• Non ci sono risultati.

VERIFICA NOME____________________DATA________ Individuare elementi caratteristici di contesti sociali EVENTI SOTTOLINEA LA RISPOSTA ESATTA 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA NOME____________________DATA________ Individuare elementi caratteristici di contesti sociali EVENTI SOTTOLINEA LA RISPOSTA ESATTA 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA NOME____________________DATA________

Individuare elementi caratteristici di contesti sociali

EVENTI

SOTTOLINEA LA RISPOSTA ESATTA

1. I Romani fornirono le loro navi di speciali congegni che erano chiamati:

ROSTRI – PONTI – CORVI

2. tali congegni servivano per: SPERONARE LE NAVI NEMICHE – METTERE IN FUGA LE NAVI NEMICHE – AGGANCIARE LE NAVI NEMICHE

3. i Romani ricorsero a questa soluzione perchè: NON AVEVANO ESPERIENZA DI COMBATTIMENTI CORPO A CORPO – NON AVEVANO ESPERIENZA DI BATTAGLIE NAVALI – NON SAPEVANO MANOVRARE LE NAVI NELLE TEMPESTE

COMPLETA IL TESTO USANDO LE PAROLE ELENCATE IN DISORDINE

CANNE – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – PUNICHE – PROVINCIA ROMANA – CARTAGINE – ANNIBALE – DISTRUTTA

Dopo la vittoria su Taranto, Roma si scontra con la colonia fenicia

di______________________ che ha il predominio sul Mediterraneo e contro di essa combatte tre guerre dette_______________________.

Con la prima occupa la Sicilia che diventa la prima___________________________.

Durante la seconda un generale cartaginese di nome_______________________

valica le Alpi con l’esercito e sconfigge ripetutamente i romani, che sono gravemente battuti a ____________________. Ma poi lo stesso Annibale è vinto a Zama dal console romano______________________________.

Con la terza guerra punica Cartagine viene attaccata con un pretesto e___________________.

COMPLETA

1. Durante le guerre i cavalieri si arricchirono enormemente perchè__________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

2. nelle campagne si formarono vasti latifondi perchè_____________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

3. i senatori non praticavano il commercio perchè________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

www.maestrasabry.itFirmato digitalmente da www.maestrasabry.it ND: CN = www.maestrasabry.it, C = IT Data: 2012.02.19 18:23:09 +01'00'

Riferimenti

Documenti correlati

a) nella soddisfazione dei bisogni di sviluppo del bambino b) nella soddisfazione dei bisogni di socializzazione del bambino c) nella soddisfazione dei bisogni cognitivi

- Solo alcuni semi hanno dato una pianta - In alcuni vasi non sono ancora nate piante - Alcune piante nascono più velocemente di altre - Alcune piante crescono più

 applica schemi motori e posturali nei giochi individuali e di gruppo, in rapporto con gli altri e le regole condivise, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado

Regardless of the type of surgical technique, SARS-CoV-2 positive or suspect patients should be operated on in a Negative Pressure Room, with intubation and extubation also

Crawler crane from 35 t at 3 m center bearing ring with telescopic booms extendable oil - hydraulic sistem under load for lifting capacity and return with boom in

[r]

Scrivi al posto giusto la data che segna l’inizio del Medioevo, colora con due tinte diverse i periodi corrispondenti all’Alto e al Basso Medioevo;completa la legenda. Basso Medioevo

[r]