• Non ci sono risultati.

SIA parte 3 (363 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIA parte 3 (363 KB)"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE POTENZALITA’ 338.000 CAPI

COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31

RELAZIONE DI STUDIO AMBIENTALE

(ex D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii)

all.20 - PARTE TERZA – ANALISI INTERVENTO (ver. 1.0)

Λ Δ

STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV

D O T T O R E A G R O N O M O , A B I L I T A T O C O O R D I N A T O R E P E R L A S I C U R E Z Z A E R S P P M A C R O S E T T O R I 1 : 9 o r d i n e d o t t o r i a g r o n o m i p r o v i n c i a d i T r e v i s o n . 2 2 3

m e m b r o d e l l ’ A . I . I . A . “ A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a d i I n g e g n e r i a A g r a r i a ” m e m b r o d i “ E u r o p e a n S o c i e t y o f A g r i c u l t u r a l E n g i n e e r i n g ”

31021 Mogliano Veneto TV, v. Rossini 10 t e l 3 3 5 2 6 1 5 0 0 f a x 0 4 1 5 9 0 5 6 5 0

e m a i l l d o n a n t @ a l i c e . i t p e c l d o n a n t o n i @ e p a p . c o n a f p e c . i t c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268

G R U P P O D I L A V O R O :

L A N F R A N C O D O N A N T O N I d o t t o r e a g r o n o m o S A N D R A M I C H I E L E T T O d o t t o r e a g r o n o m o

C A M I L L A D O N A N T O N I d o t t o r e i n a r c h i t e t t u r a M A S S I M O N O V E L L O d o t t o r e a g r o n o m o

GENNAIO 2016

(2)

INDICE PARTE TERZA – ANALISI INTERVENTO

1 . E V O L U Z I O N E P R O D U T T I V A D E L L ’ I N S E D I A M E N T O Z O O T E C N I C O . . . 3

2 . G E N E R A L I T A ’ D E L L ’ A L L E V A M E N T O . . . 3

3 . O R G A N I Z Z A Z I O N E G E S T I O N A L E E P R O D U T T I V A . . . 3

4 . A L L E V A M E N T O I N B A T T E R I A . . . 3

C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 2 5 4 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 4

5 . C O N S I S T E N Z A D I A L L E V A M E N T O . . . 4

6 . G E S T I O N E D E L M I C R O C L I M A . . . 6

7 . G E S T I O N E D E L L A P R O D U Z I O N E D I U O V A . . . 6

8 . G E S T I O N E D E L L A P O L L I N A . . . 6

9 . M A N U F A T T I A C C E S S O R I . . . 7

1 0 . G E S T I O N E R I F I U T I . . . 7

1 1 . R I S O R S E I D R I C H E E D E N E R G E T I C H E . . . 8

1 2 . C O N S U M O D I M A T E R I E P R I M E . . . 8

1 3 . C O N S U M O D I R I S O R S E I D R I C H E . . . 8

1 4 . C O N S U M O D I R I S O R S E E N E R G E T I C H E . . . 8

1 5 . P R O D U Z I O N E P R O D O T T I F I N I T I . . . 9

1 6 . P R O D U Z I O N E R I F I U T I . . . 9

1 7 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 9 1 8 . S C A R I C H I I D R I C I . . . 1 0 1 9 . A R E E D I S T O C C A G G I O R I F I U T I . . . 1 0 2 0 . A R E E D I S T O C C A G G I O D I M A T E R I E P R I M E , P R O D O T T I E D I N T E R M E D I . . . 1 0 2 1 . R U M O R E . . . 1 1 2 2 . O D O R I . . . 1 1 2 3 . C O N T A M I N A Z I O N E D E L S U O L O E D E L S O T T O S U O L O . . . 1 2 2 4 . I M P A T T O V I S I V O . . . 1 2 C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 3 3 8 . 0 0 0 O V A I O L E . . . 1 2 2 5 . C O N S I S T E N Z A D I A L L E V A M E N T O . . . 1 2 2 6 . G E S T I O N E D E L M I C R O C L I M A . . . 1 4 2 7 . G E S T I O N E D E L L A P R O D U Z I O N E D I U O V A . . . 1 4 2 8 . G E S T I O N E D E L L A P O L L I N A . . . 1 4 2 9 . M A N U F A T T I A C C E S S O R I . . . 1 4 3 0 . G E S T I O N E R I F I U T I . . . 1 4 3 1 . R I S O R S E I D R I C H E E D E N E R G E T I C H E . . . 1 4 3 2 . C O N S U M O D I M A T E R I E P R I M E . . . 1 4 3 3 . C O N S U M O D I R I S O R S E I D R I C H E . . . 1 5 3 4 . C O N S U M O D I R I S O R S E E N E R G E T I C H E . . . 1 5 3 5 . P R O D U Z I O N E P R O D O T T I F I N I T I . . . 1 5 3 6 . P R O D U Z I O N E R I F I U T I . . . 1 6 3 7 . E M I S S I O N I I N A T M O S F E R A . . . 1 6 3 8 . S C A R I C H I I D R I C I . . . 1 6 3 9 . A R E E D I S T O C C A G G I O R I F I U T I . . . 1 6 4 0 . A R E E D I S T O C C A G G I O D I M A T E R I E P R I M E , P R O D O T T I E D I N T E R M E D I . . . 1 6 4 1 . R U M O R E . . . 1 6 4 2 . O D O R I . . . 1 6 4 3 . C O N T A M I N A Z I O N E D E L S U O L O E D E L S O T T O S U O L O . . . 1 7 4 4 . I M P A T T O V I S I V O . . . 1 7 U T I L I Z Z O D I M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I E B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A . . . 1 7 4 5 . U T I L I Z Z O M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I . . . 1 7 4 6 . B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A . . . 1 9

