• Non ci sono risultati.

Programma dell'evento: ore 10:00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma dell'evento: ore 10:00"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Liberi dalla plastica”: l’azione di impulso della UE all’economia circolare e alla riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente”

La plastica è un materiale importante utilizzato in moltissimi settori, dal packaging all’edilizia, all’automotive e all’elettronica, il cui uso sembra imprescindibile nella vita quotidiana. L’utilizzo di plastica nel 2015 è cresciuto rispetto al 1960 di circa 20 volte raggiungendo a livello europeo una domanda di circa 49 milioni di tonnellate. I rifiuti che ne derivano raggiungono quasi i 26 milioni di tonnellate all’anno, di cui uno scarso 30

% viene riciclato e gran parte, invece, smaltito con pratiche per nulla sostenibili che impattano gravemente sull’ambiente in cui viviamo e sulla nostra vita.

Il danno ambientale che ne deriva cresce esponenzialmente e le cifre sono inquietanti: globalmente si stima che tra 5 e 13 milioni di tonnellate di plastica finiscano nei mari e negli oceani con gravissime e ineluttabili conseguenze per gli ecosistemi marini e, conseguentemente, per la salute animale e umana. A livello europeo l’inquinamento marino da smaltimento irresponsabile delle plastiche è stimato tra le 150.000 e le 500.000 tonnellate.

Trasformare questa grande sfida in opportunità, convertire lo scarto e i rifiuti in nuova materia prima ottimizzando il ciclo di vita dei prodotti e innescando un virtuosismo tra produzione, riutilizzo e riciclo, è il focus della strategia europea per l’economia circolare. La recente direttiva n. 2019/904 è una azione concreta della UE per ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, nonché promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili, contribuendo in tal modo al corretto funzionamento del mercato interno.

Il webinar “Liberi dalla plastica” mira ad illustrare le importanti novità introdotte dalla direttiva cd “sulla plastica monouso” e a sensibilizzare i cittadini sulla gravità del fenomeno e sull’importanza di promuovere comportamenti più responsabili nei consumatori e nelle imprese.

Programma dell'evento:

ore 10:00 Saluti e accoglienza- Claudia Salvi, coordinatrice Europe Direct Roma Innovazione – Formez PA ore 10:15 Note introduttive - Claudia De Stefanis – Rappresentanza in Italia della Commissione europea ore 10:20 L’inquinamento degli oceani dalle plastiche: esiti degli studi e delle ricerche condotte a livello europeo Francesca Ronchi – Biologa ricercatrice – ISPRA

ore 10:40 la Direttiva UE n. 2019/904 sulla riduzione della plastica monouso e il suo recepimento in Italia – Federica Incocciati - Unità di assistenza tecnica Sogesid presso il MATTM

Ore 11:00 Il ruolo delle imprese: sfide, scenari e innovazione - Giuseppe Riva - Direttore di Federchimica – Plastics Europe Italia

Ore 11:20 – 11:30 Domande e risposte

Riferimenti

Documenti correlati

• zona di calibrazione. Il lingotto, che si trova allo stato di massima plasticità, è sottoposto nella zona di presa e in quella di massima riduzione a una forte

Nelle pendenze più ripide delle curve, le differenze tra i campioni possono essere chiaramente misurate, mentre nella parte piatta la geometria di misura non si correla più con

Alla fine di ogni anno, qualora la quotazione di entrambe le azioni sottostanti sia superiore o pari al rispettivo valore iniziale, il Certificate scade anticipatamente, pagando

Food, Loss and Waste: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare - Pavia – 17 Maggio 2018.. Food, Loss and Waste: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare

Dai tempi di Carosello, la plastica è diventata un complemento fondamentale delle nostre attività, materia prima della maggior parte degli oggetti utiliz- zati nella nostra

- FONDAZIONE POLICLINICO SAN MATTEO – U.O.C di Chirurgia generale II;. - FONDAZIONE POLICLINICO SAN MATTEO

 In Italia, nel 2012 sono stati prodotti rifiuti plastici per 3,3 Mt, con una crescita correlata ai consumi (è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per consumo di

plastiche: materiali polimerici complessi (migliaia di tipologie diverse) con caratteristiche diverse che interessano tutti i settori sia come prodotti che come