Università degli Studi di Verona Dipartimento di Romanistica
Dipartimento di Psicologia e Antropologia culturale Convegno internazionale
ALLE RADICI DELL’EUROPA MORI, GIUDEI E ZINGARI
NEI PAESI DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE (SECOLI XV-XVII)
Verona, 15-16 febbraio 2007
Polo Zanotto, Viale dell’Università Aula 1.1
Giovedì 15 febbraio Ore 9,30
Saluti delle Autorità
Silvia Monti (Università di Verona) Presentazione del Convegno
Ore 10,30 I sessione
Presiede: Gian Paolo Romagnani (Università di Verona)
Henriette Asséo (École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris)
Mesnages d’Egyptiens en campagne. L’enracinement des Tsiganes dans la France moderne
Nuria Martínez de Castilla (Universidad Complutense de Madrid)
Moriscos escribas
Andrea Zinato (Università di Verona)
Judíos, conversos y sefardíes: le parole e l’identità Dibattito
Al termine verrà presentato il volume:
Gianfranco Giraudo, Marcella Ferraccioli, Adriano Pavan, Documenti veneziani riguardanti gli Ebrei (secc. XVII-XVIII). Repertori e concordanze, Napoli, Scriptaweb, 2005
Saranno presenti gli autori.
Ore 14,30 II sessione
Presiede: Paola Ambrosi (Università di Verona) Andrea Celli (Università di Padova)
Giovanni della Croce e l’intorno morisco
Massimo Aresu (EHESS de Paris e Università di Firenze)
Gitanos de dicho Reyno: appartenenze multiple e ragnatele identitarie nella Sardegna spagnola dell’età moderna
Elizier Papo (Ben-Gurion University of the Negev, Beer-Sheva) Ribi Salamon Ibn Verga i el nasimiento de la idea de la separasion entre la relijion i el estado en la literatura djudia
Dibattito
Ore 16,30 III sessione
Presiede: Anna Maria Babbi (Università di Verona) Stefano Neri (Università di Verona)
El Cautivo de la Cruz: l’infanzia dell’eroe fra romanzo cavalleresco e novela de cautivos nel Lepolemo (Valencia, 1521)
Andrea Zanardo (Università Statale di Milano)
L’Italia dei ghetti. Il caso di Modena capitale (XVII secolo) Antonella Gallo (Università di Verona)
Una commedia morisca di Lope de Vega: El hidalgo Bencerraje Dibattito
Venerdì 16 febbraio Ore 9,00
IV sessione
Presiede: Francesca Cappelletto (Università di Verona) Benedetto Fassanelli (Università di Roma “La Sapienza”)
Andar con cingani o viver christianamente? Tipi, icone e visioni del mondo attraverso un costituto cinquecentesco
Ivana Burdjelez (Centre for Advanced Academic Studies, University of Zagreb) Gli ebrei di Ragusa (Dubrovnik) sotto costante assedio
Francesca Dalle Pezze (Università di Verona)
Gitani, giudei e mori nella lessicografia spagnola dei Secoli d’Oro
Dibattito
Ore 11,30 V sessione
Presiede: Gian Maria Varanini (Università di Verona) Silvia Monti (Università di Verona)
Giudei, conversos e prostitute nella Roma del primo Cinquecento Felice Gambin (Università di Verona)
I moriscos nella Spagna del Seicento: il trattato di Pedro de Valencia e la letteratura apologetica sull’espulsione
Leonardo Piasere (Università di Verona)
L’invenzione di una diaspora: i nubiani d’Europa
Dibattito e conclusioni
Il Convegno, il primo di una serie di tre incontri previsti con cadenza annuale (2007, 2008, 2009), ha come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale, a partire dal Basso Medioevo, tra le comunità locali maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: gli ebrei, i mori e gli zingari. Il carattere interdisciplinare degli incontri intende approfondire alcune delle modalità di costruzione delle identità minoritarie, nazionali ed europea, attraverso l’analisi e la riflessione su alcune produzioni letterarie e storico- culturali di diversa tipologia. L’incontro-scontro tra ebrei, mori, zingari e società maggioritarie sembra, infatti, aver prodotto contemporaneamente fenomeni di resistenza culturale dall’interno e fenomeni di costruzione identitaria dall’esterno: essi hanno favorito sia la costruzione delle identità minoritarie che di quelle maggioritarie. La serie di tre convegni vuole contribuire a specificare le caratteristiche peculiari dei singoli incontri-scontri verificatisi nell’Europa sud-occidentale e mostrare come anche tali minoranze abbiano contribuito all’edificazione dell’Europa contemporanea.