• Non ci sono risultati.

CITTA DI ABANO TERME STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI ABANO TERME STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PADOVA

CITTA’ DI ABANO TERME

STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO

CAP. 35031 – Piazza Caduti, 1 – Tel. – 049 8245111 – Telefax 049 8600499 – C.F. 00556230282 – C/C/P. 11345352 – www.abanoterme.net

REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEL KURSAAL E DEL TEATRO POLIVALENTE - Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 04.03.2010 -

Titolo I – Strutture Art 1- Sale

Le sale del Kursaal sono utilizzabili sia congiuntamente che separatamente, ai fini dell’utilizzo si individuano:

(a) - sala grande la cui capienza massima è di 99 persone presenti contemporaneamente e annesso ufficio (ubicata al piano terra);

(b) - sala piccola la cui capienza massima è di 99 persone presenti contemporaneamente (ubicata al piano primo);

(c) - saletta esposizione ( ubicata al piano primo) la cui capienza massima è di 99 persone presenti contemporaneamente.

Non è consentito superare la capienza massima di 99 persone presenti contemporaneamente nelle tre sale.

Il Teatro Polivalente presso il circolo Ricreativo Comunale può ospitare al massimo 250 persone e dispone di 210 posti a sedere.

Art. 2 – Servizi Kursaal

La sala grande (a) è dotata di impianti di amplificazione sonora e di climatizzazione (invernale ed estiva) i cui costi di esercizio sono ricompresi nell’ utilizzo a titolo oneroso; è dotata altresì di cabine e impianti ausiliari per la traduzione simultanea.

L’utilizzo degli impianti ausiliari, quali, ad esempio, il proiettore, è concesso solo su richiesta specifica e comporta il pagamento della relativa tariffa di noleggio aggiuntivo rispetto a quello richiesto per l’utilizzo della sala.

La sala piccola (b) è dotata di impianti di amplificazione sonora e di climatizzazione (invernale ed estiva) i cui costi di esercizio sono ricompresi nell’ utilizzo a titolo oneroso.

La saletta esposizione (c) è dotata di impianto di climatizzazione.

Il Teatro Polivalente puo’ essere dotato di schermo per la proiezione. E’ dotato impianto di climatizzazione invernale ed estiva.

Titolo II – Soggetti affidatari Art. 3 – Modalità di utilizzo

L’utilizzo delle sale è disposto, sulla base del presente Regolamento, dal Dirigente appositamente individuato o da un suo delegato. Possono chiederne l’utilizzo enti, associazioni,

(2)

gruppi, ditte, istituti scolastici, università e privati cittadini purché la loro attività non sia in contrasto con le vigenti leggi e/o disposizioni locali.

L’utilizzo delle sale per attività promosse dall’Amministrazione comunale, anche su iniziativa dei soggetti di cui al comma precedente, sarà preceduta da una disposizione del Dirigente del settore di riferimento in relazione alle attività realizzate.

Art. 4 – Esclusioni

E’ escluso l’utilizzo delle sale per le manifestazioni che possano turbare l’ordine pubblico e dar luogo a disordini, tumulti, controversie o situazioni indecorose.

Titolo III – Norme per l’utilizzo Art. 5 – Domanda di utilizzo

La domanda di utilizzo deve essere presentata almeno 15 giorni antecedenti la data fissata per la manifestazione in forma scritta resa dal legale rappresentante dell’Ente/Associazione/Gruppo o Ditta richiedente o dall’interessato se privato cittadino.

L’autorizzazione all’utilizzo implica l’accettazione incondizionata, da parte del richiedente l’utilizzo, di tutte le clausole del presente Regolamento e di quelle eventualmente contenute nella lettera di autorizzazione.

Art. 6 – Autorizzazione all’utilizzo

L’utilizzo dei locali verrà comunicato al richiedente in forma scritta precisando eventuali condizioni particolari che riguardino l’utilizzo stesso.

Nel caso di utilizzo a titolo gratuito, quando si tratti di iniziative di carattere turistico- culturali, medico scientifiche, qualora il Comune di Abano Terme lo ritenga meritevole dovrà essere citato il Comune di Abano Terme e la Provincia di Padova Assessorato al Turismo nei manifesti, inserzioni, inviti, o altri mezzi di diffusione. In mancanza di citazione sarà automaticamente escluso l’utilizzo a titolo gratuito.

La tariffa fissata per l’utilizzo deve essere pagata anticipatamente.

I locali vengono concessi in uso nello stato di abituale allestimento e dovranno essere restituiti nel medesimo stato, ogni e qualsiasi diverso allestimento dovrà essere previamente concordato con il Comune e realizzato a carico dell’utilizzatore, così come sarà a carico dell’utilizzatore il ripristino dei locali, che dovrà avvenire entro la scadenza dell’ utilizzo.

Art. 7 – Modalità di utilizzo

Il Comune declina ogni responsabilità per il materiale che l’utilizzatore depositerà nei locali del Kursaal nonché nei confronti delle cose e delle persone che frequentano la manifestazione.

E’ fatto assoluto divieto di infissione ed affissione alle pareti delle sale di qualsiasi oggetto e materiale.

Il Comune non è tenuto a fornire alcun servizio di assistenza durante l’utilizzazione dei locali.

Il Comune non potrà accettare impegni di custodia di oggetti od opere di qualsivoglia natura, che pertanto rimane di esclusiva responsabilità del utilizzatore.

Nel caso di utilizzazione continua per mostre, esposizioni e simili, la pulizia giornaliera e quella finale dopo il ripristino sono a carico del utilizzatore.

(3)

Art. 8 – Responsabilità

L’utilizzatore è responsabile del corretto utilizzo dei locali per tutto il periodo oggetto dell’utilizzo, anche da parte di frequentatori e/o visitatori; pertanto dovrà provvedere a un adeguato servizio di sorveglianza e d’ordine.

Sono altresì a carico dell’utilizzatore l’eventuale richiesta e ottenimento di autorizzazioni, adempimenti fiscali e ogni altro adempimento previsto da Leggi e Regolamenti, in relazione alla manifestazione che verrà effettuata nei locali oggetto della utilizzo.

L’utilizzatore dovrà attenersi alle norme di sicurezza impartite.

Titolo V – Tariffe

Art. 9 – Tariffe per l’utilizzo delle sale La tariffa giornaliera per l’utilizzo delle sale è la seguente:

Kurssal:

(a) – sala grande € 100,00 IVA compresa (b) – sala piccola 50,00 IVA compresa (c) – saletta esposizione (ballatoio) 40,00 IVA compresa Teatro polivalente presso il Circolo ricreativo comunale:

(d) – teatro polivalente 120,00 IVA compresa

Art. 10 – Tariffa Servizi ausiliari

L’utilizzazione di schermi e proiettori installati presso la sala grande (a) del Kursaal o il teatro polivalente (d) comporterà l’ulteriore onere di € 3,00 IVA compresa.

L’utilizzazione dell’impianto di traduzione simultanea presso la sala grande (a) del Kursaal comporterà una spesa aggiuntiva di 15,00 Euro IVA compresa.

Su richiesta dell’utilizzatore possono essere messi a disposizione degli operai per integrare o modificare gli allestimenti, conformemente alle norme di sicurezza, al costo orario di 20,00 Euro IVA compresa per ciascun operaio.

Art. 11 – Agevolazioni RIDUZIONI ED ESENZIONI KURSAAL

A) Nel caso in cui l’utilizzo della sale avvenga per un orario inferiore alla mezza giornata :

– solo mattina (dalle 8.00 alle 14,00) – solo pomeriggio (dalle 14,00 alle 19,00) – solo sera (dalle 19,00 alle 23,00)

la tariffa prevista all’art. 9 è ridotta del 40%.

B) Per la sala grande (a) e saletta esposizioni (ballatoio) è prevista una ulteriore riduzione della tariffa del 40% cumulabile con la riduzione di cui alla lettera A) per i seguenti soggetti:

- associazioni regolarmente iscritte all’albo comunale;

- associazioni di categoria (imprenditori, lavoratori, pensionati, liberi professionisti) operanti nel territorio provinciale;

(4)

- partiti politici o liste civiche (per le quali è prevista la gratuità nel limite di tre utilizzi annui);

- incontri promossi da direzioni didattiche, istituiti scolastici, centri formativi e di assistenza scolastica e loro organismi collegiali o di partecipazione, scuole di musica e danza operanti nel territorio comunale;

- enti pubblici ed università operanti nella regione;

- ONLUS e cooperative sociali;

- enti religiosi e sportivi operanti nel comune;

- soggetti similari ai precedenti.

C) Utilizzo sala piccola (b) casi di completa gratuità:

- associazioni regolarmente iscritte all’albo comunale;

- associazioni di categoria (imprenditori, lavoratori, pensionati, liberi professionisti) operanti nel territorio provinciale;

- partiti politici o liste civiche (per le quali è prevista la gratuità nel limite di tre utilizzi annui);

- incontri promossi da direzioni didattiche, istituiti scolastici, centri formativi e di assistenza scolastica e loro organismi collegiali o di partecipazione, scuole di musica e danza operanti nel territorio comunale;

- enti pubblici ed università operanti nella regione;

- ONLUS e cooperative sociali;

- enti religiosi e sportivi operanti nel comune;

- soggetti similari ai precedenti.

D) in ogni caso è gratuito l’utilizzo delle sale (a), (b), (c) da parte di enti, ditte ed associazioni che collaborino con il Comune di Abano Terme per la realizzazione di eventi di interesse pubblico purchè tale collaborazione sia disposta dal Dirigente del Settore competente mediante comunicazione ai sensi del precedente Art. 3.

E) E’ altresì gratuito l’utilizzo della struttura da parte di Enti partecipati dal Comune di Abano Terme.

Nel caso di utilizzazione continuativa per periodi superiori a giorni 5 la tariffa è ridotta del 20% degli importi previsti al 1° comma dell’art. 9, oltre agli obblighi previsti dall’ultimo comma dell’art.7. Nel caso in cui l’utilizzatore acceda alla tariffa ridotta prevista al punto B) l’ulteriore riduzione del 20% è cumulabile

RIDUZIONI ED ESENZIONI TEATRO POLIVALENTE

A) Nel caso in cui l’utilizzo della sale avvenga per un orario inferiore alla mezza giornata :

− solo mattina (dalle 8.00 alle 14,00)

− solo pomeriggio (dalle 14,00 alle 19,00)

− solo sera (dalle 19,00 alle 23,00) la tariffa prevista all’art. 9 è ridotta del 40%.

B) E’ prevista un’ ulteriore riduzione della tariffa del 40% cumulabile con la riduzione di cui alla lettera A) per i seguenti soggetti:

- associazioni regolarmente iscritte all’albo comunale;

- associazioni di categoria (imprenditori, lavoratori, pensionati, liberi professionisti) operanti nel territorio provinciale;

(5)

- partiti politici o liste civiche (per le quali è prevista la gratuità nel limite di tre utilizzi annui);

- incontri promossi da direzioni didattiche, istituiti scolastici, centri formativi e di assistenza scolastica e loro organismi collegiali o di partecipazione, scuole di musica e danza operanti nel territorio comunale;

- enti pubblici ed università operanti nella regione;

- ONLUS e cooperative sociali;

- enti religiosi e sportivi operanti nel comune;

- soggetti similari ai precedenti.

C) in ogni caso è gratuito l’utilizzo da parte di enti, ditte ed associazioni che collaborino con il Comune di Abano Terme per la realizzazione di eventi di interesse pubblico purché tale collaborazione sia disposta dal Dirigente del Settore competente ai sensi del precedente Art. 3.

a. E’ altresì gratuito l’utilizzo della struttura da parte di Enti partecipati dal Comune di Abano Terme.

Art. 12 – Modalità di accettazione delle richieste Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo al protocollo.

Non saranno accolte prenotazioni con un anticipo superiore all’anno.

Sarà garantita una adeguata rotazione nell’utilizzo.

L’Amministrazione si riserva il diritto di anticipare, posticipare o revocare l’utilizzo concesso in relazione alla propria attività istituzionale o per sopravvenute attività manutentive senza corrispondere alcun indennizzo se non la restituzione del corrispettivo dovuto.

Saranno garantiti utilizzi gratuiti alla Provincia di Padova conformemente a quanto previsto dal contratto di comodato del Kursaal.

Titolo V – Norme finali Art. 13 – Aggiornamento tariffario

Le tariffe relative all’utilizzo possono essere oggetto di modifica con delibera adottata dal competente organo.

Art. 14 – Sanzioni

In caso di violazione del presente regolamento saranno applicate le sanzioni previste dal comma 1 dell’art. 7 bis del D. lgs 267/2000 ed il soggetto utilizzatore perderà il diritto ad utilizzi successivi.

Rimane impregiudicata la facoltà dell’Ente di chiedere il risarcimento degli eventuali danni arrecati alla struttura.

Art. 15 – Enrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore alla data di esecutività della delibera.

In sede di prima applicazione il Dirigente individuato ai sensi dell’art. 3 è il Dirigente del II Settore “Servizi economici e finanziari, tributi, valorizzazione patrimonio”.

Riferimenti

Documenti correlati

Il comune di Abano Terme provvede alla pubblicazione all’albo di atti e provvedimenti nei casi e con le modalità previste dalla Legge e dai Regolamenti. Gli atti ed i

La iscrizione nel Registro è gratuita e può essere chiesta da due persone, di sesso diverso o del medesimo sesso, non legate tra loro da vincoli di matrimonio, parentela,

- è stato utilizzato per finalità sociali l’importo complessivo di € 7.130,81, sotto forma di contributo economico ad utenti/famiglie residenti ad Abano Terme in carico ai

A – totale dei contributi gestiti direttamente dal comune: € ……….. 1 – Importo delle spese finanziate con il 5 per mille destinate alle spese di funzionamento del

• realizzare quanto previsto nel progetto educativo individualizzato destinato ai bambini diversamente abili. Ogni educatore dovrà, infine, segnalare al coordinatore

241, al comma 7 prevede che il Compenso ai Revisori viene stabilito con la stessa deliberazione di nomina e che i soggetti estratti (dott. Gianni Dall’Agata Primo

Per quanto riguarda le condizioni esterne, sono approfonditi i seguenti aspetti: Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; Indirizzi generali di natura

1) di approvare il Rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2019 Conto del Bilancio che presenta le seguenti risultanze finali:.. 2) di approvare le