• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

COMUNICATO STAMPA

Politiche sociali umiliate: tagli pesanti ai Fondi

“È un pessimo segnale per il futuro delle politiche sociali in Italia. Un colpo assestato dopo aver fatto balenare l’ipotesi di progettare e costruire livelli essenziali di assistenza in ambito sociale validi in tutto il Paese, di definire un Piano per la non autosufficienza, di aprire una stagione in cui l’attenzione all’inclusione sociale fosse significativa e unificante.”

È il commento del Presidente FISH Vincenzo Falabella alla lettura della risposta all’interrogazione parlamentare dell’onorevole Donata Lenzi. Il Ministero del Lavoro conferma che – in seguito ad un’intesa che ha visto convergere Stato e Regioni del 22 febbraio scorso – i trasferimenti di alcuni fondi alle Regioni a statuto ordinario verranno ridotti per esigenze di bilancio.

Fra questi il Fondo più pesantemente colpito è quello Nazionale per le Politiche Sociali che passa nel 2017 da 313 a 99 milioni portandolo vicino al minimo storico. Ma anche il Fondo per le Non Autosufficienze verrà ridotto a 450 milioni, perdendo 50 milioni.

“Nella risposta scritta il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sembra prendere le distanze da una decisione che indica come assunta da Regioni e Ministero dell’Economia – prosegue Vincenzo Falabella – ma per noi è rilevante l’esito e gli effetti di questa decisione che ha visto protagonisti gli assessori al bilancio ed i presidenti delle Regioni e il MEF. Peraltro lo specifico Tavolo per le non autosufficienze, di cui fanno parte oltre a FISH altre organizzazioni e sindacati, non ha ricevuto alcuna comunicazione di questa grave novità appresa da altri canali. Questo incide negativamente sulla qualità delle interlocuzioni in essere.”

La dura reazione di FISH, a cui è da ritenere ne seguiranno altre, potrebbe mettere in seria difficoltà il Ministro e l’Esecutivo anche su altri temi di rilevanza per le politiche sociali. “Gli effetti di questa intesa, oltre ai danni materiali che si faranno sentire soprattutto nelle regioni del Sud, passano sopra molte teste, oltre a quelle delle persone con disabilità e delle loro famiglie: è lo stesso Parlamento ad essere ignorato. Quei Fondi sono stati incrementati o garantiti dopo ampie discussioni in Camera e Senato. È ai Parlamentari che facciamo appello per avere adeguato sostegno. E lascia stupefatti l’atteggiamento delle Regioni che compensano le loro mancate revisioni della spesa accettando di rinunciare a parti consistenti dei trasferimenti sul sociale.

Chiederemo inoltre un confronto tempestivo con il Presidente del Consiglio dei Ministri e con il Ministro dell’Economia.”

Ma la FISH non esclude anche una mobilitazione più ampia e diffusa nel Paese, in ogni singola regione, attorno alla quale conta di trovare ampie convergenze data la gravità politica di quanto accaduto.

4 marzo 2017 www.fishonlus.it

www.facebook.com/fishonlus twitter.com/fishonlus

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente dossier propone i dati e le informazioni raccolti nella settima edizione del monitoraggio che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove in

Analizzando i risultati della prima sperimentazione del SIA (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Quaderni di ricerca sociale Flash 29, Primi dati sulla sperimentazione

Dopo la ratifica della Convenzione ONU nel 2009 il Ministero delle politiche sociali ha istituito l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità con

12 Il Programma, promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’ANCI (Associazione nazionale Comuni Italiani), era volto a sperimentare un

In Italia queste informazioni sono raccolte, prima di tutto, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che monitora a livello nazionale i collocamenti dei minorenni

Il Protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali e la Regione Liguria del dicembre 2008 per la realizzazione di un progetto

I finanziamenti alle Regioni ridotti del 3,8%, quelli a Comuni e Province diminuiti del 6,7%, più direttamente con riferimento ai servizi sociali il Fondo Nazionale per le

I limiti strutturali del nostro sistema produttivo, gli interessi economici, sociali e politici cui essi danno luogo e le carenze della classe dirigente hanno spinto verso