• Non ci sono risultati.

Funzioni elementari Monomi, n dispari. Sono funzioni dispari >

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Funzioni elementari Monomi, n dispari. Sono funzioni dispari >"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Funzioni elementari

Monomi, n dispari. Sono funzioni dispari

> f:=x->x^n;

f := x 7→ x n

> g:=x->x^3;

g := x 7→ x 3

> g(3);

27

> restart:

> plot([x,x^3,x^5,x^7],x=-1.3..1.3,y=-2..2,color=[black,red,blue,green],thickness=2);

y 2

1

0

-1

-2 x

1 0.5 0 -0.5 -1

Notare la simmetria rispetto all’origine Monomi, n pari. Sono funzioni pari

> f:=x->x^n;

f := x 7→ x n

> restart:

> plot([x^2,x^4,x^6],x=-1.3..1.3,y=0..4,color=[red,blue,green],thickness=2);

(2)

y 4

3

2

1

0 x

1 0.5 0 -0.5 -1

Notare la simmetria rispetto all’asse y Funzioni razionali, n dispari

> f:=x->1/x^n;

f := x 7→ (x n ) −1

> restart:

> plot([1/x,1/x^3,1/x^5],x=-2..2,y=-5..5,color=[red,blue,green],thickness=2,discont=true);

x

2 1 0 -1 -2

y 4

2

0

-2

-4

(3)

Funzioni razionali, n pari

> f:=x->1/x^n;

f := x 7→ (x n ) −1

> restart:

> plot([1/x^2,1/x^4,1/x^6],x=-2..2,y=0..5,color=[red,blue,green],thickness=2,discont=true);

x

2 1

0 -1

-2

y 5

4

3

2

1

0

Radici, n pari

> restart:

> plot([x^(1/2),x^(1/4),x^(1/6)],x=0..2.5,color=[red,blue,green],thickness=2);

1.6

1.2

0.8

0.4

0

x

2.5 2

1.5 1

0.5 0

(4)

Radici, n dispari

surd(x,3) sgnifica radice cubica di x. surd e’ la radice dispari in campo reale. La radice pari puo’ essere espressa con esponente frazionario,vedi anche i grafici successivi

> restart:

> plot([surd(x,3),surd(x,5),surd(x,7)],x=-2..2,color=[black,red,blue],thickness=2);

1

0.5 0 -0.5

-1 x

2 1

0 -1

-2

> f:=x->x^(1/3);

f := x 7→ √

3

x

> evalf(f(-8));evalf(f(8));

1.0 + 1.732050807 i 2.0

il precedente risultato dipende dal fatto che MAPLE lavora in campo complesso.

Nel grafico successivo, in cui e’ chiaro che consideriamo una funzione reale di variabile reale, MAPLE intende disegnare una potenza a esponente reale e quindila base deve essere positiva

> plot(x^(1/3),x=-2..2,thickness=2);

(5)

x

2 1

0 -1

-2

1 0.8 0.6 0.4 0.2

Relazioni , x ¿ 0

> restart:

> f1:=x->x^2;f2:=x->x^3;f3:=x->x^(1/2);f4:=x->x^(1/3);

f1 := x 7→ x 2 f2 := x 7→ x 3 f3 := x 7→ √ x f4 := x 7→ √

3

x

> plot([x,f1(x),f2(x),f3(x),f4(x)],x=0..1.5,y=0..3,colour=[black,red,blue,navy,green],thickness=2);

y 3

2.5

2

1.5

1

0.5

0

x

1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0

(6)

Relazioni, n pari

> restart:

> f1:=x->x^2;f2:=x->1/x^2;f3:=x->x^(1/2);

f1 := x 7→ x 2 f2 := x 7→ x −2 f3 := x 7→ √ x

> plot([x,f1(x),f2(x),f3(x)],x=-1.0899..2,y=0..5,color=[black,red,blue,green],thickness=[1,2,2,2]);

y 5

4

3

2

1

0 x

2 1.5 1 0.5 0 -0.5 -1

Relazioni, n dispari

> restart:

> f1:=x->x^3;f2:=x->1/x^3;f3:=x->surd(x,3);

f1 := x 7→ x 3 f2 := x 7→ x −3 f3 := x 7→ surd (x, 3)

> plot([x,f1(x),f2(x),f3(x)],x=-2..2,y=-5..5,color=[black,red,blue,green],thickness=[1,2,2,2]);

(7)

y 2

0

-2

-4 x

2 1 0 -1 -2

La funzione seno

> restart:

> evalf(sin(30));evalf(sin(Pi/6));

−0.9880316241 0.5000000000

> Pi=evalf(Pi);30/Pi=evalf(30/Pi),30=evalf(30/Pi)*Pi;30=10*Pi+(30/Pi-10)*Pi;sin(30)=evalf(sin((30/Pi-10)*Pi));

π = 3.141592654

30 π −1 = 9.549296583, 30 = 9.549296583 π 30 = 10 π + 30 π −1 − 10 

π sin (30) = −0.9880316253

> plot(sin(x),x=-8..8);

(8)

0.51 -0.50

-1x0 4 8

-4 -8

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché tra pochi giorni verrà a far loro visita il presidente degli gnomi, hanno deciso di costruire altri giochi per rendere la città ancora più bella ed accogliente..

[r]

[r]

MAURO LA BARBERA “Studio di una funzione

[r]

Notiamo infine che (per quanto visto sopra) per funzioni concave derivabili avremo che la derivata risulta monotona non crescente, e per funzioni concave derivabili due volte

Quale `e la probabilit` a che una estrazione del lotto (nb 5 numeri estratti) sulla ruota di Venezia non contenga il numero 53?... Quale `e la probabilit` a che una estrazione del

CERCHIA IN AZZURRO I NUMERI ESTRATTI PARI ED IN ROSA I NUMERI ESTRATTI DISPARI.