• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA Settembre WEB EDITION Settembre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA Settembre WEB EDITION Settembre 2021"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

24-25 Settembre 2021

Presidente del Congresso: Dr. Daniele Fasano

69° CONGRESSO NAZIONALE

della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

24-25 Settembre

Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa

ed Estetica

Presidente: Dr. Daniele Fasano

www.sicpre2021.it

PR OGRAMMA

Nuove tecnologie, evidenze scientifiche e sicurezza

69° CONGRESSO NAZIONALE

WEB EDITION

(2)

Comitato Scientifico SICPRE 2021

Presidente del Congresso:

Daniele Fasano (Bologna)

Vice Presidenti:

Riccardo Cipriani (Bologna) Paolo G. Morselli (Bologna)

Coordinazione Comitato Organizzativo Locale:

Franca M. Montanari (Bologna)

Comitato Organizzativo Locale:

Marco Biasini (Bologna) Federico Contedini (Bologna) Erich Fabbri (Bologna)

Chiara Gelati (Bologna) Marco Pignatti (Bologna) Valentina Pinto (Bologna) Silvia Ricci (Bologna) Matteo Santoli (Bologna) Rossella Sgarzani (Bologna) Daniela Tassone (Bologna) Andrea G. Zarabini (Bologna)

Consiglio Direttivo SICPRE 2019/2020

Presidente:

Francesco D’Andrea

Presidente Eletto:

Carlo Magliocca

Past President:

Paolo Palombo

Presidente del Congresso:

Daniele Fasano

Segretario:

Corrado Rubino

Tesoriere:

Maria Alessandra Bocchiotti

Consiglieri:

Roberto Baraziol Franco Bassetto Giuseppe Capone Stefania De Fazio Massimo Navissano Giuseppe Perniciaro Rosario Ranno Marzia Salgarello

Probiviri:

Giorgio De Santis

Maria Giuseppina Onesti Giovanni Papa

(3)

24-25 Settembre 2021

Presidente del Congresso: Dr. Daniele Fasano

69° CONGRESSO NAZIONALE

della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

Cari Amici,

per un lungo periodo abbiamo preferito non aggiornarvi sul 69° Congresso Nazionale della SICPRE in considerazione delle previsioni altalenanti che hanno scandito la nostra vita nell’ultimo anno contribuendo ad un clima di generale incertezza per tutte le attività in Italia.

A questo punto, posso finalmente confermarvi le date del 69° Congresso Nazionale SICPRE con un programma organizzativo definito.

Il Congresso si svolgerà in modo virtuale nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 settembre 2021.

Ho atteso fino all’ultimo le decisioni del Governo nella speranza che la famosa tanto attesa “riapertura” fosse veramente completa e sicura. Purtroppo, ancora oggi, sono troppi i dubbi sull’evoluzione della pandemia Covid. Pur essendo possibile organizzare dall’estate congressi in presenza, le possibili limitazioni legate alla situazione sanitaria potrebbero creare, come tutti sappiamo, restrizioni anche pochi giorni prima dell’inizio del Congresso, con organizzazione e programmi che inevitabilmente salterebbero. E, inoltre, tutti noi medici, come anche le aziende interessate all’evento, viviamo ancora oggi l’incertezza della situazione e difficilmente possiamo ragionevolmente programmare una partecipazione in presenza fra pochi mesi.

Per questi motivi, proprio per la volontà di svolgere nel 2021 il Congresso che era già stato programmato per il 2020, abbiamo deciso, in accordo con il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa, di realizzare il Congresso in modo virtuale. Non posso negare che la decisione è stata molto sofferta e, per me, è un enorme dispiacere non potervi incontrare di persona, venendo meno il confronto visivo diretto e tutti gli aspetti conviviali del programma sociale che sono sempre stati parte integrante dei nostri eventi.

Credo, però, che sia necessario reagire in modo propositivo ad una situazione che inevitabilmente dobbiamo accettare, cogliendo i numerosi aspetti positivi dei congressi virtuali che abbiamo imparato a conoscere nell’ultimo anno.

Pertanto, il Congresso, che nel 2020 era in fase di avanzata programmazione, è stato totalmente ripensato con un importante sforzo organizzativo ed adeguato al nuovo formato con rinnovato entusiasmo.

Sono previste sessioni con relazioni preordinate e comunicazioni libere che avranno grande visibilità. Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulle modalità di presentazione.

Il Congresso si svolgerà, come detto, in due soli giorni: venerdì 24 e sabato 25 settembre. Ma saranno due giorni di aggiornamento scientifico intenso, che vorrei li dedicaste in modo esclusivo al Congresso, cosa non facile per gli eventi online. Voglio sollecitare tutti a segnare queste date in agenda, liberandovi da altri impegni, come se, davvero, fossimo tutti insieme a Bologna. Vi invito ad evitare di prendere altri appuntamenti, soprattutto lavorativi, riunendovi possibilmente in gruppi per condividere in modo completo e rilassato tutto il Congresso.

Stiamo lavorando per trovare soluzioni originali e percorsi omogenei di aggiornamento e formazione che possano inchiodarvi agli schermi.

Nelle presentazioni dei congressi leggiamo sempre che si tratterà di un evento nuovo ed innovativo: ebbene, questa volta sarà davvero vero!

Ci stiamo impegnando per riuscirlo a fare nel modo migliore.

Un caro saluto

Lettera del Presidente

Daniele Fasano

Presidente del Congresso

(4)

ORARIO SALA GUGLIELMO MARCONI (pag. 9) SALA LAURA BASSI (pag. 15) SALA MARCELLO MALPIGHI (pag. 21) COMUNICAZIONI SELEZIONATE

08:45 - 09:00 Presentazione del Congresso Presentazione del Congresso Presentazione del Congresso

09:00 - 10:00 NOVITÀ SUL LIFTING CERVICOFACCIALE Moderatori: Franz W. Baruffaldi Preis, Franco Perego Coordinatore Locale: Andrea Zarabini

TIPS AND TRICKS NELLA RICOSTRUZIONE MAMMMARIA CON LEMBI MICROVASCOLARI

Moderatori: Diego Ribuffo, Marzia Salgarello Coordinatore Locale: Chiara Gelati

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DEL TRONCO 1

Moderatori: Maria A. Bocchiotti, Giuseppe Capone

10:00 - 11:00

AGGIORNAMENTI SULLA BLEFAROPLASTICA Moderatori: Pietro Berrino, Marco E. Klinger Coordinatore Locale: Chiara Gelati

RICOSTRUZIONE MAMMMARIA CON LEMBI PEDUNCOLATI Moderatori: Emanuele Cigna, Riccardo Cipriani

Coordinatore Locale: Daniela Tassone

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DEL TRONCO 2

Moderatori: Giorgio Berna, Giuseppe Perniciaro

11:00 - 11:15 Coffee break Coffee break Coffee break

11:15 - 12:15

LASER E CHIRURGIA PLASTICA: COSA OCCORRE SAPERE Moderatori: Paolo Palombo, Luca Siliprandi

Coordinatore Locale: Daniela Tassone

AGGIORNAMENTI IN ONCOLOGIA CUTANEA Moderatori: Adriana Cordova, Luca Vaienti Coordinatore Locale: Erich Fabbri

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DELLA MAMMELLA E PROTESI MAMMARIE Moderatori: Pier Luigi Gibelli, Mauro Schiavon

12:15 - 14:00

12:15 - 12:45 WORKSHOP SANOFI - Sala Sanofi 13:15 - 13:45 WORKSHOP POLYTECH - Sala Polytech Pausa

12:15 - 12:45 WORKSHOP SANOFI - Sala Sanofi 13:15 - 13:45 WORKSHOP POLYTECH - Sala Polytech Pausa

12:15 - 12:45 WORKSHOP SANOFI - Sala Sanofi 13:15 - 13:45 WORKSHOP POLYTECH - Sala Polytech Pausa

14:00 - 15:30

LA MEDICINA E LA CHIRURGIA RIGENERATIVA:

IL PRESENTE ED IL FUTURO DELLA CHIRURGIA PLASTICA Moderatori: Stefania De Fazio, Paolo Persichetti

Coordinatore Locale: Erich Fabbri

AGGIORNAMENTI SULLA MASTOPLASTICA ADDITIVA Moderatori: Daniele Blandini, Carlo Magliocca

