• Non ci sono risultati.

Introduzione... pag. 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione... pag. 5"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IndICe

IntroduzIone ... pag. 5 CapItolo I

(a cura di M. Papa)

PRINCIPI ISPIRATORI E INQUADRAMENTO DEL TER- ZO SETTORE: DALLA LEGGE DELEGA AI DECRETI DI RIFORMA

1. Il Terzo settore e la legge delega ... » 7

2. Obiettivi e finalità ... » 9

3. Principi di revisione del Titolo II del Libro I del codice civile ... » 12

4. Principi di riordino e di revisione organica della disciplina degli enti del Terzo settore ... » 18

5. Riordino della disciplina del volontariato ... » 29

6. Impresa sociale ... » 30

7. Servizio civile universale ... » 31

8. Misure fiscali e di sostegno economico ... » 32

CapItolo II (a cura di V.A. Ricci) COSTITUZIONE E FORME ORGANIZZATIVE 1. Le categorie degli enti del Terzo settore previsti dalla riforma ... » 35

2. La costituzione e il riconoscimento della personalità giuridica... » 37

3. L’assenza dello scopo di lucro, il patrimonio e la devoluzione in caso di scioglimento ... » 58

4. La disciplina dell’impresa sociale nell’ambito della riforma ... » 66

5. La governance degli enti del Terzo settore ... » 77

(2)

CapItolo III

(a cura di M. D’Ambrosio)

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

1. Premessa ... » 87

2. Organizzazioni di Volontariato ... » 87

2.1 Denominazione sociale delle ODV ... » 88

2.2 Risorse umane ... » 89

2.3 Entrate ... » 89

2.4 Le attività diverse - Decreto interministeriale n. 107 del 19 maggio 2021 ... » 90

2.5 Governo ed Amministrazione ... » 92

3. Associazioni di Promozione Sociale ... » 93

3.1 Denominazione sociale delle APS ... » 93

3.2 Volontari e forza lavoro ... » 94

CapItolo IV (a cura di M. D’Ambrosio) IL VOLONTARIO ED ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO 1. Volontario ... » 95

2. Gli enti del Terzo settore possono avvalersi di volontari nello svolgimento delle proprie attività... » 96

3. Attività di volontariato ... » 97

4. Divieto di compensi ed i rimborsi ... » 99

5. Modello autocertificazione rimborso spese effettivamente sostenute ... » 100

6. Obbligatorietà tenuta e vidimazione registro dei volontari . » 101 7. Assicurazione obbligatoria ... » 102

CapItolo V (a cura di V.A. Ricci) IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE 1. Le sezioni del registro ... » 103

2. Il procedimento di iscrizione ed il funzionamento del registro ... » 106

3. La trasmigrazione dei registri esistenti ... » 122

(3)

4. Le opzioni per le Onlus ... » 126

5. Elementi di convenienza nella valutazione dell’iscrizione al registro ... » 129

6. L’operatività del RUNTS ... » 131

CapItolo VI (a cura di M. D’Ambrosio) I RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI 1. Premessa ... » 135

2. Articolo 55 CTS - Coinvolgimento degli enti del Terzo settore ... » 141

3. Articolo 56 CTS - Convenzioni ... » 142

4. Articolo 57 CTS - Servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza ... » 144

5. Linee Guida del Ministero del lavoro e delle politiche sociali agli articoli 55, 56 e 57 del d.lgs. n. 117 del 2017 CTS ... » 146

5.1 Introduzione Linee Guida ... » 146

5.2 Il procedimento di co-programmazione... » 148

5.3 Il procedimento di co-progettazione ... » 151

CapItolo VII (a cura di M. Papa) LE ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE E LE ATTIVITÀ DIVERSE 1. Le attività di interesse generale previste dal d.lgs. n. 117/2017 ... » 163

2. Le attività diverse ... » 168

3. Le raccolte fondi ... » 172

4. Le Onlus ... » 173

CapItolo VIII (a cura di M. Papa) LA DISCIPLINA FISCALE 1. Gli enti del Terzo settore ed i regimi fiscali ante e post riforma ... » 177

(4)

2. Gli enti non commerciali nel Tuir ... » 178 2.1 Il reddito complessivo degli enti non commerciali » 178 2.2 La perdita della qualifica di ente non commerciale » 180 2.3 Gli enti di tipo associativo ... » 182 3. Enti commerciali e non commerciali nel codice del Terzo

settore ... » 185 3.1 Attività non commerciali ... » 187 3.2 I corrispettivi specifici nel d.lgs. n. 117/2017 ... » 189 4. I regimi forfettari di determinazione del reddito degli enti

non commerciali senza fini di lucro ... » 193 4.1 La legge n. 398/1991 ... » 193 4.2 Regime forfettario degli enti non commerciali