(3)

1. EVOLUZIONE PR ODUTTIVA DELL’INSEDIAMENTO ZOOTECNICO

L’allev amento zootecnico è stato avviato con una potenzialità di 254.000 capi.

Si specifica che l’allevame nto in parola disp one di u n’Autorizzazione Integra ta Ambientale di 254.000 capi (rilasci ata con n° 321/2015 del 09.09.2 015); il presente S.I.A. si riferisce alla possibilità di riorgan izzare l’ipiantistica interna, senza alcuna modif ica strutturale, con una potenzialità fina le di 338.000 capi.

2. GENERALITA’ D ELL’ALLEVAMENTO

L’allev amento è ubicato i n Gaiarine TV, via Calderozze 31.

Catasta lmente, è ricompre so:

 Nel Cat asto T erreni, nella p articella 79 del foglio 15 de l Comune di Gaiarine

 Nel Catasto Fabbricati, nel la particella 79 (sub 3-4-5 -6-7), d el foglio 5 sezi one B del Comune di Gaiarine

3. ORGANIZZAZION E GESTIONALE E PRODUTTIVA

L’azien da svolge attività di allevamento di gal line ovaiole p er la produzi one di uova destinate al consumo alimentare; trattasi di forma di produzi one IN SOCCIDA.

Lo stabilimento è cos tituito essenzialmente da 5 unità produttive (capann oni), suddivisi co me indicato in un successivo paragrafo.

Le gall ine sono poste in batterie di gabbie.

Le strutture che contengono le gabbie per le ovaiole sono in numero suffici ente per permettere l’a ttuazione del ciclo produttiv o nel rispett o dell’attuale n ormat iva vigente e del benessere degli animali stessi (D. Lgs. n. 146 del 26 marzo 2001 in attuazi one della Direttiva 98/58/C E).

Il ciclo ha una durata totale d i circa 11,5 mesi ca., al termi ne dei quali i ca pi allevati vengono avviati a macellazione; viene effettuata poi la pulizia e l’igienizzazion e degli ambienti e, dopo un adeguato periodo di v uoto sanitario, il ciclo di allevamento viene riavviato;

vengono quindi accasate o vaiole giovani -da 120 giorni- già vaccinate.

4. ALLEVAMENTO I N BATTERIA

Per ci ascun capannone sono previste batterie a pian i multipli, in accordo con il D.lgs. n. 267 del 29 luglio 2003 “Attuazione delle

(4)

direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezione delle galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento”.

In part icolare:

 ogni ovaiola dispone di a lmeno 752 cmq di superficie della gabbia

 ogni ovaiola dispone di a lmeno 600 cmq di superfi cie utilizzabile

 l’altezza della gabbia no n è inferiore a 0,45 m i n ogni punto

 la superficie totale di o gni gabbia non è inferio re a 2.000 cmq

 nel calcolo dei 600 cmq di superficie utilizzabile è inclusa la bandina salva -uova posta dietro alla mangiatoia

 ogni ovaiola dispone di una lettiera che consenta di becchettare e razzolare

 ogni ovaiola dispone di posatoi appropriati che offrano almeno 15 cm di spazio per gallina ovaiola

 ogni ovaiola dispone di una mangiatoia utilizzabile senza limitazioni, di una lunghezza minima unitaria di 0,12 m

 ogni gabbia dispone di un sistema di abbever aggio appropriato, tenuto conto della dimensione del gruppo

 le gabbie sono provviste di dispositivi per accor ciare le unghie

 ogni gabbia è provvista di nido, posatoio, d ispositivo gratta- unghie e piat tino per razzolamento

 le batterie sono separate da passaggi aventi un a larghezza minima di 0,9 m per agevolare l’ispezione, la sistemazione e l’evacuazione delle galli ne ovaiole

 tra il pavimento dell’edificio e le gabbie delle file inferiori vi è uno spazio di almeno 0,35 m

