MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
(D.P.C.M. 17-5-84; D.M. 23-12-96)
ANNO 2006
GIUGNO 2008
I N D I C E
PREMESSA
ELENCO DEI MODELLI DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA' GESTIONALI
ED ECONOMICHE DELLE U.S.L.
TABELLE DI DECODIFICA DELLE DISCIPLINE OSPEDALIERE
ASSISTENZA SANITARIA DISTRETTUALE DELLE U.S.L.
- Popolazione residente per classi di età
- Caratteristiche organizzative
- Medicina generale
- Medici generici per anzianita' di laurea ed adulti per medico
- Medici generici per classi di scelte e numero scelte per medico
- Pediatria
- Pediatri per anzianita' di specializzazione e bambini per medico
- Pediatri per classi di scelte e numero scelte per pediatra
- Guardia medica
- Assistenza farmaceutica convenzionata
- Assistenza domiciliare integrata
- Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipologia
- Ambulatori e laboratori pubblici per tipo assistenza
- Ambulatori e laboratori privati convenzionati per tipo assistenza
- Ambulatori e laboratori privati accreditati - Titolari del rapporto
- Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate
I
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
- Strutture residenziali, semiresidenziali ed altro tipo per assistenza erogata
- Strutture residenziali, semiresidenziali - Posti
- Assistenza psichiatrica e ai disabili psichici - Dati di attività
- Assistenza anziani e disabili fisici - Dati di attività - Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle strutture sanitarie extraospedaliere
pubbliche
private accreditate
- Istituti o centri di riabilitazione
- Dati di struttura
- Attività di assistenza riabilitativa
- Personale
STRUTTURE DI RICOVERO PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE
- Strutture di ricovero pubbliche per tipo struttura
- Case di cura private accreditate e non
- Servizi
- Servizi per le emergenze
strutture di ricovero pubbliche
case di cura private accreditate
- Altri servizi
strutture di ricovero pubbliche
case di cura private accreditate
II
- Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle
strutture di ricovero pubbliche
strutture di ricovero private accreditate
indicatori per 1.000.000 abitanti
strutture ospedaliere ed extraospedaliere
- Posti letto previsti nelle strutture di ricovero
pubblici e accreditati
distribuzione per acuti/non acuti - indicatori per 1.000 abitanti
trend 2002-2006
- Posti letto utilizzati per l’attività di ricovero per tipo struttura
- Posti letto utilizzati per l’attività di ricovero per disciplina ospedaliera
- Attività di pronto soccorso
PERSONALE
- Personale del Servizio Sanitario Nazionale - Personale delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate
III
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
PREMESSA
La monografia contiene, relativamente all'anno 2006, le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il D.P.C.M. 17/05/1984, rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali.
A fine premessa viene fornito un elenco dei suddetti modelli di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende Sanitarie Locali
Per una corretta lettura dei dati contenuti nel presente volume è necessario prendere nota delle avvertenze indicate di seguito.
Avvertenza di carattere generale
Con riferimento alle rilevazioni mensili, in questa pubblicazione vengono elaborati unicamente i dati inviati per un numero di mesi non inferiore a 6.
Assistenza di base
Adulti per medico generico: esprime il numero teorico di assistibili di età superiore ai 13 anni.
N. scelte per medico generico: esprime il numero effettivo di assistiti per medico generico di età superiore ai 13 anni.
Bambini per medico pediatra: esprime il numero teorico di assistibili di età compresa fra 0 e 13 anni.
N. scelte per medico pediatra: esprime il numero effettivo di assistiti per medico pediatra di età compresa fra 0 e 13 anni.
Strutture di ricovero pubbliche e private accreditate
Sono definite strutture pubbliche le aziende ospedaliere, gli ospedali a gestione diretta, i policlinici universitari, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, gli ospedali classificati o assimilati ai sensi dell’art.1, ultimo comma, L. 132/1968, gli istituti psichiatrici residuali, gli istituti privati qualificati presidio della U.S.L. e gli enti di ricerca.
Sono definite strutture private accreditate le case di cura private accreditate presso il S.S.N.
I dati relativi alle strutture di ricovero pubbliche e private accreditate sono riportati separatamente.
IV
Posti letto delle strutture di ricovero
Per le strutture di ricovero pubbliche, i posti letto per disciplina, contenuti nelle tavole relative all'attività svolta nel corso dell'anno 2006, rappresentano il numero medio di letti mensilmente utilizzati e possono pertanto non coincidere con quelli previsti al 01/01/2006 e dichiarati in anagrafe.
Personale
I dati si riferiscono al personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale e delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate (cioè policlinici universitari, ospedali classificati, I.R.C.C.S. etc.)
Nelle tavole della presente pubblicazione sono usati i seguenti segni convenzionali:
( - ) quando il fenomeno esiste, ma non si conoscono i dati;
(spazio) quando il fenomeno non esiste;
( N.C.) quando il fenomeno non è calcolabile.
V
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
MODELLI DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA’ GESTIONALI ED ECONOMICHE DELLE UNITA’ SANITARIE LOCALI
(DECRETO MINISTERIALE 23/12/1996)
- FLUSSI INFORMATIVI
• Modelli FLS
FLS.11 - Dati di struttura della unità sanitaria locale FLS.12 - Assistenza di base
FLS.18 - Assistenza sanitaria collettiva
FLS.21 - Attività di assistenza sanitaria di base
• Modelli STS
STS.11 - Dati anagrafici dei presidi sanitari
STS.14 - Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie extraospedaliere STS.21 - Attività clinica, di diagnostica strumentale e di laboratorio
STS.24 - Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale
• Modelli HSP
HSP.11 - Dati anagrafici delle strutture di ricovero
HSP.12 - Posti letto per disciplina delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate HSP.13 - Posti letto per disciplina delle case di cura private
HSP.14 - Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero HSP.16 - Personale delle strutture di ricovero equiparate alle pubbliche e delle case di cura private HSP.22 bis – Posti letto medi delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate
HSP.23 - Attività delle case di cura private
HSP.24 - Day hospital, nido, pronto soccorso, sale operatorie, ospedalizzazione domiciliare e nati immaturi
• Modelli RIA
RIA.11 - Istituti o centri di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78
VII
TABELLA DI DECODIFICA DELLE DISCIPLINE OSPEDALIERE
IX
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
SPECIALITA' CLINICHE E DISCIPLINE - ELENCO ORDINATO PER CODICE
ALLERGOLOGIA 01 PSICHIATRIA 40
DAY HOSPITAL 02 MEDICINA TERMALE 41
ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 03 TOSSICOLOGIA 42
ANGIOLOGIA 05 UROLOGIA 43
CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 06 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 46
