• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 3 corso integrato di Semeiotica, anatomia patologica, farmacologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 3 corso integrato di Semeiotica, anatomia patologica, farmacologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE CLINICHE 3 corso integrato di Semeiotica, anatomia patologica, farmacologia

Codice Disciplina : M0740 Codice Corso integrato : M0482

Settore : MED/45 N° CFU: 3.50

Docente:

Vagliano Liliana

Ore : 34 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

- g e s t i r e i n s i c u r e z z a l a t e r a p i a f a r m a c o l o g i a ( r i c o s t r u z i o n e / d i l u i z i o n e , v i e d i somministrazione,interazioni/incompatibilità, pianificazione…), c o m p r e s i c e n n i d i R i s k Management relativo al processo terapeutico

- Conoscere ed utilizzare correttamente la terminologia relativa a segni e sintomi

- Saper riconoscere e comprendere i principali segni e sintomi degli eventi patologici in età pediatrica

- Ricercare,conoscere ed utilizzare gli strumenti di misurazione dei sintomi(scale di valutazione auto/terosomministrazione

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze basilari di anatomia, fisiologia generale, semeiotica, farmacologia, genetica medica e anatomia patologica del corso integrato di riferimento.

Programma del corso

- L’infermiere Pediatrico e i farmaci:responsabilità,quadro legislativo,fonti di informazione farmaci off-label

- Principi d’azione e interazione dei farmaci ,interazioni ed incompatibilità - Principi di somministrazione dei farmaci:la regola delle “ 7G “

- Sigle, unità di misura - Le vie di somministrazione

- Le sostanze stupefacenti e psicotrope - Farmaci chemioterapici antiblastici - Formule e proporzioni

- Esercizi per la programmazione del piano terapeutico - Principali segni e sintomi in età pediatrica:terminologia

- Responsabilità dell’infermiere pediatrico nel riconoscimento e nella valutazione di segni e sintomi

Esercitazioni

9 Esecuzione di un elettrocardiogramma

9 Preparazione del materiale per toracentesi, rachicentesi e assistenza infermieristica al paziente 9 Preparazione del materiale e del paziente per gastroscopia, rettoscopia e altre indagini diagnostiche 9 Costruzione di una scheda per il bilancio idrico

9 Diluizione dei farmaci per la somministrazione al bambino: in questo caso le esercitazioni vengono affidate alla didattica integrativa

9 Ossigenoterapia, emogasanalisi, saturimetria

Attività a scelta dello studente

(2)

Alla disciplina è affiancato un corso di didattica integrativa in cui sono previsti laboratori ed esercitazioni e simulazioni per l’apprendimento di abilità tecniche inerenti la somministrazione della terapia nel bambino nelle varie fasce di età, utilizzando le seguenti vie artificiali:

- sottocutanea;

- intramuscolare;

- endovenosa con relativa terapia infusiva ed utilizzo delle pompe di infusione.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Computer, videoproiettore, lavagna luminosa.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato CD – ROM contenente le immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Manuale di nursing pediatrico, a cura di BADON – CESARO. Casa Editrice Ambrosiana.

Generoso, Becherucci, Pettini, Gancitano – Puericultura – Neonatologia - Pediatria con assistenza. SEE – Firenze.

Verifica dell’apprendimento

Gli studenti verranno valutati mediante una prova scritta a risposta multipla e domande aperte, una prova orale riguardante i temi trattati in aula. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni apprese durante lezioni e le esercitazioni, dal presente modulo e dalla didattica integrativa correlata, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i tirocini nelle unità operative.

Riferimenti

Documenti correlati

La rubrica è articolata in maniera che risultino in essa oltre alle noti- zie relative alle specie segnalate, raggruppate per Classi e Famiglie, anche l'indicazione esatta della

Quest’anno il motto coniato per la conferenza era Quest’anno il motto coniato per la conferenza era GIS: il linguaggio della conoscenza geograficaGIS: il linguaggio della

Gli ultimi decenni di vita del giudicato d'Arborea vedevano l'immediata ripresa delle ostilità da parte di Bran- caleone: nel 1390 rioccupava Sassari che teneva per due

La reazione del personaggio belliano ha qui oltrepassato il fatto contingen- te e coinvolge lo status e il modus vivendi del suddito, talmente esasperato dal-

estratti dalle piante come fonte di materie prime per l'industria chimica: le Euphorbie della Sardegna.. MAURO

L'assunzione dei dati della stazione di Alà dei Sardi come rap- presentativi della nostra zona ci sembra corretta in considenlzio- ne della sua notevole vicinanza; se

Sanno contare speditamente fino a dieci e oltre; sanno leggere molte lettere stampate maiuscole; sanno leggere molti numeri, almeno quelli del calendario; sanno

For instance, aware of the shortcomings of marriage, queer scholarship has laid ground to the recognition of modern families through various non- marital regimes.. Some scholars