C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 2 5 4 . 0 0 0 O V A I O L E

5. CONSISTENZA D I ALLEVAMENTO

Sono present i n°5 capanno ni di allevamento, aventi le seguenti caratte ristiche dimension ali:

CAPANNONE AVICOLI (numerazione

come da planimetria

prodotta)

DIMENSIONI (m x m)

SUPERFICIE TOTALE

(mq)

NUMERO CAPI (potenziale)

NUMERO 1 111,26 X 15,18 1.688,93 66.000

(5)

NUMERO 2 110,89 X 13,64 1.512,54 49.000

NUMERO 3 108,33 X 13,21 1.431,04 42.000

NUMERO 4 118,31 X 12,64 1.495,44 48.000

NUMERO 5 118,63 X 12,69 1.505,42 49.000

TOTALE 254.000

Secondo tale potenzialit à, si prevede una pres enza di 246.000 galline ovaiole , come indicato ne lla seguente tabella:

CAPANNONE AVICOLI (numerazione come planimetria

prodotta)

NUMERO CAPI (potenziale)

NUMERO CAPI (medio)

NUMERO 1 66.000 64.500

NUMERO 2 49.000 47.500

NUMERO 3 42.000 40.000

NUMERO 4 48.000 46.500

NUMERO 5 49.000 47.500

TOTALI 254.000 246.000

La prod uzione media annua di uova è del l’ordine di 4.850 t/anno.

Come detto , le galline son o allevate in gabbia, con spazi unitari conform i alla vigente normativa i n materia di benessere animale; vengono aliment ate con mangime di tipo industriale.

La ges tione dell’allevament o è del t ipo tutto pieno -tutto vuoto e prevede c he le galline completino in azienda l’intero ciclo di produzi one di uova.

Prima del l’avvio di ogni ciclo di produzione , i locali vengono sottopo sti a trattamento di disinfezione con prodotti specifici per il settore zootecnico.

(6)

6. GESTIONE DEL MICROCLIMA

Il condizionamen to ambientale è garantito da un s istema automatico che control la i livelli di illuminazione, velocità dell’aria, temperatura, umidità relativa.

Nel complesso , sono installati 17 5 ventilatori, con una portata nominale massima unitaria di 36.0 00 mc/h; il loro funz ionamento viene regolato con son da termometrica.

Il raf frescamento –evaporativo- viene attuato con impianti di tipo

“coolin g”.

7. GESTIONE DELL A PRODUZIONE DI UOVA La gest ione è del tutto meccanizzata.

Le uova per gravità si depositano sui nastri trasportatori e vengono fatte a ffluire al centro di prima lavorazione.

In tale cent ro, vengono sottoposte a selezione manuale e automatica, con success ivo imballaggio e confezionamento per il trasporto.

Non è prevista alcuna forma di stoccaggio; la produzione viene immedia tamente avviata al la commercializzazione.

8. GESTIONE DELL A POLLINA

La produzi one media annua di pollina è stimabile in 6.840 t, pari a 9.770 m c ca.

La ges tione è del tutto me ccanizzata; la pollina –non integrata co n materia le di lettiera e parzialmente disidrata ta pe r mezzo della ventila zione- viene r imossa rapidamente dai capannoni di allevamento, per mez zo di nastri trasp ortatori.

La pollina, t ramite tale sistema, viene portata ai punti di cari co per automez zi dotati di cassone telonato; quotidianamente, il sottoprodotto viene u tilizzato da impia nti NON aziendali di biogas, convenzionati.

Il contratto di conferimento della pollina è in es sere con CONAG ES via Giordan o Bruno 144 – Cesena FC; gli impianti utilizzatori so no ubicati ad una distanza media di 55 km.

In caso di necessità, per lo stoccaggio temporaneo, è comunque utilizz abile la concimaia coperta aziendale.

A maggiore garanzia ambienta le della gestione della poll ina, in caso di

(7)

sospens ione/interruzione del prelievo per l’impiego come biomas sa, il sottopr odotto può essere utilizz ato –previa maturazione in concimaia- nei fondi dis ponibili; d alla COMUNICAZIONE COMPLETA 528148/02 presentata alla Provinci a di Treviso in data 24.09.2015, emer ge l a disponibilità di 40,7502 ha e di 8,3958 ha –r ispettivamente in zona vulner abile e in zona non vul nerabile-.