Coordinatore Locale: Matteo Santoli

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU AGGIORNAMENTI IN ONCOLOGIA CUTANEA

Moderatori: Paolo Palombo, Aurelio Portincasa

15:30 - 17:00

APPROCCIO GLOBALE AL RIMODELLAMENTO DELL’ADDOME Moderatori: Maria A. Bocchiotti, Adriana Pozzi

Coordinatore Locale: Erich Fabbri

MASTOPESSI E ADDITIVA: ATTUALI TENDENZE Moderatori: G. Luca Campiglio, Francesco D’Andrea Coordinatore Locale: Matteo Santoli

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA RIGENERATIVA

Moderatori: Valerio Cervelli, Fabrizio Malan

17:00 - 17:15

17:00 - 17:15 AGGIORNAMENTO J&J MENTOR Coffee break

17:00 - 17:15 AGGIORNAMENTO J&J MENTOR Coffee break

17:00 - 17:15 AGGIORNAMENTO J&J MENTOR Coffee break

17:15 - 18:45

IL RIMODELLAMENTO CORPOREO: UPDATING

Moderatori: Aurelio Portincasa, Francesco Stagno d’Alcontres Coordinatore Locale: Marco Pignatti

LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA PRE VERSUS RETROPETTORALE:

TECNICHE A CONFRONTO

Moderatori: Giorgio Berna, Giorgio De Santis Coordinatore Locale: Federico Contedini

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DELL’ADDOME

Moderatori: Giuseppe Nisi, Luca Siliprandi

18:45 Termine dei lavori congressuali della prima giornata Termine dei lavori congressuali della prima giornata Termine dei lavori congressuali della prima giornata

VENERDÌ 24

PROGRAM AT A GLANCE

(5)

ORARIO SALA GUGLIELMO MARCONI (pag. 11) SALA LAURA BASSI (pag. 17) SALA MARCELLO MALPIGHI (pag. 24) COMUNICAZIONI SELEZIONATE

09:00 - 10:00 NEW TRENDS NEI LEMBI PEDUNCOLATI DELL'ESTREMO CEFALICO Moderatori: Carmine Alfano, Rosario Ranno

Coordinatore Locale: Marco Pignatti

LA GLUTEOPLASTICA. STATO DELL'ARTE IN SICUREZZA Moderatori: Andrea Margara, Paolo Persichetti

Coordinatore Locale: Daniela Tassone

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE MISCELLANEE

Moderatori: Roberto Baraziol, Federico Contedini

10:00 - 11:00 AGGIORNAMENTI SULLA RINOPLASTICA PRIMARIA (1ª sessione) Moderatori: Enrico Robotti, Stefano Bruschi

Coordinatore Locale: Valentina Pinto

MEDICINA LEGALE E CHIRURGIA PLASTICA:

VADEMECUM PER LO SPECIALISTA Moderatori: Franco Bassetto, Fabrizio Malan Coordinatore Locale: Marco Biasini

COMUNICAZIONI SELEZIONATE CHIRURGIA ESTETICA VOLTO Moderatori: Daniele Blandini, Pier Camillo Parodi

11:00 - 11:15 Coffee break Coffee break Coffee break

11:15 - 12:15

AGGIORNAMENTI SULLA RINOPLASTICA PRIMARIA (2ª sessione) Moderatori: Enrico Robotti, Riccardo Mazzola

Coordinatore Locale: Valentina Pinto

AGGIORNAMENTO SU ALCUNI LEMBI MICROVASCOLARI Moderatori: Roberto Baraziol, Fabio Santanelli Di Pompeo Coordinatori Locali: Federico Contedini, Silvia Ricci

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA ORTOPLASTICA

Moderatori: Corrado Rubino, Luca Vaienti

12:15 - 14:00

12:15 - 13:00 PRESENTAZIONE RELAZIONI CD SICPRE E DISCUSSIONE (per soci ordinari in regola)

Sessione moderata dal Consiglio Direttivo SICPRE Pausa

13:15 - 13:50 WORKSHOP INTEGRA - Sala Integra

12:15 - 13:00 PRESENTAZIONE RELAZIONI CD SICPRE E DISCUSSIONE (per soci ordinari in regola)

Sessione moderata dal Consiglio Direttivo SICPRE Pausa

13:15 - 13:50 WORKSHOP INTEGRA - Sala Integra

12:15 - 13:00 PRESENTAZIONE RELAZIONI CD SICPRE E DISCUSSIONE (per soci ordinari in regola)

Sessione moderata dal Consiglio Direttivo SICPRE Pausa

13:15 - 13:50 WORKSHOP INTEGRA - Sala Integra

14:00 - 15:30 LIVE SESSION: MEDICINA ESTETICA Moderatori: Maurizio Cavallini, Nicolò Scuderi Coordinatore Locale: Silvia Ricci

ORTOPLASTICA: IL CAMPO D'AZIONE DEL CHIRURGO PLASTICO Moderatori: Giorgio De Santis, Giovanni Papa

Coordinatore Locale: Silvia Ricci

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU RICOSTRUZIONE MAMMARIA

Moderatori: Luca Grimaldi, Carlo Magliocca

15:30 - 16:30

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA RIGENERATIVA ED ESTETICA DEI GENITALI: FORMARE LE COMPETENZE Moderatori: Stefania De Fazio, Maria Giuseppina Onesti Coordinatore Locale: Valentina Pinto

WOUND CARE E FERITE DIFFICILI: UN MUST PER LO SPECIALISTA Moderatori: Giuseppe Perniciaro, Corrado Rubino

Coordinatore Locale: Rossella Sgarzani

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU MICROCHIRURGIA E LEMBI LIBERI MICROVASCOLARI

Moderatori: Emanuele Cigna, Eugenio Fraccalanza

16:30 - 17:30

COSA DEVE SAPERE IL CHIRURGO PLASTICO SULLE MALFORMAZIONI FACCIALI

Moderatori: Giuseppe Giudice, Paolo G. Morselli Coordinatore Locale: Andrea Zarabini

HOT TOPICS IN MASTOPLASTICA RIDUTTIVA Moderatori: Luca Grimaldi, Massimo Navissano Coordinatore Locale: Rossella Sgarzani

SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU WOUND CARE E FERITE DIFFICILI Moderatori: Franco Bassetto, Giovanni Papa

17:30 - 18:30 LA MICROCHIRURGIA DEI LINFATICI: UPDATING Moderatori: Alessio Baccarani, Federico Contedini Coordinatore Locale: Marco Biasini

LA RICOSTRUZIONE MAMMMARIA CON TRAPIANTO ADIPOSO:

ADDIZIONE E RIGENERAZIONE

Moderatori: Giovanni Di Benedetto, Pier Camillo Parodi Coordinatore Locale: Silvia Ricci

24-25 Settembre 2021

Presidente del Congresso: Dr. Daniele Fasano

69° CONGRESSO NAZIONALE

della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

SABATO 25

PROGRAM AT A GLANCE

(6)

Guglielmo Marconi Laura Bassi Marcello Malpighi

(7)

24-25 Settembre 2021

Presidente del Congresso: Dr. Daniele Fasano

69° CONGRESSO NAZIONALE

della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

Le Sale Congressuali

Il congresso si svolgerà, in contemporanea, su tre sale; gli argomenti sono davvero tanti, con l’obiettivo di presentarvi le più recenti novità e aggiornarvi sugli hot topics più attuali.

Ho dedicato le tre sale ad altrettanti personaggi illustri Bolognesi dei quali desidero riportare qui di seguito alcuni riferimenti.

GUGLIELMO MARCONI

(Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937)

È stato un inventore, imprenditore e politico italiano. A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ebbe notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

LAURA BASSI

(Bologna, 29 ottobre 1711 – Bologna, 20 febbraio 1778)

È stata una fisica e accademica italiana. È nota per essere stata, in età moderna, tra le prime donne al mondo a ottenere una cattedra universitaria e una delle prime donne laureate d’Italia. Laura Bassi era una seguace delle teorie newtoniane e cercò di applicarle in molteplici campi di ricerca, in particolare alla fisica elettrica, di cui divenne, assieme con il marito, uno dei principali cultori italiani. Era inoltre in stretto contatto con Giovanni Battista Beccaria, l’abate Jean Antoine Nollet, Felice Fontana e Alessandro Volta, e fu insegnante di Lazzaro Spallanzani, che le era cugino. Grazie alla stima che si era procurata con le sue ricerche e la sua attività didattica, riuscì a farsi assegnare, nel 1776, la cattedra di professore di fisica sperimentale nell’Istituto delle Scienze, finalmente senza alcuna limitazione dovuta al sesso. Padroneggiava perfettamente il francese, che usava sia per discutere con i suoi visitatori sia nelle dimostrazioni sperimentali a beneficio di stranieri.

MARCELLO MALPIGHI

(Crevalcore, 10 marzo 1628 – Roma, 29 novembre 1694)

È stato un medico, anatomista, fisiologo e accademico italiano. Viene considerato il padre dell’osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica, il primo ad osservare i capillari negli animali e a scoprire il legame tra le arterie e le vene, il quale era sfuggito a William Harvey. L’uso del microscopio ha permesso a Malpighi di scoprire che gli insetti non utilizzano polmoni per respirare, ma dei piccoli fori nella loro pelle chiamati trachee. Studiando l’anatomia del cervello, ha confermato che l’organo è semplicemente una ghiandola.

In termini di endocrinologia moderna, questa deduzione è corretta dato che l’ipotalamo del cervello è da tempo riconosciuto per la sua capacità di ormone secernente. Fu anche il primo ad osservare i globuli rossi sul microscopio: il suo trattato De polypo cordis è stato importante per la spiegazione della composizione del sangue.

(8)

Sala Guglielmo Marconi

(9)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

08:45 Apertura del Congresso - Daniele Fasano

09:00 - 10:00 Sessione 1 - NOVITÀ SUL LIFTING CERVICOFACCIALE

Moderatori: Franz W. Baruffaldi Preis, Franco Perego | Coordinatore Locale: Andrea Zarabini 09:00 Presentazione della sessione

09:05 Conservative neck rejuvination (CNR): una nuova prospettiva nel lifting cervicofacciale Carlo Gasperoni

09:15 Ritidectomia facciale verticale: lift del sopracciglio e incisione trasversa temporale Luca Siliprandi, Mattia Siliprandi

09:25 L’importanza della sezione totale del platisma nei lifting cervico facciali Simone La Padula, Francesco D’Andrea

09:35 Novità in tema di prevenzione dell’ematoma durante il lifting cervicofacciale G. Luca Campiglio

09:45 Discussione e commenti

10:00 - 11:00 Sessione 2 - AGGIORNAMENTI SULLA BLEFAROPLASTICA

Moderatori: Pietro Berrino, Marco E. Klinger | Coordinatore Locale: Chiara Gelati 10:00 Presentazione della sessione

10:05 Come affrontare le complicanze oftalmologiche della blefaroplastica Dario Surace

10:15 La tecnica del check ligament nel trattamento delle ptosi palpebrali difficili Antonio Stanizzi

10:25 Stabilizzazione palpebrale inferiore con lembo di Reidy Adamson in corso di blefaroplastica primaria: analisi statistica e risultati clinici Alessandro Innocenti

10:35 Blefaroplastica transcongiuntivale step by step Fabrizio De Blasio

10:45 Discussione e commenti

11:15 - 12:15 Sessione 3 - LASER E CHIRURGIA PLASTICA: COSA OCCORRE SAPERE

Moderatori: Paolo Palombo, Luca Siliprandi | Coordinatore Locale: Daniela Tassone 11:15 Presentazione della sessione

11:20 Attuali indicazioni dei laser come prima scelta terapeutica per il chirurgo plastico Alvaro Pacifici

11:35 Quando la laser terapia dovrebbe essere associata alla chirurgia per ottimizzare i risultati in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica Matteo Tretti Clementoni

11:50 Come avvicinarsi alla laserterapia: le scelte per iniziare in sicurezza Daniela Tassone

VENERDÌ 24

(10)

12:15 - 12:45 WORKSHOP SANOFI GENZYME REGENERON - Sala Sanofi

Curare il CSCC avanzato con l’immunoterapia cemiplimab: perché, in quali pazienti e quando Moderatori: Giuseppe Argenziano, Franco Bassetto

12:15 Profilo del paziente avanzato ed il ruolo dell’immunoterapia Giuseppe Argenziano

12:27 Operabilità e curabilità nell’identificazione del paziente candidabile a cemiplimab Franco Bassetto 12:39 Chat in diretta Q & A

13:15 - 13:45 WORKSHOP POLYTECH - Sala Polytech

13:15 Algoritmo decisionale e short scar technique: dalla tecnica alla comunicazione in mastoplastica additiva Paolo Montemurro 14:00 - 15:30 Sessione 4 - LA MEDICINA E LA CHIRURGIA RIGENERATIVA: IL PRESENTE ED IL FUTURO DELLA CHIRURGIA PLASTICA

Moderatori: Stefania De Fazio, Paolo Persichetti | Coordinatore Locale: Erich Fabbri 14:00 Presentazione della sessione

14:05 Lettura: Bioingegneria tissutale: tra presente e futuro Francesco Moschella

14:20 Lettura: Cellule staminali espanse, lipoaspirato, PRP: confronto dei risultati in termini di ringiovanimento del viso Gino Rigotti

14:35 Prospettive clinico sperimentali nella chirurgia plastica rigenerativa Franco Bassetto

14:45 Come ottimizzare i risultati del lipofilling: evidenze scientifiche ed esperienze cliniche Valerio Cervelli

14:55 La medicina rigenerativa nel trattamento delle patologie a carico del volto Maria Giuseppina Onesti

15:05 Protocollo ibrido con stimolo dermico e micro-.innesti dermo-adiposi: nuovo approccio rigenerativo all’estetica del volto e del collo (supported by Rigeneramed) Franco Perego

15:15 Discussione e commenti

15:30 - 17:00 Sessione 5 - APPROCCIO GLOBALE AL RIMODELLAMENTO DELL’ADDOME Moderatori: Maria A. Bocchiotti, Adriana Pozzi | Coordinatore Locale: Erich Fabbri 15:30 Presentazione della sessione

15:35 Il laparocele complesso: algoritmo per la ricostruzione della parete addominale Paolo Bogetti

15:45 Mesh di derma autologo nei difetti della parete addominale Vincenzo Bucaria

15:55 AIM: l’intervento combinato di addominoplastica inversa e mastoplastica Vincenzo Vindigni

16:05 Come l’esperienza in chirurgia bariatrica mi ha permesso di migliorare i risultati dell’addominoplastica estetica Giuseppe Nisi

(11)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

16:15 Revisioni minori e maggiori dopo addominoplastica G. Luca Campiglio

16:25 Soluzioni innovative con lembi nella ricostruzione della parete addominale Beniamino Brunetti

16:35 Discussione e commenti

17:00 - 17:15 Sessione di AGGIORNAMENTO Supported by JOHNSON&JOHNSON - MENTOR 17:00 Memory Gel Xtra: use and indication

Paul Harris

17:15 - 18:45 Sessione 6 - IL RIMODELLAMENTO CORPOREO: UPDATING

Moderatori: Aurelio Portincasa, Francesco Stagno D’Alcontres | Coordinatore Locale: Marco Pignatti 17:15 Presentazione della sessione

17:20 Interventi combinati in sicurezza nella chirurgia del body contouring Andrea Margara

17:30 L’evoluzione della liposuzione ultrasonica con VASER® (supported by Solta Medical) Alberto Di Giuseppe

17:40 La liposuzione tradizionale in aree inusuali- dorso, polpaccio e caviglia: selezione dei casi, indicazioni e limiti Gerardo Gasparini

17:50 Algoritmo decisionale nel moderno trattamento della ginecomastia Giorgio De Santis

18:00 Lembi pettorali nella correzione scheletrica del pectus excavatum Alessio Baccarani

18:10 Accesso peri-areolare mediale per la correzione del Pectus Excavatum con protesi custom made Alessandro Innocenti

18:20 Discussione e commenti

09:00 - 10:00 Sessione 13 - NEW TRENDS NELLA RICOSTRUZIONE DELL’ESTREMO CEFALICO CON LEMBI PEDUNCOLATI Moderatori: Carmine Alfano, Rosario Ranno | Coordinatore Locale: Marco Pignatti

09:00 Presentazione della sessione

09:05 Anatomia vascolare ed angiosomi del volto Cesare Tiengo

09:15 Axial propeller flaps del volto e del cavo orale Adriana Cordova

09:25 Ricostruzione del padiglione auricolare: lembi di utilizzo comune nella pratica quotidiana Marcello Carminati

09:35 Lembi locali per la ricostruzione post traumatica e postoncologica della regione orbitaria Pompeo Cassano

SABATO 25

(12)

10:00 - 10:50 Sessione 14 - AGGIORNAMENTI SULLA RINOPLASTICA PRIMARIA (1ª Sessione) Moderatori: Stefano Bruschi, Enrico Robotti | Coordinatore Locale: Valentina Pinto 10:00 Presentazione della sessione

10:05 Osteotomie laterali interne: passaggi determinanti nel destino della rima di frattura Franz W. Baruffaldi Preis

10:15 Preservazione del dorso con tecnica SPQR Valerio Finocchi

10:25 Pushdown del dorso cartilagineo: quando e come Enrico Robotti

10:35 How to achieve a smooth natural dorsum after bony dorsum reduction Nazim Cerkes

10:50 Discussione e commenti

11:15 Sessione 15 - AGGIORNAMENTI SULLA RINOPLASTICA PRIMARIA (2ª Sessione) Moderatori: Riccardo Mazzola, Enrico Robotti | Coordinatore Locale: Valentina Pinto 11:15 Presentazione della sessione

11:20 La chirurgia “progressiva” della punta nasale Valerio Cervelli

11:30 La punta ipoproiettata: inquadramento anatomico e tecniche di correzione Paolo Persichetti

11:40 Riflessioni sul naso iperproiettato Marco E. Klinger

11:50 Ultrasonic Rhinoplasty: reshaping the nasal bone safely Olivier Gerbault

12:05 Discussione e commenti

12:15 - 13:00 PRESENTAZIONE RELAZIONI CD SICPRE E DISCUSSIONE (per soci ordinari in regola) - Sessione moderata dal Consiglio Direttivo SICPRE t13:15 - 13:50 Workshop INTEGRA - Sala Integra

10 anni di utilizzo delle ADM SURGIMEND. Esperienza e confronto Presidente Diego Ribuffo

13:15 Biologia, biocompatibilità ed integrazione della ADM Surgimend PRS Emanuele Rampino Cordaro

13:22 Evoluzione della ricostruzione mammaria con ADM: dalla DTI sottopettorale alla one stage pre-pettorale Maria Alessandra Bocchiotti 13:29 Esperienza personale sull’utilizzo della membrana Surgimend in una Breast Unit neoistituita: dalla tecnica subpettorale alla tecnica

pre-pettorale Andrea Favaro

13:36 Discussione e commenti Gianpaolo Faini 14:00 - 15:30 Sessione 16 - LIVE SESSION MEDICINA ESTETICA

Moderatori: Maurizio Cavallini, Nicolò Scuderi | Coordinatore Locale: Silvia Ricci 14:00 Presentazione della sessione

14:05- 15:25 Sessione LIVE TREATMENT dal Poliambulatorio Multimed 15:25 Discussione e commenti

(13)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

15:30 - 16:30 Sessione 17 - CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA DEI GENITALI: FORMARE LE COMPETENZE Moderatori: Stefania De Fazio, Maria Giuseppina Onesti | Coordinatore Locale: Valentina Pinto

15:30 Presentazione della sessione

15:35 Labioplastica: come ridurre le complicanze, come emendare i danni Massimiliano Brambilla

15:45 Ricostruzione degli esiti cicatriziali/ulcerativi difficili dei genitali femminili e maschili: lipofilling, PRP e prospettive future.

Un aggiornamento dal 2007 ad oggi Francesco Casabona

15:55 Lembi perforanti e ricostruzione vulvoperineale, una nuova scala ricostruttiva Stefano Gentileschi

16:05 Lembo di muscolo gracile associato a Lotus flap per il trattamento delle fistole retto vaginali Valentina Pinto, Riccardo Cipriani

16:15 Discussione e commenti

16:30 - 17:30 Sessione 18 - COSA DEVE SAPERE IL CHIRURGO PLASTICO SULLE MALFORMAZIONI FACCIALI Moderatori: Giuseppe Giudice, Paolo G. Morselli | Coordinatore Locale: Andrea Zarabini

16:30 Presentazione della sessione 16:35 ABC delle labiopalatoschisi

Gian Luca Gatti

16:45 Approccio multidisciplinare integrato nel trattamento della gnatoschisi Giuseppe Giudice

16:55 Labiopalatoschisi - Terapia: come evitare la trasformazione da malformato a deformato rispettando i principi della biologia Gioia Sorbi, Paolo G. Morselli

17:05 Il ruolo del Cleft Team nel trattamento della labiopalatoschisi: dalla diagnosi in gravidanza fino a fine crescita Maria Ida Rizzo, Mario Zama

17:15 Discussione e commenti

17:30 - 18:30 Sessione 19 - LA MICROCHIRURGIA DEI LINFATICI: UPDATING

Moderatori: Alessio Baccarani, Federico Contedini | Coordinatore Locale: Marco Biasini 17:30 Presentazione della sessione

17:35 LVA e Trapianto Linfatico: quando e perché Giuseppe Visconti

17:45 Il trattamento del linfedema con lembo gastroepiploico destro laparoscopico Rossella Elia

17:55 Il trattamento del linfedema dell’arto superiore con lymphnode transfer ed inset ortotopico Federico Lo Torto

18:05 Il trattamento del linfedema post traumatico con trapianto linfonodale robot assistito Bolletta Alberto, Corrado Rubino, Luigi Losco, Emanuele Cigna

(14)

Sala Laura Bassi

(15)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

09:00 - 10:00 Sessione 7 - TIPS AND TRICKS NELLA RICOSTRUZIONE MAMMMARIA CON LEMBI MICROVASCOLARI Moderatori: Diego Ribuffo, Marzia Salgarello | Coordinatore Locale: Chiara Gelati

09:00 Presentazione della sessione

09:05 Vantaggi della ricostruzione mammaria con DIEP secondario ad espansione Roberto Baraziol

09:15 Il CAD CAM DIEP nelle ricostruzioni mammarie bilaterali: l’importanza del timing per ridurre le complicanze Chiara Gelati

09:25 Linfo-Diep versus Diep nella ricostruzione mammaria differita: studio comparativo Salvatore Giordano

09:35 Il ruolo del PAP nella ricostruzione mammaria Andrea Figus

09:45 Discussione e commenti

10:00 - 11:00 Sessione 8 - RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON LEMBI PEDUNCOLATI

Moderatori: Emanuele Cigna, Riccardo Cipriani | Coordinatore Locale: Daniela Tassone 10:00 Presentazione della sessione

10:05 Oncoplastica: limiti e complicanze Chiara Stocco

10:15 Il ruolo dei lembi perforanti toracici laterali nella ricostruzione mammaria Marzia Salgarello

10:25 Tips e Tricks per la ricostruzione mammaria con il lembo FALD Guido Paolini

10:35 L’evoluzione della terapia a pressione negativa per la gestione anche dei tessuti molli (supported by 3M) Aurelio Portincasa

10:45 Esiti del prelievo del lembo di gran dorsale sulla funzionalità della spalla nella ricostruzione mammaria secondaria. Analisi a lungo termine Stefania Tenna

10:55 Discussione e commenti

11:15 - 12:15 Sessione 9 - AGGIORNAMENTI IN ONCOLOGIA CUTANEA

Moderatori: Adriana Cordova, Luca Vaienti | Coordinatore Locale: Erich Fabbri 11:15 Presentazione della sessione

11:20 Ottimizzazione delle cure del melanoma attraverso i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali e aggiornamenti delle ultime linee guida Emilia Migliano

11:30 Trattamento multidisciplinare dei tumori cutanei non melanoma: esperienza di 2 aa Stefania Tenna

11:40 Il nuovo paradigma di cura nel CSCC avanzato: immunoterapia con cemiplimab (supported by Sanofi Genzyme Regeneron) Franco Bassetto

11:50 Gli Inibitori del Pathway di Hedgehog nel trattamento del carcinoma basocellulare localmente avanzato (supported by Sunpharma) Aurelio Portincasa

VENERDÌ 24

(16)

12:15 - 12:45 WORKSHOP SANOFI GENZYME REGENERON - Sala Sanofi

Curare il CSCC avanzato con l’immunoterapia cemiplimab: perché, in quali pazienti e quando Moderatori: Giuseppe Argenziano, Franco Bassetto

12:15 Profilo del paziente avanzato ed il ruolo dell’immunoterapia Giuseppe Argenziano

12:27 Operabilità e curabilità nell’identificazione del paziente candidabile a cemiplimab Franco Bassetto 12:39 Chat in diretta Q & A

13:15 - 13:45 WORKSHOP POLYTECH - Sala Polytech

13:15 Algoritmo decisionale e short scar technique: dalla tecnica alla comunicazione in mastoplastica additiva Paolo Montemurro 14:00 - 15:30 Sessione 10 - AGGIORNAMENTI SULLA MASTOPLASTICA ADDITIVA

Moderatori: Daniele Blandini, Carlo Magliocca | Coordinatore Locale: Matteo Santoli 14:00 Presentazione della sessione

14:05 Registro Nazionale delle protesi mammarie: impatto sull’attività del chirurgo plastico Antonella Campanale

14:15 BI-ALCL: l’opinione dello SCHEER sulla epidemiologia, relazione causale, gestione dei pazienti Fabio Santanelli Di Pompeo

14:25 Mastoplastica additiva: come scegliere le protesi secondo la conformazione della mammella (supported by GC Aesthetics) Stefano Bruschi

14:35 L´approccio bio-dimensionale per scegliere la giusta protesi caso per caso Paolo Montemurro

14:45 L’impiego del lipofilling nella mastoplastica additiva primaria: quando e come Francesco Klinger

14:55 Rotture protesiche: tips and tricks Fabrizio Schonauer

15:05 Discussione e commenti

15:30 - 17:00 Sessione 11 - MASTOPESSI E ADDITIVA: ATTUALI TENDENZE

Moderatori: G. Luca Campiglio, Francesco D’Andrea | Coordinatore Locale: Matteo Santoli 15:30 Presentazione della sessione

15:35 Mastopessi con protesi: approccio personale Roy De Vita

15:45 Mastopessi+protesi: sempre periareolare?

Marco E. Klinger

15:55 Mastopessi periareolare con protesi nei casi secondari Pietro Berrino

16:05 Le mastopessi d’aumento nei casi secondari Pier Camillo Parodi

16:15 Mastopessi e lipofilling del seno: indicazioni, vantaggi e limiti Domenico De Fazio

16:25 Possibili soluzioni, per pazienti portatrici di impianti protesici mammari, alla richiesta di rimozione di protesi senza sostituzione Franz W. Baruffaldi Preis

16:35 Discussione e commenti

(17)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

17:00 - 17:15 Sessione di AGGIORNAMENTO Supported by JOHNSON&JOHNSON - MENTOR 17:00 Memory Gel Xtra: use and indication

Paul Harris

17:15 - 18:45 Sessione 12 - LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA PRE VERSUS RETROPETTORALE: TECNICHE A CONFRONTO Moderatori: Giorgio Berna, Giorgio De Santis | Coordinatore Locale: Federico Contedini

17:15 Presentazione della sessione

17:20 Algoritmo di ricostruzione immediata con materiale alloplastico in un tempo unico: valutazione comparativa dell’outcome percepito dalle pazienti Corrado Rubino

17:30 Tecniche di ricostruzione mammaria prepettorale a confronto con la metodica retropettorale Fabrizio Malan

17:40 Ricostruzione mammaria prepettorale con membrana biologica VS ricostruzione dual plane con membrana: esperienza multicentrica Diego Ribuffo

17:50 Ricostruzione mammaria prepettorale nelle mastectomie profilattiche Giuseppe Giudice

18:00 Evoluzione dalla ricostruzione immediata sottomuscolofasciale alla prepettorale con le protesi ricoperte di poliuretano (supported by Polytech) Marzia Salgarello

18:10 DTI vs TWO STAGE: in quali casi è ancora indispensabile l’utilizzo dell’espansore mammari (supported bu Johnson&Johnson - Mentor) Francesco Dell’Antonia

18:20 Discussione e commenti

09:00 - 10:00 Sessione 20 - LA GLUTEOPLASTICA. STATO DELL’ARTE IN SICUREZZA

Moderatori: Andrea Margara, Paolo Persichetti | Coordinatore Locale: Daniela Tassone 09:00 Presentazione della sessione

09:05 Nuove frontiere della gluteoplastica mininvasiva Valerio Badiali

09:15 Gluteoplastica con impianti intramuscolari Daniele Spirito

09:25 Definizione del gluteo togliendo ed aggiungendo grasso Angelo Trivisonno

09:35 Gluteoplastica e pessi combinata tridimensionale con autoprotesi adiposa e lipofilling dei glutei Paolo Vittorini

09:45 Discussione e commenti

10:00 - 11:00 Sessione 21 - MEDICINA LEGALE E CHIRURGIA PLASTICA: VADEMECUM PER LO SPECIALISTA Moderatori: Franco Bassetto, Fabrizio Malan | Coordinatore Locale: Marco Biasini

10:00 Presentazione della sessione

10:05 Linee Guida e Raccomandazioni in Chirurgia Plastica Massimo Navissano

10:15 La prevenzione delle problematiche medico legali nelle mastoplastiche additive

SABATO 25

(18)

10:25 La doppia natura della responsabilità civile del Chirurgo Plastico Estetico Antonino Araco

10:35 Osservazioni critiche e commenti alle precedenti relazioni: il parere del medico legale Riccardo Zoia

10:45 Discussione e commenti

11:15 - 12:15 Sessione 22 - AGGIORNAMENTO SU ALCUNI LEMBI MICROVASCOLARI

Moderatori: Roberto Baraziol, Fabio Santanelli Di Pompeo | Coordinatori Locali: Federico Contedini, Silvia Ricci 11:15 Presentazione della sessione

11:20 Anatomia ed applicazioni del lembo di condilo mediale femorale Mario Cherubino

11:30 A(bbiamo) L(a) T(ecnica) ideale per ogni occasione!

Cesare Tiengo

11:40 Innovazioni nella progettazione CAD-CAM: dalla ricostruzione mandibolare alle pseudoartrosi di femore Vittorio Ramella

11:50 Ricostruzione dell’emisoma sinistro mediante free fillet flap di gamba dopo CEC Emanuele Cigna

12:00 Discussione e commenti

12:15 - 13:00 PRESENTAZIONE RELAZIONI CD SICPRE E DISCUSSIONE (per soci ordinari in regola) Sessione moderata dal Consiglio Direttivo SICPRE

13:15 - 13:50 Workshop INTEGRA - Sala Integra

10 anni di utilizzo delle ADM SURGIMEND. Esperienza e confronto Presidente Diego Ribuffo

13:15 Biologia, biocompatibilità ed integrazione della ADM Surgimend PRS Emanuele Rampino Cordaro

13:22 Evoluzione della ricostruzione mammaria con ADM: dalla DTI sottopettorale alla one stage pre-pettorale Maria Alessandra Bocchiotti 13:29 Esperienza personale sull’utilizzo della membrana Surgimend in una Breast Unit neoistituita: dalla tecnica subpettorale alla tecnica

pre-pettorale Andrea Favaro

13:36 Discussione e commenti Gianpaolo Faini

14:00 - 15:30 Sessione 23 - ORTOPLASTICA: IL CAMPO D’AZIONE DEL CHIRURGO PLASTICO Moderatori: Giorgio De Santis, Giovanni Papa | Coordinatore Locale: Silvia Ricci 14:00 Presentazione della sessione

14:05 Le linee guida sull’ortoplastica Zoran Arnez

14:15 Approccio ortoplastico per il trattamento delle fratture esposte dell’arto inferiore Michele Maruccia

14:25 Il sistema della LCFA (Lateral Femoral Circumflex Artery ) nella ricostruzione dell’arto inferiore Francesca Toia

14:35 Attuali indicazioni all’impiego dei lembi perforanti nella ricostruzione tegumentaria della gamba Riccardo Carbonaro, Luca Vaienti

14:45 Lembi adipofasciali perforanti peduncolati e liberi Gabriele Delia

14:55 Il ruolo della NPWTi

(supported by 3M) Mario Cherubino 15:05 Discussione e commenti

(19)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

15:30 - 16:30 Sessione 24 - WOUND CARE E FERITE DIFFICILI: UN “MUST” PER LO SPECIALISTA Moderatori: Giuseppe Perniciaro, Corrado Rubino | Coordinatore Locale: Rossella Sgarzani 15:30 Presentazione della sessione

15:35 Moderno approccio terapeutico nella cura delle ferite difficili Claudio Ligresti

15:45 Chirurgia ricostruttiva e lesioni da pressioni: le scelte terapeutiche moderne Alessandro Scalise

15:55 Importanza del wound care nella chirurgia plastica estetica Giovanni Papa

16:05 Il ruolo dei microinnesti di derma e tessuto adiposo in chirurgia plastica ricostruttiva Michele Riccio

16:15 Discussione e commenti

16:30 - 17:30 Sessione 25 - HOT TOPICS IN MASTOPLASTICA RIDUTTIVA

Moderatori: Luca Grimaldi, Massimo Navissano | Coordinatore Locale: Rossella Sgarzani 16:30 Presentazione della sessione

16:35 Algoritmo per la selezione del peduncolo sul setto di Wuringer nella mastoplastica riduttiva Benedetto Longo

16:45 Sospensione ghiandolare e setto di Wuringer. Approccio personale per la correzione dell’ipertrofia mammaria Claudio Cannistrà

16:55 L’arrow flap nell’ottimizzazione dei risultati delle mastoplastiche riduttive Giovanni Di Benedetto

17:05 La mastoplastica riduttiva a peduncolo superomediale: nostra esperienza clinica Giorgio Berna

17:15 Discussione e commenti

17:30 - 18:30 Sessione 26 - LA RICOSTRUZIONE MAMMMARIA CON TRAPIANTO ADIPOSO: ADDIZIONE E RIGENERAZIONE Moderatori: Giovanni Di Benedetto, Pier Camillo Parodi | Coordinatore Locale: Silvia Ricci

17:30 Presentazione della sessione

17:35 La safety oncologica del lipofilling nella ricostruzione mammaria Valeriano Vinci

17:45 L’espansione inversa nella ricostruzione mammaria dopo mastectomia skin sparing (SSM) e nipple sparing (NSM): i nostri primi100 casi Luca Fabiocchi, Gloria Semprini, Laura Dellachiesa, Federico Cattin, Tommaso Fogacci, Gianluca Frisoni, Domenico Samorani

17:55 Nuove indicazioni per la ricostruzione mammaria completa con il trapianto di tessuto adiposo Michail Sorotos

18:05 Il ruolo del lipofilling nella ricostruzione protesica: solo una tecnica ancillare?

Gabriele Storti

18:15 Discussione e commenti

(20)

Sala Marcello Malpighi

(21)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

09:00 - 10:00 Sessione 27 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DEL TRONCO (1ª sessione) Moderatori: Maria Alessandra Bocchiotti, Giuseppe Capone

09:00 Introduzione della sessione

09:10 Prevenzione dell’infezione da Covid 19 in pazienti seguiti per follow up di ulcere, lesioni da decubito e chirurgia rigenerativa, mediante telemedicina, durante la pandemia

Francesco Mauro Junior Taddei, Alessandro Scalise, Marina Pierangeli, Costanza Binci, Yasmine Zavalloni, Giovanni Di Benedetto 09:15 Lembi muscolari locali pre-trattati con tossina botulinica in pazienti paraplegici affetti da lesioni da pressione e spasticità

Luca Negosanti, Rossella Sgarzani

09:20 Trattamento chirurgico delle lesioni da pressione in età pediatrica. Esperienza multicentrica

Marco Pignatti, Salvatore D’Arpa, Nathalie Roche, Federico Giorgini, Irene Laura Lusetti, Concepcion Lorca-Garcia, Giorgio De Santis, Valentina Pinto, Riccardo Cipriani, Beatriz Berenguer

09:25 Un raro caso di fascite ischemica su ulcera da decubito insorta dopo 10 giorni di terapia a pressione negativa Benedetta Peltristo, Alessandro Scalise, Vania Recchi, Alberto Pau, Davide Talevi, Giovanni Di Benedetto

09:30 Il lembo VRAM per ricostruzione di ampi difetti dopo pelvectomia per carcinoma della vulva. Principi e dettagli di tecnica Anna Amelia Caretto, Stefano Gentileschi

09:35 A combined protocol for improving reconstruction of scrotal skin avulsions Fedele Lembo, Liberato Roberto Cecchino, Domenico Parisi, Aurelio Portincasa 09:40 Discussione e commenti

10:00 - 11:00 Sessione 28 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DEL TRONCO (2ª sessione) Moderatori: Giorgio Berna, Giuseppe Perniciaro

10:00 Introduzione della sessione

10:10 Ernia polmonare insorta dopo toracotomia trattata con matrice acellulare di origine porcina: case report e follow up a 6 anni Yasmine Zavalloni, Antonio Stanizzi, Matteo Torresetti, Benedetta Peltristo, Michele Pelliccioni, Giovanni Di Benedetto

10:15 Versatilità del lembo O-Z nella ricostruzione post-resezione di un carcinoma basocellulare gigante: case-report e revisione della letteratura Michele Pelliccioni, Matteo Torresetti, Matteo Gioacchini, Nicolò Luraschi, Yasmine Zavalloni

10:20 Axillary reconstruction after excision of hidradenitis suppurativa

Mario Alessandri Bonetti, Francesco Amendola, Giuseppe Cottone, Simone Catapano, Riccardo Carbonaro, Francesco Borelli, Francesca Riccardi, Luca Vaienti

10:25 Laser liposuzione (Lipolasersystem) dal doppio mento alla ginecomastia e pseudoginecomastia Angelo Serraglio

10:30 Algoritmo decisionale nelle procedure di rimodellamento della regione glutea

Mohamed Mahgoub, Vincenzo Vindigni, Ahmed Zeina, Ahmed Bahaa El-Din, Ahmed El-Sabbagh, Franco Bassetto

VENERDÌ 24

(22)

11:15 - 12:15 Sessione 29 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DELLA MAMMELLA E PROTESI MAMMARIE Moderatori: Pier Luigi Gibelli, Mauro Schiavon

11:15 Introduzione della sessione

11:20 Studio pilota monocentrico sulle complicanze a medio e lungo termine che richiedono il reintervento nella ricostruzione mammaria protesica Vito Cazzato, Pasquali, Renzi, Stocco, Ramella, Giovanni Papa, Zoran Marij Arnež

11:25 La terapia a pressione negativa con instillazione nel trattamento di salvataggio delle infezioni protesiche di grado severo Filippo Contessi Negrini, Glenda Giorgia Caputo, Daria Almesberger, Jacopo Tesei, Pier Camillo Parodi

11:30 The effect of Omega-3 fatty acids on capsular tissue around the breast implants Giuseppe Lombardo, Francesco Ciancio, Rosario Ranno

11:35 La correzione del rippling e wrinkling periprotesico Maurizio Valeriani, Roberto Valeriani, Pietro Cavalcanti

11:40 Il ritorno delle protesi lisce: i nostri accorgimenti per migliorare il risultato finale (supported by GC Aesthetics) Nicola Zingaretti

11:45 MANI SUL CUORE: te stessa sempre - Il progetto unbranded di informazione dedicata alle donne sul benessere e la salute del seno (supported by Polytech) Agnese Ferrara

11:50 Mastoplastica riduttiva a peduncolo inferiore: modifiche di tecnica chirurgica Andrea Piedimonte, Paolo Cristofolini, Pietro Fiamingo, Matteo Lombardi 12:00 Discussione e commenti

12:15 - 12:45 WORKSHOP SANOFI GENZYME REGENERON - Sala Sanofi

Curare il CSCC avanzato con l’immunoterapia cemiplimab: perché, in quali pazienti e quando Moderatori: Giuseppe Argenziano, Franco Bassetto

12:15 Profilo del paziente avanzato ed il ruolo dell’immunoterapia Giuseppe Argenziano

12:27 Operabilità e curabilità nell’identificazione del paziente candidabile a cemiplimab Franco Bassetto 12:39 Chat in diretta Q & A

13:15 - 13:45 WORKSHOP POLYTECH - Sala Polytech

13:15 Algoritmo decisionale e short scar technique: dalla tecnica alla comunicazione in mastoplastica additiva Paolo Montemurro 14:00 - 15:30 Sessione 30 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU AGGIORNAMENTI IN ONCOLOGIA CUTANEA