CARDIOCHIRURGIA 07 GRANDI USTIONATI 47
CARDIOLOGIA 08 NEFROLOGIA (Abilitato al trapianto del rene) 48
CHIRURGIA GENERALE 09 TERAPIA INTENSIVA 49
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 10 UNITA' CORONARICA 50
CHIRURGIA PEDIATRICA 11 ASTANTERIA 51
CHIRURGIA PLASTICA 12 DERMATOLOGIA 52
CHIRURGIA TORACICA 13 EMODIALISI 54
CHIRURGIA VASCOLARE 14 FARMACOLOGIA CLINICA 55
MEDICINA SPORTIVA 15 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 56
EMATOLOGIA 18 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 57
MALATTIE ENDOCRINE, DEL RICAMBIO E DELLA NUTRIZIONE 19 GASTROENTEROLOGIA 58
IMMUNOLOGIA 20 LUNGODEGENTI 60
GERIATRIA 21 MEDICINA NUCLEARE 61
RESIDUALE MANICOMIALE 22 NEONATOLOGIA 62
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 24 ONCOLOGIA 64
MEDICINA DEL LAVORO 25 ONCOLOGIA PEDIATRICA 65
MEDICINA GENERALE 26 ONCOEMATOLOGIA 66
MEDICINA LEGALE 27 PENSIONANTI 67
UNITA' SPINALE 28 PNEUMOLOGIA 68
NEFROLOGIA 29 RADIOLOGIA 69
NEUROCHIRURGIA 30 RADIOTERAPIA 70
NIDO 31 REUMATOLOGIA 71
NEUROLOGIA 32 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 73
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 33 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 74
OCULISTICA 34 NEURO-RIABILITAZIONE 75
ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 35 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 76
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 36 NEFROLOGIA PEDIATRICA 77
OSTETRICIA E GINECOLOGIA 37 UROLOGIA PEDIATRICA 78
OTORINOLARINGOIATRIA 38 DETENUTI 97
PEDIATRIA 39
X
CODICI DELLE SPECIALITA' CLINICHE E DELLE DISCIPLINE
CODICE DESCRIZIONE CODICE DESCRIZIONE
01 ALLERGOLOGIA 48 NEFROLOGIA (Abilitato al trapianto del rene) 03 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 77 NEFROLOGIA PEDIATRICA
05 ANGIOLOGIA 62 NEONATOLOGIA
51 ASTANTERIA 75 NEURO-RIABILITAZIONE
07 CARDIOCHIRURGIA 30 NEUROCHIRURGIA
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA
08 CARDIOLOGIA 32 NEUROLOGIA
09 CHIRURGIA GENERALE 33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 31 NIDO
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 34 OCULISTICA
12 CHIRURGIA PLASTICA 35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA
13 CHIRURGIA TORACICA 66 ONCOEMATOLOGIA
14 CHIRURGIA VASCOLARE 64 ONCOLOGIA
02 DAY HOSPITAL 65 ONCOLOGIA PEDIATRICA
52 DERMATOLOGIA 36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
97 DETENUTI 37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA
18 EMATOLOGIA 38 OTORINOLARINGOIATRIA
54 EMODIALISI 39 PEDIATRIA
55 FARMACOLOGIA CLINICA 67 PENSIONANTI
57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 68 PNEUMOLOGIA
58 GASTROENTEROLOGIA 40 PSICHIATRIA
21 GERIATRIA 69 RADIOLOGIA
47 GRANDI USTIONATI 70 RADIOTERAPIA
46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
20 IMMUNOLOGIA 56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE
60 LUNGODEGENTI 22 RESIDUALE MANICOMIALE
19 MALATTIE ENDOCRINE, DEL RICAMBIO E DELLA NUTRIZIONE 71 REUMATOLOGIA 24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 49 TERAPIA INTENSIVA
25 MEDICINA DEL LAVORO 73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
26 MEDICINA GENERALE 42 TOSSICOLOGIA
27 MEDICINA LEGALE 50 UNITA' CORONARICA
61 MEDICINA NUCLEARE 28 UNITA' SPINALE
15 MEDICINA SPORTIVA 43 UROLOGIA
41 MEDICINA TERMALE 78 UROLOGIA PEDIATRICA 29 NEFROLOGIA
XI
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
ASSISTENZA SANITARIA DISTRETTUALE
L’assistenza distrettuale proponendosi di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del cittadino, si avvale in primis dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, convenzionati con il SSN. Essi, valutando il reale bisogno sanitario del cittadino, regolano l’accesso agli altri servizi offerti dal SSN. Il contratto dei medici di medicina generale e di pediatria prevede, salvo eccezioni, che ciascun medico di medicina di base assista al massimo 1.500 pazienti adulti (dai 13 anni in su) e ciascun pediatra 800 bambini (con età inferiore a 14 anni). Esistono comunque realtà territoriali in cui, per carenza di medici pediatri o per libera scelta dei genitori, è consentito che i bambini siano assistiti da medici di medicina generale.
In media a livello nazionale ogni medico di base ha un carico potenziale di 1.098 adulti residenti. A livello regionale esistono notevoli differenziazioni: per le Regioni del Nord, fatte salve alcune eccezioni, gli scostamenti dal valore medio nazionale sono positivi. In particolare si evidenzia la Provincia Autonoma di Bolzano con 1.624 residenti adulti per medico di base: va però tenuto presente che in detta Provincia Autonoma il contratto di convenzione con il SSN dei medici di base stabilisce quale massimale di scelte 2.000 assistiti.
Nel Lazio si registra il valore minimo di 945 residenti adulti per medico di medicina generale; nelle Regioni del Sud si registrano lievi oscillazioni attorno al valore nazionale.
Il carico medio potenziale per pediatra è a livello nazionale di 1.023 bambini, con una variabilità territoriale anche più elevata rispetto a quella registrata per i medici di medicina generale. Tutte le Regioni comunque sono caratterizzate da una forte carenza di pediatri in convenzione con il SSN: ad eccezione dell’Abruzzo, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Prov. Aut. Trento, Sardegna che presentano un numero di bambini per pediatra di poco superiore al massimale stabilito nel contratto di convenzione. Nell’esaminare lo scostamento del carico potenziale dal valore nazionale, spicca, anche in questo caso, il dato della Prov. Aut. di Bolzano con un valore pari al 47% (1.501 bambini per pediatra). In tutte le Regioni meridionali il carico potenziale di bambini per pediatra è superiore al valore nazionale, ad eccezione della Puglia, Sicilia e Sardegna. Notevole è però lo scostamento rilevato nella regione Campania (+19%) e nella regione Basilicata (+12%).
A fronte del carico potenziale dei medici di base (di medicina generale e pediatri), è possibile valutare il carico assistenziale effettivo, dato dal numero degli iscritti al SSN (coloro che hanno scelto presso la ASL di competenza il proprio medico di base) per ciascun medico. In tutte le Regioni tale indicatore evidenzia che il numero di scelte per medico di medicina generale è maggiore della popolazione adulta residente, mentre il numero di scelte per pediatra è sempre inferiore al numero dei bambini residenti. Complessivamente il numero totale delle scelte è prossimo al numero complessivo dei residenti.
Da ciò si deduce dunque che per molti bambini è stata scelta l’assistenza erogata dal medico di medicina generale anziché pediatrica.
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
Il servizio di guardia medica garantisce la continuità assistenziale per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana: esso si realizza assicurando interventi domiciliari e territoriali per le urgenze notturne festive e prefestive. L’attività di guardia medica è organizzata nell’ambito della programmazione regionale per rispondere alle diverse esigenze legate alle caratteristiche geomorfologiche e demografiche.
