• Non ci sono risultati.

(1)Domanda d’iscrizione al Registro generale delle organizzazioni di volontariato L.R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Domanda d’iscrizione al Registro generale delle organizzazioni di volontariato L.R"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Domanda d’iscrizione al Registro generale delle organizzazioni di volontariato L.R. n. 12/1995

Al Servizio politiche della pace, solidarietà e associazionismo Via del Lavatoio, 1 34132 TRIESTE

Il/la sottoscritto/a………..

nato/a……….il………e residente a……….………..….

in via/piazza………...in qualità di Presidente/legale rappresentante

dell’organizzazione di volontariato denominata (indicare l’esatta denominazione)………..………..costituita in forma di

associazione (indicare: “non riconosciuta” oppure “riconosciuta” se in possesso della personalità giuridica attribuita con Decreto del Presidente della Repubblica o del Presidente della Giunta regionale)…………..………in data………..nel comune di………provincia di ……….……….

avente sede legale nel comune di ………. c.a.p .……….

in via /Piazza……….

recapito telefonico………numero di fax…….……….……….

e-mail……….

CHIEDE

che la stessa sia iscritta nel Registro generale delle organizzazioni di volontariato nei seguenti settori previsti dalla LR 12/1995 ( sociale, culturale, ambientale, dei diritti civili e delle attività innovative, solidarietà internazionale, protezione civile, servizio civile):

……….

……….……….

Se sono indicati due o più settori, è considerato prevalente il settore:

……….……….

A tal fine allega alla presente istanza:

1. Copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto o dell’accordo tra gli aderenti;

2. Relazione dettagliata sull’attività svolta dall’organizzazione redatta secondo lo schema allegato;

3. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà secondo lo schema allegato;

Luogo e data (Timbro) Firma leggibile

(2)

(Allegato alla domanda di iscrizione)

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 DPR n. 445 del 28/12/2000)

Il/la sottoscritto/a……...…..……….nato/a……….il………residente a

……….……….in via/piazza……….in qualità di Presidente/legale rappresentante dell’organizzazione di volontariato denominata (indicare l’esatta denominazione)……….

consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall’art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000,

DICHIARA

1. Che l’organizzazione di volontariato si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, effettuate in modo spontaneo per fini di solidarietà e senza retribuzione nemmeno da parte del beneficiario delle prestazioni;

2. che l’attività di volontariato è rivolta prevalentemente a soggetti esterni all’organizzazione;

3. di essere a conoscenza dell’obbligo di assicurare gli aderenti che prestano attività di volontariato e degli altri obblighi contenuti nella L. 266/1991;

4. che le cariche associative attualmente sono ricoperte dai seguenti aderenti:

……… ………

……… ………

……… ………

Luogo e data (Timbro) (Firma leggibile del dichiarante)*

*(Se non apposta dinanzi al dipendente addetto a ricevere la documentazione occorre allegare anche copia fotostatica di un documento d’identità del dichiarante)

Informativa ai sensi del D.lgs 30 giugno 2003 n. 196: i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente nell’ambito delle procedure relative alla tenuta del Registro generale delle organizzazioni di volontariato - L.R. 12/1995.

SCHEMA DI RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA

Dalla relazione, oltre all’illustrazione dei punti principali riguardanti l’attività svolta, devono anche risultare:

• le sedi operative se esistenti (con relativo indirizzo, numero di telefono, fax, e-mail);

• il recapito telefonico del/dei referenti;

• il raggio d’azione dell’attività, cioè se l’organizzazione opera a livello regionale, provinciale, comunale o altro;

• il numero dei volontari attivi, associati o meno, che aderiscono all’organizzazione e prestano attività di volontariato (non si deve comprendere nel conteggio gli eventuali obiettori di coscienza e le persone che usufruiscono dei servizi dell’Organizzazione di volontariato);

• il tipo di prestazioni richieste e svolte dai volontari, cioè le modalità attraverso le quali viene espletata l’attività di volontariato ed i destinatari della stessa (ad es. anziani, disabili, tossicodipendenti, indigenti, malati, immigrati ecc.).

Luogo e data (Timbro) Firma del Presidente o legale rappresentante

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, per effetto di quanto disposto anche dalle norme transitorie del Codice del terzo settore, seppure lo stesso abbia abrogato anche la legge 266/1991,

Il trasferimento dal Registro Provinciale al Registro Regionale avviene quando le organizzazioni di volontariato, a seguito di apertura di nuove sedi, risultano

1029 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO - VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE - DELEGAZIONE DI MARIGLIANO.. Via Gorizia, 26

al trimestre concluso, previa richiesta corredata di dettagliato rendiconto delle spese. Le spese eccedenti il rimborso massimo previsto restano a totale carico

E’richiesto al minimo: formazione relativa agli art. Se l’attività di consulenza è riferita all’acquisto o l’alienazione di strumenti finanziari o la trasmissione di mandati

Organizzazioni di volontariato - iscritte e non iscritte al Registro regionale al 31/12/2014.. Iscritte al Registro

Unione Nazionale Arma Carabineri – Volontariato e Protezione Civile Delegazione di Maddaloni. VIA SAN FRANCESSCO

La competente struttura regionale, dall’entrata in vigore della riforma, per l’iscrizione delle ODV nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato, ha