• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“Federico II di Svevia”

Indirizzi:

Liceo Scientifico – Classico – Linguistico – Artistico e Scienze Applicate

Via G. Verdi, 1 – 85025 MELFI (PZ)

PIANO DI LAVORO A.S. 2019/2020

CLASSE III SEZ. AA

FISICA

INSEGNANTE: MARIA GRAZIA VITALE

(2)

2 1. LIVELLI DI PARTENZA

La classe terza sez. AA è formata da 13 alunni, 9 maschi e 4 femmine, tutti provenienti dalla seconda AA dello scorso anno.

In questa prima fase dell’anno il gruppo classe, dal punto di vista disciplinare, ha messo in luce un comportamento vivace ma corretto e rispettoso del ruolo del docente.

Dall’analisi della situazione di partenza della classe, effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla lavagna e dalle prime verifiche, emerge che un numeroso gruppo di alunni manifesta un metodo di studio non del tutto efficace, in quanto mnemonico o superficiale.

Dal punto di vista cognitivo la classe si presenta eterogenea, infatti, è possibile individuare tre fasce, la prima è formata da un gruppetto di allievi che dimostra un grado di preparazione più che sufficiente, la seconda è costituita studenti che evidenzia una preparazione sufficiente ed infine l’ultima, formata da studenti che dimostra delle carenze di base tali da avere un livello di partenza insufficiente.

2. FISICA

2.1 Obiettivi formativi della disciplina

Gli obiettivi specifici della disciplina per il secondo biennio e il quinto anno sono:

• conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e capacità di utilizzarli, acquisendo flessibilità nell’approccio a qualunque argomento di tipo scientifico;

• acquisizione e consolidamento di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzato ad una adeguata interpretazione dei fenomeni fisici e della natura in generale;

• acquisizione e consolidamento di una serie di abilità di metodo e di ragionamento intese come attitudine all’analisi e alla critica rigorose;

• consolidamento di un linguaggio corretto e sintetico;

• sviluppo della capacità di fornire e ricevere informazioni;

• capacità di discutere i risultati sperimentali;

2.2 Contenuti

Sulla base della programmazione dipartimentale e compatibilmente con il programma svolto nell’anno precedente , verranno svolti i contenuti riportati nella seguente tabella rispettando la scansione temporale indicata

I Trimestre Settembre-ottobre La cinematica e le trasformazioni galileiane

La dinamica

Novembre- dicembre Sistemi di riferimento inerziali e forze apparenti

Dinamica del moto rotatorio II Pentamestre Gennaio- Febbraio I principi della conservazione

Marzo La Gravitazione

Aprile-Maggio La Termodinamica

(3)

3 2.3 Obiettivi

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:

• utilizzare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

• individuare le operazioni logiche implicate nei processi conoscitivi

• esprimere con linguaggio adeguato le conoscenze apprese.

2.4 Metodi e tecniche d’insegnamento

L’attività didattica sarà centrata sul ruolo attivo degli alunni, infatti le lezioni si svolgeranno cercando il più possibile di stimolare l’interesse degli alunni, coinvolgendoli direttamente nell’analisi di situazioni problematiche e guidandoli nella formulazione di ipotesi di soluzione e nella ricerca di procedimenti risolutivi. Alcune leggi fisiche saranno illustrate e verificate sperimentalmente con attività di laboratorio e con l’ausilio di programmi informatici.

Il consolidamento delle nozioni apprese e l’acquisizione di una maggiore sicurezza nel calcolo richiederanno il ricorso ad esercizi di tipo applicativo e non ripetitivi.

Nell’attività didattica si farà uso del libro di testo, con la riserva di eventuali integrazioni laddove sia necessario un ulteriore approfondimento.

3 STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Il conseguimento delle conoscenze e delle abilità richieste sarà verificato attraverso esercitazioni alla lavagna, interrogazioni frequenti, prove scritte di tipo tradizionale e non (prove strutturate e oggettive). Nella valutazione si terrà conto dei livelli di partenza, del grado di partecipazione, della costanza nello studio, della capacità di assimilare e rielaborare criticamente i contenuti, secondo i criteri previsti dalle programmazioni dipartimentali.

Melfi, li _____________

L’insegnante

____________________________________

(4)

4

Riferimenti

Documenti correlati

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera

Consolidamento delle conoscenze giuridiche attraverso l’assimilazione di una metodologia di studio in termini di rielaborazione scritta/orale, al fine di guidare lo

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia