Annuario Statistico del Servizio Sanitario
Nazionale
Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN
Anno 2020
Direzione Generale della digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica
Ufficio di Statistica
2 La presente pubblicazione è stata curata da:
Rosaria Boldrini, Fulvio Basili, Gaia Campo, Miriam Di Cesare, Rossana Moroni, Elvira Rizzuto, Morgan Romanelli, Vito Trevisani.
Direzione Generale della digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica Ufficio di Statistica
La pubblicazione è disponibile sul sito web del Ministero della Salute, nella sezione dedicata al Sistema statistico sanitario, Annuario Statistico, all’indirizzo www.salute.gov.it/statistiche
Direzione Generale della digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica Viale Giorgio Ribotta, 5 – 00144 ROMA
Tel. 0659942381
Email: [email protected]
Mi n i s te ro d e l l a S a l u te
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica
UFFICIO DI STATISTICA
3
Sommario
Premessa ... 4
Capitolo 1: Fonti informative di riferimento ... 7
Capitolo 2: Tabelle di decodifica delle discipline ospedaliere ... 9
Capitolo 3: Strutture della rete di offerta ... 12
Capitolo 4: Assistenza sanitaria distrettuale ... 15
Capitolo 5: Strutture di ricovero pubbliche e private accreditate... 54
Capitolo 6: Personale ... 82
Capitolo 7: Attività di ricovero e cura delle strutture pubbliche e private accreditate ... 88
Capitolo 8: Valutazione di tendenza dei principali indicatori ... 114
a) Medici di medicina generale ... 115
b) Pediatri di libera scelta ... 119
c) Assistenza domiciliare integrata (ADI) ... 123
d) Consultori ... 125
e) Ambulatori e laboratori ... 127
f) Assistenza territoriale agli anziani ... 130
g) Assistenza territoriale ai disabili ... 133
h) Assistenza territoriale psichiatrica ... 136
i) Attività di assistenza riabilitativa (RIA) ... 139
j) Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle strutture sanitarie ... 141
k) Assistenza ospedaliera ... 143
l) Attività di pronto soccorso ... 145
LINK UTILI ... 147
FOCUS: l’impatto della pandemia COVID-19 ... 148
1. Reparti e posti letto COVID-19 nelle strutture pubbliche e private accreditate ... 150
2. Reparti e posti letto COVID-19 nelle strutture pubbliche ... 151
3. Reparti e posti letto COVID-19 nelle strutture private accreditate ... 152
4. Reparti e posti letto COVID-19 nelle strutture pubbliche e private accreditate (per disciplina). ... 153
5. Andamento mensile dei posti letto COVID-19 effettivamente utilizzati (degenza ordinaria). ... 154
4
Premessa
UFFICIO DI STATISTICA
5 L’Annuario statistico del SSN contiene, relativamente all'anno 2020, le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il D.P.C.M. 17/05/1984, rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali, nonché dalle tabelle 1 (Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente in servizio al 31 dicembre) e 1C bis (Personale delle strutture di ricovero equiparate alle pubbliche e delle case di cura private) della rilevazione del Conto Annuale del comparto sanità.
Nel capitolo successivo è fornito un elenco delle fonti informative di riferimento dell'Annuario statistico del SSN.
Assistenza di base
Adulti per medico generico: esprime il numero teorico di assistibili di età superiore ai 13 anni.
N. scelte per medico generico: esprime il numero effettivo di assistiti per medico generico di età superiore ai 13 anni.
Bambini per medico pediatra: esprime il numero teorico di assistibili di età compresa fra 0 e 13 anni.
N. scelte per medico pediatra: esprime il numero effettivo di assistiti per medico pediatra di età compresa fra 0 e 13 anni.
Strutture di ricovero pubbliche, equiparate e private accreditate Sono definite strutture di ricovero pubbliche:
− le aziende ospedaliere;
− gli ospedali a gestione diretta;
− le aziende ospedaliere integrate con il Servizio Sanitario Nazionale;
− le aziende ospedaliere integrate con l’Università;
− gli IRCCS pubblici anche costituiti in fondazioni.
Sono definite strutture di ricovero equiparate alle pubbliche:
− i policlinici universitari privati;
− gli IRCCS privati e le fondazioni private;
− gli ospedali classificati o assimilati ai sensi dell’art.1, ultimo comma, L. 132/1968;
− gli istituti privati qualificati presidi A.S.L.;
− gli enti di ricerca.
Sono definite strutture di ricovero private le case di cura private autorizzate, accreditate e non accreditate con il SSN.
Nelle tavole della presente pubblicazione, ove non diversamente specificato, il termine "strutture di ricovero pubbliche" ricomprende le strutture pubbliche e quelle equiparate.
I dati relativi alle strutture di ricovero pubbliche e private accreditate sono riportati separatamente.
6 Posti letto delle strutture di ricovero
Per le strutture di ricovero pubbliche, i posti letto per disciplina, contenuti nelle tavole relative all'attività svolta nel corso dell'anno 2020, rappresentano il numero medio di letti mensilmente utilizzati e possono pertanto non coincidere con quelli previsti al 01/01/2020 e dichiarati in anagrafe.
Personale
I dati si riferiscono al personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale (ASL, aziende ospedaliere, aziende ospedaliere integrate con il Servizio Sanitario Nazionale, aziende ospedaliere integrate con l’Università) e delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate.
Nelle tavole della presente pubblicazione sono usati i seguenti segni convenzionali:
( - ) quando il fenomeno esiste, ma non si conoscono i dati;
(spazio) quando il fenomeno non esiste.
UFFICIO DI STATISTICA
7
Capitolo 1: Fonti informative di
riferimento
8 1 – Flussi informativi previsti da D.P.C.M. 17/05/84, D.M. 23/12/96, D.M. 05/12/06 e s.m.i.
Modelli FLS
FLS 11 Dati di struttura della Azienda Sanitaria Locale FLS 12 Medicina generale e pediatria
FLS 18 Assistenza sanitaria collettiva
FLS 21 Attività di continuità assistenziale, assistenza farmaceutica convenzionata e assistenza domiciliare
Modelli STS
STS 11 Dati anagrafici delle strutture sanitarie territoriali
STS 14 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie territoriali
STS 21 Attività clinica, di diagnostica strumentale e di laboratorio STS 24 Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale
Modelli HSP
HSP 11-HSP 11 bis Dati anagrafici delle strutture di ricovero e dei relativi stabilimenti
HSP 12 Posti letto per disciplina delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate HSP 13 Posti letto per disciplina delle case di cura private
HSP 14 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero
HSP 22 bis Posti letto medi delle strutture di ricovero pubbliche ed equiparate HSP 23 Attività delle case di cura private
HSP 24 Day hospital, nido, pronto soccorso, sale operatorie, ospedalizzazione domiciliare e nati immaturi
Modelli RIA
RIA 11 Istituti o centri di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78
2 – Rilevazioni sul personale previste dalla Circolare del Conto Annuale del comparto sanità e dal D.M. 29/01/13
TABELLA 1 Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente in servizio al 31 dicembre
TABELLA 1C BIS Personale delle strutture di ricovero equiparate alle pubbliche e delle case di cura private
UFFICIO DI STATISTICA
9
Capitolo 2: Tabelle di decodifica delle discipline
ospedaliere
10 SPECIALITA' CLINICHE E DISCIPLINE - ELENCO ORDINATO PER CODICE
Codice Disciplina Codice Disciplina
01 ALLERGOLOGIA 42 TOSSICOLOGIA 02 DAY HOSPITAL 43 UROLOGIA
03 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 05 ANGIOLOGIA 47 GRANDI USTIONATI
06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 48 NEFROLOGIA (ABILITATO AL TRAPIANTO RENE) 07 CARDIOCHIRURGIA 49 TERAPIA INTENSIVA
08 CARDIOLOGIA 50 UNITA` CORONARICA 09 CHIRURGIA GENERALE 51 ASTANTERIA 10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 52 DERMATOLOGIA 11 CHIRURGIA PEDIATRICA 54 EMODIALISI
12 CHIRURGIA PLASTICA 55 FARMACOLOGIA CLINICA 13 CHIRURGIA TORACICA 56 RECUPERO E RIABILITAZIONE
14 CHIRURGIA VASCOLARE 57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA 15 MEDICINA SPORTIVA 58 GASTROENTEROLOGIA
18 EMATOLOGIA 60 LUNGODEGENTI 19 MALATTIE ENDOCRINE DEL RICAMBIO
E NUTRIZ 61 MEDICINA NUCLEARE
20 IMMUNOLOGIA 62 NEONATOLOGIA 21 GERIATRIA 64 ONCOLOGIA
22 RESIDUALE MANICOMIALE 65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA 24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 66 ONCOEMATOLOGIA 25 MEDICINA DEL LAVORO 67 PENSIONANTI 26 MEDICINA GENERALE 68 PNEUMOLOGIA 27 MEDICINA LEGALE 69 RADIOLOGIA 28 UNITA` SPINALE 70 RADIOTERAPIA 29 NEFROLOGIA 71 REUMATOLOGIA
