Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
BURKINA FASO
Superficie (in migliaia di km2) 271 Popolazione (in milioni di abitanti) 14,9
Densità (abitanti/km2) 55
Forma di governo Repubblica presidenziale
Capitale Ouagadougou
Lingua (ufficiale) Francese
Religione musulmana, cristiana e animista
56/58 Speranza di vita (maschi/femmine)
PIL/abitante (in $ USA) 577
Il Burkina Faso è uno Stato dell’Africa occidentale senza sbocchi sul mare.
Confina con il Niger, il Benin, il Togo, il Ghana, la Costa d’Avorio e il Mali. Il suo territorio è costituito a nord dal deserto del Sahara, a sud da una ricca savana attraversata da numerosi corsi d’acqua. Le temperature sono alte tutto l’anno e l’aridità domina le terre settentrionali, mentre il sud beneficia di una stagione delle piogge tra maggio e settembre.
Scoperte archeologiche (effettuate a partire dal 1973) testimoniano che la regione era abitata fin dal XII millennio a.C. Fra il XV e il XVI secolo fece parte dell’impero Songhai. In seguito si affermò il regno Mossi di Ouagadougou. I francesi hanno colonizzato questa area tra il 1896 e il 1898 e l’hanno chiamata Alto Volta.
Indipendente dal 1960, il Paese è stato governato da regimi autoritari fino al 1991, quando è diventato una repubblica presidenziale e ha avviato un processo di democratizzazione.
Sono presenti oltre cinquanta popoli, ma la metà degli abitanti appartiene all’etnia Mossi. Solo il 16% della popolazione risiede in centri urbani.
Il Paese è uno dei più poveri del mondo e dipende notevolmente dagli aiuti internazionali. Gli abitanti praticano un’agricoltura di sussistenza e viene esportato quasi soltanto il cotone. La qualità della vita è pessima, senza strutture sanitarie adeguate (inesistenti nelle campagne) e con alti tassi di analfabetismo (poco meno dell’80%).
Bibliografia
• Bini Valerio, Urbanizzazione e trasformazioni territoriali nel Sahel. Percorsi di ricerca nell’altopiano cen rale
del Burkina Faso, CUEM, Milano, 2004 t
,
• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005
• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987
• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958
• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001 Filmografia
• Sembene Ousmane (regia di), Moolaadé, Senegal, 2004 Siti interessanti
• it.wikipedia.org/wiki/Burkina_Faso