Nel 2006 sono stati rilevati in Italia 3.019 punti di guardia medica; con 13.304 medici titolari ovvero 23 medici ogni 100.000 abitanti.
A livello territoriale si registra una realtà notevolmente diversificata sia per quanto riguarda la densità dei punti di guardia medica sia per quanto concerne il numero dei medici titolari per ogni 100.000 abitanti.
L’assistenza farmaceutica convenzionata consiste nella fornitura di specialità medicinali e preparati galenici utili per la prevenzione o la cura delle malattie; essa rappresenta, nell’ambito dei Servizi erogati dal SSN quella più suscettibile di variazione poiché è strettamente dipendente dalle disposizioni dettate dalle varie leggi finanziarie. In Italia nel 2006 sono state prescritte 502.264.210 ricette con un importo di quasi 13 miliardi di euro, con un costo medio per ricetta di circa 26 euro. Il costo medio per ricetta risulta fortemente variabile all’interno del territorio nazionale registrando il valore minimo in Umbria (19,72 euro) e quello massimo (31,17 euro) nel Lazio.
L’assistenza domiciliare integrata si esplica quando, per motivi di organizzazione sanitaria o per ragioni sociali, si ritenga necessaria un’assistenza alternativa al ricovero. Infatti l’assistenza domiciliare integrata (ADI) è svolta assicurando al domicilio del paziente le prestazioni:
· di medicina generale;
· di medicina specialistica;
· infermieristiche domiciliari e di riabilitazione;
· di aiuto domestico da parte dei familiari o del competente servizio delle aziende;
· di assistenza sociale.
In generale le ipotesi di attivazione dell’intervento si riferiscono a malati terminali, incidenti vascolari acuti, gravi fratture in anziani, forme psicotiche acute gravi, riabilitazione di vasculopatici, malattie acute temporaneamente invalidanti dell’anziano e dimissioni protette da strutture ospedaliere. Nel corso del 2006 sono stati assistiti al proprio domicilio 414.153 pazienti, di questi quasi l’85% è rappresentato da assistibili di età maggiore o uguale a 65 anni. Mediamente a ciascun paziente sono state dedicate circa 24 ore di assistenza erogata in gran parte da personale infermieristico (17 ore).
Le strutture sanitarie non ospedaliere sono strutture in cui si erogano prestazioni specialistiche come l’attività clinica, di laboratorio e di diagnostica strumentale; strutture territoriali quali i centri di dialisi ad assistenza limitata, gli stabilimenti idrotermali, i centri di salute mentale, i consultori materno-infantile e i centri distrettuali; strutture semiresidenziali, ad esempio i centri diurni psichiatrici; strutture residenziali quali le residenze sanitarie assistenziali, le case protette ecc.
Nel 2006 in totale sono stati censite 9.971 strutture sanitarie di tipo ambulatorio/laboratorio: la percentuale di strutture pubbliche è molto variabile a
livello regionale; in generale nelle Regioni Centro-meridionali si ha una prevalenza di strutture private accreditate. Una situazione opposta si
registra per quanto riguarda le altre strutture territoriali nelle quali prevale la gestione diretta delle Aziende Sanitarie. Le strutture di tipo
Ambulatorio/Laboratorio pubbliche erogano nella maggior parte dei casi assistenza clinica, mentre quelle private convenzionate erogano prestazioni
di laboratorio.
Per quanto riguarda le altre strutture extraospedaliere, nel 2006 sono stati censite 4.793 strutture residenziali, 2.255 di tipo semiresidenziale, 5.128 di altro tipo (come centri di salute mentale, consultori, stabilimenti idrotermali). Con riferimento alle strutture residenziali e semiresidenziali sono stati censiti 219.103 posti, pari a 373 per 100.000 abitanti. Di questi il 71,9% sono stati dedicati all’assistenza agli anziani, il 12,5%
all’assistenza psichiatrica , il 15,6% all’assistenza ai disabili psichici e fisici; probabilmente questi dati sono sottostimati poiché in alcuni casi c’è una sovrapposizione dei vari tipi di assistenza.
Gli Istituti e Centri per il recupero e la riabilitazione funzionale svolgono la propria attività fornendo prestazioni diagnostiche e terapeutico- riabilitative.
Tali prestazioni possono essere erogate in forma residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale, extramurale e domiciliare.
Nel 2006 sono state rilevate 889 strutture riabilitative con 15.520 posti per l’attività di tipo residenziale e 13.315 per l’attività di tipo semiresidenziale in complesso 50 ogni 100.000 abitanti. Il numero di utenti totali assistiti in regime residenziale è superiore agli utenti assistiti in regime semiresidenziale (rispettivamente 54.761 e 26.889 utenti); tale rapporto cambia a seconda della tipologia di attività riabilitativa, in particolare la riabilitazione neuropsichiatrica infantile è svolta preferibilmente in strutture semiresidenziali.
Nel 2006 le strutture riabilitative hanno impiegato 46.022 unità di personale di cui il 10% costituito da medici ed il 41% da terapisti e logopedisti.
Regione 0 - 14 anni 15 - 44 anni 45 - 64 anni 65 - 74 anni Oltre 74 anni Totale popolazione
PIEMONTE 12,4 38,4 26,8 12,0 10,4 4.341.733
VALLE D`AOSTA 13,2 40,2 26,4 10,7 9,5 123.978
LOMBARDIA 13,6 40,9 26,0 10,8 8,6 9.475.202
PROV. AUTON. BOLZANO 17,0 42,6 23,8 8,9 7,7 482.650
PROV. AUTON. TRENTO 15,3 40,3 25,7 9,4 9,3 502.478
VENETO 13,9 41,1 25,8 10,2 9,0 4.738.313
FRIULI VENEZIA GIULIA 12,0 38,1 27,3 11,5 11,0 1.208.278
LIGURIA 11,1 35,5 26,9 13,4 13,2 1.610.134
EMILIA ROMAGNA 12,5 38,9 25,9 11,4 11,3 4.187.557
TOSCANA 12,1 38,3 26,3 11,7 11,5 3.619.872
UMBRIA 12,5 38,6 25,7 11,6 11,7 867.878
MARCHE 13,1 39,2 25,1 11,4 11,2 1.528.809
LAZIO 13,9 41,2 25,8 10,5 8,6 5.304.778
ABRUZZO 13,4 40,5 24,8 10,8 10,5 1.305.307
MOLISE 13,4 40,1 24,6 11,1 10,9 320.907
CAMPANIA 17,5 44,1 23,1 8,4 6,9 5.790.929
PUGLIA 15,7 42,8 24,2 9,4 7,9 4.071.518
BASILICATA 14,5 41,9 23,8 10,5 9,3 594.086
CALABRIA 15,3 42,6 23,8 9,7 8,6 2.004.415
SICILIA 16,2 42,0 23,8 9,6 8,4 5.017.212
SARDEGNA 12,9 43,1 26,4 9,7 8,0 1.655.677
ITALIA 14,1 40,8 25,3 10,5 9,2 58.751.711
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETA' - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ANNO 2006
ASS_DIS_01 Fonte ISTAT - Popolazione residente al 01/01/2006
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI
Distretti
Centro Unificato di
Dipartimento di Salute
Dipartimento di
Servizio Trasporto
Dipartimento Materno
Servizio
Assistenza ASL
Regione attivati Prenotazione (*)
Mentale (*)
Prevenzione (*)
Centro Dialisi (*)
Infantile (*)
Domiciliare Integrata
(*)
Rilevate Esistenti
PIEMONTE 62 22 22 20 17 21 22 22 22
VALLE D`AOSTA 4 1 1 1 1 1 1 1 1
LOMBARDIA 93 5 15 15 5 13 15 15 15
PROV. AUTON. BOLZANO 20 2 1 2 1 4 4 4
PROV. AUTON. TRENTO 11 1 1 1 1 1 1 1
VENETO 50 21 21 21 16 18 21 21 21
FRIULI VENEZIA GIULIA 18 6 6 6 2 5 6 6 6
LIGURIA 16 5 4 4 1 3 5 5 5
EMILIA ROMAGNA 39 11 11 11 9 8 11 11 11
TOSCANA 34 12 12 12 9 10 12 12 12
UMBRIA 12 3 3 3 3 3 3 4 4
MARCHE 24 1 1 1 1 1 1 1 1
LAZIO 22 12 12 12 7 11 11 12 12
ABRUZZO 42 6 6 6 4 6 6 6 6
MOLISE 13 1 1 1 1 1 1 1 1
CAMPANIA 103 11 12 13 6 10 13 13 13
PUGLIA 49 11 12 12 6 7 11 12 12
BASILICATA 11 5 5 5 4 5 5 5
CALABRIA 26 9 10 10 5 10 9 11 11
SICILIA 62 7 8 7 4 7 7 9 9
SARDEGNA 20 5 7 7 4 8 8 8
ITALIA 731 157 171 169 98 145 173 180 180
ANNO 2006
(*) N° A.S.L. CON SERVIZI ATTIVI ASS_DIS_02
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI GENERICI PER ANZIANITA' DI LAUREA E ADULTI PER MEDICO GENERICO
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
C o d i c e R e g i o n e A S L ( M
E D I C
I )
Numero Medici Generici per anzianità di laurea Adulti Residenti C
o d
Regione
Da 0 a 6 anni Da 6 a 13 anni Da 13 a 20 anni Da 20 a 27 anni Oltre 27 anni Totale per Medico generico
010PIEMONTE 23 329 951 1.384 792 3.479 1.103
020VALLE D`AOSTA _ 10 25 43 26 104 1.044
030LOMBARDIA _ 283 1.806 3.051 1.577 6.717 1.231
041PROV. AUTON. BOLZANO 1 25 59 96 69 250 1.624
042PROV. AUTON. TRENTO _ 32 103 137 122 394 1.092
050VENETO 2 220 923 1.555 870 3.570 1.155
060FRIULI VENEZIA GIULIA 2 88 287 455 198 1.030 1.041
070LIGURIA _ 46 174 353 459 1.032 1.400
080EMILIA ROMAGNA 11 228 752 1.693 618 3.302 1.120
090TOSCANA 5 113 496 1.291 1.196 3.101 1.035
100UMBRIA _ 21 170 382 178 751 1.021
110MARCHE 3 71 240 659 280 1.253 1.072
120LAZIO 1 201 1.128 2.094 1.463 4.887 945
130ABRUZZO _ 10 165 538 383 1.096 1.043
140MOLISE _ 2 26 187 67 282 998
150CAMPANIA 9 76 649 2.534 1.038 4.306 1.127
160PUGLIA 3 79 833 1.731 705 3.351 1.038
170BASILICATA 1 5 85 302 116 509 1.011
180CALABRIA 2 8 155 886 497 1.548 1.113
190SICILIA 1 41 797 1.936 1.400 4.175 1.022
200SARDEGNA 1 32 354 635 319 1.341 1.088
ITALIA 65 1.920 10.178 21.942 12.373 46.478 1.098
ANNO 2006
ASS_DIS_MED_01
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI GENERICI PER CLASSI DI SCELTE E NUMERO SCELTE PER MEDICO GENERICO
Medici Generici distinti per classi di scelte di cui Indennità
Regione Da 1 a 50 Da 51 a 500 Da 501 a 1000 Da 1001 a 1500 Oltre 1500 Totale Piena Disponibilità Numero
scelte
N° % N° % N° % N° % N° % N° % N° % per
medico
PIEMONTE 38 1,1 324 9,3 738 21,2 1.879 54,0 500 14,4 3.479 100 1.548 44,5 1.126
VALLE D`AOSTA 2 1,9 17 16,3 18 17,3 58 55,8 9 8,7 104 100 _ 0,0 1.046
LOMBARDIA 24 0,4 348 5,2 1.052 15,7 3.380 50,3 1.913 28,5 6.717 100 6.529 97,2 1.243
PROV. AUTON. BOLZANO _ 0,0 10 4,0 23 9,2 52 20,8 165 66,0 250 100 39 15,6 1.684
PROV. AUTON. TRENTO 13 3,3 51 12,9 55 14,0 189 48,0 86 21,8 394 100 _ 0,0 1.107
VENETO 72 2,0 293 8,2 606 17,0 1.927 54,0 672 18,8 3.570 100 1.041 29,2 1.164
FRIULI VENEZIA GIULIA 27 2,6 114 11,1 253 24,6 502 48,7 134 13,0 1.030 100 905 87,9 1.055
LIGURIA 21 2,0 116 11,2 260 25,2 508 49,2 127 12,3 1.032 100 218 21,1 1.048
EMILIA ROMAGNA 67 2,0 318 9,6 674 20,4 1.619 49,0 624 18,9 3.302 100 2.951 89,4 1.127
TOSCANA 100 3,2 425 13,7 655 21,1 1.505 48,5 416 13,4 3.101 100 641 20,7 1.106
UMBRIA 35 4,7 112 14,9 143 19,0 359 47,8 102 13,6 751 100 418 55,7 1.023
MARCHE 59 4,7 136 10,9 234 18,7 657 52,4 167 13,3 1.253 100 _ 0,0 1.084
LAZIO 154 3,2 783 16,0 1.116 22,8 2.388 48,9 446 9,1 4.887 100 3.723 76,2 1.008
ABRUZZO 27 2,5 147 13,4 235 21,4 514 46,9 173 15,8 1.096 100 781 71,3 1.053
MOLISE 1 0,4 32 11,3 89 31,6 138 48,9 22 7,8 282 100 177 62,8 1.019
CAMPANIA 24 0,6 364 8,5 733 17,0 2.096 48,7 1.089 25,3 4.306 100 1.637 38,0 1.188
PUGLIA 31 0,9 439 13,1 744 22,2 1.594 47,6 543 16,2 3.351 100 2.074 61,9 1.080
BASILICATA 9 1,8 68 13,4 128 25,1 262 51,5 42 8,3 509 100 313 61,5 1.042
CALABRIA 10 0,6 160 10,3 375 24,2 809 52,3 194 12,5 1.548 100 414 26,7 1.091
SICILIA 70 1,7 609 14,6 901 21,6 2.026 48,5 569 13,6 4.175 100 1.209 29,0 1.063
SARDEGNA 15 1,1 166 12,4 338 25,2 686 51,2 136 10,1 1.341 100 562 41,9 1.054
ITALIA 799 1,7 5.032 10,8 9.370 20,2 23.148 49,8 8.129 17,5 46.478 100 25.180 54,2 1.119
ANNO 2006
ASS_DIS_MED_02
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI PEDIATRI PER ANZIANITA' DI SPECIALIZZAZIONE E BAMBINI PER MEDICO PEDIATRA
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
Numero Medici Pediatri per anzianità di specializzazione Bambini Residenti Regione
Da 0 a 2 anni Da 2 a 9 anni Da 9 a 16 anni Da 16 a 23 anni Oltre 23 anni Totale per Medico Pediatra
PIEMONTE 2 24 106 134 155 421 1.195
VALLE D`AOSTA 1 2 7 3 5 18 855
LOMBARDIA 7 105 419 373 194 1.098 1.101
PROV. AUTON. BOLZANO 1 12 17 16 5 51 1.501
PROV. AUTON. TRENTO 11 19 30 21 81 891
VENETO 2 23 170 223 141 559 1.101
FRIULI VENEZIA GIULIA 4 10 39 33 37 123 1.103
LIGURIA 7 12 49 87 155 1.070
EMILIA ROMAGNA 19 50 194 182 110 555 881
TOSCANA 2 7 79 164 174 426 962
UMBRIA 1 7 25 53 22 108 934
MARCHE 8 54 99 17 178 1.044
LAZIO 5 67 324 365 761 901
ABRUZZO 33 106 47 186 870
MOLISE 21 12 3 36 1.096
CAMPANIA 7 73 343 281 69 773 1.214
PUGLIA 11 227 266 92 596 994
BASILICATA 6 26 31 6 69 1.149
CALABRIA 5 111 112 51 279 1.010
SICILIA 5 224 418 182 829 903
SARDEGNA 4 64 87 69 224 876
ITALIA 46 375 2.257 2.996 1.852 7.526 1.023
ANNO 2006
ASS_DIS_MED_03
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI PEDIATRI PER CLASSI DI SCELTE E NUMERO SCELTE PER MEDICO PEDIATRA
Medici Pediatri distinti per classi di scelte Di cui indennità Numero
Regione Da 1 a 250 Da 251 a 800 Oltre 800 Totale piena disponibilità Scelte per
N° % N° % N° % N° % N° % Pediatra
PIEMONTE 1 0,2 108 25,7 312 74,1 421 100 152 36,1 882
VALLE D`AOSTA 2 11,1 3 16,7 13 72,2 18 100 713
LOMBARDIA 9 0,8 359 32,7 730 66,5 1.098 100 993 90,4 836
PROV. AUTON. BOLZANO 1 2,0 10 19,6 40 78,4 51 100 6 11,8 1.019
PROV. AUTON. TRENTO 1 1,2 36 44,4 44 54,3 81 100 773
VENETO 3 0,5 105 18,8 451 80,7 559 100 132 23,6 915
FRIULI VENEZIA GIULIA 4 3,3 29 23,6 90 73,2 123 100 96 78,0 820
LIGURIA 1 0,6 59 38,1 95 61,3 155 100 23 14,8 807
EMILIA ROMAGNA 15 2,7 238 42,9 302 54,4 555 100 493 88,8 769
TOSCANA 6 1,4 137 32,2 283 66,4 426 100 69 16,2 799
UMBRIA 3 2,8 48 44,4 57 52,8 108 100 43 39,8 763
MARCHE 1 0,6 41 23,0 136 76,4 178 100 856
LAZIO 9 1,2 323 42,4 429 56,4 761 100 718 94,3 771
ABRUZZO 4 2,2 90 48,4 92 49,5 186 100 163 87,6 752
MOLISE 10 27,8 26 72,2 36 100 25 69,4 812
CAMPANIA 6 0,8 111 14,4 656 84,9 773 100 215 27,8 913
PUGLIA 6 1,0 211 35,4 379 63,6 596 100 413 69,3 816
BASILICATA 2 2,9 26 37,7 41 59,4 69 100 52 75,4 765
CALABRIA 3 1,1 125 44,8 151 54,1 279 100 31 11,1 775
SICILIA 17 2,1 332 40,0 480 57,9 829 100 51 6,2 767
SARDEGNA 3 1,3 131 58,5 90 40,2 224 100 47 21,0 717
ITALIA 97 1,3 2.532 33,6 4.897 65,1 7.526 100 3.722 49,5 820
ANNO 2006
ASS_DIS_MED_04
ATTIVITA' DI GUARDIA MEDICA
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
Punti di Medici Titolari Ricoveri
prescritti Visite effettuate Regione Guardia Medica
Numero per 100.000 abitanti
Ore Totali per 100.000 abitanti
per 100.000 abitanti
PIEMONTE 134 426 10 976.746 380 13.564
VALLE D`AOSTA 8 11 9 52.178 769 15.338
LOMBARDIA 216 1.082 11 1.553.488 375 9.948
PROV. AUTON. BOLZANO 12 66 14 66.824 3.883
PROV. AUTON. TRENTO 32 81 16 230.902 1.139 20.860
VENETO 111 714 15 1.020.529 194 9.440
FRIULI VENEZIA GIULIA 39 126 10 275.056 353 11.090
LIGURIA 54 163 10 316.202 461 7.559
EMILIA ROMAGNA 151 715 17 1.048.920 171 15.798
TOSCANA 179 807 22 1.228.284 358 17.170
UMBRIA 44 238 27 315.353 192 19.593
MARCHE 85 320 21 525.069 381 20.896
LAZIO 117 586 11 836.095 123 3.210
ABRUZZO 104 456 35 609.022 449 19.666
MOLISE 31 138 43 189.256 436 17.625
CAMPANIA 231 1.687 29 2.716.957 444 19.479
PUGLIA 265 1.022 25 1.722.966 299 24.077
BASILICATA 139 429 72 705.456 562 20.721
CALABRIA 355 1.171 58 1.829.531 496 44.173
SICILIA 499 1.991 40 2.825.665 389 39.355
SARDEGNA 213 1.075 65 1.212.618 874 28.319
ITALIA 3.019 13.304 23 20.257.117 351 17350
ANNO 2006
ASS_DIS_GUA_01
INDICATORI DI ATTIVITA' DI ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA Anno 2006
Ricette per Specialità Medicinali e Galenici Costo in Euro Codice
Regione
Regione
Numero Numero per
residente Importo in Euro per Ricetta
PIEMONTE 33.993.536 7,8 884.790.891,00 26,03
VALLE D`AOSTA 915.747 7,4 23.249.779,00 25,39
LOMBARDIA 63.894.707 6,7 1.842.210.438,00 28,83
PROV. AUTON. BOLZANO 2.515.967 5,2 66.948.263,00 26,61
PROV. AUTON. TRENTO 3.308.643 6,6 84.586.546,00 25,57
VENETO 32.700.105 6,9 845.223.040,00 25,85
FRIULI VENEZIA GIULIA 8.452.057 7,9 219.596.669,00 25,98
LIGURIA 14.934.747 9,3 382.933.916,00 25,64
EMILIA ROMAGNA 35.508.635 8,5 809.456.248,00 22,80
TOSCANA 32.279.923 8,9 683.447.804,00 21,17
UMBRIA 8.764.429 10,1 172.859.607,00 19,72
MARCHE 14.067.222 9,2 314.772.953,00 22,38
LAZIO 51.867.238 9,8 1.616.886.584,00 31,17
ABRUZZO 13.050.769 10,0 301.438.144,00 23,10
MOLISE 2.790.634 8,7 69.903.978,00 25,05
CAMPANIA 54.038.863 9,3 1.228.205.811,00 22,73
PUGLIA 37.621.808 9,2 917.624.350,00 24,39
BASILICATA 5.738.343 9,7 123.941.810,00 21,60
CALABRIA 20.372.577 10,2 522.168.732,00 25,63
SICILIA 50.557.505 10,1 1.369.118.397,00 27,08
SARDEGNA 14.890.755 9,0 394.271.725,00 26,48
ITALIA 502.264.210 8,6 12.873.635.685,00 25,63
ASS_DIS_FAR_01
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
ANNO 2006
Casi trattati Ore di assistenza erogata per caso trattato
Regione
Numero x 100.000 abitanti di cui Anziani (%)
Anziani per 1.000 residenti anziani
(età > 65)
Terapisti della Riabilitazione
Infermieri
Professionali Altri Operatori Totale
PIEMONTE 19.890 458 75,1 15,3 2 17 6 25
VALLE D`AOSTA 66 53 75,8 2,0 8 32 144 183
LOMBARDIA 76.641 809 84,5 35,2 4 11 3 18
PROV. AUTON. BOLZANO 357 74 90,2 4,0 15 15
PROV. AUTON. TRENTO 1.572 313 79,6 13,3 22 22
VENETO 54.556 1.151 85,6 51,4 1 12 2 14
FRIULI VENEZIA GIULIA 26.133 2.163 79,0 75,8 2 12 2 17
LIGURIA 13.858 861 94,5 30,7 5 16 4 25
EMILIA ROMAGNA 59.093 1.411 90,0 55,9 0 20 2 23
TOSCANA 20.092 555 89,1 21,3 2 17 7 25
UMBRIA 9.881 1.139 83,0 40,6 1 13 3 17
MARCHE 14.595 955 86,6 36,6 5 21 2 28
LAZIO 41.719 786 85,8 35,3 5 14 2 21
ABRUZZO 11.314 867 84,8 34,5 10 22 1 33
MOLISE 6.723 2.095 57,0 54,4 3 8 1 12
CAMPANIA 11.785 204 87,3 11,6 13 43 3 59
PUGLIA 13.556 333 84,5 16,3 20 31 1 52
BASILICATA 5.873 989 87,4 43,5 14 26 3 44
CALABRIA 11.252 561 81,1 24,9 5 12 0 17
SICILIA 10.701 213 81,3 9,6 10 24 3 37
SARDEGNA 4.496 272 83,5 12,9 14 56 1 71
ITALIA 414.153 705 84,8 30,3 4 17 3 24
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE : 99,40% SUL TOTALE DELLE USL CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE IL SERVIZIO ATTIVO ASS_DIS_DOM_01
STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO STRUTTURA
AMBULATORI E LABORATORI : Strutture che erogano attività specialistiche (cliniche, di laboratorio e di diagnostica strumentale)
ALTRI TIPI DI STRUTTURE TERRITORIALI : Centri dialisi ad assistenza limitata, Stabilimenti idrotermali, Centri di salute mentale, Consultori materno-infantile, Centri distrettuali e in generale strutture che svolgono attività di tipo territoriale
STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI : Centri diurni psichiatrici e in generale strutture che svolgono attività di tipo semiresidenziale
STRUTTURE RESIDENZIALI : Residenze Sanitarie Assistenziali, Case protette e in generale strutture che svologono attività di tipo residenziale
Strutture pubbliche Strutture private accreditate
Regione
Ambulatori e Laboratori
Altri Tipi di Strutture Territoriali
Strutture Semiresidenziali
Strutture Residenziali
Ambulatori e Laboratori
Altri Tipi di Strutture Territoriali
Strutture Semiresidenziali
Strutture Residenziali
PIEMONTE 358 327 66 188 83 7 91 471
VALLE D`AOSTA 1 24 1 2 1 1 4
LOMBARDIA 333 678 190 181 491 79 417 934
PROV. AUTON. BOLZANO 146 43 5 8 30 1 15
PROV. AUTON. TRENTO 24 25 7 9 11 7 55
VENETO 200 426 149 139 260 126 228 489
FRIULI VENEZIA GIULIA 91 74 34 62 40 5 14 89
LIGURIA 252 157 24 38 117 5 13 99
EMILIA ROMAGNA 267 402 92 133 189 21 363 527
TOSCANA 551 452 153 192 349 50 80 287
UMBRIA 79 84 37 42 23 2 17 39
MARCHE 99 92 25 50 103 10 5 30
LAZIO 302 375 51 51 604 22 3 91
ABRUZZO 47 108 8 11 108 6 2 58
MOLISE 16 13 32 5 6 6
CAMPANIA 307 281 57 81 1.155 103 14 64
PUGLIA 294 312 14 16 381 5 17 89
BASILICATA 65 54 2 10 47 5 1 18
CALABRIA 203 111 10 21 252 9 8 40
SICILIA 314 423 31 46 1.399 55 3 54
SARDEGNA 171 139 10 21 175 4 7 34
ITALIA 4.120 4.600 965 1.300 5.851 528 1.290 3.493
ANNO 2006
ASS_DIS_STS_01
AMBULATORI E LABORATORI - STRUTTURE PUBBLICHE PER TIPO ASSISTENZA
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
Ambulatori e laboratori x 100.000 Tipo assistenza Regione
Totale di cui
Extraospedalieri
abitanti
Clinica Diagnostica Laboratorio
PIEMONTE 358 237 8,2 328 144 133
VALLE D`AOSTA 1 0 0,8 1 1 1
LOMBARDIA 333 211 3,5 327 186 146
PROV. AUTON. BOLZANO 146 70 30,2 129 50 14
PROV. AUTON. TRENTO 24 11 4,8 24 14 11
VENETO 200 145 4,2 197 83 91
FRIULI VENEZIA GIULIA 91 69 7,5 91 25 18
LIGURIA 252 145 15,7 217 70 61
EMILIA ROMAGNA 267 197 6,4 247 104 111
TOSCANA 551 385 15,2 400 87 66
UMBRIA 79 56 9,1 76 31 22
MARCHE 99 57 6,5 96 50 43
LAZIO 302 219 5,7 284 161 126
ABRUZZO 47 27 3,6 46 26 30
MOLISE 16 13 5,0 14 7 7
CAMPANIA 307 238 5,3 289 114 105
PUGLIA 294 200 7,2 259 103 112
BASILICATA 65 43 10,9 57 15 26
CALABRIA 203 156 10,1 178 64 64
SICILIA 314 233 6,3 304 149 131
SARDEGNA 171 142 10,3 165 65 44
