• Non ci sono risultati.

DECRETO N Del 28/10/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETO N Del 28/10/2021"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

DECRETO N. 14550 Del 28/10/2021

Identificativo Atto n. 4738

PRESIDENZA

Oggetto

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI RISALITA E DELLE PISTE DA SCI LOMBARDE INNEVATE ARTIFICIALMENTE (BANDO INNEVAMENTO 2021) - INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO E DEGLI IMPORTI RISPETTIVAMENTE ASSEGNATI E ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI BENEFICIARI DIVERSI

L'atto si compone di ________ pagine di cui _______ pagine di allegati

(2)

IL DIRIGENTE DELLA U.O.

IMPIANTI SPORTIVI E INFRASTRUTTURE E PROFESSIONI SPORTIVE DELLA MONTAGNA VISTA la L.R. 1 ottobre 2014, n. 26 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna”, ed in particolare:

• l’articolo 1, che alla lettera h), prevede tra le finalità la “promozione dell’attrattività dei territori montani, dell’escursionismo e degli sport della montagna, anche attraverso la migliore fruibilità di rifugi, bivacchi, sentieri, piste di sci e impianti di risalita”;

• l’articolo 3, che al comma 2 lettera j), prevede il “sostegno alla realizzazione, alla sostituzione, all’adeguamento anche ai fini della sicurezza, alla riqualificazione, al miglioramento ambientale ed energetico, nonché al rifacimento o potenziamento degli impianti di risalita funzionali alla pratica degli sport invernali e della montagna, delle piste di sci, delle strutture, infrastrutture od opere accessorie connesse, degli impianti di innevamento programmato e delle attrezzature per la battitura delle piste” fra le tipologie di intervento per le quali la Giunta Regionale individua annualmente le specifiche misure attuative, i relativi strumenti finanziari e i criteri di assegnazione dei benefici e degli incentivi;

VISTI:

• il Programma Regionale di Sviluppo della XI legislatura, approvato dal Consiglio Regionale, con D.C.R. 10/07/2018, n. XI/64;

• il Documento di Economia e Finanza Regionale, approvato con D.G.R. n.

XI/4934 del 29/06/2021 che, in particolare, conferma come prioritaria la definizione di strategie integrate multisettoriali volte rilanciare i settori del turismo, della cultura e dello sport come rilevanti asset di sviluppo, valorizzando gli effetti e le ricadute positive che iniziative o eventi, da quelli internazionali come le Olimpiadi Invernali 2026 a quelli di carattere più locale, possono portare come valore aggiunto ai diversi territori;

VISTA la D.C.R. XI/188 del 13/11/2018 di approvazione delle Linee Guida e priorità di intervento per la promozione dello sport in Lombardia in attuazione della L.R. 1 ottobre 2014, n. 26 (art. 3, comma 1), ed in particolare l’Asse 3, Sviluppo e monitoraggio dell’impiantistica sportiva, paragrafo 3.3. “Qualificazione degli impianti di risalita e delle piste da sci”, che prevede il sostegno alla gestione e all’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci – in particolare da discesa e da fondo – con l’obiettivo di favorire e potenziare la fruizione in sicurezza delle piste e di garantire la sicurezza nella pratica degli sport della neve;

(3)

VISTA la D.G.R. n. X/6028 del 19/12/2016 di approvazione del Documento di azione regionale per l’adattamento al cambiamento climatico della Lombardia, che, in particolare, impegna le Direzioni Generali interessate a continuare lo sviluppo nei diversi settori delle attività di adattamento, declinandole in dettagli negli strumenti a disposizione di ogni politica settoriale;

CONSIDERATO che il Documento di azione regionale per l’adattamento al cambiamento climatico della Lombardia, al punto 3.2.4.4 “Turismo e Sport”, individua il turismo invernale come un importante settore economico per la Lombardia, con notevoli volumi di prodotto, e considera la presenza di neve come il fattore generante reddito, raccomandando di:

• prestare particolare attenzione alla Linea di Affidabilità della Neve (SRL), in progressivo aumento di quota;

• includere tecniche adatte a mettere in sicurezza e monitorare l’attività sciistica;

• effettuare una valutazione economica dei comprensori sciistici lombardi volta a stimare la convenienza economica della loro rivitalizzazione;

• salvaguardare l’offerta sportiva per il turismo invernale, laddove economicamente sostenibile;

VISTI:

• il Regolamento (UE) n. 1407 del 18/12/2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti

“de minimis”, con particolare riferimento agli artt. 1 (Campo di applicazione), 2 (Definizioni), 3 (Aiuti de minimis), 5 (Cumulo) e 6 (Controllo), applicabile solo per i potenziali beneficiari che svolgono attività economica e nel caso in cui le manifestazioni assumono rilievo internazionale;