9. MANUFATTI ACC ESSORI

A compl etamento dell’alle vamento, sono presenti i seguenti manufatti:

NUMERAZIONE C OME RIPORTATA NELLA PLANIMETRIA PRODO TTA

TIPOLOGIA EDIFICIO SUPERFICIE (mq)

6 MAGAZZINO UOVA 417,18 + 41,86 + 16,38

7 STOCCAGGIO POLLINA 680,54 + 82,69

8 RICOVERO ATTREZZI 174,15

9 RICOVERO ATTREZZI 242,98

10 RICOVERO ATTREZZI 124,81

11 e 11A CABINE ENEL

12 CASA DEL CUSTODE

13 LOCALE OFFICINA 80,03

14 LOCALE PREINGRESSO E RIPOSTIGLI

21,18 + 21,18 + 15,12 + 9,90 + 12,56 + 3,61

+ 20,06

Sono in oltre presenti i s eguenti locali tecnici ed attrezzature:

 Pesa

 4 cabine elettriche

 2 gruppi elettrogeni

 2 diesel-tank (per i mezzi agricoli)

 2 punti di carico della p ollina negli automezzi

 2 celle frigo per gli avi coli morti

10. GESTIONE RIFIUTI

La prod uzione di rifiuti è riferibile alle seguenti tipologie:

 Animali morti

 Flaconi vuoti di presidi veterinari

 Flaconi solidi di prodott i non pericolosi

(8)

 Bidoni usati di prodotti non pericolosi

Per tu tte le tipologie di rifiuti sopra elencate, l’azienda Pasqualin utilizz a appo site ditte autorizzate per gli smalti menti controlla ti, ai sensi d ella normativa vig ente.

11. RISORSE IDRICHE ED ENERGE TICHE L’azien da utilizza risors e idriche per:

 l’abbeveraggio delle gall ine

 le operazioni di pulizia periodica e a fine ciclo

L’azien da utilizza energi a elettrica di rete per i fabbisogni aziendali.

Non ven gono utilizzati co mbustibili per il riscaldamento.

12. CONSUMO DI MATERIE PRIME

Il cons umo di materie pri me è relativo a:

 GALLINE OVAIOLE: tenendo conto di un ciclo di 12 mesi, vengono accasate in m edia 250.000 unità

 MANGIME PER GALLINE OVAIOL E: i l mangime prov iene da industrie specializzate , con cui la Ditta in parola ha sott oscritto un contratto di soccida. Viene utilizzata una media annua di 8.480 t di sfarinato

 PRODOTTO DETERGENTE: per le opera zioni di fine ciclo (tutto pieno- tutto vuoto) , viene utilizzata una quantità annua di 230 kg di prodotto spec ialistico

13. CONSUMO DI RISORSE IDRICH E

L’azien da utilizza acqua prove niente dal locale acquedotto. Sono quantif icabili i seguenti consumi

 Acqua di abbeverata 8.997 mc

 Acqua di lavaggio di fine ciclo 8 mc

n.b. nell’acq ua di abbeverata viene ricompresa anc he l’acqua utilizzata dal sis tema di raffrescam ento evaporativo (COOLING SYSTEM)

14. CONSUMO DI RISORSE ENERGE TICHE

L’azien da utilizza energi a importata da rete esterna:

 Energia elettrica 524 MWh

 Equivalente energetico 120 TEP

(9)

Non vie ne impiegata energ ia termica.

15. PRODUZIONE PRODOTTI FINIT I

Su base annua, può essere così dettagliata:

 GALLINE OVAIOLE:

i. Potenzialità 254.000 capi ii. durata ciclo 12 mesi

iii. capi accasati 250.000 (inizio ciclo) iv. capi venduti 242.000 (fine ciclo)

v. capi morti 8.000

vi. presenza media 246.000 unità vii. produzione uova 4.850 t

viii. produzione pollina 6.840 t / 9.770 mc

16. PRODUZIONE RIFIUTI

Su base annua, può essere così dettagliata:

 RIFIUTI PERICOLOSI (codic e CER G19150110)

Flaconi 0,050 t

 RIFIUTI NON PERICOLOSI (c odice CER G2150102)

Flaconi 0,070 t

 RIFIUTI NON PERICOLOSI (c odice CER G2150102)

Bidoni 0,310 t

17. EMISSIONI IN ATMOSFERA

Trattas i d i emissioni diff use di tipo non convogliat o; le aree di emissio ne son o le sezioni dei ventilatori assiali presenti nei capannoni di alle vamento.