ITALIA 4.120 2.854 7,0 3.729 1.549 1.362
ANNO 2006
ASS_DIS_STS_02
AMBULATORI E LABORATORI - STRUTTURE PRIVATE PER TIPO ASSISTENZA
Ambulatori e laboratori x 100.000 Tipo assistenza Regione
Totale di cui
Extraospedalieri
abitanti
Clinica Diagnostica Laboratorio
PIEMONTE 83 63 1,9 65 53 43
VALLE D`AOSTA 2 2 1,6 2 1
LOMBARDIA 491 404 5,2 335 225 208
PROV. AUTON. BOLZANO 30 21 6,2 26 7 5
PROV. AUTON. TRENTO 11 6 2,2 8 4 5
VENETO 260 242 5,5 194 71 68
FRIULI VENEZIA GIULIA 40 37 3,3 30 10 11
LIGURIA 117 117 7,3 54 47 49
EMILIA ROMAGNA 189 155 4,5 147 98 53
TOSCANA 349 319 9,6 188 86 77
UMBRIA 23 20 2,7 6 7 13
MARCHE 103 93 6,7 48 19 57
LAZIO 604 551 11,4 238 209 356
ABRUZZO 108 98 8,3 45 22 66
MOLISE 32 29 10,0 18 9 12
CAMPANIA 1155 1.109 19,9 330 258 718
PUGLIA 381 369 9,4 127 64 228
BASILICATA 47 47 7,9 16 8 27
CALABRIA 252 242 12,6 96 55 143
SICILIA 1399 1.378 27,9 616 184 683
SARDEGNA 175 170 10,6 98 75 51
ITALIA 5.851 5.472 10,0 2.687 1.512 2.873
ANNO 2006
ASS_DIS_STS_03
Regione Singolo medico Società Casa di cura Altro Totale
PIEMONTE 3 59 20 1 83
VALLE D`AOSTA 2 2
LOMBARDIA 34 325 53 79 491
PROV. AUTON. BOLZANO 15 8 2 5 30
PROV. AUTON. TRENTO 1 6 3 1 11
VENETO 105 129 12 14 260
FRIULI VENEZIA GIULIA 12 18 2 8 40
LIGURIA 7 103 3 4 117
EMILIA ROMAGNA 27 123 35 4 189
TOSCANA 43 230 38 38 349
UMBRIA 4 16 3 23
MARCHE 9 78 14 2 103
LAZIO 31 516 42 15 604
ABRUZZO 17 82 5 4 108
MOLISE 7 17 8 32
CAMPANIA 45 1.061 33 16 1.155
PUGLIA 155 204 11 11 381
BASILICATA 10 32 1 4 47
CALABRIA 56 176 13 7 252
SICILIA 458 903 25 13 1.399
SARDEGNA 50 120 5 175
ITALIA 1.089 4.208 320 234 5.851
MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
AMBULATORI E LABORATORI - STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE TITOLARI DEL RAPPORTO
ANNO 2006
ASS_DIS_STS_04
Regione ANESTESIA CARDIOLO GIA
CHIRURGIA GENERALE
CHIRURGIA PLASTICA
CHIRURGIA VASCOLAR
E - ANGIOLOG
IA
DERMOSIFI LOPATIA
DIAGNOSTI CA PER IMMAGINI -
MEDICINA NUCLEARE
DIAGNOSTI CA PER IMMAGINI -
RADIOL.
DIAGNOSTI CA
ENDOCRIN OLOGIA
GASTROEN TEROLOGI A - CHIR.
ED ENDOSCOP.
DIGEST.
LAB.
ANALISI CHIMICO CLINICHE E
MICROBIO L. ETC.
MED.
FISICA E RIABILIT. - RECUPERO E RIAB.
ETC.
NEFROLOG IA
010PIEMONTE 23.432 982.304 108.197 40.092 70.852 79.225 132.769 4.374.008 238.003 159.453 68.994.181 6.694.530 1.136.536
020VALLE D`AOSTA 5.461 37.879 2.978 889 9.130 3.701 2.683 130.830 25 3.997 2.129.155 126.939 18.196
030LOMBARDIA 280.444 2.659.076 691.508 143.036 458.671 1.335.565 306.765 9.799.033 510.679 464.985 167.581.743 13.020.689 2.412.234
041PROV. AUTON. BOLZANO 23.464 84.789 153.619 4.132 22.925 116.583 89.696 415.013 294 29.065 6.154.648 633.729 43.497
042PROV. AUTON. TRENTO 2.998 118.972 42.212 26.294 82.505 6.714 498.202 5.458 46.462 9.130.509 435.087 225.561
050VENETO 229.248 1.404.613 749.057 99.535 177.572 547.513 202.927 5.234.697 370.988 314.456 88.697.905 8.629.402 807.261
060FRIULI VENEZIA GIULIA 16.907 283.425 53.002 68.892 8.566 82.222 35.917 869.362 9.965 49.777 19.118.213 747.226 136.864
070LIGURIA 31.405 302.600 96.215 32.104 59.344 156.440 284.549 1.729.191 58.418 59.952 28.981.661 3.055.550 630.194
080EMILIA ROMAGNA 59.414 1.261.409 284.525 42.321 192.552 449.970 125.336 4.074.827 503.308 225.933 71.846.931 1.706.646 713.903
090TOSCANA 236.926 1.245.388 340.193 132.266 82.675 536.683 224.440 4.084.930 184.499 162.678 69.158.415 1.168.977 484.790
100UMBRIA 12.525 238.403 41.173 3.244 22.301 38.953 2.978 770.695 26.359 43.911 10.771.172 205.898 199.617
110MARCHE 11.293 395.184 138.383 6.586 28.863 165.737 53.088 1.368.332 132.922 53.659 24.066.305 1.407.585 582.746
120LAZIO 103.981 1.651.990 466.156 95.530 401.554 768.043 369.618 5.314.008 435.235 488.353 94.320.915 14.476.105 732.699
130ABRUZZO 12.475 286.321 96.442 5.747 41.720 162.208 285.161 1.104.168 45.818 91.059 20.561.327 878.176 382.931
140MOLISE 10.860 92.641 16.860 647 8.622 40.852 12.092 318.731 18.565 8.194 5.449.062 324.605 97.588
150CAMPANIA 139.742 1.955.321 303.339 22.601 88.414 366.595 256.528 6.168.920 399.288 230.596 88.270.416 11.383.346 280.030
160PUGLIA 44.500 814.569 233.245 36.272 77.991 251.591 150.364 3.863.856 107.121 183.231 68.705.403 5.966.845 1.016.945
170BASILICATA 3.779 110.055 26.702 3.304 6.194 27.602 16.842 457.023 51.496 23.151 8.637.959 1.717.596 154.516
180CALABRIA 26.182 422.262 110.412 1.040 50.905 141.689 70.328 1.547.320 188.987 73.427 32.019.175 2.625.921 343.603
190SICILIA 52.990 1.481.678 207.260 51.938 122.729 408.436 304.442 3.856.240 294.131 109.360 75.706.773 4.198.720 629.216
200SARDEGNA 33.428 492.005 61.230 13.781 28.293 90.171 75.954 1.436.961 141.995 53.241 23.919.773 3.189.391 315.687
ITALIA 1.361.454 16.320.884 4.222.708 803.957 1.986.167 5.852.284 3.009.191 57.416.347 3.723.554 2.874.940 984.221.641 82.592.963 11.344.614
ATTIVITA' CLINICA, DI LABORATORIO, DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE
PRESTAZIONI EROGATE PER BRANCA SPECIALISTICA ANNO 2006
ASS_DIS_STS_07
Regione NEUROCHI RURGIA
NEUROLO GIA
OCULISTIC A
ODONTOST OMATOLO GIA - CHIR.
