• Non ci sono risultati.

VERIFICA DI GRAMMATICA SOTTOLINEA IL SOGGETTO IN CIASCUNA FRASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA DI GRAMMATICA SOTTOLINEA IL SOGGETTO IN CIASCUNA FRASE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI GRAMMATICA SOTTOLINEA IL SOGGETTO IN CIASCUNA FRASE

– In quel momento arrivò il traghetto.

– La neve ricopre i tetti

– L'odore dei calzini sporchi è davvero molto intenso . – State tutti attenti .

– Il bagno si è allagato .

SOTTOLINEA NELLE SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO OGGETTO – Devi comperare la marmellata .

– Non ho tempo .

– Ho sentito una nuova canzone molto romantica . – Il dottore mi ha prescritto una visita specialistica . – Facciamo un sacco di risate .

INDICA SE LA PAROLA “ SCATOLA “ E' SOGGETTO ( S ) O COMPLEMENTO OGGETTO ( O )

– Prendimi la scatola nell'armadio . S O – La scatola a righe è sparita . S O – Ho comprato una scatola nuova . S O – La scatola che hai comprato è molto originale . S O – Procurati una scatola rossa per il regalo . S O – Ho sognato una scatola magica tutta luccicante . S O – Quella scatola costa troppo . S O – Sara desidera una scatola bianca . S O – Ho una scatola preziosa per il vestito da sposa . S O – La scatola verde è troppo piccola . S O ANALIZZA LE FRASI COME NELL'ESEMPIO .

Esempio : PAOLO ATTRAVERSA LA STRADA PAOLO = SOGGETTO

ATTRAVERSA = PREDICATO VERBALE LA STRADA = COMPLEMENTO OGGETTO

– Anna guarda il gatto .

– La maestra sgrida i bambini . – Piero cucina la torta .

– Ho incontrato mia nonna . – Lisa legge un libro .

www.monicamonici.it

(2)

SOLUZIONI

SOTTOLINEA IL SOGGETTO IN CIASCUNA FRASE – In quel momento arrivò il traghetto.

– La neve ricopre i tetti

– L'odore dei calzini sporchi è davvero molto intenso . – State tutti attenti .

– Il bagno si è allagato .

SOTTOLINEA NELLE SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO OGGETTO – Devi comperare la marmellata .

– Non ho tempo .

– Ho sentito una nuova canzone molto romantica . – Il dottore mi ha prescritto una visita specialistica . – Facciamo un sacco di risate

INDICA SE LA PAROLA “ VESTITO “ E' SOGGETTO O COMPLEMENTO OGGETTO – Prendimi la scatola nell'armadio . O

– La scatola a righe è sparita . S – Ho comprato una scatola nuova . O

– La scatola che hai comprato è molto originale . S – Procurati una scatola rossa per il regalo . O

– Ho sognato una scatola magica tutta luccicante . O – Quella scatola costa troppo . S

– Sara desidera una scatola bianca . O

– Ho una scatola preziosa per il vestito da sposa . O – La scatola verde è troppo piccola . S

ANALISI LOGICA SOGGETTO , PREDICATO , COMPLEMENTO OGGETTO – Anna guarda il gatto .

– La maestra sgrida i bambini . – Piero cucina la torta .

– Ho incontrato mia nonna . SOGGETTO SOTTINTESO – Lisa legge un libro .

PUNTI TOTALI 30 – considerando 2 punti per ogni frase dell'analisi logica

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

Probabilmente Luca abbia già letto questo libro: è del suo autore preferito.. È il film più divertente che ho

Voce del verbo bere, modo indicativo tempo passato presente, terza persona singolare.. Voce del verbo capire, modo indicativo tempo passato prossimo, prima

(“Che è ​pronome relativo​, quando segue (ha come “antecedente”) un nome di persona o di cosa) Anche il “che” pronome, nella maggior parte dei casi, ​ ​si traduce THAT

NB – Gli esercizi di completamento sono da ritenersi esatti se sono di senso compiuto e se il completamento stesso è

i Romani ricorsero a questa soluzione perchè: NON AVEVANO ESPERIENZA DI COMBATTIMENTI CORPO A CORPO – NON AVEVANO ESPERIENZA DI BATTAGLIE NAVALI – NON SAPEVANO MANOVRARE LE NAVI

Furono accontentate, diventarono di fango e pietra e si innalzarono in quei vicoli, sopra tutta la città, così poterono dare l'allarme all'arrivo degli assalitori.. • Completa

Sottolinea i verbi di ogni frase; poi riscrivi le frasi trasformando i verbi dal tempo presente al passato prossimo.. (esempio: Io parlo lentamente -> Io ho

“Sei così bravo a trovare delle scuse per tutto” gli disse il lupo “ma io non posso rinunciare a mangiarti!” e saltò addosso al povero