Le emissioni si ritiene possano essere equivalenti a quelle che prevedo no una rapida rimozione e un’essiccazion e in tunnel esterno (in realtà il sottoprodotto viene caricato direttam ente su cassone telonato e trasp ortato in impianto di biogas):

(10)

AMMONIA CA – 0,026 kg/posto/anno

N.B. inoltre, non è ordin ariamente previsto lo stoccaggio in azienda né lo spandiment o agronomico.

18. SCARICHI IDRICI

Non sono p revisti; l’azienda non dispone quindi di Autorizzazione allo scarico .

Non son o prevedibili emis sioni di sostanze pericolose in acqua.

Per gli ac cumuli delle acque, l’azienda dispone di 2 vasche interrate e coperte , per una capacità utile di stoccaggio di 800 mc.

19. AREE DI STOCCAGGIO RIFIUT I

La dota zione aziendale pu ò essere così dettagliata:

 RIFIUTI PERICOLOSI destin ati allo smaltimento (flaconi) AREA N°1 cfr. PLANIMETRIA DI DETTA GLIO

TIPOLOGIA: locale predisp osto per lo stoccaggio di flaconi

 RIFIUTI NON PERICOLOSI de stinati allo smaltimento (flaconi) AREA N°2 cfr. PLANIMETRIA DI DETTA GLIO

TIPOLOGIA: area per stocc aggio in sacconi

 RIFIUTI NON PERICOLOSI de stinati allo smaltimento (bidoni) AREA N°3 cfr. PLANIMETRIA DI DETTA GLIO

TIPOLOGIA: area per stocc aggio in sacconi

20. AREE DI STOCCAGGIO DI MAT ERIE PRIME, PRODOTTI ED INTERMEDI La dota zione aziendale pu ò essere così dettagliata:

 Mangime (tot 421 mc)

TIPOLOGIA: silos in vetro resina

S I L O S I N V E T R O R E S I N A C A P A C I T A ’ m a x ( m c )

S I L O S N ° 1 3 2

S I L O S N ° 2 3 2

S I L O S N ° 3 3 2

(11)

S I L O S N ° 4 3 2

S I L O S N ° 5 3 2

S I L O S N ° 6 3 2

S I L O S N ° 7 3 2

S I L O S N ° 8 3 2

S I L O S N ° 9 3 2

S I L O S N ° 1 0 3 2

S I L O S N ° 1 1 3 2

S I L O S N ° 1 2 3 2

S I L O S N ° 1 3 3 2

S I L O S N ° 1 4 5

 Uova

LOCALE N°6 475,42 mq TIPOLOGIA: fabbricato in muratura

 Galline ovaiole morte

AREA N°4 6+6 mc 6+6 mq

TIPOLOGIA: 2 celle di con gelamento

 Pollina parzialmente disi dratata

FABBRICATO N°7 2.360 mc 680,54 mq TIPOLOGIA: platea cementa ta e coperta

21. RUMORE

E’ stata r ealizzata una val utazione fonometrica del ce ntro aziendale, che vie ne allegata al pre sente S.I.A.

22. ODORI

Si evid enziano le seguent i criticità:

 Da e missioni aeriformi dell’impianto di ventilazione al servizio dell’allevame nto; t rattasi di odori tipici di alleva mento e comunque norm almente limitati all’area pertinenziale

 Da emissi oni aeri formi derivanti dallo fasi di ca rico della pollina parzialmente disidra tata dai na stri ai cassoni telonati degli automezzi; tra ttasi di eventi di brevissima durata. L’odore è tipico di pol lina

 Da e mis sion i aeriformi derivanti dallo stoccaggio temporaneo della pollina n ella concimaia cope rta; trattas i di eventi ecce zionali, in quanto la pollina DEVE ess ere trasportata nel più br eve tempo possibile all’impianto di bi ogas che ne prevede l’u tiliz zo. L’odore è tipico di p ollina

(12)

 Da e missioni aeriformi derivanti dallo spandimento della pollina nei fondi disponibili; trattasi d i eventi eccezionali, in quanto la pollina viene immediatamente interrata tramite aratura e/o lavorazione s uperficiale. L’odore è tipico di pollina

23. CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

Non è ordin ariamente previsto l’utilizzo agronomico della pollina prodott a.

Questa vie ne utilizzata in alimentazione ad impianti di biogas, ubicati in prov incia di Udine.

24. IMPATTO VISIVO

L’allev amento confina a NORD- EST con la Bretella A28 (Gaiarine-Codognè).

Lungo tale c onfine è st ato realizzato un terrapieno –con vegetazione arboreo /arbustiva- per il c ontenimento dell’impatto acustic o del traffic o sul microclima d i allevamento.

