• Non ci sono risultati.

II SI FAR oggi alia Camera Amendola: «Il rifiuto all'inchiesta rivela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "II SI FAR oggi alia Camera Amendola: «Il rifiuto all'inchiesta rivela"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ANNO XVI / NOOVA SERIE / N. 4 «-*• ,'VSSj

Cinque feriti a theme

II Milan passa a theme

C r O l l O a l l O S t a d i O j mentre si fa lute II Torino

Alia fine della partita Fiorentina-Milan, mentre la folia scendeva dalle gradinate, ha ceduto una ringhiera. Cinque spettatori pressati dalla folia scno precipitati nel vuoto ferendosi piu o meno gravemente.

Altre persone hanno riportato solo lievi escoriazioni. Rendendosi conto del peri- colo gli spettatori si sono aggrappati gli uni agli altri per non venire travolti nel vuoto. (LA NOTIZIA A PAGINA 2 )

del lunedi

1

;

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Prosegue la battaglia contro il ricatto d.c.

nonostante il cedimento della destra socialista

II SI FAR oggi alia Camera

Amendola: «Il rifiuto all'inchiesta rivela Uintervento USA nella politica italiana

ir Lunedi 29 gennaio 1968 / Lire 60

wmMKmmmmKBBmmMMummmMmmmmmmmmmmmmmmmmm

Al Napoli il grande incontro con la Roma in piena crisi piegata da 2 reti di Altafini

BRESCIA 13

La classifica di serie «A»

f i KJA j ^ l * vSvl^^£i

FIORENTINA

B0L06NA 17

18 SAMPDORIA 12 L VICENZA 12 VARESE 21 ATALANTA

•1

!

ROMA

16

16 MANTOYA 11

Si spieghino meglio

«L 90NOREVOLE Neu- rit — scrive il Cor- riere della Sera — in un articolo .SM'/'Avanti!.

di oggi scrive pensieri giu- sti pur tra un aygrovigliato ragionare». II pensiero di Nenni che al Corriere sent- bra « gittsto » e il si, di Nen- ni e di una parte della dire- ztonc del PSU. al ricatto d.c. per evitare iinchie- sta parlamentare sul SIFAR e il luglio '64. L'« aggrovi- yliato ragionare» e il ten- tativo. non mollo riuscito in verita, di dimostrare che « far politica ». per un parlito operaio. signified, oggi come nel W(i4, cedere.

¥.' la impostazione classi- ca di Nenni di oggi: la qua- le, tuttavia, stride con for- za con la impostazione esat- tamente contraria di molti altri leaders socialisti del PSU. da De Martino a Lom- bards i quali fanno risali- re propria alia ininterrotta politica di concessioni e ce- dimenti la ragione prima dell'indebolimento della fun-

zione socialista nel gover- no

La capitolazione imposta dai nenniani al PSU appa- re tanto piu grave, in quan- to — ci sia permesso di ri- levarlo — essa giunge al termine di un processo di maturazione durante il qua- le. dopo averla tanto osteg- giata e ignorata. agli stes- si dirigenti socialisti. tut- ti. la necessita. dell'inchie- sta parlamentare proposta dai comunisti era apparsa, e appare, assolutamente giustificata. Eppure per me- si TAvanti! si era espresso contro I'incliiesta. Poi, po- co a poco, la clamorosa lo- gica stessa del fatti aveva

! dimostrato — e continua a i dimostrare — che la que-

stione del SIFAR e una que-

\stione politica primariacui non si pud sfuggire se non

\ci si vuolc rendere com-

| plici di una politica di af- fossamento della Cost it u-

\zionc. La logica dei fatti

\hu dimostrato. che se net luglio '64 si tento in Ita Ilia un colpo di Stato. sa-

rebbe assurdo pretendere

\oggi di delegare soltanto a

\trc generali e a un magi-

\ strata il pot ere di far bl- ue sugli aspetti polilici del-

\la vicenda. A parte le in- henzioni di questi personag-

\gi — osservaramo qualchc Ygiorno fa — essi non han-

\nn in fatti neppure il pote-

\TC legale d'indagarc sulle responsabilita politiche: so- flo il Parlamento pub. e de-

re. farlo.

idXVIXTI — finalmen- le' — della correttez- za di quest a imposta- none i che ha conquistato inche il riluttante giorna- tc del PRl i i dirigenti so- :ialisti nenniani hanno tro rata una brillantissima so- fuzionc accettare I'wchie-

ita. m linea di prmcipio.

negarla in linea di fatto.

"rf e allarmante. perb. che Ira i pretesti addotti da

,'enni per capitolare (ol-

\re allincredibile scusa del terremoto), rj sia lo stes-

»o pretesto che nel luglio 1964 lo consiglio — anche illora! — a scegliere la via lella capitolazione piutto-

\to che quella della crisi.

Ci e sembrato — scrive Xenni oggi — che Vinteres- se del Paese sconsigliasse

ma crisi destinata ad as- tumere. nelle condizioni at- tuali. aspetti ben piii in- juietanti di quelli della cri-

%i del luglio 1964 ».

Cosa vuol dire il vice

\presidente del Consiglio con questa frase? Forse allude

al fatto che, anche in que- sta circostanzu, vi e stato qualcuno che ha minaccia- to di «scavalcare» il Par- lamento, come egli disse nel luglio 1964? Anche que- sta volta risttlta a Nenni, per caso. che esistono for- ze (oscure e «piu inquie- tanti» di quelle del 1964), che ricattano, con minacce di ricorso alia forza? Ma se e cost, perche il vice presi- dente del Consiglio non le denuncia quesle forze, evi- tando di rtpeterc Verrore del 1964 di arrendersi ad esse'*

A DOM AN DA e legilti- mu. Anche perche Nen- ni — e il Corriere del- la Sera lo ha rilevato sod- disfatto — non e U solo a ventilare cose del genere.

E' infatti Ion. Sullo, un membro della direzlone DC, a scrivere aperiamente, ri- volto a sinistra: « Cerchino coloro che vogliono com- battere i colpi di Stato di non creare, oggettivamen- te, condizioni favorevoli ai colpi di Stato ». Cosa vuol dire questa non oscura fra-

se? Vuol dire, per esempio.

che in Italia • il richiedere una inchiesta parlamentare che indaghi non sui James Bond ma sui politici che tramano contro la Costi- tuzione non si pud, altri- menti e'e qualcuno che fa il colpo di Stato? E chi e questo qualcuno? E' italia- no o americano?

Anche Von. Sullo. che e un membro autorevole del- la direzione d.c, non pub lanciare il sasso e nascon- dere la mano. Dave com- pletare — come Nenni — il suo pensiero e chiarire il senso della suu affermazio- ne. L'opinione pubblica ha bisogno di sapere, se, per la DC — come per Nenni

— VItalia e uno Stato foil- dato sul diritto e sulla so- vranita del Parlamento o e — come pare che Nen- ni e Sullo ritengono debba essere — uno Stato che si regge solo in base a un compromesso con forze che intendono ricattarlo, anche con la forza, per asservirlo.

Maurizio Ferrara

»

Secondo il Ministero del la Difesa, solo 34 mila fascicoli del SIFAR sono i 1 legali: per gli altri 123 mila easi e giusto coiitiiuiare la sehedatura?

CAGLIARI 119 |

"X,

PARJGGIOj E S S E

5

If

ROMA, 28 gennaio

\ parlirc dalle 16 ili ilomuiii.

n ( itinera affrontcra i lemi del

•< i'ii-o >• del S I F M t i- quelli.

-Irettamente eolleunli. dci tenia*

l i \ i aulorilari ine.--i in alio tiel- IY«lale del "61 |inrallelainenle alia iri-i del priinn ^o\ernu .Mo- rn. -Non e e.«rliiM» d i e prima del (lil>iil(ito. o in una Mia parente- -i. \ e n g a anche eomocato il ( on-i^lio dei ltiiuistri, per di- seiilere i termini del diicor.-io ehe rmi. Mora do\ rclibe pro- iiiiueiare a iiuuie del gmcruu.

priilmliiliueiiti' nel pomeriggio di martedi: l ' a w i o alia di:cus>ione irrra dato quiudi dai p resell I n- tori delle mu/ioiii. interpellanze e inlerrogo/ioui che hanno pro-

\(K-uto ipucslo confronto in sede parlamentare. ' '

Davanti alia Camera si tro- vauo anche, dopo la ?cadenza del termine del 2 3 gennaio, le proposte di legge del PCI (pre-

^enlnle nel nuir/o del 1 9 6 7 ! ) e del PSIt P per un*incliic5ta par- lanieutare Mil ?er\ izio tit t-pio- naggiu. Kino a qtie«to mumento, .-in il goicrim. <-ia la niaggio- ran/a, non hanno pre^o una de-

Dopo r/srae/iono «Dakar» if francese «Minene»

Due i sottomarini scomparsi

*%£**•*£.

fe

TOLONE — M«ntr* continuano con sempre minori sperani* le ricerche del sottomarine isracliano m Dakar », a Tolone e stata annunciata la scomparsa di una delle piu modern* u n i t i della flotta sottomarina franc***, il sommcrgibil* « M i n * r v * » (nella telefoto A P ) . II tommergibile, con a bordo 5 2 uomini di •quipaggio, * stato aognalato per I'ultima volta al largo di Tolone. Avrebbc dovuto rientrare alia bas* sabato. Dicias$*tt* navi, I r a I * quali la portaerei m Clemenceau », dieci spazxamin*

• rimorchiator* ed un nomero imprecitato di aerei * d elicotteri pattwgliano la zona nella quale il

•ommcrgibil* ocwrava. ( A PAGINA 12 IL SERViZIO)

Erano a bordo del S-52 precipitato in Groenlandia

Tutte in pezzi le quattro H

COPENAGHEN, 2B ge< -a.o Time le quattro bombe al- 1'idrogeno che si tro\

-

a\'ano a bordo del B-52 precipitato in Groenlandia la scorsa setnma-

na. sono andate a pezzi ed l Irammenti. compreso le mici- I diah cariche radioattive. M so-

no dispersi sulla superficie ghiacciata o in fondo al ma- re. La conferma di questa rac- capricciante supposizione dif- fusasi gia nei giomi scorsi in Danimarca. e stata data oggi proprio daU'ambasciata ame- ricana a Copenaghen.

Un comunicato deH'amba.

sciata. che cita una dichiara- zione del Dipartimento ameri- cano della Difesa, precisa che i numeri di serie trovati sui frammenti scoperti sul ghiac- cio nel luogo della caduta del

« B 52 » corrispondono a quel- le che in base alia documen- tazione esistente nel Comando aereo strategico. hanno i nu- meri di serie delle vane parti dei quattro ordigni.

Contro gli arreiti if/ego'/

;i sciopero in Sardegna

DALLA REDAZIONE

CAGLIARI, 28 gennaio

Lo sciopero generale procla- mato dalle tre organizzazioni sindacali per protestare con- tro 1'arresto del segretario della Camera del Lavoro di Cagliari, compagno Daverio Giovannetti e dell'operaio Pao- lo Fenu, sta trovando massic- ce adesioni in ogni parte del- l'isola. Macchine dei sindacati

hanno diffuso oggi, attraver- so gli altoparlanti, le parole d'ordine dello sciopero: «Si le\i unitaria la lotta di tutti I lavoratori. Partecipate lune- di alle astensioni dai lavoro tiecise dai sindacati di cate- goria. Alle ore 10 dello stesso giomo tutti i lavoratori e i cit-

g. p.

• SEGUE IN ULTIMA

ciiioiif relati\a allarticolazionc del dilmttito e alia -na eonelu- -ione: .-ffomlo tiii'agenzia di -tanipa. IH.. socialisti c ifjuth- hlieani do\ relibcro pre.-entare nei pro-.~iini giorni a .Monteci- lorio tut online del gioruo con- giiiuto. <u] i|tiale. data « I'im- /lortanza del tenia in discussiu- ne », il governo porreblie la fi- ducia.

Parlando a Ceuo\a. il com- pagno Giorgio Amendola ha o=-

!-er\ato. appuulo, che il Pae-

>e si a w i a alle elezioni politi- che in una situazione gravida di perieoli. awelcnata tlagli scandali e dai teiilatixi aulori- lari del ' 6 1 . II grado di sulwr- tlinazione i n . c u i il Pallo ntlan- tico ha ridblto t'llalia — h a det- to Amendola — e denunciato dalla stessa moti\azione con la quale I'on. Aloro ha creduto di poter giustificare il nctto rifiu- to della D C per un'inchiesta parlamentare sul S I F A R .

Secondo Mora — ha prosegui- to Amendola — il Parlamento ilaliano non potrebbe esercitare la sua funzione di controllo del 1'operalo deH"e*ecuti\o per non colpire i rap|torti e*i*tenti tra 1'ltalia e gli Slati I.niti. .Ma al- lora «|ue.-ti rnpjwrli iiermettono agli USA di e>ercitare nti'ille- cita influenza .-ttlla \ ita del Pae- .••e. e sulla stes.-a possihillta ]>er il Parlamento di nr.-olverr alia Mia fiuizionr ««i\ rana? K" qllel- lo che noi coiutini.-tt abbtamo piu \ o l l e denunciato. ed t; |>er (|uesto che not t-hiediamo che I'ltalia c c a dai Patto atlantico per riconquistare la piena indi- pendenza iiaziouale. Nel iiiomeii- to in rut la |>olitica aggre.'-i\a drgli Stati I niti rappresenta una |>ermanente offrsa alia pace nel niondo — come t- dimostra- to oltre che dalla continuazione dtU*aggrcssione al \ ietnam dai- rultiino -camlalo-o epi$odin della n a \ e Miia •< Pueblo » — I'ltalia.

|KT difendere la pace r. la sun -irtire/za. r pa ran I ire le Iil>erta deniovratichr conqui'tate dalla Kr-i«tenza. ha c o n d u c t Amen- dola. dete u-cirr dai Patio atlan- tiro.

Mia i igilia del dilmttito par- laiiientarr. ni-irmr alia ritela- /i(Hie. emer-j in *ede pnK-es-ua- Ir con la ptiliblicazioiie del « rap-

|H>rti> lleolehini -. dei 157 mila fa-oicoli dello ,-pionacgio |wr al- Irrltanti citladini italiani. r giunla anehr una ronfrmia del mini-trro drlla l>ife-a. la (|uale non fa altro rhr aegratarr il -i- gnificalit r la |iorlala di quaulo gia *i era \rniiti a 'ajierr. Tre- melloni lirnr a preci-^irr | r \ i - dentenienlr anrlir nei (-onfront!

dell' frmili.'. ( h e ha pulibliea- t<» Ir M'e—r «ifrr del nir-tni r di allri ziornali I rhe - il niiniem dei fa-< iroli. ro-tituili in diffor- mita ai n.mpili di i-liluto drl- l*r\ S I F \ R . -i ar«erl(» allora in .'1 nnla. menlre le (if rr zlobali a Mora date n f l e l t ( \ a n o anehr le pmtulir di normali rompili di i-tituto -.

In -o-tan/.i : r \ r r j la rifra ill I.t7 mila italiani -chrdati: -«>l- iant« .11 mila dei fa-ctcoli rar- chiii-i nelle ca—eforli del »er»i- /io di «pionag*io. pern, -ono il- legali. •erando Trrmelloni. IJ.i mila citladini |K>—HUIO rontinua- r^ ad e*»rre *piali. <ehetlati e catalocati neeli arrrmi del S l - F \ R tor* > I D » . Perrhe? An- rhe «u que*lo pun to il governo e rhiamato a ri'pondere: sicro- rne non pub r**rrr ragionevol- mente snstenuto e h e 120 mila italiani sono spie ( o <pie in po- tenza. o a dormienti ». come u- sano dirr al S I F A R ) , cin «i- gnifiea che il governo. in<ieme al rifiuto dell'inehieMa parla- mentare. »uoI far pa*,-arr sotto- hanco la trsi della xalidita della schedatura di ma-«a.

I n eommento alle deci«ioni della Direzione «ociali«ta e con-

tenuto in un di*cor«o del mini- stro Preli, il quale ha dello che

« il PSL ha il -CIIMI dello N a - to e non riftigge dalle relati\e re.-pon?al)ililii ». Secondo Tono- re\oIc Orluudi. riuchiestn parla- mentare, n can-a della barriera del segrelo di Stato c del segre- to miiitare, « non c mi mezzo idoneo per raccerlamento della

\eritii ».

II compagiio \ alori. \ ice^egre- lario del P S I L P . ha detto, par- lando ad Arezzo. che lo tcanda- lo del S I F A R ha dimostrato

« IYMMCH/U di nil apparato pronto nil awentiire aulorilarie, la cui dirella responsabilita ri-

«ale alia DC e ai suoi ministri », la tendenza del ceutro-sinistra a coprirc gli scandali e il fiasco deli'unificazioue PSI-PSDI. do- cumentnto 'dalla gra\e crisi in alto n dai clamoroso cedimento alia DC, smentendo in cio ogni

\elleith di alternate a.

kl

J La vittoria del Milan a Firenze (che col • clamoroso 5 a 0 del Torino a Brescia ha caratterlzzato la giomata) lia fatto falllre la prorezla di HerWra, secondo ir quale oggi Pinter sarebbe stata a tre punti dai Milan. Iui tlrcisionc della Leg a di dare l.i vittoria al Cagliari e la marcia dei rossoneri hanno reso inutili le prodtvze tli Bedin (nella foto: la prima rete del mediano).

tl^e«i

,

^4iaaaiMai^^s^^

Energka denuncia delle temerarie manovre 6\ guerra americane

Monito nordcoreano al governo di Washington

Un edit oriole delVorgano del CC del Parlito dei lavoratori - Oggi riprende id Con- siglio di sicuresza il dihatlito sul « c a s o Pueblo» - Commenti della « Pravda » e delVagenzia «ISuova Cina » - Provocfitorie notizie diffuse did vomundo USA a Seul

Le valanghe morte seminano

VIENNA — L'ondata di valangh*) c h * t i • abbattwta Mll'Awtrria • swlla S v i m r a ha gia prorocat*

ehjein* d i Tittim*, tra I * quali duo famigtm con 11 bambini. Nella totofoto AP: Mccorritori aH'opora a Silonon, in S v i t n r a , d o * * tin* cosa • ttata travolla od una medre con cinejvo figli ha trorato la morte. L'altra famiglia, quelle del maoitro di »ci Aide Hallor (marito, moglia « »ei figli) e stata ditirwlta a K o n w r k ( A u t t r i a ) . ( A PAGINA 12 IL SERVIZIO)

PYONGYANG, 28 cern.a c Kudona Shinmuii. o r g a n o del C o m i t a t o tent rale d e l P a i - tito dei lavoratori nordcorea nu, a m m o n i s c e yli Stati Unit]

a n o n c o i u m e t t e r e errori di calrolo per q u n n t o c o n c e r n f la c i e t e n n i n a / i o n c r la forza del popolti nord-t-oreano e !: invitn e n e r g i c a m e n t e a «-o«.pen cit re Mibito « l e loro t e m e r a rie m a n o v r e rii «;uerra» In un o d t e r n o e d i t o n n l e . il s*or

nale Mjttolmi-a e h e la RPDC v. <>K"i. m o l t o piu forte pol:

tu-amentc-. e e o n o m i e a m e n t e *•

m i h t a r m e n t e di q n a n t o IOSM- d i c i o t t o anni o r s o n o , al ten1. p o del ronflitto r o r e a n o . « S e

«li i m p e r i a l i s t a m e r i c a n i u«.;«

n o provocare u n a ntiova s u e i n i — d i r e l ' e d i t o n a l e — il n o

">tro popxjlo si <»ollevera r o n i e un sol u o m o . -pazzera v i a U n o all'ultimo 1 n e m i c i dalla

• n o s t r a terra e reali7/era. sei»

/ a alrun d u b b i o . la vittoria della n \ o l u / i o n p MI M-ala na / i n n a l e »>

II Rodnng Shinmim nbarii M^: la piena leeitttmita de!'a t-attura della e P u e b i o » r h e el j fettuava azioni di Mjiona^aii.

nelle a e q u e t e r n t o n n h eorea n e e >-ottoIinea r h e l'OXU n o i . ha alrun d i r i t t o di d'^cuterf 1'inndente di cui o u e l l a na\»

e stata orotagoni*-ta. I^e Xa

| zioni L'nite — d i c e il e i o m a i e e o n f e r m a n d o la ore«-a d: p o M7ione di i e n del g o v e r n o - s e v o r r a n n o « redimersi dagii errori passati » e d a s i r e c o n f o r m e m e n t e alia loro c-arta.

d o v r a n n o « c o n d a n n a r e gli ai ti di a g e r e s s i o n e c o m m e s s i da gli Sfati Uniti c o n t r o la Corea del N o r d »> e d adottare m i s u r e per b l o c c a r e s le m a n o v r e a m e r i c a n e i n t e s e a provocare u n n u o v o conflitto ».

E c c o o r a u n rapido panora m a delle o d i e m e notizie c o n c e m e n t i il c a s o della nave- s p i a americana.

NAZIONI U N I T E — D o m a m il Consiglio di Stcurezzu riprende 1'esame del « c a s o P u e b l o » . U n a r i u n i o n e d e i Paesi m e m b r i n o n permanent t svoltasi ieri s e r a a p o r t e c h i u s e e durata oltre un'ora. I diplomatici c h e h a n n o parte c i o a t o alia n u m o n e s i son<i nfiutati di n v e l a r e gli argi.

menti d i s r u s s i , m a una fonte

SEGUE IN ULTIMA

(2)

PAG. 2 / vita Italiana lonedi 29 gennaio 1968 / 1 ' U n i t a

leri alia Casa Mia Culture di Uilano

Parri: unita delle sinistre per superare la crisi dello Stato

Molte adesioni - Sono intervenuti tra gli altri I'ex-sindaco Greppi, il dottor Orilia del MAS, ionorevole Tullia Carrettoni e il segretario della Federazione del PCI Bollini

Si conclude

a mezzanotte lo sciopero nei telefoni di Stato

ROMA, 28 gennaio Si c o n c l u d e dorrinni a mezza- uiittf lo s c i o p e r o di IK o r e dei dipendcnti doi t e l e l o m di Stato p r o d a m a t o dal sindaca- to FIP-COIL

Sf-opo della p r o t e s t a e il m u n t e n i m e n t n da parte gover- tiativa degli impegni a s s u n l i di consultant 1 sindacati nel m e r i t o delle c o n v e n z i o n i in c o r s o di stipulazione fru il mi- m s t e r o delle P o s t e e T e l e c o m u n i c a / i o n i e le c o n c e s s i o n a . tie HIP e Italcable, p e r q u a n to riguarda s i a il n n o v o as- M-tto del s e r v i z i o t e l e f o n l c o . MU le dirette c o n s e g u e n z e c h e ne d e n v e r a r m o per le rondi- / l o n i dei l a v o r a t o n telefonioi.

1 sindacati di c a t e g o n a

<.'ISL e UIL h a n n o invece deci- so, c h e lo s c i o p e r o si svolga a t e m p o i n d e t e r m i n a t o La ('GIL n o n ha ritenuto o p p o r tuno a d o t t a r e questa tattiea di lotta. m a ha p r e c i s a t o c h e s e d o p o q u e s t a nuova a / i o n e n o n m t e r v e r r a n n o fatti nuovi l'a- zione s m d a c a l e sara portata avanti.

Solenni a Modena

i funerali del vigile del fuoco morto in Sicilia

MODENA. ?8 Qpunaio Si s o n o svolti oggi » M o dena I funerali del vigile del ttioco Savto S e m p r i m . mor- to nel t e r r e m o t o di Oibellina m e n t r e stava p o r t a n d o soccor- si ai smistrati La s a l m a , gitin- ta leri sera era stata veglia- ta durante la notte nella ca- mera a r d e n t e allestita nella c a s e r m a dei vigth del l u o c o .

It leretro e s t a t o portato a hraccia dai c o m m i l i t o n i del lo s c o m p a r s o per le v i e citta dine, tra d u e all di lolla. lino alia cliiesa di S a n t A g o s t i n o d o v e l ' a n i v e s c o v o di Modena.

m o n s G i u s e p p e Amici. ha ce- lebrato il n l o l u n e b r e Oltre ai l a m i l i a n e r a n o present 1 le a u t o n t a cittadine e provincia- li e l i s p e t t o r e generale d e i vigili del t u o c o . ing. D'Am b r o s i o .

La s a l m a di Savin Sempri- ni verra s e p o l t a nel c m i i t e r o di Albareto iModena>.

Piu 6,7 per cento la produzione

farmaceutica nel 1967

ROMA. 23 ge> r a c La p r o d u z i o n e n a z i o n a l e chi- inieo-farniaceutica « a n c a v o i n d u s t n a ». v i e n e s t i m a t a p e r il 1907. s e c o n d o valutazioni non definitive, i n t o r n o ai 425 miliardi di lire, c o n tin mcre- m e n t o del ti.7 "• circa rispet t o al Ifltffi. Questa v a l u t a z i o n e e pubblirata n e l l ' u l t i m o nume- ro di « S e g n a l a z i o n i Assofar- n u t » . il m e n s i l e deU'associa- zione tra le Industrie chimi- co-farmacetttiche.

Tra l e p n n c i p a l i p r o d u z i o tu d e l l e s o s t a n z e di b a s e , s o n o -tati registrati. p e r il IWw.

.iiimentt nel s e t t o r e degli an n b i o t i c i . dei pirazo'.ici. del 1 i s o n m / i d e , della p i p e r a z m a . della v i t a m i n a B V* v d e i cor- ticosteroid!.

MILANO. 28 gennaio Ferruccio Parri e , t o m a t o oggi alia Casa della Cultura a illustrare il s u o appello, a sottolineare la carica politica unitaria c h e e s s o vuole espri- m e r e . E ' l'appello c o n il qua- le Parri ha aderito — solleei- tando e d o t t e n e n d o in c i o l a i - g h i s s i m e adesioni in diversi settori democratici — all'ac- c o r d o elettorale fra il n o s t r o partito e il P S I U P , l'appello c o n il quale ha indicato il si- gnificato politico di prospet- tiva di quell'accordo elettora- le. la via m a e s t r a p e r u n a m o b i l i t a z i o n e s e m p r e p i u va sta delle forze socialiste. cat- t o h c h e , democratic-he c o n t r o 1'tmperialLsmo, contro 1'invo- luzione del c e n t r o s i n i s t r a , c o n t r o i p e n c o l i c h e m i n a e c i a n o la n o s t r a d e m o c r a z i a .

P u r n tu gia presidente del- la Casa della Cultura d i Mi- lano c h e nacque nel 1946. Era- n o t e m p i duri e s o t t o m o l t i aspetti diversi d a quelli at- tuali. Parri e n i gia allora l o u o m o dell'unita antifascista, il politico c h e per p r i m o — c o n l'appello c h e ancora cir- colava c l a n d e s t i n a m e n t e — a- veva indicato nell'unita delle lorze della Resistenza la piat- taforma piii solida e fertile s u cui far n a s c e r e la d e m o c r a z i a e la Repubblica nel n o s t r o Paese. E d e o r a lo ste.sso spi- rito — Parri lo ha d e t t o a c o n c l u s i o n e della s u a a m p i a e lucida e s p o s i z i o n e — c h e ha s u g g e r i t o questa n u o v a n c h i a m a t a » unitaria

« l o s e n t o — h a d e t t o oggi Parri — c h e n a s c e in q u e s t o m o m e n t o l'esigenza di u n a nuova unita. di iin» reazione c o m u n e politica di tutte l e lorze s i n c e r a m e n t e demoeru- liche e socialiste, di una nuo- va lotta di h b e r a z i o n e » . E ' a n c h e significativo ricordare d o ha fatto IVx s i n d a c o d i Milnno. tl socialista Greppi c h e ha parlato alia afrollatis- sima a s s e m b l e a ) c h e tin a l t r o a p p e l l o tu lanciato da Parri, in tin m o m e n t o ancora u n a volta d r a m m a t i c o p e r la de- mocrazia italiana: l'appello del 195H contro la legge trttfla.

Ferruccto Parri - e g n a le tappe piu significative d e l l a lunga strada — .spesso dtiris- s n n a — c h e le forze popolari italiane hanno seguito in q u e - s t o venteiuuo difendendo c o n lotte. morti. sacrifici e — nei m o m e n t i decLsivi — a p p u n t o c o n spirito unitario, le c o n q u i s t e della Costituzione de- m o c r a t i c a e antifasclsta.

Le s a l e della Casa d e l l a Cultura e r a n o gremite, dice- viimu. Intellettuali. giovani.

d e m o c r a t i c i di diversi orien- tamenti c h e nell'appello di Parri e nell'accordo PCI- P S I U P c h e lo h a p r o v o c a t o , trovano un ideale punto di ri- f e r i m e n t o e di incontro.

I .a riunionu e -lata b r e w m e n t e mtrodotta dal c o m p a g n o prof. Musatti. del P S I U P . Quindi ha parlato Parri. E ' s e g u i t o u n vivace e intelligen- te dibattito nel c o r s o del qua- le h a n n o parlato fra gli altri il c o m p a g n o dottor 6 r 11 t a c h e h a illustrato I'adesione all'nppello d e i gruppi del Mo- v i m e n t o socialisti a u t o n o n u . ha parlato Ton. Greppi rie- niuiciando la profonda crisi.

il travaglio del P S U e ricono- s c e n d o nell'appello di Parri

« a n c o r a una volta la stella polare. il p u n t o di orienta- n i e n t o verso c u i d e v o n o c o n - vergere tutte le forze c h e vo- g l i o n o — nei v a n partiti — una vera u n i t a » : h a parlatt) il segretario della federazione m t l a n e s e del n o s t r o partito.

i il c o m p a g n o Oolltni. m e t t e n I d o in luce i! valore dell'tnizia , t i \ a di Parri. tl M M significa-

! t o unitario nel q u a d r o di u n totale rispetto. da parte di I tutte le forze convergenti, i delle reciproche a u t o n o m i e .

Molti altri interventi, di giovani e di personality, han- no p e r m e s s o a Parri di c o n - cludere c o n u n a replica arti- colata e acuta, l'importante a s s e m b l e a .

N e l l a s u a relazione Parri h a rnesso in luce — c o m e dice- v a m o — la n u o v a e profonda esigenza c h e si avverte nel Paese, p e r la presenza nella vita politica di u n a forte c o m - ponent*.* socialista. P e r que- sto, h a d e t t o Parri, e r a ne- c e s s a r i a u n a n u o v a « chiama- ta al s o c i a l i s m o », in n s p o s t a alia fugu ( d o l o r o s a p e r tutti) di tanta parte del m o v i m e n t o socialista. Parri ha parlato delle adesioni c h e U s u o ap- pello ha raccolto. adesioni importanti. di personalita cattoliche < ricordiamo qui. a d e s e m p i o , il p r o f e s s o r Carlo D o ) , di gruppi laici, c a t t o h c i , s o c i a h s t i , di giovani. S o n o a- desioni politiche, s e m e di u n a nuova unita e n o n s o m m e di individual! p r o t e s t e .

Q u e s t o e il valore. ha d e t t o Parri, dell'accordo fra PCI e P S I U P p e r l e elezioni senato- rial!: u n a c c o r d o c h e va o l t r e il fatto elettorale, c h e si p o n e c o m e p r i m a c o n q u i s t a al li- vello della prospettiva politi- ca e di quella s t o r i c a del m o - v i m e n t o operaio italiano.

T o c c a n d o c o n ricche argo- mentazioni i grandi temi m- ternazionali, Parri ha mani- festato i suoi forti timori, il s u o p e s s i m i s m o c h e le notizie recent i (sulla Corea) aggrava- no. Le nubi si a d d e n s a n o , la corsa al riarmo c o n t i n u a da ogni parte: noi n o n p o s s i a m o restare passivi.

L'ltalia in particolare ha i m a g g i o n doveri di fronte alio situazioni c o n g e l a t e della Ger- inunia e della Francia, di fron- te alia « i m p a s s e » inglese.

Qui n a s c o n o i c o m p i t i di lot- ta: c o n t r o il c o n d i z i o n a m e n t o m a s s i c c i o d a parte della p o litica USA c h e — t r a m i t e il

« b r a c c i o » della NATO — si e ancora u n a volta pesante- m e n t e m a n i f e s t a t o n e l recen- te c a s o del SIFAR e nel rifiu- to intransigente di M o r o di accettare l'inchiesta parlamen- tare c h e proprio Parri, per p r i m o . p r o p o s e . N o n e gente c o m e Moro, n o n e q u e s t o cen- tro-sinistra c h e p o s s o n o dare un c o n t n b u t o , e o n c r e t o e ra- p i d o quale si i m p o n e , alia co- s t n i 7 i o n e di u n a stabile pace il c m p r i m o p a s s o — per noi

— deve e s s e r e la creazione di un s i s t e m a di sicurezza eu- ropea e di attiva neutralita.

Questa c l a s s e dirigente. que s t o r e g i m e c h e ha invischiato oltre 20 anni di storia italia- na — ha c o n c l u s o Parri — n o n .sono in grado di dare n - s p o s t a ai grandi p r o b l e m ! della pace, di scelte economi- c h e progressive, di moralita pubblica e c i o spiega la crisi di sfiducia c h e oggi travaglia I giovani. La via m a e s t r a p e r dare u n a rLsposta ai proble- mi c h e la gioventti p o n e c o n tanta urgenza. c h e p o n g o n o le m a s s e m i s e r e , la c l a s s e ope- raia, studenti e intellettuali sta ancora u n a volta in que- s t o obiettivo: l'unita politica delle forze democrat iche e s o cialiste.

All'assemblea h a n n o parte- cipato a n c h e — oltre a quanti a b b i a m o gia citato — la coni- pagna Tullia Carrettoni del M o v i m e n t o Socialista Autono- ino. i c o m p a g n i Treccani e Cervetti, il giornalista S e r g i o S e g r e e n u m e r o s l s s i m i altri esponenti del m o n d o politico e culturale m i l a n e s e .

u. b.

II giallo del profugo siciliano

Cercano nei Hume la testa

dei vecchio ucciso a Tarquinia

Sembra oimai accertato che la vittima sia un sinistrato di Melfi • Ritrovati i vestiti sparsi per un raggio dl 800 metri • II capo e stato staccato con una zappa • L'uomo era sceso a Civitavecchia da un treno che portava terremotati ad Aosta • Da allora non e stato piu visto

Giunto ieri a Roma il chirurgo del cuore

Barnard: terzo trapianto fra un m e s e e mezzo o d u e

Per Blaiberg non si teme alcun pericolo di rigetto - «/I pe- ricolo resta aperto per altri casi», ha detto ai giornalisti

'}

ROMA — II dott. Christian Barnard ( a l centro) durante la conferema stampa tenuta » Fiumicino.

Da domani per contrastare I'ostruzionismo alia fegge regionale

Sedute ininterrotte al Senato dalle otto alle due di notte

^ > . > •

leri e stato approvuto il secondo articolo - Con una votazione chicsta dal nun p. Maris e decaduta una serie di 138 emendamenti delle desire

Imposto il trasferimento con decreto governativo

Non si potra piu abitare in alcune frazioni di P. Tolle

ROVIGO. 28 qer.-irtio Al G e n i o civile di Rovigo e d al Ct)mune di P o r t o Tolle (Ro- v i g o ) . e s t a t o notificato oggi il d e c r e t o interministeriale re- lativo al t r a s f e r i m e n t o di u n a parte del c o m u n e di Porto Tolle, c o l p i t o dall'alluvione del

n o v e m b r e 19B6. II p i a n o sarii portato a t e r m m e a s p e s e del- lo S t a t o .

II p i a n o di t r a s f e r i m e n t o e d urbanizzazione interessa parte del c o m p r e n s o r i o della D o n zella e le zone a ridosso del Po di Tolle: P o di Venezia.

Po di Gnocca, B o n e l l i . Santa Giulia. Ca' Dolfin, Toile. Ca' T i e p o l o . Donzella. G n o c c a Ba- c u c c o e tutte le frazioni di P o r t o Tolle. Attualmente c in c o r s o il c e n s i m e n t o dei s t n z a t e t t o

II p r o v \ e d n n e n t o s e m b r a in c o n t r a d d i z i o n e c o n la re<"ente deciMone di c h i u d e r e la s a c c a di S c a r d o v a n e di bonificare

le valli di pesca.

Rievocato ieri I'eccidio nazifascista di Pozzol Groppo

VOGHERA. 28 gennaio II s a c n f i c i o di un g n i p p o di partigiani dell'Oltrepo Pave^e.

morti il .11 g e n n a i o 1945. tni- cidati dai nazifascisti a Poz z«)l Groppo. e s t a t o rievocato oggi da folte d e l e g a z i o m di partigiani della Lombardia e di alt re regioni. NeU'eccidio

<-addero Alberto Piumati <S»aI fora) c o m a n d a n t e della ^ n gata a Staffora >;. il c o m m i t s a r i o p o l i t i c o Carlo Covim

• Oscar i. Lucio Martmelli «Lu cio> Anna Mascherini. Fulvio S a l a e Giovanni T o r l a s c o .

Cinque teritt e momenfi di panico tra la Mia

Era gia deteriorata la ringhiera crollata alio stadio di Firenze?

// imssunuino si e fortunutamente spezzato solo a metu - ft* i/ secondo incidente del iienere che si verified al campo sportivo fioventino

PREVISIONI DEL TEMPO

I. Itali.i «.tinitn;» ad «*s*re tnte revsau d;« una oircolazione dl ana mo!lo jmtda Crw penurbaztonc .«;tujiln-.en*e ^ull» SjMftiva * in mo

\imrnto \rr>o Sud Est e potra in irressjre domani marfiinalm^nte 1.. S«rdc?n-« c »u«*sMvam«nte la .Mnlla

Tempera.ura in lirrc aurrx-nto Npecic r»i valcn minimi. Vent I -u Vat Padana dfboll variabtlt: su Lifrurta c alta T o v w a moderati

LE TEMPERATURE

B«li«ne Vfrena

Triatt*

Venciia M i U n o Torino G«nov»

Bologna F i r t n i * Pita Ancona Ptrvqi*

Pctcara 4

— 1 4 0

—1

—7

1

—1 1 S 4

— 1

a

10

* 9

* 7

* *

11 11 11 6 9

L'Aqwila — 3 ffoma 0 Camp«b. — 1 t a r i — 1 Napoli 3 PoMnt* — 1 S.M. Lavca 3 Catamare 4 M m i n a 10 P«Urmo 10 Catania 3

Alghcro 10 Ca«liari •

« 9 7 11 14 10 /

12 14 14 17 13 14

FIRENZE. 23 ge.r.d o Poteva e s s e r e u n a tragedia.

La ringhiera di u n a d e l l e sca- Imate Iaterali d e l l o s t a d i o c o - m u n a l e . al t e r m i n e dell'incon- t r o Fiorentina-Milan. e crol- lata s o t t o la p r e s s i o n e d e i n u m e r o s i s s i m i spettatori e una decina d i e s s i s o n o n - m a s t i feriti. F o r t u n a t a m e n t e il p a s s a m a n o si e s p e z z a t o a m e t a e l e n u m e r o s e p e r s o n e c h e s i t r o v a v a n o sulla gra- d i n a t a i n p r o c i n t o di s c e n d e - r e , a c c o r t e s i d i q u a n t o s t a v a a c c a d e n d o h a n n o p o t u t o ag- grapparsi l*una all'altra, e d e v i t a r e c o s l d i venire travol- t e e precipltare n e l v u o t o . L e grida degli spettatori faceva- n o a c c o r r e r e s u l p o s t o i « fra- tellt p d e l l a Misericordia c h e p r o w e d e \-a n o a t r a s p o r t a r e i feriti agli o s p e d a l i c i t t a d m i .

AU'istituto o r t o p e d i c o n>- s c a n o veniva rtcoverato c o n

prognosi di quaranta g i o m i E n n c o Gigholi di 42 anhi. d a Reggio E m i l i a , c h e nella ra- duta aveva riportato la lus-

>azione del p i e d e d e s t r o Al p r o n t o s o c c o r s o d e l l ' o s p e d a l e di S a n t a Maria N u o v a veni- v a n o lm'ece m e d i c a t i B r u n o Bianchi. d i 25 anni, barbiere.

a b i t a n t e a Figline di P r a t o in via Cantagallo 265. p e r u n a c c n t u s i o n e cranica e u n a fe- rita occipitale d e s t r a giudi- c a t a guarlbile i n o t t o giorni:

M a u r o Orlandi. di 20 anni, i m p i e g a t o . a b i t a n t e i n v i a d e l l e Cinque V i e 67. v e n i v a m e d i c a t o p e r u n a c o n t u s i o n e alia regione z i g o m a t i c a d e s t r a . L'impiegata O l i m p i a Nocenti- ni d i 17 anni. a b i t a n t e in v i a del G e l s o m i n o 39 e stata in- v e c e ricoverata p e r u n a forte c o n t u s i o n e alia spalla c h e il m e d i c o di guardia giudicava guaribile in dieci g i o m i .

AU'ospedale d i S a n Giovan-

ni di Dio *.eniva m e d i c a t o Antonio I u o n o . di 51 anni.

abitante in via degli A c e n 4 per una c o n t u s i o n e e s c o n a t a a l l a n c a e al pol50 d e s t r o giu- dicata g u a n b i l e m d o d i n g i o m i .

Agh a l t n ospedali s o n o Ma- te m e d i c a t e altre p e r s o n e c h e h a n n o riportato s o l o delle hcvi escoriazioni. Sull'inciden te e stata aperta un'inchiesta- si dovra a c c e n a r e s e l a ba- laustra c h e h a c e d u t o di i c h i a n t o e r a gia deteriorata d a t e m p o c o m e d a p i u parti e s t a t o s o s t e n u t o . E ' q u e s t o il s e c o n d o incidente c h e si v e r i n c a a l i o s t a d i o c o m u n a l e . C o m e s i ricordera i n o c c a s i o - n e della partita Fiorentina- J u v e n t u s p e r il c r o l l o di una balaustra della gradinata di Maratona o l t r e c e n t o p e r s o n e

n m a s e r o f e n t e .

Giorgio Sgherri

ROMA, 28 gennaio II S e n a t o ha tenuto seduta a n c h e oggi dalle 9,30 s i n o a m e z z a n o t t e , p r o s e g u e n d o il dibattito Milla legge regiona- le. Nel p o m e r i g g i o , d o p o de- cine di votazioni a bcrutinio .segreto c h e h a n n o n g e t l a t o gli e m e n d a m e n t i delle d e s t r e . v stato a p p r o v a t o 1'art. 2. Sul p r i m o articolo l'assemblea era stata impegnata tre gior- nate: s u l s e c o n d o d u e . Per varare la legge d e v o n o esse- re approvati ancora 24 arti- c o h

Per fronteggiare l'ostruzio- n i s m o d e i liberali e dei m i s - sini. nella riunione d e i capi- gruppo e stato d e c i s o c h e da d o m a n i le s e d u t e s a r a n n o ul- t e r i o r m e n t e prolungate. II S e n a t o ogni giorno lavorerii dalle 8 s i n o alle 2 di notte.

Liberali e m i s s i n i c o n t i n u a n o intanto a produrre centinaia di e m e n d a m e n t i senza prenc- cuparsi c h e a b b i a n o o m e n o tin eflettivo signiricato legi-

>Iativo o politico.

Oggi. grazie a d una votazio- n e p e r parti s e p a r a t e s u u n e m e n d a m e n t o — richiesta dal c o m p a a n o M a n « — e deca- duta una «erie di 138 e m e n - damenti a n a l o s h i c h e conte- n e v a n o vHnazioni di n u m e r o s e n / a MTIM) alcuno. I liberal!

p r o p o n e v a n o c o n r e m e n d a - mt'iito la pov-ibihta di ricor S(J c o n t r o il d e c r e t o di ripar- lizione d e i seggi dei c o n s i s l i l e g i o n a l i tra le diverse c i r c o scrizioni delle Regioni. II n -

<ors<» avrebbe d o v u t o e s s e r e p r e s e n t a t o e n t r o 5 giorni a a parte di 400 e l e t t o n . Gli al- tri e m e n d a m e n t i n o n faceva- n o c h e variare p e r 131? volte le cifre di 5 e di 400. U n a volta respmta separatamen- te la p o s s i m l i t a di ricorso.

tutte le altre 138 lpotesi arit- m e t i c h e s o n o atitomatica- m e n t e c a d u i e

Nel cor.-o della seduta di oggi il S e n a t o . ,*econdo la c o h s u e t u d m e ha r e s p m t o a maggioranza i D C , P S U e de-

•>rre) le dim:5sioni d a «ena f i r e del mis«-:no Franza c h e

*i e aflrettato a rttirarle Sa- b a t o . allorone w n n riMiltati precluM 50(i e m e n d a m e n t i Ii berali M i i r a n . 2 l missini m un r o m u n u a t o hanno prote

^tato « a l co*.petto della na zione i Franza p r e n d e n d o *-ul

>eru» la <-osa c o n ge<to tea trale a v e \ a ore>entato le di mis«-ioni L'indignazione a rior d; pelle e o g e i Mibito <va nita

f. i.

In una fossa a Mirandola

Scoperti i resti di morti del 1945

MIRANDOLA ( M o d a n a ) , 28 gennsic I carabmieri di Concordia sul Secchia. in collaborazione c o n la compagnia di Carpi.

d o p o indagini c h e si prolun^a- n o d a diversi m e s i . h a n n o tro- vato nelle vicinanze del pae- s e di S a n P o s s i d o n i o u n a f o s s a c h e s e m b r a c o n t e n e r e n u m e r o s i c a d a v e n la cui m o r - te pare n s a l g a al 1945.

I resti s o n o stati trovati i n tin lungo fos=ato c h e nel 1945 tu *.cavato c o m e s b a r r a m e n t o antirarro per i tedeschi. Si- nora s o n o -.tati estratti dal fossato l resti di cinque per- s o n e . m a s e m b r a ve ne s i a n o parecchi altri.

1 ^ local ita precisa d o \ e so- n o in cor«o gli scavi si rrova a 150 metri rial canale Val- lette. pCK-o lontano dalla spon- da de=tra del fiume Secchia a o t t o c e n t o metri circa dal cen- tro di S a n P o s s i d o n i o .

RIAPERTA AL TRAFFICO LA LIVIGNO-BORMIO

SONORIO, 28 gennaio E ' stata riaperta al tralfico s t a m a n e la strada Livigno- B o r m i o , n m a s t a interrotta ie- ri per l e i n t e n s e nevicate e per la caduta d i n u m e r o s e valanghe.

Gli spazzaneve s o n o entrati in funzione n o n appena e ca- l a t o il forte v e n t o c h e h a fat- t o diminuire il pericolo di n u o v e \-alanghe. La n e v e i n al- cuni punti aveva raggiunto la altezza di circa sette metri.

Animali uccisi dal freddo

alio zoo di Oria

ORIA (Brinditi). ?P oe— s 3 I'n orsi> bruno n e r o . tre f pitoni malesi. d u e caprette na J no ed alcuni falchi di una i specie rara *-<)n«» morti a cau-

! sa del freddo *• del s e l o nel-

! lo z o o di S a n C o - m o alia Maorhia. virino C»na

La m o r t e del plant lgrado e d o t u t a soprattutto al tat t o c h e la bestia. a c a u s a del c l i m a p u g h e s e . n o n e r a caduta in letargo; il clima troppo fred- d o l o h a s o r p r e s o quindi men- tre il s u o o r g a n i s m o n o n e r a in eondizioni di reagire. L'or- s o b r u n o . inoltre. e r a c i e c o e n o n h a s a p u t o trovare ri- c o v e r o .

R i m e d i particolari e curio- si s o n o stati adottati perchfe altre b e s t i e n o n soffrissero t r o p p o p e r la t e m p e r a t u r e ri- gida; p e r e s e m p i o . alle s c i m - m i e s o n o state lanciate b o r s e d'acqua calda o patate l e s s e , appena tolte d a l r a c q u a bol- lente, perche, n g i r a n d o s e l e tra l e z a m p e , p o t e s s e r o seal- darsi.

ROMA, 28 cermaio Christian Barnard, il chirur- go di Citta del Capo c h e ha operato fino a d oggi d u e tra- pnuiti d e l cuore, il p r i m o nel- la storia della m e d i c i n a s u Louis Washkansky e il secon- d o s u Blaiberg, e giunto nel p r i m o p o m e r i g g i o d i oggi al- 1'eroporto di F i u m i c i n o , i n v o l o d a M o n a c o . La tappa a R o m a d i Barnnrd — egli si tratterra s o l o q u a l c h e giorno

— fa parte d i u n viaggio c h e l o s c l e n z i a t o s t a c o m p i e n d o in E u r o p a .

La p r i m a d o m a n d a c h e i giornalisti gli h a n n o rivolto nella sala d'attesa dell'aero- portu e stata sulle eondizioni di Philip Blaiberg c h e fu d a lui o p e r a t o 2fi giorni fa. Bar- nard m a n t i e n e continui c o n - tatti c o n la s u a « e q u i p e » di Citta del Capo, p e r telefono, ed e s e m p r e p r o n t o a ripar- tire p e r il S u d Africa qualora la s u a presenza al Groote S c h u u r si riveli indispensabi- le. « A n c h e oggi h o telefonato

— egli h a d e t t o — e m i h a n n o informato c h e i progressi di

Blaiberg sulla v i a della g u a n - gione c o m p l e t a c o n t i n u a n o . N o n si t e m e alcun pericolo di rigetto. Blaiberg e in piedi e d in grado di c a m m i n a r e e muo- versi s e n z a a i u t o ».

Si s a c h e Barnard ha in pro- g r a m m a u n terzo trapianto del c u o r e . m a i n p r o p o s i t o il professore e s t a t o m o l t o vago:

« N o n p e n s o c h e sara prossi- mo... F o r s e fra sei o o t t o set- timane... S i . seguiro la s t e s s a tecnica finora a d n t t a t a » . Na- t u r a l m e n t e Barnard s i riferiva anche ai trattamenti terapeu- fici p e r c o m b a t t e r e il p e r i c o l o del rigetto. c h e resta ancora il g r o s s o p r o b l e m a d a risolvere in questi casi. S u terapie in-

novatrici gli e s t a t o ricordato c h e nel Texas e s t a t o s p e n - m e n t a t o u n n u o v o t i p o di cura che si basa sulla d i m i n u z i o n e aei leucociti nel s a n g u e . Alia { d o m a n d a ha n s p o s t o il pro-

fessor B o t h a , c h e a c c o m p a g n a Barnard nel s u o giro in Eu- ropa. ha d e t t o « N o n cono- s c o m o l t o al n g u a r d o P e n s o p o s s a e s s e r e in futuro utile per q u a n t o riguarda il tra- pianto. . »

Barnard e cardiochirurgo e tende dal canto s u o a sottoli- neare c h e I p r o b l e m i c h e egli p e r s o n a l m e n t e M p o n e s o n o di natura chirurgica. • Quando

e'e q u a l c o s a di n u o v o — affer- rna B a n i a r d a p r o p o s i t o di certe c n t i c h e d e i biologi — tutti c n t i c a n o Mi ricordo d o dici anni fa q u a n d o e stata provata per la prima volta la m a c c h i n a esterna c u o r e - pol-

! m o m . molti h a n n o d e t t o c h e non fun7ionava e n o n avrebbe funzionato. II t e m p o ha dimo- strato il c o n t r a n o l o c r e d o c h e la s t e s - a «-o^a accadra in q u e - t o ca^o »

Christian Barnard ha in p r o g r a m m a , durante la - u a resi- denza a R o m a , un i n c o n t r o - dibattito c h e \ e r r a t r a s m e s - o mercoledi - e r a alia TV I suoi i n t e r l o c u t o n . e d a notare. so- n o tutti c h i n i r g h i i p r o f e s s o n Valdoni. Stefanini e Dona- telli. Nel c o r s o della s u a re- sidenza a R o m a e i n program- m a un'udienza in Vaticano (Barnard e p r o t e s t a n t e ) . E ' o r a m a i c e r t o c h e P a o l o V I ri- revera Barnard e c h e I'udien- za s i s v o l g e r a p r o b a b i l m e n t e nella tarda mattinata di do- m a n i .

• Q u a n d o lncontrera il Pa- pa — e s t a t o a n c o r a c h i e s t o

— parlera sull'aspetto m o r a l e dell'intervento? ».

Barnard: « N o n c r e d o . N o i non a b b i a m o a v u t o n e s s u n o s t a e o l o m o r a l e nell'oijerare i il trapianto del c u o r e ».

TARQUINIA, 28 cjennaio L'alluciuante delitto di Tar- quinia — la vittima s a r e b b e u n anziano profugo siciliano s c a m p a t o al t e r r e m o t o e diret- to s u un treno nl Nord — r o n ha ancora trovato soluzione.

Iji testa del cadavere rinve- n u t o ieri nelle campagno fra Tarquinia e Civitavecchia, a circa u n c h i l o m e t r o dalla fer- rovia Roma-Gtosseto. n o n e stata ancora ritrovata. nono- stante una vasta battuta in tutta la zona effettuata da cir- ca 50 carubinien c o n l'ausi- lio di c a n i p o l i / i o t t o . Gli inve- stigatori s o n o urmai convinti c h e la te.-ta sia stata gettata nel flume Mignone c h e scorre a una cinquantina di metri dal p u n t o dove e stato rmvenuto il corpo.

Per tutta lu giornata di og- gi, s o t t o una pioggia battente c h e h a cancellato quasi tutte le piste per i rani, rendendo diflicoltosa la ricerca. si s o n o cercati l vestiti dell'iiomo e altri oggetti c h e p o t e s s e r o i i n - l o identificare. Nella tarda mattinata s o n o stati trovati s o l o indumenti, alcuni dei qua- il nascosti in anfratti lontani a n c h e !!()() metri dal luogo clo- ve giaceva il coi-po mutilato.

La giacca, i pantaloni a lu ca- mlcia erano sparsi tutti intoi- no al corpo, c o m e s e qualcu no avesse spogliato l'uoiiio e a v e s s e poi avuto cura di na- scondere i vestiti p e r ritarria- re le indagini. P o i , in serata, ancora piii lontano, s o n o stati ritrovati il c a p p o t t o e un ba- s c o , di foggia t i p i c a m e n t e si- ciliana. Q u e s t o particolare ha rafforzato ancor piii la convin- zione degli inquirenti c h e il cadavere sia quello di un an- ziano profugo siciliano. Bia- gio Galletta, di Melfi. 70 anni.

di cui era stata denunciata la s c o m p a r s a dal c a p o g n i p p o di un convoglio c h e accompagna- va a d Aosta n u m e r o s i sinist ra- ti d o p o il t e r r e m o t o . tanto piu c h e vicino al cadavere era sta- to trovato u n portafogli con- tenente una cartst d'identita intestata a p p u n t o al Galletta.

11 Galletta e r a partito dalla Sicilia, i n s i e m e alia s e c o n d a m o g l i e Giovanna Geremeia, al figlio e ad alcuni parent i, di- retti ad Aosta p e r e s s e r e ospi- tati in un istituto religioso.

La s c o m p a r s a fu denunciata mercoledi s c o r s o , alia polizia lerroviaria di Campiglia Ma- rittima, q u a n d o gli amici del Galletta si a e c o r s e r o c h e l'uo- m o n o n era piii s u l treno. La m o g l i e ha poi raccontato c h e alia stazione di Civitavecchia lo aveva pregato di s c e n d e r e per c o m p r a r e panini e acqua minerale. II treno e r a riparti- to senza di lui.

Che c o s a gli s i a s u c c e s s o n o n e s t a t o ancora p o s s i b i l e accertare. Biagio Galletta. pro- babilmente, d o p o aver p e r s o il treno ha c e r c a t o di raggiun- gere i n a u t o s t o p la stazione s u c c e s s i v a . F o i s e i n s i e m e a lui era rimasto un altro profugo e i n s i e m e si s o n o incamminati lungo l'Aurelia. Ma c h i aveva interesse a d uccidere?

I carabinieri s o n o sicuri c h e

si tratti di omiciriio e n o n dl una disgrazia, visto c h e s o l'uomo fosse c a d u t o dal treno e p o i travolto, il c o r p o sareb- be s t a t o ritrovato vicino la linea ferrata e n o n a d u n chi- l o m e t r o , e forse piu di di stanza.

II vecchio n o n aveva soldi c o n s e , di q u e s t o la m o g l i e e sicura; aveva p e r s o t u t t o c o n il t e r r e m o t o . Sul t r e n o non e'erano — p e r q u a n t o si sa — p e r s o n e c h e a v e s s e r o particolari r a n c o n v e r s o 1'uc- c i s o .

Dunque ad uccidere dovreb- be e s s e r e s t a t o q u a l c u n o c h e ha o l l e r t o un p a s s a g g i o alio anziano profugo. Gli investi- g a t o n ne s o n o abbastanza convinti. « F o r s e si tratta d i un o m i c i d i o d'unpeto, m a il colpevole ha lasciato n u m e r o - se tracce... ».

Anche dalla perizia n e c r o - s c o p i c a s o n o venuti tuori n u - merosi particolari c h e potreb- bero uuliri/zare le indagini in un s e n s o phi p r e c i s o . 11 p r o l e s s o r Pasquale Murino, c h e ha e s e g u i t o u n p r i m o c- saine, nella c a m e r a mortua- ria del c i m i t e r o di Tarquinia, alia p r e s e n / a del pretore di Civitavecchia, d o t t o r S u r i a n o . ha aflermato c h o i resti s o - no quelli di u n u o m o a l t o circa un m e t r o e s e s s a n t a . La nnitilazione. all'alte/za del- la t e r / a vertebra cervicale, ha l e s o anche u n a parte della clavicola sinistra, per c m il cadavere ha il braccio sini- st ro disarticolato. Sui piedi.

privi di scarpe, c h e n o n s o no state a u c o t a ritrovate, M notano tracce di tango e tut- te le g a m b e p r e s e n t a n o s e g n i ed e s c o r i a / i o n i . le quail fan- no supporre c h e il cadaveit:

sia s t a t o t r a s c m a t o nella c a m pagua prima di e s s e r e abban- d o n a t o P r o b a b i l m e n t e I'idea dell'assa.ssino e r a quella di but tare anche il c o r p o . o r m a i decapitato. nel fiume o in u n burrone. il « Fosst) della vi- te », c h e si apre p o c o lonta no. Qualcosa o qualcuno 1m i m p e d i t o di portare a termi ne la s u a mtenzione: forse ii sopraggiungere di tjualche cac- ciatore o di contadini.

La m o r t e s e c o n d o il medici»

legale, d o v r e b b e risalire a n o n piu di 3 It) o r e prima del rm- v e n i m e n t o .

Ora un success!vu e s a n i e . c h e forse sartt eseguitf) doma- in, dovrebbe dare la n s p o sta a d u e quesiti c h e gli in- v e s t i g a t o n h a n n o jjosto al m e d i c o legale: « Con quale a n n a e s t a t o m u t i l a t o il c o r p o » «-

« S e la m o r t e e avvemtta pri ma del taglit) della testa »

Il m e d i c o ha gia d a t o u n a risposta alia prima d o m a n d a aifermando c h e la te.sta »•

stata staccata dal busto c o n un g r o s s o a t t r e / z o taghentc.

una zappa, u n a falce o anche tin g r o s s o c o l t e l l o c h e p e n - non dovrebbe e s s e r e q u e l l o r m v e n u t o v i c i n o al cadavere.

Alia s e c o n d a d o m a n d a dara una risposta il professor Ca reiki, dell'istituto di m e d i c i n a legale dell'universita di Ro- m a . c h e eseguint l'esame ne- c r o s c o p i c o .

una grossa novita

DEL.

I'enciclopedia alfabetica in cut ctascun ar- gomento e trattato con chiarezza in piu pa- gine ed e corredato da numerose ed effica- cissime illustraziont

Accanto alle comuni matene di studio (sto- ria, geografia, scienze naturah. matematica.

fisica, chimica, medicina. letteratura. arti fi- gurative. ecc.) « Enciclopedia del sapere »»

presents tutti gli argomenti che sono parte viva della vita sociale. pratica e culturale del mondo moderno: tecnica. urbanistica, poli- tica, diritto, economia, musica, spettacolo ecc.

A documentazione delle voci riguardanti la musica saranno dati 30 dischi a 33 giri con i brani piu celebr: e sigmficativi dei piu grandi musicisti

ENCICL.OREDIA

una lettura awincente per una cultura viva.

moderna. adeguata agli studi e alle esi- genze sociali e professionali di oggi

150 fasefcoli - 15 volumi

in tutte le edicole il primo fascicolo a sole 350 lire

FRATELLI FABBRI EDITOR!

Riferimenti

Documenti correlati

Particolare attenzione sarà dedicata alla evoluzione del lavoro tramite agenzia, tra gli istituti più rappresentativi della intensa riflessione sviluppatasi intorno al tema della

Acquisiti questi strumenti di valutazione potranno essere concordate, con Regioni e Province autonome, un allentamento delle misure restrittive circoscritte su base territoriale,

- Valorizzazione degli operatori sanitari come motore di salute psicofisica, partendo dai loro bisogni formativi, alla luce della realtà epidemiologica e dei bisogni unici

ClipArt Microsoft Office HomeMadeMamma...

Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2.. La

4.4 Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi

Anche per le donne della Casa de Salud, che della comunicazione inter- personale hanno fatto una prassi consolidata persino tra loro stesse, il colloquio con il paziente sta

Analizzando il ruolo delle donne che assistevano i propri compagni nei domicili e supportavano le cure erogate dalle cooperative sociali per conto del settore pubblico, si cercherà