MAXILLO FACCIALE
ONCOLOGI A
ORTOPEDI A E TRAUMAT
OLOGIA
OSTETRICI A E GINECOLO
GIA
OTORINOL ARINGOIA
TRIA
PNEUMOL OGIA
PSICHIATR
IA Radioterap. UROLOGIA ALTRO
PIEMONTE 2.452 605.663 685.487 178.244 157.004 147.741 402.321 210.915 170.561 578.302 424.462 86.975 5.050.132
VALLE D`AOSTA 164 11.709 14.584 2.212 8.906 3.360 15.804 8.179 8.984 12.342 3 3.771 227.584
LOMBARDIA 39.085 1.427.742 1.692.943 1.043.791 525.504 1.177.336 1.329.305 989.798 637.994 1.151.937 873.959 454.244 7.109.035
PROV. AUTON. BOLZANO 4.163 46.984 127.273 49.425 56.931 212.965 240.095 106.356 41.603 14.614 15.849 83.799 971.814
PROV. AUTON. TRENTO 62.782 84.021 52.504 62.878 103.886 110.575 64.846 33.605 93.866 61.547 20.180 153.581
VENETO 15.786 706.166 1.050.596 658.640 107.645 767.593 780.188 566.074 279.740 358.071 372.430 242.733 4.313.563
FRIULI VENEZIA GIULIA 6.973 59.138 183.040 77.469 123.825 77.300 119.855 89.250 59.022 234.677 118.221 35.907 1.014.131
LIGURIA 4.228 154.084 275.359 96.619 74.055 182.949 206.250 146.555 75.790 209.432 178.824 78.680 3.152.215
EMILIA ROMAGNA 22.832 481.360 983.362 262.124 228.738 648.530 834.695 557.230 248.887 466.756 377.685 205.144 4.233.376
TOSCANA 68.562 495.633 812.980 168.293 150.987 358.133 379.306 413.050 201.419 260.293 198.070 113.505 5.116.754
UMBRIA 177 84.269 142.481 49.371 34.836 51.617 72.794 54.710 21.640 260.166 17.367 224.033 503.144
MARCHE 1.916 139.836 300.232 179.148 66.475 216.639 187.781 179.136 62.575 114.536 66.738 60.660 1.166.804
LAZIO 25.722 775.374 1.424.567 431.076 174.310 803.892 664.450 582.422 313.294 505.262 415.644 277.647 1.530.678
ABRUZZO 4.871 105.140 331.356 34.003 14.020 163.127 130.493 118.075 42.556 122.500 94.201 51.344 1.962.903
MOLISE 1.151 46.230 75.112 31.222 4.122 32.415 29.527 44.952 720 14.247 134.491 12.740 378.712
CAMPANIA 25.581 394.930 813.222 531.886 79.140 623.235 474.939 525.069 213.004 427.530 233.057 150.116 2.689.082
PUGLIA 14.189 318.608 518.899 355.602 182.696 377.452 455.523 323.077 192.925 415.172 147.413 125.247 2.337.136
BASILICATA 46.540 60.685 13.015 7.632 58.311 55.440 39.983 50.082 24.913 7 15.213 383.027
CALABRIA 7.353 201.810 330.463 236.836 45.264 250.444 214.501 165.224 67.467 204.471 63.358 53.042 2.560.522
SICILIA 13.667 574.274 811.382 1.194.176 176.917 552.128 1.069.570 478.393 186.216 800.197 138.002 117.983 1.776.383
SARDEGNA 8.907 130.119 351.348 250.382 98.508 214.690 239.296 148.344 86.863 161.943 92.543 56.782 1.720.726
ITALIA 267.779 6.868.391 11.069.392 5.896.038 2.380.393 7.023.743 8.012.708 5.811.638 2.994.947 6.431.227 4.023.871 2.469.745 48.351.302 MINISTERO DELLA SALUTE
DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UFFICIO DI DIREZIONE STATISTICA
ATTIVITA' CLINICA, DI LABORATORIO, DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE
PRESTAZIONI EROGATE PER BRANCA SPECIALISTICA ANNO 2006
ASS_DIS_STS_08
STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO ASSISTENZA
ALTRI TIPI DI STRUTTURE TERRITORIALI : Centri dialisi ad assistenza limitata, Stabilimenti idrotermali, Centri di salute mentale, Consultori materno-infantile, Centri distrettuali e in generale strutture che svolgono attività di tipo territoriale
STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI : Centri diurni psichiatrici e in generale strutture che svolgono attività di tipo semiresidenziale
STRUTTURE RESIDENZIALI : Residenze Sanitarie Assistenziali, Case protette e in generale strutture che svologono attività di tipo residenziale
Codice Regione Strutture Residenziali Strutture Semiresidenziali Altro Tipo di Struttura
C o d i c e R e g i o n e
Regione Assistenza Psichiatrica
Assistenza ai Disabili
Fisici
Assistenza ai Disabili Psichici
Assistenza agli Anziani
Assistenza Psichiatrica
Assistenza ai Disabili
Fisici
Assistenza ai Disabili Psichici
Assistenza agli Anziani
Attività di Consultorio
Centri di Salute Mentale
Assistenza Idrotermale
010PIEMONTE 222 52 93 375 51 32 69 18 236 91 7
020VALLE D`AOSTA 2 2 1 2 1 22 8 1
030LOMBARDIA 249 139 9 605 162 219 7 211 265 319 14
041PROV. AUTON. BOLZANO 6 2 15 5 34 5
042PROV. AUTON. TRENTO 9 1 51 7 9 9 6
050VENETO 163 59 121 311 114 91 190 58 289 80 113
060FRIULI VENEZIA GIULIA 51 7 19 83 30 3 12 3 39 15 2
070LIGURIA 53 6 4 77 20 1 6 11 109 25
080EMILIA ROMAGNA 130 143 1 345 66 198 180 268 96 15
090TOSCANA 119 50 86 265 66 53 51 79 272 113 30
100UMBRIA 38 3 4 35 22 23 27 4 47 12 2
110MARCHE 30 1 9 34 17 1 7 2 44 22 6
120LAZIO 69 18 13 64 49 3 16 3 183 124 11
130ABRUZZO 35 8 6 28 9 1 65 20 2
140MOLISE 6 6 6 3 1
150CAMPANIA 75 8 50 12 56 1 7 3 176 61 78
160PUGLIA 56 1 33 13 18 2 12 161 74 1
170BASILICATA 22 9 3 3 43 7 2
180CALABRIA 18 6 11 28 10 1 2 1 55 29 3
190SICILIA 49 14 25 26 30 1 3 191 197 10
200SARDEGNA 27 7 12 22 10 4 7 2 72 45 4
ITALIA 1.429 524 509 2.394 751 633 418 575 2.586 1.355 308
ANNO 2006
ASS_DIS_STS_05