Sono inolt re state realizzate cortine arboreo-arbustive su tutti i lati del centro aziendale; quest ’ultimo confina inoltr e con fondi agricoli con des tinazione coltural e viti-vinicola.

C O N F I G U R A Z I O N E C O N P O T E N Z I A L I T A ’ A L L E V A M E N T O 3 3 8 . 0 0 0 O V A I O L E

25. CONSISTENZA DI ALLEVAMENT O

Vengono manu ten uti n°5 ca pannoni di allevamento, c on le stesse caratte ristiche dimension ali.

La ristrut turazione degli spazi interni è relativa alla sola componente impiant istica:

 Vengono recuperati i volum i in precedenza oc cupati da sistemi interni di pre-disidratazion e della pollina (mai utilizz ati e o ggi dismessi)

 Vengono aggiunte mangiatoie, così da poter aumentare il numero di ovaiole rispettando comun que la normativa del benessere animale

 Vengono riorganiz zati gli s pazi utili di stabulaz ione, alla luce degli interventi sopra ri portati

La ristruttur azione interna, permette quindi di conseguire una maggiore potenzi alità di allevamen to; in dettaglio:

(13)

CAPANNONE AVICOLI (numerazione

come da planimetria

prodotta)

DIMENSIONI (m x m)

SUPERFICIE TOTALE

(mq)

NUMERO CAPI (potenziale)

NUMERO 1 111,26 X 15,18 1.688,93 87.000

NUMERO 2 110,89 X 13,64 1.512,54 66.000

NUMERO 3 108,33 X 13,21 1.431,04 54.000

NUMERO 4 118,31 X 12,64 1.495,44 65.000

NUMERO 5 118,63 X 12,69 1.505,42 66.000

TOTALE 338.000

L’allev amento zootecnico di galline ovaiole d i t ipo leggero vi ene ad avere una potenzialità di 338.000 capi, con una pres enza media di 329.000 galline ovaiole, come in dicato nella seguente tabella:

CAPANNONE AVICOLI (numerazione come planimetria

prodotta)

NUMERO CAPI (potenziale)

NUMERO CAPI (medio)

NUMERO 1 87.000 86.000

NUMERO 2 66.000 64.000

NUMERO 3 54.000 52.000

NUMERO 4 65.000 63.000

NUMERO 5 66.000 64.000

TOTALI 338.000 329.000

La prod uzione media annua di uova è dell’ordine di 6.467 t/anno.

Inoltre :

(14)

 le g alline sono allevate in gabbia, con spazi uni tari co nformi alla vigente norma tiva in materia di benessere animale

 vengono alimentate con ma ngime di tipo industrial e

 la gestione dell’allevamento è del tipo tutto pieno-tutto vuoto e prevede che le galline com pletino in azienda l’intero ciclo di produzione di uova

 prima dell’avvio di ogni c iclo di produzione, i loca li vengono sottoposti a trattamento di disinfezione con prodotti sp ecifici per il settore zo otecnico

26. GESTIONE DEL MICROCLIMA Non son o prevedibili modi fiche.

27. GESTIONE DELLA PRODUZIONE DI UOVA Non son o prevedibili modi fiche.

28. GESTIONE DELLA POLLINA

La produzi one media annua di pollina è stimabile in 9.119 t, pari a 13.028 mc ca.

A parte l e differenti quan tità, non sono prevedibili modifiche nel sistema gestionale.

29. MANUFATTI ACCESSORI

Non son o prevedibili modi fiche nelle dotazioni aziendali.

30. GESTIONE RIFIUTI

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

31. RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

32. CONSUMO DI MATERIE PRIME

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

Il cons umo di materie pri me è relativo a:

(15)

 GALLINE OVAIOLE: tenendo conto di un ciclo di 12 mesi, vengono accasate in m edia 334.000 unità

 MANGIME PER GALLINE OVAIOL E: i l mangime prov iene da industrie specializzate , con cui la Ditta in parola ha sott oscritto un contratto di soccida. Viene utilizzata una media annua d i 11.311 t di sfarinato

 PRODOTTO DETERGENTE: per le operazio ni di fine ciclo (tutto pieno- tutto vuoto) , viene utilizzata una quantità annua di 306 kg di prodotto spec ialistico

33. CONSUMO DI RISORSE IDRICH E

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

Sono st imabili i seguenti consumi

 Acqua di abbeverata 11.996 mc

 Acqua di lavaggio di fine ciclo 10 mc

n.b. nell’acq ua di abbeverata viene ricompresa anc he l’acqua utilizzata dal sis tema di raffrescam ento evaporativo (COOLING SYSTEM)

34. CONSUMO DI RISORSE ENERGE TICHE

Non son o prevedibili modifiche al sistema gesti onale.