30 NEUROCHIRURGIA 73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 31 NIDO 74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 32 NEUROLOGIA 75 NEURO-RIABILITAZIONE 33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 34 OCULISTICA 77 NEFROLOGIA PEDIATRICA 35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 78 UROLOGIA PEDIATRICA 36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 82 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA
38 OTORINOLARINGOIATRIA 96 TERAPIA DEL DOLORE 39 PEDIATRIA 97 DETENUTI 40 PSICHIATRIA 98 DAY SURGERY
41 MEDICINA TERMALE 99 CURE PALLIATIVE/HOSPICE
UFFICIO DI STATISTICA
11 SPECIALITA' CLINICHE E DISCIPLINE - ELENCO ORDINATO PER DISCIPLINA
Codice Disciplina Codice Disciplina
01 ALLERGOLOGIA 29 NEFROLOGIA
03 ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 48 NEFROLOGIA (ABILITATO AL TRAPIANTO RENE) 82 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 77 NEFROLOGIA PEDIATRICA
05 ANGIOLOGIA 62 NEONATOLOGIA 51 ASTANTERIA 30 NEUROCHIRURGIA 07 CARDIOCHIRURGIA 76 NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA 06 CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA 32 NEUROLOGIA
08 CARDIOLOGIA 33 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 09 CHIRURGIA GENERALE 75 NEURO-RIABILITAZIONE 10 CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE 31 NIDO
11 CHIRURGIA PEDIATRICA 34 OCULISTICA
12 CHIRURGIA PLASTICA 35 ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA 13 CHIRURGIA TORACICA 66 ONCOEMATOLOGIA 14 CHIRURGIA VASCOLARE 65 ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
99 CURE PALLIATIVE/HOSPICE 64 ONCOLOGIA
02 DAY HOSPITAL 36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
98 DAY SURGERY 37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA
52 DERMATOLOGIA 38 OTORINOLARINGOIATRIA 97 DETENUTI 39 PEDIATRIA
18 EMATOLOGIA 67 PENSIONANTI 54 EMODIALISI 68 PNEUMOLOGIA 55 FARMACOLOGIA CLINICA 40 PSICHIATRIA
57 FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
UMANA 69 RADIOLOGIA
58 GASTROENTEROLOGIA 70 RADIOTERAPIA 21 GERIATRIA 74 RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 47 GRANDI USTIONATI 56 RECUPERO E RIABILITAZIONE 46 GRANDI USTIONI PEDIATRICHE 22 RESIDUALE MANICOMIALE 20 IMMUNOLOGIA 71 REUMATOLOGIA
60 LUNGODEGENTI 96 TERAPIA DEL DOLORE
19 MALATTIE ENDOCRINE DEL RICAMBIO E
NUTRIZ 49 TERAPIA INTENSIVA
24 MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 73 TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
25 MEDICINA DEL LAVORO 94 TERAPIA SEMI-INTENSIVA
26 MEDICINA GENERALE 42 TOSSICOLOGIA 27 MEDICINA LEGALE 50 UNITA` CORONARICA 61 MEDICINA NUCLEARE 28 UNITA` SPINALE 15 MEDICINA SPORTIVA 43 UROLOGIA 41 MEDICINA TERMALE 78 UROLOGIA PEDIATRICA
12
Capitolo 3: Strutture della
rete di offerta
UFFICIO DI STATISTICA
13
NUMERO DI STRUTTURE PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA EROGATA
La tavola mostra la distribuzione delle strutture per tipologia di assistenza erogata (ospedaliera, specialistica ambulatoriale
1, territoriale residenziale, territoriale semiresidenziale, altra assistenza territoriale
2e riabilitativa ex. art. 26 L. 833/78) e per natura (pubblica e privata accreditata).
Le strutture censite risultano pari a: 1.004 per l’assistenza ospedaliera, 8.803 per l’assistenza specialistica ambulatoriale, 7.858 per l’assistenza territoriale residenziale, 3.189 per l’assistenza territoriale semiresidenziale, 5.557 per l’altra assistenza territoriale e 1.151 per l’assistenza riabilitativa (ex. art. 26 L. 833/78).
Per quanto riguarda la natura delle strutture, sono in maggioranza le strutture pubbliche che erogano assistenza ospedaliera (51,4 %) e le strutture che erogano altra assistenza territoriale (86,9 %). Sono in maggioranza le strutture private accreditate che erogano assistenza territoriale residenziale (83,2%) e semiresidenziale (71,7%) e le strutture che erogano assistenza riabilitativa ex art.26 L. 833/78 (78,2%).