Moderatori: Paolo Palombo, Aurelio Portincasa 14:00 Introduzione della sessione

14:10 Trattamento multidisciplinare ricostruttivo dei sarcomi dei tessuti molli (STS): revisione a 3 anni della casistica del Gruppo Sarcomi dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Marco Morelli Coppola, Beniamino Brunetti, Sergio Valeri, Stefania Tenna, Rossana Alloni, Rosa Salzillo, Bruno Vincenzi, Carlo Greco, Sara Ramella, Carla Rabitti, Chiara Pagnoni, Luca Improta, Francesca Martina, Luigi Stellato, Andrea Cruciani, Paolo Persichetti

14:15 Efficacia della elettrochemioterapia in istotipi rari di Non-Melanoma Skin Cancer e in metastasi da melanoma

Lorenzo Cali Cassi, Serena Sestini, Gianni Gerlini, Paola Brandani, Francesco Bellucci, Vanni Giannotti, Lorenzo Borgognoni 14:20 Trattamento neoadiuvante con ECT nelle lesioni neoplastiche cutanee maligne

Michele Grieco, Giuseppe Guarro, Tommaso Fabrizio

(23)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

14:25 Ricostruzione totale di palpebra: utilizzo di innesti compositi condromucosi prelevati dalla palpebra superiore Andrea Morellini, Rossella Sgarzani, E. Zamparini, A. Mercanti, D. Melandri

14:30 L’utilizzo del lembo di periostio per la ricostruzione della palpebra inferiore. Tecnica chirurgica personale ottimizzata Erind Ruka, Paolo Balocco, Silvia Rondoletto, Alberto Piovano, Mario Boltri

14:35 Studio clinico osservazionale retrospettivo sul trattamento chirurgico delle neoplasie maligne dell’orecchio esterno del 2014 al 2019 Giulia Andraghetti, Ferrari, Rodda, Pastore, Ramella, Giovanni Papa, Zoran Marij Arnez

14:40 The unusual basal cell carcinoma (BCC) presenting on a background of a congenital cutaneous vascular anomaly – A systematic review and case report Monroy Martha De La Cruz, Malik Fleet, Sharif Al-Ghazal

14:45 Il ruolo del laser nel trattamento del rinofima Giovanni Cannarozzo, Francesca Negosanti

14:50 Correzione estetica e funzionale degli esiti delle anomalie vascolari: ruolo delle nuove e vecchie tecnologie laser Enrico Bernè, Katia Franca Arcieri

14:55 Discussione e commenti

15:30 - 16:45 Sessione 31 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA RIGENERATIVA Moderatori: Valerio Cervelli, Fabrizio Malan

15:30 Introduzione della sessione

15:40 Microinnesti dermoadiposi come metodica rigenerativa antiaging Eva Kohlscheenì, Carlotta Scarpa, Franco Perego, Franco Bassetto

15:45 Ruolo dei microinnesti di derma autologo nella chirurgia rigenerativa. Studio clinico sperimentale.

Marco Mario Tresoldi, Giovanni Nicoletti, Angela Faga, Alberto Malovini, Antonio Graziano

15:50 The “stem graft”, a simple technique to achieve an adipose-derived stem cells-rich matrix with minimal manipulation:

a clinical and comparative study in chronic wounds

Francesco Segreto, Giovanni Francesco Marangi, Erika Caldaria, Paolo Persichetti

15:55 La tecnica del Lipogluing: un nuovo strumento in Chirurgia Plastica per la ricostruzione di difetti complessi con tecnica mini-invasiva Maurizio Verga, Pierpaolo Bonfirraro, Bernardo Righi, Gabriele Mevio, Denis Codazzi, Davide Sallam, Marcello Carminati

16:00 Creazione di una matrice acellulare dal diaframma umano decellularizzato per la rigenerazione muscolare scheletrica Federico Facchin, Silvia Barbon, Andrea Porzionato, Raffaele De Caro, Vincenzo Vindigni, Franco Bassetto

16:05 Quando il testosterone deve essere contrastato: studio preliminare con un’innovativa preparazione galenica per la prevenzione delle cicatrici nei pazienti transmen dopo Top Surgery

Tanini Sara, Giulia Lo Russo, Sara Calabrese

16:10 Treatment of early rhizarthrosis with autologous fat grafting Mitja Oblak, Nika Bavčar

16:15 Discussione e commenti

17:00 - 17:15 Sessione di AGGIORNAMENTO Supported by JOHNSON&JOHNSON - MENTOR 17:00 Memory Gel Xtra: use and indication

(24)

17:15 - 18:30 Sessione 32 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA PLASTICA DELL’ADDOME Moderatori: Giuseppe Nisi, Luca Siliprandi

17:15 Introduzione della sessione

17:25 Combined surgery compared to single surgery: a prospective study Anna Scarabosio, Vito Toto, Carlo Esposito, Paolo Persichetti

17:30 “Fish” abdominoplasty - a “fleur de lis” with a mini transverse scar Mitja Oblak

17:45 The Vertical Body-Lift: surgical technique, clinical indications and prospective comparison to the inferior Body Lift Isidoro Musmarra, Julien Quilichini, Samuel Struk, Paola Aguilar, Rosario Emanuele Perrotta

17:40 Ricostruzione di neo-ombelico in apzienti ex-obesi

Alberto Pau, Yasmine Zavalloni, Matteo Torresetti, Vanya Recchi, Francesco Taddei, Michele Pelliccioni, Giovanni Di Benedetto 17:45 Addominoplastica e ricostruzioni di parete: protocollo combinato con utilizzo di Terapia a Pressione Negativa (NPWT) preventiva

Francesco Ciancio, Giuseppe Lombardo, Rosario Ranno

17:50 Taping kinesiologico dopo liposuzione: sua influenza su gonfiore-dolore-ecchimosi postoperatorie Nicola Zingaretti, R. Albanese, Regina Sonda, Alice Alban, Luca De Marco, Pier Camillo Parodi 17:55 Discussione e commenti

09:00 - 10:00 Sessione 33 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE MISCELLANEE Moderatori: Roberto Baraziol, Federico Contedini

09:00 Introduzione della sessione

09:10 The “Vascular Approach” of migraine surgey: in the search of ultrastructural and functional basis

Valeria Berrino Edoardo Raposio, Matteo Frascio, Luca Mastracci, Katia Cortese, Maria Cristina Gagliani, Daniela Zarcone 09:15 Il lembo di white roll e le contour lines del labbro nelle cheiloschisi monolaterali

Lucia Pannuto, Philip Kuo-Ting Chen

09:20 Approccio mini invasivo per il trattamento dello stadio 3\4 della malattia di dupuytren Bartolo Corradino, Sara Di Lorenzo, Anna Corradino

09:25 Trattamento chirurgico della mano a moffola in pazienti affetti da epidermolisi bullosa (EB): 15 anni di esperienza in singolo centro Francesco Ciancio, Antonio Cuzzocrea, Giuseppe Lombardo, Rosario Ranno

09:30 Un caso complesso di ricostruzione mammaria bilaterale costruita partendo da un diep monolaterale

Federico Giorgini, Chiara Gelati, Luca Contu, Maria Elisa Lozano Miralles, Gioia Sorbi, Fabio Bernagozzi, Alessandro Ammar, Riccardo Cipriani 09:35 Discussione e commenti

10:00 - 11:00 Sessione 34 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE CHIRURGIA ESTETICA VOLTO Moderatori: Daniele Blandini, Pier Camillo Parodi

10:00 Introduzione della sessione

10:05 Blefaroplastica trans-conguntivale nei pazienti giovani e negli anziani: indicazione e limiti Bartolo Corradino, Sara Di Lorenzo, Alfio Scalisi, Anna Corradino

10:10 Le ptosi palpebrali misconosciute nella blefaroplastica estetica Nicola Zingaretti

SABATO 25

(25)

69° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-Rigenerativa ed Estetica

10:15 Single access upper blepharoplasty and lower lid lateral fat pad removal: a proven technique with low recurrence rate Francesca Riccardi, Luca Vaienti

10:20 Midface lift plus lipofilling preferential in patients with negative lower eyelid vectors: A randomized controlled trial Mauro Barone, Annalisa Cogliandro, Paolo Persichetti