• il Regolamento (UE) n. 651/2014 (CE) della Commissione del 17/06/2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione agli articoli 107 e 108 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria), con particolare riferimento al considerando 74, relativo agli aiuti agli investimenti per le infrastrutture sportive, ed all’art. 55 (aiuti per le infrastrutture sportive e le infrastrutture ricreative multifunzionali);

• il Regolamento (UE) n. 972/2020 della Commissione del 2 luglio 2020 che, tra l’altro, proroga l’applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014 ed il Regolamento (UE) n. 1407/2013 fino al 31/12/2023;

• la Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (2016/C 262/01), con particolare riferimento al punto 197, lettera h);

• la D.G.R. n. X/7108 del 25/09/2017 con la quale sono state adottate le determinazioni in ordine a criteri e modalità di applicazione della disciplina aiuti

(4)

di stato per i contributi nel settore dello sport (infrastrutture e grandi eventi sportivi) per il periodo 2017-2020, ai sensi del citato regolamento (UE) n.

651/2014 ed in particolare dell’art. 55;

• la D.G.R. n. XI/4091 del 21 dicembre 2020, che ha prorogato la scadenza del regime di aiuto SA.49295 fino alla data del 31/12/2023, aumentandone la dotazione finanziaria complessiva da € 24.000.000,00 a € 70.000.000,00 e confermando tutti gli ulteriori elementi assunti con la D.G.R. n. X/7108 del 25/09/2017;

• la Comunicazione della citata D.G.R. n. 4091/2020, alla Commissione Europea con n. SA.60703 in data 23/12/2020 è stata registrata nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato con attribuzione del relativo codice identificativo

“CAR16866” (“Codice Aiuto RNA”);

RICHIAMATA la D.G.R. n. XI/3144 del 18/05/2020 “Sostegno alla gestione degli impianti di risalita e delle piste da sci lombarde innevate artificialmente - Approvazione dei criteri per l’assegnazione di contributi in conto corrente (Bando innevamento 2020 – Bando innevamento 2021)”;

RICHIAMATI:

• il D.D.U.O. n. 6179 del 10/05/2021 “Approvazione dell'elenco regionale delle piste destinate agli sport sulla neve 2020, ai sensi dell’art. 13 della l.r. 26/2014

“Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti la montagna”;

• il D.D.U.O. n. 7338 del 31/05/2021 “Approvazione del bando per il sostegno alla gestione degli impianti di risalita e delle piste da sci lombarde innevate artificialmente (bando innevamento 2021)”;

VISTI:

• il D.P.C.M. 03/12/2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»;

• il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante: «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»;

• il decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, recante: «Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19», abrogato dall'art. 1, comma 2 della legge 29 gennaio 2021, n. 6, riguardante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per

(5)

fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19”, le cui disposizioni sono state efficaci fino alla data del 15/01/ 2021, che prevede all’art. 1 comma 10 lettera oo) la chiusura degli impianti nei comprensori sciistici, che possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, dal CIP e/o dalle rispettive Federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni, e che possono essere aperti anche agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte a evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti;

• il DPCM 14/01/2021, che ha stabilito la chiusura gli impianti nei comprensori sciistici per gli atleti amatoriali fino al 15/02/ 2021, subordinando l’apertura degli stessi all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle regioni e delle province autonome e validate dal Comitato tecnico- scientifico, rivolte a evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti;

• l’Ordinanza del Ministro della Salute del 14/02/2021 “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” che ha stabilito, ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, all’art. 1, comma 10, lettera oo) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14/01/2021, il differimento del termine del 15/02/2021, previsto per la riapertura degli impianti nei comprensori sciistici agli sciatori amatoriali, al 5/03/2021;

• il Decreto-Legge 13 marzo 2021, n. 30 “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena (istituzione della zona rossa in Lombardia)”;

• l’Ordinanza n. 699 del 10/02/2021 del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”, che ha disposto, in particolare, che a decorrere dal 15/02/2021 e fino al 31/03/2021, con esclusione dei giorni in cui alla Regione Lombardia si dovessero applicare le misure di cui all’articolo 2 o 3 del DPCM 14 gennaio 2021, gli impianti nelle stazioni e nei comprensori sciistici sono aperti anche agli sciatori amatoriali;

• il DPCM 2/03/2021, le cui disposizioni sono efficaci fino al 6 aprile 2021, che stabilisce all’art.19 (Impianti nei comprensori sciistici) che “Sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici. Gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato

(6)

italiano paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni, nonché per lo svolgimento degli allenamenti e delle prove di abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci”;

VISTA la D.G.R. n. XI/3999 del 14/12/2020 che, in particolare, ha rimosso, in riferimento stagione sciistica 2020/2021 (Bando Innevamento 2021), il vincolo del mantenimento in esercizio delle piste da sci per almeno 30 (trenta) giorni nel corso della stagione sciistica, a modifica dei Criteri approvati con la D.G.R. XI/3144 del 18/05/2020, al fine di garantire la possibilità ai gestori di vedersi riconosciuto un eventuale contributo sulle spese di innevamento sostenute per la stagione sciistica 2020/2021, anche nel caso di apertura parziale degli impianti nei comprensori sciistici, inferiori ai 30 giorni, in attuazione delle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del virus COVID-19 che sono state stabilite dalle Autorità competenti;

CONSIDERATO che per l’attuazione dell’iniziativa è stata riservata, secondo i criteri di cui alla citata D.G.R. n. XI/3144 del 18/05/2020 e successivo Decreto n. 7338 del 31/05/2021, una dotazione finanziaria complessiva pari a € 1.400.000 sul capitolo 6.01.104.12002 “Contributi per la gestione e l'esercizio degli impianti di risalita e per la sicurezza delle piste da sci”, che presenta la necessaria disponibilità sulle seguenti annualità: 100.000 euro a valere sul Bilancio 2021, 1.300.000 euro a valere sul Bilancio 2022;

DATO ATTO che, come previsto dal Bando dell’iniziativa in oggetto, alle ore 12.00 del 08/09/2021 è scaduto il termine per la presentazione delle domande di contributo e rilevato che sono pervenute, attraverso l’applicativo informativo Bandi Online complessivamente n. 41 domande, di cui:

• n. 22 presentate sulla Linea di finanziamento 1 – Rilevanza Locale (Non aiuto);

• n. 9 presentate sulla Linea di finanziamento 2 – De Minimis;

• n. 10 presentate sulla Linea di finanziamento 3 – Esenzione da notifica;

RICHIAMATO in particolare nel Bando:

• l’art. A.3, che stabilisce i requisiti di ammissibilità dei beneficiari del contributo;

• l’art. B.1, che stabilisce le linee di finanziamento previste, in relazione all’applicabilità delle norme UE in tema di aiuti di stato;

• l’art. B.2, che fissa le spese ammissibili;

• l’art. C.1, che fissa le modalità di presentazione delle domande e la documentazione da allegare alle stesse;

• l’art. C.3, che fissa le modalità di assegnazione del contributo, previa verifica di

(7)

ammissibilità delle domande, valutazione delle stesse e calcolo del contributo massimo erogabile, sulla base dei criteri stabiliti nella Deliberazione e nel Bando;

• l’art. C.4.a ove stabilisce che contributo assegnato sarà erogato ai soggetti beneficiari ammessi previa:

o verifica della conformità, regolarità e completezza della documentazione inviata;

o acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;

o verifica della regolarità della dichiarazione attestante l’assenza di aiuti illegali non rimborsati (c.d. “Impegno Deggendorf”);

PRESO ATTO dei dati trasmessi con la comunicazione a mezzo e-mail del 06/10/2021 da parte della D.G. Infrastrutture e Mobilità – U.O. Trasporto pubblico e intermodalità in merito all’esistenza e al funzionamento di impianti a fune non classificati di trasporto pubblico locale per l'anno 2021;

VISTA l’attività effettuata dalla Unità Organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e professioni sportive della montagna, che ha valutato, con esito positivo, l’ammissibilità formale e l’istruttoria tecnica – economica delle n. 41 domande presentate, secondo i criteri e le modalità stabilite dal Bando, determinando, per ogni soggetto ammesso a contributo, il contributo massimo erogabile l’importo rispettivamente assegnato;

RILEVATO, dagli esiti dell’attività istruttoria effettuata, con riferimento ai criteri approvati con la D.G.R. XI/3144 del 18/05/2020, che:

• tutte le domande presentate, dal punto di vista formale, sono state valutate ammissibili;

• la documentazione prodotta, dal punto di vista tecnico-economico, è risultata esaustiva e conforme a quanto previsto dal Bando, anche a seguito del deposito di documentazione integrativa resa da parte dei soggetti richiedenti;

• le spese sostenute dai soggetti richiedenti sono risultate ammissibili per un importo totale pari a € 3.479.423,30 a fronte di un totale di spese dichiarate pari a € 3.525.881,90, in quanto talune spese sono risultate non riconducibili a consumi effettuati durante la stagione sciistica 2021-2022 o non adeguatamente quietanziate;

• i 9 beneficiari che hanno scelto la Linea di finanziamento 2 – De Minimis, con la concessione del contributo erogabile di cui all’Allegato A “Elenco dei soggetti ammessi al contributo e degli importi rispettivamente assegnati” del presente provvedimento, non superano il tetto dei 200.000 € nell’arco degli ultimi 3

(8)

esercizi finanziari, stabilito dall’art. 3, comma 2, del Regolamento (UE) n. 1407 della Commissione del 18/12/2013;

• i 10 beneficiari che hanno scelto la linea di finanziamento 3 – Esenzione da notifica, con la concessione del contributo erogabile di cui all’Allegato A

“Elenco dei soggetti ammessi al contributo e degli importi rispettivamente assegnati” del presente provvedimento, non superano l’intensità massima di aiuto nel limite dell’80 % dei costi ammissibili, tenuto conto di tutti gli altri contributi pubblici a valere sulle stesse spese ammissibili inquadrati come aiuti;

VISTI:

• la Legge 24 dicembre 2012, n. 234 “Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea”, e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art. 52 “Registro Nazionale degli aiuti di Stato”;

• il Decreto Ministero Sviluppo Economico 31 maggio 2017, n. 115 “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato, ai sensi dell'articolo 52, comma 6, della Legge 24 dicembre 2012, n. 234 e successive modifiche e integrazioni”, con particolare riferimento agli articoli 9 (Registrazione degli aiuti individuali), 13 (Verifiche relative agli aiuti di Stato e agli aiuti SIEG) e 14, comma 4 (Verifiche relative agli aiuti de minimis – Registrazione dell’aiuto individuale nei limiti del massimale de minimis ancora disponibile);

DATO ATTO d'aver proceduto:

• alle verifiche di cui agli artt. 13, 14 e 15 del suddetto Decreto Ministeriale 115/2017 per le finalità di cui all'art. 17 del medesimo decreto;

• alla registrazione ai sensi degli artt. 8 e 9 del suddetto Decreto Ministeriale 115/2017 dell'aiuto individuale mediante il codice di concessione COR;

CONSTATATO che le n. 41 domande pervenute nel rispetto dei termini di scadenza del Bando, come indicato in Allegato A, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, risultano ammissibili a beneficiare il contributo regionale per il sostegno alla gestione degli impianti di risalita e delle piste da sci innevate artificialmente nei comprensori sciistici lombardi, il cui importo complessivo è stabilito per un totale di € 1.400.000;

RITENUTO pertanto di:

• di approvare l’elenco dei soggetti ammessi al contributo e degli importi rispettivamente assegnati per complessivi euro 1.400.000, riportato in Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, redatto secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. XI/3144 del 18/05/2020 e dal Bando approvato

(9)

con D.D.U.O. n. 7338 del 31/05/2021;

• impegnare a favore dei soggetti beneficiari classificati come società la somma complessiva di € 1.369.369 a valere sul capitolo 6.01.104.12002, così suddivisa:

o € 97.813 sul Bilancio regionale 2021;

o € 1.271.556 sul Bilancio regionale 2022;

• rimandare, a seguito dell’approvazione della richiesta di variazione compensativa (l.r. 19/2012 art. 1 comma 5 lett. a), agli atti regionali prot.

N1.2021.0007572 del 21/10/2021, trasmessa alla Direzione Centrale Bilancio e Finanzia, l’assunzione dell’impegno complessivo di € 30.631 a favore di associazioni, così suddivisa:

o € 2.187 sul Bilancio regionale 2021;

o € 28.444 sul Bilancio regionale 2022;

PRESO ATTO delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 126 del 10 agosto 2014, correttivo del decreto legislativo 118 del 23 giugno 2011, ed in particolare del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria che prescrive:

• il criterio di registrazione delle operazioni di accertamento e di impegno con le quali vengono imputate agli esercizi finanziari le entrate e le spese derivanti da obbligazioni giuridicamente perfezionate (attive e passive);

• il criterio di registrazione degli incassi e dei pagamenti, che devono essere imputati agli esercizi in cui il tesoriere ha effettuato l’operazione.

RISCONTRATO che tali disposizioni si esauriscono nella definizione del principio della competenza finanziaria potenziato secondo il quale, le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell’obbligazione, imputandole all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza. La scadenza dell’obbligazione è il momento in cui l’obbligazione diventa esigibile. La consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione definisce come esigibile un credito per il quale non vi siano ostacoli alla sua riscossione ed è consentito, quindi, pretendere l’adempimento. Non si dubita, quindi, della coincidenza tra esigibilità e possibilità di esercitare il diritto di credito;

ATTESTATA, da parte del dirigente che sottoscrive il presente atto, la perfetta rispondenza alle indicazioni contenute nel richiamato principio della competenza finanziaria potenziato, delle obbligazioni giuridiche assunte con il presente atto, la cui esigibilità è accertata negli esercizi finanziari 2021 e 2022;

VISTI gli articoli 26 e 27 del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 che dispongono la pubblicità sul sito istituzionale delle pubbliche amministrazioni dei

(10)

dati attinenti alla concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone ed enti pubblici e privati;

VISTA la Legge n. 241/1990 che, all’art. 12, recita: “La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi”;

VISTO l’art. 8 della L.R. 1/2012, ove è disposto che qualora non siano già stabiliti da leggi o regolamenti, i criteri e le modalità da osservarsi nei singoli provvedimenti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici di qualsiasi genere a persone o enti pubblici o privati, sono predeterminati, con apposito provvedimento da pubblicarsi sul Bollettino Ufficiale della Regione e sul sito istituzionale;

VISTA la L.R. 31 marzo 1978, n. 34 “Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione” e le successive modifiche ed integrazioni, nonché il Regolamento di contabilità e la Legge Regionale di approvazione del bilancio dell’anno in corso;

DATO ATTO che il presente provvedimento conclude il relativo procedimento di approvazione degli esiti dell’istruttoria nei termini previsti dal Decreto n. 7338 del 31/05/2021, punto C.3.a (Modalità e tempi del processo);

VERIFICATO che la spesa oggetto del presente atto non rientra nell’ambito di applicazione dell’art. 3 della Legge 13/08/2010, n.136 (tracciabilità dei flussi finanziari);

VISTA la L.R. n. 20/2008 e le successive modifiche ed integrazioni, ed i provvedimenti organizzativi della XI Legislatura che definiscono l’attuale assetto organizzativo della Giunta regionale;

DATO ATTO che il presente provvedimento rientra tra le competenze dell’Unità Organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e professioni sportive della montagna, così come individuate dalla DGR 25/01/2021, n. XI/4222 “2°

Provvedimento organizzativo 2021”

RAVVISATO di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul Portale Bandi Online, all'indirizzo:

(11)

www.bandi.regione.lombardia.it;

DATO ATTO CHE la tipologia di spesa oggetto del presente atto non prevede il CUP;

Per le motivazioni espresse

DECRETA

1. di approvare l’elenco dei soggetti ammessi al contributo e degli importi rispettivamente assegnati per complessivi euro 1.400.000, secondo quanto previsto dalla D.G.R. n. XI/3144 del 18/05/2020 e dal Bando approvato con D.D.U.O. n. 7338 del 31/05/2021, riportato in Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di assumere impegni a favore dei beneficiari indicati nella tabella seguente con imputazione ai capitoli e agli esercizi ivi indicati, attestando la relativa esigibilità della obbligazione nei relativi esercizi di imputazione:

Beneficiario/Ruolo Codice Capitolo Anno

2021 Anno

2022 Anno

2023 I.RI.S. S.R.L. 551731 6.01.104.12002 1.626,00 0,00 0,00 S.I.B. SOCIETA' IMPIANTI

BORMIO S.P.A. 320465 6.01.104.12002 7.568,00 0,00 0,00 MOTTOLINO S.P.A. 107845 6.01.104.12002 7.568,00 0,00 0,00 SOCIETA' IMPIANTI

VALDIDENTRO SPA

561483 6.01.104.12002 1.349,00 0,00 0,00

S.I.T.A.S. S.P.A. 112182 6.01.104.12002 4.540,00 0,00 0,00 IMPRESE TURISTICHE

BARZIESI S.P.A.

445035 6.01.104.12002 4.166,00 0,00 0,00

SKI MOVING WRL 963845 6.01.104.12002 778,00 0,00 0,00

SKIAREA VALCHIAVENNA

SPA 147675 6.01.104.12002 7.568,00 0,00 0,00

SOCIETA FUNIVIA BOARIO

TERME BORNO S.P.A. 126135 6.01.104.12002 3.127,00 0,00 0,00 SOCIETA IMPIANTI

TURISTICI SIT S.P.A.

25598 6.01.104.12002 7.568,00 0,00 0,00 BARADELLO 2000 S.P.A. 309225 6.01.104.12002 2.449,00 0,00 0,00

(12)

IMMOBILIARE LINO'S -

S.R.L. 964029 6.01.104.12002 1.669,00 0,00 0,00

TELECABINA CASSANA

S.A.S. DI GALLI

VALENTINO E C.

964027 6.01.104.12002 1.074,00 0,00 0,00

F.LLI ANTOGNOLI S.N.C.

DI ANTOGNOLI ADRIANO E C.

964028 6.01.104.12002 195,00 0,00 0,00

NEVE S.R.L. 561404 6.01.104.12002 1.472,00 0,00 0,00

CAROSELLO TONALE SPA 980223 6.01.104.12002 3.039,00 0,00 0,00 S.C.I. - SANTA CATERINA

IMPIANTI S.P.A.

82886 6.01.104.12002 6.054,00 0,00 0,00

I.R.T.A. S.P.A. 117138 6.01.104.12002 4.540,00 0,00 0,00 GESTIONE IMPIANTI

TURISTICI SELVINO GITS S.R.L.

982889 6.01.104.12002 701,00 0,00 0,00

CAROSELLO 3000 S.R.L. 792807 6.01.104.12002 6.054,00 0,00 0,00 LIVINSKI S.R.L. 964034 6.01.104.12002 134,00 0,00 0,00

RSI 996901 6.01.104.12002 2.962,00 0,00 0,00

DNF SPORT S.R.L. 996902 6.01.104.12002 1.276,00 0,00 0,00

LIVIGNO S.R.L. 964035 6.01.104.12002 992,00 0,00 0,00

SKI AREA SAN ROCCO S.R.L.

964033 6.01.104.12002 650,00 0,00 0,00

MANZIN DI CUSINI GIUSEPPE E C. S.A.S.

982917 6.01.104.12002 234,00 0,00 0,00

MINI LIFT S.R.L 964037 6.01.104.12002 250,00 0,00 0,00

S.I.B.A SPA 561475 6.01.104.12002 1.779,00 0,00 0,00

S.IN.VAL. SRL 131192 6.01.104.12002 3.295,00 0,00 0,00

S.I.T.A. SPA 561474 6.01.104.12002 1.482,00 0,00 0,00

FUNIVIA AL BERNINA

F.A.B. S.P.A. 31192 6.01.104.12002 6.054,00 0,00 0,00

MANIVA SKI SRL 925728 6.01.104.12002 1.134,00 0,00 0,00

FU.PES. SPA 561485 6.01.104.12002 474,00 0,00 0,00

MONTE TORCOLA S.R.L. 982892 6.01.104.12002 992,00 0,00 0,00 MONTECAMPIONE SKI

AREA SRL

964038 6.01.104.12002 1.508,00 0,00 0,00

FED S.R.L. 964032 6.01.104.12002 1.132,00 0,00 0,00

(13)

COOPERATIVA PARADISO

- SOCIETA' COOPERATIVA 964030 6.01.104.12002 182,00 0,00 0,00

ALPE VAGO SRL 309218 6.01.104.12002 178,00 0,00 0,00

BANDO INNEVAMENTO

2021 - SALDO 65235 6.01.104.12002 0,00 871.635,00 0,00 BANDO INNEVAMENTO

2021 - SALDO 65237 6.01.104.12002 0,00 399.921,00 0,00

3. rimandare, a seguito dell’approvazione della richiesta di variazione compensativa (l.r. 19/2012 art. 1 comma 5 lett. a), agli atti regionali prot.

N1.2021.0007572 del 21/10/2021, trasmessa alla Direzione Centrale Bilancio e Finanzia, l’assunzione dell’impegno complessivo di € 30.631 a favore di associazioni, così suddivisa:

◦ € 2.187 sul Bilancio regionale 2021;

◦ € 28.444 sul Bilancio regionale 2022;

4. di subordinare l’erogazione del contributo a quanto previsto dall’art. C.4.a del Bando (modalità e tempi di erogazione dell’agevolazione);

5. di stabilire che i contributi, fatti salvi i casi che, a seguito di una motivata valutazione caso per caso, non rilevano ai fini della disciplina degli aiuti di Stato in quanto non soddisfano tutte le condizioni dell’art. 107 TFUE par.1, come previsto dalla prassi decisionale della Commissione UE e come risultante dalla documentazione del richiedente, siano attuati nel rispetto del:

◦ Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17/06/2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno, con particolare riguardo alle finalità e alla percentuale massima prevista dall’articolo 55 inerente agli aiuti per le infrastrutture sportive, con particolare riferimento alla definizione di infrastruttura sportiva, alle modalità di utilizzo e fruizione dell’infrastruttura (par. 2 e 4) alle modalità di affidamento (par. 6), ai costi ammissibili (par. 7-b e 9) e al metodo di calcolo e monitoraggio (par. 12);

◦ Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18/12/2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento della Unione Europea agli aiuti “de minimis”, con particolare riferimento agli artt. 1 (campo di applicazione), 2 (definizioni), 3 (aiuti de minimis), 5 (cumulo) e 6 (controllo);

6. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento e sul Bollettino

(14)

Ufficiale della Regione Lombardia e sul Portale Bandi Online, all'indirizzo:

www.bandi.regione.lombardia.it;

7. di rendere noto che contro il presente provvedimento è proponibile ricorso giurisdizionale presso il TAR della Lombardia, secondo le modalità di cui al D.Lgs. n. 104/2010, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURL del presente atto;

8. di attestare contestualmente all'approvazione del presente provvedimento si procede alla pubblicazione ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.Lgs. n. 33/2013.

Il Dirigente

LUCA AMBROGIO VAGHI

Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge

(15)

Gestore Capitolo Linea COR Totale spese ammissibili Importo ammissibile Importo concedibile CONTRIBUTO EROGABILE

ACCONTO (ESERCIZIO 2021)

SALDO (ESERCIZIO 2022)

S.I.B. S.P.A. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6164678 372.055,82 € 186.027,91 € 125.000,00 € 105.946 € 7.568 € 98.378 €

MOTTOLINO S.P.A. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165147 405.697,28 € 202.848,64 € 125.000,00 € 105.946 € 7.568 € 98.378 €

S.C.I. - S. CATERINA IMPIANTI - S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 205.370,27 € 123.222,16 € 100.000,00 € 84.756 € 6.054 € 78.702 €

SOCIETA' IMPIANTI VALDIDENTRO - S.I.VAL. - S.P.A. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165177 31.825,44 € 22.277,81 € 22.277,81 € 18.882 € 1.349 € 17.533 €

S.I.T.A.S. S.P.A. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165203 170.063,85 € 119.044,70 € 75.000,00 € 63.567 € 4.540 € 59.027 €

IMPRESE TURISTICHE BARZIESI - I.T.B. S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 114.680,36 € 68.808,22 € 68.808,22 € 58.319 € 4.166 € 54.153 €

SCI CLUB VALSERINA A.S.D. 6.01.104.12946 Rilevanza locale 11.167,08 € 7.816,96 € 7.816,96 € 6.625 € 472 € 6.153 €

SKI MOVING S.R.L 6.01.104.12002 Rilevanza locale 18.368,02 € 12.857,61 € 12.857,61 € 10.898 € 778 € 10.120 €

SKIAREA VALCHIAVENNA S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 272.348,20 € 136.174,10 € 125.000,00 € 105.946 € 7.568 € 98.378 €

I.RI.S. S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 38.369,10 € 26.858,37 € 26.858,37 € 22.764 € 1.626 € 21.138 €

FUNIVIA BOARIO TERME - BORNO S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 73.795,92 € 51.657,14 € 51.657,14 € 43.783 € 3.127 € 40.656 €

SOCIETA' IMPIANTI TURISTICI - S.I.T. S.P.A. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165237 474.701,60 € 237.350,80 € 125.000,00 € 105.946 € 7.568 € 98.378 €

BARADELLO 2000 S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 67.416,80 € 40.450,08 € 40.450,08 € 34.284 € 2.449 € 31.835 €

I.R.T.A. S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 133.195,57 € 93.236,90 € 75.000,00 € 63.567 € 4.540 € 59.027 €

SCI CLUB 13 CLUSONE ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA 6.01.104.12946 De minimis 6156376 7.356,37 € 5.149,46 € 5.149,46 € 4.364 € 312 € 4.052 €

IMMOBILIARE LINO'S - S.R.L. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6160329 39.380,19 € 27.566,13 € 27.566,13 € 23.364 € 1.669 € 21.695 €

TELECABINA CASSANA S.A.S. DI GALLI VALENTINO E C. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165295 25.336,04 € 17.735,23 € 17.735,23 € 15.032 € 1.074 € 13.958 €

F.LLI ANTOGNOLI S.N.C. 6.01.104.12002 De minimis 6155958 4.594,17 € 3.215,92 € 3.215,92 € 2.726 € 195 € 2.531 €

GESTIONE IMPIANTI TURISTICI SELVINO - GITS S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 16.537,72 € 11.576,40 € 11.576,40 € 9.812 € 701 € 9.111 €

NEVE S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 34.722,45 € 24.305,72 € 24.305,72 € 20.601 € 1.472 € 19.129 €

CAROSELLO TONALE S.P.A. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165466 83.665,22 € 50.199,13 € 50.199,13 € 42.547 € 3.039 € 39.508 €

CAROSELLO 3000 S.R.L. 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165515 175.390,49 € 105.234,29 € 100.000,00 € 84.756 € 6.054 € 78.702 €

LIVINSKI S.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156012 3.169,77 € 2.218,84 € 2.218,84 € 1.881 € 134 € 1.747 €

RSI S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 69.883,90 € 48.918,73 € 48.918,73 € 41.462 € 2.962 € 38.500 €

DNF SPORT S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 30.105,58 € 21.073,91 € 21.073,91 € 17.861 € 1.276 € 16.585 €

LIVIGNO S.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156064 23.432,46 € 16.402,72 € 16.402,72 € 13.902 € 992 € 12.910 €

SKI AREA SAN ROCCO S.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156107 15.346,98 € 10.742,89 € 10.742,89 € 9.105 € 650 € 8.455 €

MANZIN S.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156189 5.511,69 € 3.858,18 € 3.858,18 € 3.270 € 234 € 3.036 €

MINI LIFT S.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156203 5.904,62 € 4.133,23 € 4.133,23 € 3.503 € 250 € 3.253 €

S.I.B.A. SOCIETA' IMPIANTI BELVISO APRICA S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 41.967,76 € 29.377,43 € 29.377,43 € 24.899 € 1.779 € 23.120 €

S.IN.VAL. SRL 6.01.104.12002 Esenzione da notifica 6165631 77.757,06 € 54.429,94 € 54.429,94 € 46.133 € 3.295 € 42.838 €

S.I.T.A. SOCIETA' INDUSTRIE TURISTICHE DELL'APRICA S.P.A. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 40.797,30 € 24.478,38 € 24.478,38 € 20.747 € 1.482 € 19.265 €

FUNIVIA AL BERNINA F.A.B. - S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 218.313,29 € 130.987,97 € 100.000,00 € 84.756 € 6.054 € 78.702 €

MANIVA SKI S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 26.748,29 € 18.723,80 € 18.723,80 € 15.870 € 1.134 € 14.736 €

FUNIVIE DEL PESCEGALLO - VALGEROLA - FU.PES. S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 11.185,05 € 7.829,54 € 7.829,54 € 6.636 € 474 € 6.162 €

MONTE TORCOLA S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 23.438,13 € 16.406,69 € 16.406,69 € 13.906 € 992 € 12.914 €

MONTECAMPIONE SKI AREA S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 41.527,69 € 24.916,61 € 24.916,61 € 21.118 € 1.508 € 19.610 €

FED S.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156217 26.704,54 € 18.693,18 € 18.693,18 € 15.844 € 1.132 € 14.712 €

NUOVA LIZZOLA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. 6.01.104.12946 Rilevanza locale 33.105,98 € 23.174,19 € 23.174,19 € 19.642 € 1.403 € 18.239 €

COOPERATIVA PARADISO - SOCIETA' COOPERATIVA A.R.L. 6.01.104.12002 De minimis 6156235 4.296,95 € 3.007,87 € 3.007,87 € 2.549 € 182 € 2.367 €

ALPE VAGO S.R.L. 6.01.104.12002 Rilevanza locale 4.188,30 € 2.931,81 € 2.931,81 € 2.485 € 178 € 2.307 €

3.479.423,30 € 2.035.919,59 € 1.651.792,11 € 1.400.000,00 € 100.000,00 € 1.300.000,00 € ALLEGATO A

ELENCO DEI SOGGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO E DEGLI IMPORTI RISPETTIVAMENTE ASSEGNATI

TOTALE

Riferimenti

Documenti correlati

Bevilacqua Domenico sino alla data del 28 febbraio 2017 ammonta ad euro 1.141,06 a fronte di un addebito contabilizzato sulla relativa posizione pari ad euro 836,23;. -

Sia noi, in qualità di acquirente, che l’altro Ente Pubblico attualmente proprietario, in qualità di cedente, abbiamo assunto i provvedimenti amministrativi per

d) tenuto conto dell’effettivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e dell’assetto delle nuove residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (REMS),

- all’articolo 3, comma 2, lettera c), ultimo capoverso, prevede tra gli interventi da finanziare con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,

• il parere del 27 novembre 2020 del Responsabile Vicario del Settore Prevenzione e Veterinaria che, al fine di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dell’utenza

L’individuazione definitiva dell’operatore economico con cui stipulare il contratto è subordinata alla verifica da parte dell’Amministrazione Capitolina, tramite

2. Presso ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura è istituito un ruolo degli agenti di affari in mediazione, nel quale devono iscriversi coloro

Sono tenuti alla compilazione della sezione di cui al comma 1 il titolare di impresa individuale, tutti i legali rappresentanti di impresa societaria, gli eventuali preposti e