Sono st imabili i seguenti consumi

 Energia elettrica 698 MWh

 Equivalente energetico 161 TEP Non vie ne impiegata energ ia termica.

35. PRODUZIONE PRODOTTI FINIT I

Su base annua, può essere così dettagliata:

 GALLINE OVAIOLE:

ix. potenzialità massima 338.000 capi x. durata ciclo 12 mesi

xi. capi accasati 334.000 (inizio ciclo) xii. capi venduti 324.000 (fine ciclo) xiii. capi morti 10.000

xiv. presenza media 329.000 unità

(16)

xv. produzione uova 6.467 t

xvi. produzione pollina 9.119 t / 13.028 mc

36. PRODUZIONE RIFIUTI

Su base annua, può essere così dettagliata:

 RIFIUTI PERICOLOSI (codic e CER G19150110)

Flaconi 0,061 t

 RIFIUTI NON PERICOLOSI (c odice CER G2150102)

Flaconi 0,093 t

 RIFIUTI NON PERICOLOSI (c odice CER G2150102)

Bidoni 0,392 t

37. EMISSIONI IN ATMOSFERA

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

Non mutando il sistema gestionale, non si prevede l’incremento della produzi one di ammoniaca p er posto gabbia.

38. SCARICHI IDRICI

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

39. AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI

Non so no prevedibili mod ifiche al sistema gest ionale e alle dotazioni azienda li.

40. AREE DI STOCCAGGIO DI MAT ERIE PRIME, PRODOTTI ED INTERMEDI

Non so no prevedibili mod ifiche al sistema gest ionale e alle dotazioni azienda li.

41. RUMORE

Non son o prevedibili modifiche al si stema gestionale.

42. ODORI

(17)

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale e alle criticità.

43. CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

Non son o prevedibili modi fiche al sistema gestionale.

44. IMPATTO VISIVO

Non son o prevedibili modifiche all’attuale impa tto visivo.

U T I L I Z Z O D I M I G L I O R I T E C N I C H E D I S P O N I B I L I E B I O S I C U R E Z Z A A V I A R I A

45. UTILIZZO MIGLIORI TECNICH E DISPONIBILI

Indipen dentemente dalla pote nzialità produttiva, l’allev amento risponde per larga pa rte alle Mig liori Tecniche Disponibili, con riferi mento alla vigente normativa IPPC-AIA, così come di seguito elencato:

MTD MTD

APPLICATE

MTD DA ADOTTARE / NOTE

BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO Gestione pe r mezzo di

batterie di gabbie sovrapposte con nastri di asportazione frequente della pollina parzialmente disidratata

SI L’asporto completo della produzione di pollina avviene

mediamente ogni 36 h

Attuazione di programmi di informazione e formazione del personale aziendale

SI Come da protocolli aziendali e da Documento di Valutazione

dei Rischi Registrazione dei consum i di

energia e mat erie prime

SI PER LA QUANTIFICAZIONE, VEDI PRECEDENTE PARAGRAFO Predisposizio ne di p rocedura

di emergenza nel caso di emissioni non previste e/o accidentali

SI Come da protocolli aziendali e da Documento di Valutazione

dei Rischi

Predisposizio ne di p rogramma di manut enzio ne ordinarie e straordinaria

SI Come da protocolli aziendali

Mantenimento delle s trutture di servizio pulite e asciutte

SI Utilizzo di abbeveratoi antispreco

Utilizzo di sistemi di pulizia a basso volume

(18)

MTD MTD APPLICATE

MTD DA ADOTTARE / NOTE

Registrazione della pollina ceduta

SI Come da documentazione amministrativa Pianificazion e delle

attività di a llevamento

SI Come da protocolli aziendali

CONSUMI IDRICI Utilizzo di abbeveratoi

antispreco

SI

Pulizia con acqua ad alta pressione e basso volume di attrezzature, impianti e ambienti

SI Come da protocolli aziendali

Controlli periodici della pressione di erogazione degli abbever atoi

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di calo di

pressione della linea di alimentazione idrica Controllo e manu tenzione

periodica degli impianti idrici

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di calo di

pressione della linea di alimentazione idrica CONSUMI ENERGETICI

Controllo computerizzato del microclima di allevamento

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di anomalia al sistema di condizionamento Controllo e calibrazione dei

sensori termi ci

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di anomalia al sistema di condizionamento Utilizzo di strutture

coibentate

SI

Controllo computerizzato

dell’impianto di

ventilazione

SI L’azienda è dotata di sistema automatico di allarme –visivo e sonoro- in caso di anomalia al sistema di condizionamento Controllo e manu tenzione

dell’impianto di

ventilazione

SI Come da protocolli aziendali

TECNICHE NUTRIZIONALI

Alimentazione per fasi SI Come da protocolli aziendali Alimentazione a ridotto

tenore proteico e

SI Come da protocolli aziendali

(19)

