• Non ci sono risultati.

a cura di Tiziana Creazzo e Gioacchino Strano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a cura di Tiziana Creazzo e Gioacchino Strano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scheda dettagliata Catalogo SBN

Ricerca: Identificativo SBN = IT\ICCU\VEA\0034378 Scheda: 1/1

Livello bibliografico: Periodico Tipo documento: Testo a stampa Titolo:

Siculorum gymnasium : rassegna trimestrale di letteratura, storia, filosofia e belle arti della Facoltà di lettere e filosofia di Catania Numerazione:

A. 1, n. 1 (gen.-mar. 1941)- Pubblicazione:

Catania : Edizione del G.U.F., 1941- Descrizione fisica:

v. ; 25 cm Note generali:

Trimestrale

Poi semestrale dal 1948

Il sottotitolo varia in: rassegna semestrale della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Catania

Sospesa dal 1942 al 1947.

Numeri:

[ISSN] 0037-458X [ACNP] P 00058577 Comprende:

Accessus ai siciliani : "Madonna, dir vo voglio" / Furio Burgnolo Atti del 6. congresso nazionale dell'associazione italiana di studi bizantini : Catania-Messina, 2-5 ottobre 2000 / a cura di Tiziana Creazzo e Gioacchino Strano

Atti del sesto Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini : Catania-Messina, 2-5 ottobre 2000 / Associazione Italiana di Studi Bizantini; a cura di Tiziana Creazzo e Gioacchino Strano, - [Catania] :

Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004

Bibliografia (1948-2001) degli scritti di Giuseppe Giarrizzo / a cura di Antonio Coco

L' etna, colonna del cielo, tra mito e ideologia / Giuseppina Basta Donzelli

Gorgia e la sofistica : atti del convegno internazionale : Lentini- Catania, 12-15 dic. 1983 / a cura Luciano Montoneri e Francesco Romano Morphology and linguistic typology : proceedings of the fourth

mediterranean morphology meeting (MMM4) : Catania, 21-23 september 2003 / editeb by Geert Booij ....[et al.]

Per una lettura simbolica della storia arturiana del mosaico della cattadrale di Otranto / Angela Alioto

Quia regale solium erat Sicilia [...] Sicilianum vocetur / Roberto Antonelli

Studi in onore di Salvatore Santangelo Studi in ricordo di Rosario Contarino

Vita quotidiana e cultura materiale a Scicli : inventari inediti del secolo 15. / Clara Biondi

Educazione e liberta : studi in onore di Gino Corallo / a cura di Maria Teresa Moscato

Scritti minori : 1945-1970 / Giovanni Bianca

Democrito e l'atomismo antico : atti del Convegno internazionale : Catania 18-21 aprile 1979 / a cura di Francesco Romano

Studi in ricordo di Francesco Erasmo Sciuto Studi in onore di Salvatore Leone

Atti del premio-convegno Brancati-Zafferana, 1997-2002 / a cura di R.

Verdirame Nomi:

Università degli studi di Catania

(2)

Soggetti:

Filologia classica - Periodici Classificazione Dewey:

055 (20.) Pubblicazioni generali in serie e loro indici. In italiano, in romeno, in lingueladine.880.05 (21.) LETTERATURE CLASSICHE. Pubblicazioni in serie

Lingua di pubblicazione:

ITALIANO

Paese di pubblicazione:

ITALIA

Codice identificativo:

IT\ICCU\VEA\0034378 Permalink:

http://id.sbn.it/bid/VEA0034378

Riferimenti

Documenti correlati

Santoro, noto esperto di radiobiologia e radioprotezione, ma anche cultore appassionato di storia della sanità militare, ci parlerà di come era il servizio sanitario militare

03588070247 Sito internet: www.aisbassano.org – Indirizzo e-mail: [email protected] ISCRITTA AL REGISTRO REGIONALE ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO n° VI

03588070247 Sito internet: www.aisbassano.org – Indirizzo e-mail: [email protected] ISCRITTA AL REGISTRO REGIONALE ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO n° VI

2. in sede straordinaria, ogni qual volta il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno oppure ne sia fatta richiesta scritta al Presidente da parte di un numero di Soci

Mi chiamo Tino e sono di gran lunga il mobile più gentile e sincero della città e quindi, anche il più ricco, perché si sa, la gentilezza e l’onestà pagano,

Sono stati organizzati sempre più convegni, corsi, giornate di studio, attività formative, promuovendo in maniera concreta la conoscenza di una materia in continua

• il sistema delle certificazioni informatiche europee è già da anni il punto di riferimento nel mondo delle imprese, della pubblica amministrazione, della scuola e dell'università;.

Ogni anno all'epoca fissata dal Consiglio direttivo, che verrà annunciata un mese prima sul giornale della Associazione,ó convocato il Congresso librario allo scopo di procedere