniscano sia un’interpretazione in cui P `e vera che una in cui P `e falsa.

4. Si stabilisca la validit`a della seguente formula usando a scelta uno dei seguenti metodi: (i) deduzione naturale; (ii) risoluzione; (iii) equivalenze semantiche del Teorema 1.25.

¬(A → B) ∧ ¬¬C → (¬(¬A ∨ B ∨ C) → ⊥) 5. Si dimostri la seguente formula nel calcolo della deduzione naturale:

¬¬∀xA(x) → ∀x¬¬A(x)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti sono convocati nell’aula seminari dell’area matematica del DIISM (quota 155) per la prova orale nei seguenti giorni e orari:. lunedì 2 luglio

[r]

Risultati della Prova Scritta del 11 giugno 2020 Hanno superato la prova scritta:. D'ETTORRE GIORGIO

Risultati della Prova Scritta del 18 giugno 2020 Hanno superato la prova scritta:. MALAVOLTA SIMONE

Gli studenti sono pregati di contattare il docente per concordare la data della prova orale. Il docente del corso:

Si scriva in calligrafia (dal greco: kalos=bello e graphe=scrittura) o il compito non sar` a valutato1. In caso contrario mostrarne

(a) capace di interpretare tutti i simboli ivi presenti (simboli di costante e funzione: che non sono presenti nella formula data; simboli di predicato: nel caso in questione 6=

Si scriva in calligrafia (dal greco: kalos=bello e graphe=scrittura) o il compito non sar` a valutato1. In caso contrario mostrarne