MTD MTD APPLICATE

MTD DA ADOTTARE / NOTE integrazioni con aminoacidi

di sintesi

Alimentazione a ridotto tenore di fos foro e fitasi

SI Come da protocolli aziendali

Utilizzo di fosforo inorganico ad elevata digeribilità

SI Come da protocolli aziendali

GESTIONE DELLA POLLINA Rimozione frequente della

pollina parzialmente disidratata

SI L’asporto completo della produzione di pollina avviene

mediamente ogni 36 h Carico di pollina

direttamente su automezzi dotati di cas sone telonato

SI Carichi giornalieri su 6 giorni/settimana

Utilizzo della pollina in impianti di biogas convenzionati

SI Contratto in essere con CONAGES via Giordano Bruno

144 – Cesena FC Impianti ubicati ad una distanza media di 55 km In caso di neces sità

temporanea, stoccaggio della pollina in concimaia coperta aziendale

SI PER LA QUANTIFICAZIONE, VEDI PRECEDENTE PARAGRAFO

Corretto utilizzo degli effluenti di allevamento

SI Produzione di Comunicazione e di PUA alla competente

Provincia Corretto spandimento degli

effluenti di allevamento

SI Se distribuita sui fondi aziendali, la pollina viene

contestualmente interrata tramite aratura

46. BIOSICUREZZA AVIARIA

In base all a vigente norm ativa in materia di lotta all’Influenza Aviaria , indipendentemente dalla potenzialità prod ut tiva, vengono rispett ati i requisiti strutturali e adottate le tecniche gestionali di seguito elencate.

REQUISI TI STRUTTURALI

I local i di allevamento h anno:

 pavimento in cemento e/o in mat eriale lavabile per fac ilitare le operazioni di pulizia e disinfezione

(20)

 pareti e soffitti pulibili

 attrezzature facilmente p ulibili e disinfettabili

 efficaci reti antipassero su tutte le aperture

 chiusure adeguate

I local i di allevamento s ono dotati di:

 barriere al l’ingresso idonee ad evitare l’ingresso non controllato di autome zzi (cancelli telecomandati)

 piazzole di cari co e scarico dei materiali d’uso e degli animali con dimension i minime pari all’apertura del capannone

 superficie larga un metr o lungo tutta la lung hezza e sterna del capannone, ch e viene mantenuta pulita

 aree protette di stoccaggio dei materiali d’uso

 zona filtro dotata di spogliatoio, lavandini e detergenti all’entrata. È previ sta a nche una dotazione di indumenti adeguati per gli estra nei

 spazio per il deposito te mporaneo dei rifiuti

REQUISI TI GESTIONALI

 nelle zone attigue ai capannon i non vengono deposti ma teriali

 per lo stoccaggio degli animali morti sono installate idonee celle di c ongelazione collocate all’esterno del perimetro dell’area di allevamento; il trasporto viene effettuato da Ditte regolarmente autorizzate

Moglian o Veneto TV, genna io 2016

IL TECNICO INCARICATO (Lanfranco Donantoni)

Riferimenti

Documenti correlati

In un processo di lavorazione i pezzi finiti vengono deposti su di un nastro trasportatore che li convoglia verso i contenitori di stoccaggio entro i quali cadono per

La fusione binoculare è il meccanismo alla base della VISIONE STEREOSCOPICA, cioè la percezione tridimensionale della scena e degli oggetti nel campo visivo, partendo da immagini

Judge Doumar was thus able to follow the instruction of the higher court to rule within a discourse of crisis that highlighted the threats to national security while at

Quando si parla di feedback e di giudizi da parte degli utenti, la fase di Valutazione viene giocoforza chiamata in causa: l’impatto è alto per Efficacia e Copertura del Contesto

Risposta: considerando che tutte le formule non soddisfacibili sono equivalenti alla funzione sempre falsa, allora non consideriamo formule dove compare un letterale sia affermato

La corteccia visiva primaria formata da 6 strati (I,II,III,IVa,b,ca,cb,V,VI) riceve gli impulsi dalle cellule gangliari attraverso due vie:. • Cellule retiniche M (importanti per

In Fig.  6 (“Conditional probability of staying in the same firm at one year, by firm size (10, 100, 1000 employ- ees) and by (real daily) wage quartiles (50, 60, 70 euro)”) we

Stefano Drigo – Arpa Valle d’Aosta... Stefano Drigo – Arpa