10:25 Neck and face dynamic lifting under local anesthesia with neck liposuction, and fibrin glue Luca Borra

10:30 Laserlipo vs lifting chirurgico del collo: il nostro algoritmo Daria Almesberger

10:35 The role of skin thickness in the choice of a rhinoplasty technique for thin-skinned patients: analysis of long-term results and patient satisfaction Mauro Barone, Paolo Persichetti

10:40 Gli aspetti psicologici negli interventi di chirurgia plastica a finalità estetica Alberto Mario Capretti, Anna Daniela Linciano

10:45 Discussione e commenti

11:15 - 12:15 Sessione 35 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU CHIRURGIA ORTOPLASTICA Moderatori: Corrado Rubino, Luca Vaienti

11:15 Introduzione della sessione

11:25 L’approccio ortoplastico nelle complicanze secondarie a rottura del tendine d’Achille

Pasquale Tedeschi, Martina Iuliano, Mohamed Marzouk El Araby, Eleonora Nacchiero, Rossella Elia

11:30 A novel surgical method based on targeted sensory reinnervation reduces phanton pain and improves prosthatic rehabilitation Alexander Gardetto, Rainer Schultheis, Cosima Prahm, Gerfried Peternell, Wolfgang Schaden, Johannes Grillari, Jonas Kolbenschlag 11:35 The role of negative pressure wound therapy in flap reconstruction after open lower limb fractures. A systematic review

Riccardo Carbonaro, Francesco Amendola, Luca Vaienti, Giuseppe Cottone,Mario Alessandri Bonetti, Simone Catapano, Francesco Borelli 11:40 Integrare e rigenerare in chirurgia ricostruttiva

(supported by Integra) Delia Gabriele

11:45 La gestione dei lembi con Pressione Negativa Monouso (PICO), focus in ortoplastica (supported by Smith & Nephew) Stefano Bottosso

11:50 Propeller flaps for lower limb reconstruction following oncological resection. Is age a predicting factor for complications?

Rosa Salzillo, Stefania Tenna, Beniamino Brunetti, Marco Morelli Coppola, Paolo Persichetti

11:55 La sidrome di Klippel-Trenaunay è una controindicazione alla ricostruzione microchirurgica dell’arto inferiore?

Eva Kohlscheen, Vanna Scapin, Cesare Tiengo, Franco Bassetto 12:00 Discussione e commenti

12:15 - 13:00 PRESENTAZIONE RELAZIONI CD SICPRE E DISCUSSIONE (per soci ordinari in regola) - Sessione moderata dal Consiglio Direttivo SICPRE 13:15 - 13:50 Workshop INTEGRA - Sala Integra

10 anni di utilizzo delle ADM SURGIMEND. Esperienza e confronto Presidente Diego Ribuffo

13:15 Biologia, biocompatibilità ed integrazione della ADM Surgimend PRS Emanuele Rampino Cordaro

13:22 Evoluzione della ricostruzione mammaria con ADM: dalla DTI sottopettorale alla one stage pre-pettorale Maria Alessandra Bocchiotti 13:29 Esperienza personale sull’utilizzo della membrana Surgimend in una Breast Unit neoistituita: dalla tecnica subpettorale alla tecnica

pre-pettorale Andrea Favaro

(26)

14:00 - 15:30 Sessione 36 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU RICOSTRUZIONE MAMMARIA Moderatori: Luca Grimaldi, Carlo Magliocca

14:00 Introduzione della sessione

14:05 Ricostruzione mammaria pre-pettorale con protesi ergonomiche e matrice biologica

Livio Colizzi, Alessandro Quattrini LI, Matteo Ghilli, Maria Donatella Mariniello, Manuela Roncella 14:10 La ricostruzione mammaria con protesi pre-pettorale nella chirurgia di revisione: quando e come

Glenda Caputo, Filippo Contessa Negrini, Chiara Zanin, Giovanni Miotti, Corrado Professione, Pier Camillo Parodi

14:15 Protocol for prevention and monitoring of surgical site infections in implant-based breast reconstruction: preliminary results Andrea Frasca, Bottosso, Novati, Giovanni Papa, Zoran Marij Arnez

14:20 Utilizzo dell’acido tranexamico topico nelle ricostruzioni mammarie direct to implant (DTI) Emanuele Rampino Cordaro

14:25 La ricostruzione mammaria eterologa immediata in tempo unico post mastectomia: studio comparativo dei risultati conseguiti e della soddisfazione delle pazienti mediante il BREAST-q

Annalisa Cogliandro, Rosa Salzillo, Mauro Barone, Barbara Cagli, Giulia Marino, Paolo Persichetti 14:30 Lipofilling nella ricostruzione mammaria: attore protagonista o comparsa?

Costanza Binci, Angelica Aquinati, Michele Riccio

14:35 Tridimensional doppler assessment: a reliable, non-invasive and cost-effective method for preoperative perforator assessment in diep flap Giuseppe Lombardo, Francesco Ciancio, Rosario Ranno

14:40 Planning preoperatorio nel lembo DIEP; comparazione di termografia dinamica, doppler portatile e angiotac Laura Pandis, Regina Sonda, Tito Brambullo, Cesare Tiengo, Vincenzo Vindigni, Franco Bassetto

14:45 Ricostruzione totale del capezzolo dopo mastectomia mediante lembo parziale di muscolo pettorale Fabrizio Cecchi, Monica Vappiani, Edoardo Raposio

14:50 Utilizzo della matrice dermica acellulata umana nella ricostruzione del capezzolo

Elena Lucattelli, Gloria Semprini, Federico Cattin, Laura Dellachiesa, Gianluca Frisoni, Tommaso Fogacci, Domenico Samorani, Luca Fabiocchi 14:55 Discussione e commenti

15:30 - 16:30 Sessione 37 - COMUNICAZIONI SELEZIONATE SU MICROCHIRURGIA E LEMBI LIBERI MICROVASCOLARI Moderatori: Emanuele Cigna, Eugenio Fraccalanza

15:30 Introduzione della sessione

15:35 Il ruolo della microchirurgia nel trattamento multidisciplinare nei pazienti affetti da sarcoma del tronco e degli arti

Alfio Luca, Costa, Filippo Andrea Giovanni Perozzo, Benedetta Scucchi, Diego Faccio, Francesco Messana, Franco Bassetto, Cesare Tiengo 15:40 L’utilizzo dei lembi liberi nella copertura delle perdite di sostanza dei tessuti molli nei traumi complessi dell’arto superiore

Alessio De Cosmo, Aurelia De Pascale

15:45 Come scolpire un lembo ALT ultra-sottile in sicurezza: descrizione di una nuova tecnica di prelievo.

Sara Calabrese, Sara Tanini, Gerardo Malzone, Alessandro Innocenti, Marco Innocenti 15:50 Versatilità del lembo DIEP: esperienza di un singolo centro

Francesco Ruben Giardino, Alberto Bolletta, Luigi Losco, Mirco Pozzi, Luca Patanè, Francesco Buttarelli, Emanuele Cigna

Riferimenti

Documenti correlati

PER PARTECIPARE ENTRA NELLA PAGINA ELEARNING.UNIFG.IT CLICCA SULLA VOCE ORIENTAMENTO E POI ENTRA

LOTTO RITIRATO Una terrina dal servizio Flora Danica Danimarca, manifattura Royal Copenhagen, seconda metà del XX secolo, Porcellana policroma..

[r]

CASSINI

DALLE 10:00 ALLE 13:30 DEGUSTAZIONE DELLA COLOMBA DI PASQUA PER TUTTI I CLIENTI DEL MERCATO A CURA DELL’AZIENDA CAPOCCIA BIO. UMBRIA PERUGIA GUBBIO MERCATO

I pannelli, di spessore 10 mm, sono disponibili nei formati rettificati di 2500 x 1220 mm e 3050 x 1220 mm e possono essere tagliati in qualsiasi forma e misura a seconda

Fino al 31 dicembre 2021 i laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio professionale e già risultati idonei al concorso per l’ammissione al corso trien- nale di

DALLE 10:00 ALLE ORE 12:00 PRODUTTORI IN MASCHERA, ESPOSIZIONE DI DOLCI TIPICI TRADIZIONALI E DEGUSTAZIONE A CURA DELL’AZIENDA APIDORIA. DI