• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTA' DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTA' DI INGEGNERIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA AEROSPAZIALE

:

CORSO DI FISICA GENERALE II E ELETTRONICA

Prova n. 4 - 2/04/2011

Soluzioni

2)

Condensatore e resistore sono in parallelo (stessa tensione ai loro capi) e la loro impedenza equivalente vale:

ZRC=

R Â w C

R+ 1

 w C

= R

1+ Â w R C = R

1+Hw R CL2 - Â w R2C 1+Hw R CL2

L’induttore è in serie a ZRC (attraversati dalla stessa corrente), per cui l’impedenza equivalente complessiva vale:

Zeq= Â w L + R

1+Hw R CL2 - Â w R2C

1+Hw R CL2 = R

1+Hw R CL2 + Âw L - w R2C+ w3L R2C2 1+Hw R CL2 da cui si ricava la fase:

argIZeqM = arctan w L - w R2C+ w3L R2C2

R = arctan w L

R - w R C + w3L R C2

3)

Si definiscano i nomi di nodi, tensioni e correnti di ramo come nella figura seguente:

I I1 L I3

C

I

P2

I4 R

I5

L

P4 P1

I2

C

P3 V

*

Le leggi di Kirchhoff e le equazioni caratteristiche degli elementi lineari del circuito forniscono il seguente sistema di equazioni algebriche per i fasori rappresentativi delle grandezze alternate:

= Iˆ

1+ Iˆ

2 nodo P1

1= Iˆ

3+ Iˆ

4 nodo P2

5= Iˆ

2+ Iˆ

4 nodo P3

= 1

ω C

2+ ω L Iˆ

5 maglia P1P3P4

= ω L Iˆ

1+ R Iˆ

4+ ω L Iˆ

5 maglia P1P2P3P4

= ω L Iˆ

1+ 1

ω C

3 maglia P1P2P4

Sostituendo w =HL CL-1ê2 e risolvendo il sistema, in funzione di I` si ha:

(2)

2= Iˆ

− Iˆ

1

1= Iˆ

3+ Iˆ

4

5= Iˆ

− Iˆ

1+ Iˆ

4

= 1 L

C IIˆ

− Iˆ

1M + LC

5

= L

C

1+ R Iˆ

4+ L

C

5

= L

C

1+ 1 L

C

3

3= Iˆ

1− Iˆ

4

5= Iˆ

− Iˆ

1+ Iˆ

4

= − L

C

+ L

C

1+ L

C IIˆ

− Iˆ

1+ Iˆ

4M H4L

= L

C

1+ R Iˆ

4+ L

C IIˆ

− Iˆ

1+ Iˆ

4M H5L

= L

C

1L

C IIˆ

1− Iˆ

4M H6L

Sottraendo l'equazione (4) dalla (5) qui sopra e semplificando la (6):

0 = LC Iˆ + R Iˆ

4

= L

C

4

∴ Vˆ

= L

C −

L C

R Iˆ

= L R C Iˆ

Infine:

1 Z = Iˆ

Vˆ = R C

L

7)

Si applichi il principio di sovrapposizione.

Con il generatore di tensione alternata in cortocircuito (caso A), a regime tutte le correnti sono continue e la soluzione è data da:

I1A = 0

∆VCA = 0 ICA = 0 I2A = V0

R

Con il generatore di tensione continua in cortocircuito (caso B), la soluzione di regime si ottiene col metodo dei fasori. Il sistema è costituito da una resistenza (R1L in serie a un circuito RLC parallelo, pertanto alla

2 ac10-11_4s.nb

(3)

risonanza w = 1

L C e l'impedenza equivalente vale Zeq= R1+ R2= 2 R. La soluzione è data da:

I1B = V0

2 R cosHωtL

∆VCB = V0

2 cosHωtL ICB =

tQBHtL = C t∆VCBHtL = −12 C V0ω sinHωtL I2B = − V0

2 R cosHωtL

Dalla somma delle precedenti si ha la soluzione di regime:

I1 = V0

2 R cosHωtL

∆VC = V0

2 cosHωtL IC = −1

2 C V0ω sinHωtL I2 = V0

RV0

2 R cosHωtL

La legge di Kirchhoff per i nodi ci fornisce anche la soluzione per la corrente nell'induttore (definita nel verso che va dal nodo in comune con le resistenze a quello in comune con i generatori):

IL = I1+ I2− IC= V0

R + 1

2 C V0ω sinHωtL La potenza dissipata vale WJ= R1II1A+ I1BM2+ R2II2A+ I2BM2.

In un istante t* in cui la tensione alternata è massima, cosHw t*L = 1 e si ha:

WJHtL = R 0 + V0

2 R

2

+ R V0

R − V0

2 R

2

= V02

2 R

8)

La condizione iniziale per la corrente nell'induttanza, come definita nel punto precedente, è ILH0L = I1H0L + I2H0L - ICH0L =VR0.

La condizione iniziale per la tensione sul condensatore si ottiene p.e. dalla legge di Kirchhoff per le maglie, applicata alla maglia che comprende anche la resistenza R2 e il generatore di tensione continua:

DVCH0L = V0- R2I2H0L =V20.

La soluzione di regime già trovata al punto precedente soddisfa tali condizioni ed è quindi valida anche durante la fase transiente iniziale:

ILH0L = V0

R

∆VC = V0

2 Al tempo prescritto si ha:

IL 2 π ω = V0

R +1

2 C V0ω sin ω2 π ω = V0

R

9)

Dal punto di saldatura la seconda metà della linea è equivalente alla sua impedenza caratteristica Z che, quindi, risulta in parallelo al resistore. L'impedenza equivalente R2 di questo parallelo vale:

R2= R Z R+ Z=Z

2

ac10-11_4s.nb 3

(4)

La prima metà della linea risulta pertanto terminata su un'impedenza Z2 e per calcolare la frazione di energia riflessa rispetto a quella incidente si può usare la formula standard del coefficiente di riflessione dell'energia su una terminazione Z2:

2 = IZ2 - ZM2 IZ2 + ZM2 =I12M2

I32M2 =1 9

L'energia Ui dell'impulso incidente si ricava dalla densità lineare di energia. Detti # la capacità per unità di lunghezza, v la velocità di propagazione, t la durata dell'impulso, f la sua ampiezza e ) l'intervallo in cui il segnale incidente è diverso da zero, si ha:

Ui= ‡

)# V2Hx, tL „x = # f2vt = f2 Z t In conclusione l'energia riflessa vale:

Ur=2 Ui=1 9

f2 Z t

10)

La resistenza del resistore e l'impedenza della seconda metà della linea sono uguali, di conseguenza la potenza trasferita al resistore (dissipata) e quella trasferita alla seconda linea (trasmessa) sono anche uguali: Wj= Wt. L'energia non riflessa si divide quindi in parti uguali tra energia dissipata su R e energia trasmessa:

Ut=Ui- Ur

2 =4

9 f2 Z t

Detta h l'ampiezza dell'impulso trasmesso, da Ut=h2

Z t si ricava:

h=2 3 f

4 ac10-11_4s.nb

Riferimenti

Documenti correlati

Per- tanto, effettuando il burn-in, i guasti del sistema nella fase ini- ziale dell’utilizzo possono essere anticipati, ovviamente questo comporta che il tempo di

Electric vehicle mode: The engine is off, and the battery provides electrical energy to power the motor or the reverse when regenerative braking is engaged.. Used for idling as

foreign policy officials, that an Internet characterized by the free flow of information meets international norms of human rights and democracy, is an attempt

A methodologically rigorous critical stance is offered by an interesting thread in organizational research, ethnostatistics, which argues that in general the

In altre parole, ciò che si apprende mediante lo studio della portata e della forza che caratterizzano le relazioni lineari tra le variabili esplicitate può essere

In 2014, an estimated 2.9 million Turkish migrants, (i.e., first-generation, born in Turkey) were residing abroad, that is 3.6 percent of the total population of the country..

La particolarità della finanza di progetto, per quanto attiene alla sua applicazione nel settore pubblico (in quanto nella sua accezione originaria il project

Vale la pena osservare che, fissata v, la corrente nella spira non varia al variare di