(art. 145 Tuir) ... » 196 5. Regimi forfettari applicabili agli enti del Terzo settore .... » 198 5.1 Il regime forfettario degli ETS non commerciali... » 199 5.2 Casi specifici - Il regime forfettario delle

Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni

di Promozione Sociale ... » 201 6. L’IVA nella riforma del Terzo settore - Disallineamento

IVA/IRES ... » 203 6.1 La legge n. 398/1991 in ambito IVA ... » 206 6.2 Articolo 145 Tuir - Articolo 80 d.lgs. n. 117/2017 » 206 6.3 Articolo 86 d.lgs. n. 117/2017 ... » 206 7. Altre disposizioni di natura fiscale ... » 208 7.1 Social Bonus ... » 208 7.2 Disposizioni in materia di imposte indirette e

tributi locali ... » 209 7.3 Detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali ... » 212 7.4 Detrazioni società di mutuo soccorso ... » 214 CapItolo IX

(a cura di M. D’Ambrosio)

SCRITTURE CONTABILI, LIBRI SOCIALI E MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE

1. I libri sociali obbligatori ... » 215 2. Scritture contabili e bilancio ... » 216

(5)

3. Decreto 5 marzo 2020 - Adozione delle modulistiche di

bilancio ... » 217

4. Schema di bilancio ordinario - Modello A - Decreto Mise 5 marzo 2020 ... » 219

5. Schema di bilancio ordinario - Modello B - Rendiconto di gestione decreto Mise 5 marzo 2020... » 221

6. Relazione di missione - Modello C - Decreto Mise 5 marzo 2020 ... » 224

7. Schema di rendiconto per cassa - Modello D - Decreto Mise 5 marzo 2020 ... » 227

8. OIC X - Principio contabile ETS ... » 230

CapItolo X (a cura di M. D’Ambrosio) BILANCIO SOCIALE 1. Bilancio sociale ... » 237

2. I dieci principi di redazione del bilancio sociale ... » 239

3. Struttura e contenuto del bilancio sociale ... » 240

4. Approvazione, deposito, pubblicazione e diffusione del bilancio sociale ... » 244

CapItolo XI (a cura di M. D’Ambrosio) 5 PER MILLE 1. Il nuovo 5 per mille ... » 247

2. Destinatari del 5 per mille ... » 248

3. Entrata in vigore ... » 248

4. Modalità di accreditamento, riparto ed erogazione del contributo ... » 248

5. Trasparenza della destinazione delle somme derivanti dal 5 per mille... » 249

6. Nuovi modelli e Linee Guida di rendicontazione del 5 per mille ... » 251

7. Rendiconto ... » 251

8. Macrovoci delle spese ... » 252

9. Documentazione probante da conservare... » 254

(6)

10. Spese rendicontabili ... » 255

11. Spese non ammissibili ... » 256

12. Modello di rendiconto relativo ai contributi 5 per mille - Modello A ... » 258

13. Modello di rendiconto dell’accantonamento relativo ai contributi 5 per mille - Modello B ... » 259

14. Relazione illustrativa ... » 260

15. Nota privacy ... » 261

16. Sanzioni ... » 262

CapItolo XII (a cura di V.A. Ricci) ENTRATA IN VIGORE E REGIME TRANSITORIO 1. L’entrata in vigore della riforma e il regime transitorio ... » 265

Riferimenti

Documenti correlati

4, 1° comma, del codice del terzo settore (“CTS”), “sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le

Le APS vengono definite già tramite la forma giuridica rivestita 1 , nonché per via dello svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di

-violazione di legge e della normativa di gara, degli artt. n.163/06, violazione dei principi di lealtà nella procedura di gara, eccesso di potere per difetto di istruttoria

Le disposizioni del codice che afferi- scono all’ordinamento civilistico e tributa- rio trovano immediata attuazione, mentre per le disposizioni che riguardano l’attività

1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative

Con riferimento al trattamento dei dati personali effettuato per l’esecuzione del servizio oggetto del presente avviso, l’aggiudicatario dichiara di essere

Quasi tutte le Organizzazioni di Volontariato appartenenti al Coordinamento sono iscritte nel Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato, Settore Ambiente –

TUTELA E PROMOZIONE DIGNITA’ E DIRITTI UMANI, ECONOMIA E.. LAVORO, SOLIDARIETA’ ED IMPEGNO