• Non ci sono risultati.

Laboratorio: implementazione e sperimentazione dei metodi in ambiente Matlab/Octave su casi test di interesse applicativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio: implementazione e sperimentazione dei metodi in ambiente Matlab/Octave su casi test di interesse applicativo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Approssimazione multivariata

LM in Matematica, primo anno, 6 crediti: il corso, che potr`a anche avere carat- tere monografico, si inquadra nell’area dei metodi di approssimazione in spazi funzionali e applicazioni, con speciale attenzione agli aspetti algoritmici e all’uso del software numerico, in particolare:

• Approssimazione polinomiale: interpolazione tensoriale e nontensoriale, polinomi ortogonali, iperinterpolazione.

• Approssimazione con basi di funzioni radiali e altri metodi per dati non strutturati.

• Formule di quadratura e cubatura.

• Applicazioni alla modellistica numerica: elaborazione di dati scientifici, ricostruzione di funzioni, discretizzazione di modelli differenziali/integrali, ... .

• Laboratorio: implementazione e sperimentazione dei metodi in ambiente Matlab/Octave su casi test di interesse applicativo.

Bibliografia:

• A. Iske, Multiresolution Methods in Scattered Data Modelling, Chapter 4: Radial Basis Functions, Springer, 2001.

Riferimenti

Documenti correlati

At the beginning of the twentieth century, the first appearance of Beaulieu’s church in a general monograph has to be seen in the text written by André Michel

Con L 2 (Ω) si indica lo spazio vettoriale di tutte le funzioni al quadrato sommabili (nel senso di Le- besgue) in Ω, dove due funzioni per cui i valori sono diversi soltanto in

Con L 2 (Ω) si indica lo spazio vettoriale di tutte le funzioni al quadrato sommabili (nel senso di Le- besgue) in Ω, dove due funzioni per cui i valori sono diversi soltanto in

Nel panello sinistro si trovano i grafici dei polinomi di Chebyshev di prima specie e nel panello destro quelli di seconda specie. Osserviamo che il numero degli zeri ` e uguale

Con L 2 (Ω) si indica lo spazio vettoriale di tutte le funzioni al quadrato sommabili (nel senso di Le- besgue) in Ω, dove due funzioni per cui i valori sono diversi soltanto in

Infine, notiamo che l’equazione del trasporto descrive il trasporto di neu- troni in un reattore nucleare, il trasporto di energia elettromagnetica (luce, senza rendersi conto

Per essere eseguiti i programmi devono essere presenti nella cartella di lavoro (current directory).. Per capire qual è la cartella attuale esiste il

Il corso si propone di presentare agli studenti interessati (di chimica, chimica industriale, scienza dei materiali) una serie di casi dettagliati, tratti da problemi