Numero di strutture per tipologia di assistenza erogata - anno 2020
Assistenza Natura delle strutture Totale
Pubbliche % Private
accreditate %
Assistenza Ospedaliera 516 51,4% 488 48,6% 1.004
Assistenza Specialistica
Ambulatoriale 3.527 40,1% 5.276 59,9% 8.803
Assistenza Territoriale Residenziale 1.318 16,8% 6.540 83,2% 7.858
Assistenza Territoriale
Semiresidenziale 901 28,3% 2.288 71,7% 3.189
Altra Assistenza Territoriale 4.830 86,9% 727 13,1% 5.557
Assistenza Riabilitativa (ex art. 26) 251 21,8% 900 78,2% 1.151
L’analisi dei dati relativi all’assistenza ospedaliera nel periodo 2016-2020
3evidenzia un andamento decrescente sia del numero delle strutture di ricovero pubbliche (-3.9%), sia del numero delle strutture private accreditate (-0.8%).
Per l’assistenza specialistica ambulatoriale si assiste ad una diminuzione degli ambulatori e laboratori relativi sia a strutture pubbliche (-2.8%), sia a strutture private accreditate (-0.5%).
Andamenti divergenti si evidenziano tra gli erogatori pubblici e quelli privati accreditati sia per l’assistenza territoriale residenziale (-0.6% per il pubblico, +9% per il privato accreditato) sia per l’assistenza territoriale semiresidenziale (-7.5% per il pubblico, +9.4% per il privato accreditato).
1
Si riferisce alle attività di assistenza specialistica (clinica, laboratorio, diagnostica strumentale e per immagini) erogate da Ambulatori e Laboratori.
2
Si riferisce alle attività di assistenza di tipo territoriale erogate da Centri dialisi ad assistenza limitata, Stabilimenti idrotermali, Centri di salute mentale, Consultori familiari e Centri distrettuali.
3
L’analisi del numero di strutture che compongono la rete di offerta del SSN è stata effettuata mediante il tasso di crescita
annuale composto (CAGR).
14 Nell’ambito dell’assistenza riabilitativa ex art.26 L. 833/78 si osserva un incremento delle strutture (+2% per il pubblico, +4.3% per il privato accreditato).
Infine per l’assistenza erogata da altre strutture territoriali, si rileva una diminuzione del 2.1% per le
strutture pubbliche e un aumento dello 1.4% per le strutture private accreditate
UFFICIO DI STATISTICA
15
Capitolo 4: Assistenza
sanitaria distrettuale
16
• Popolazione residente per classi di età
• Caratteristiche organizzative
• Medicina generale
o Medici generici per anzianità di laurea ed adulti per medico o Medici generici per classi di scelte e numero scelte per medico
• Pediatria
o Pediatri per anzianità di specializzazione e bambini per medico o Pediatri per classi di scelte e numero scelte per pediatra
• Guardia medica
• Assistenza farmaceutica convenzionata
• Assistenza domiciliare integrata
• Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipologia
• Ambulatori e laboratori pubblici per tipo assistenza
• Ambulatori e laboratori privati accreditati per tipo assistenza
• Ambulatori e laboratori privati accreditati - Titolari del rapporto
• Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate
• Dimensione delle strutture ambulatoriali
o Distribuzione del numero di strutture ambulatoriali per numero di prestazioni e di branche
o Distribuzione del numero di strutture ambulatoriali mono branca per numero di prestazioni
• Strutture residenziali, semiresidenziali ed altro tipo per assistenza erogata
• Strutture residenziali, semiresidenziali - Posti
• Attività di assistenza psichiatrica, agli anziani, ai pazienti disabili (psichici e fisici) e ai pazienti in fase terminale
• Apparecchiature tecnico biomediche presenti nelle strutture sanitarie territoriali o Pubbliche
o Private accreditate
• Istituti o centri di riabilitazione – ex art.26 L. 833/78 o Dati di struttura
o Attività di assistenza riabilitativa
o Personale
UFFICIO DI STATISTICA
17
ASSISTENZA SANITARIA DISTRETTUALE
L’assistenza distrettuale proponendosi di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del cittadino, si avvale in primis dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, convenzionati con il SSN. Essi, valutando il reale bisogno sanitario del cittadino, regolano l’accesso agli altri servizi offerti dal SSN. Il contratto dei medici di medicina generale e di pediatria prevede, salvo eccezioni, che ciascun medico di medicina di base assista al massimo 1.500 pazienti adulti (di età superiore ai 13 anni) e ciascun pediatra 800 bambini (di età compresa fra 0 e 13 anni). Esistono comunque realtà territoriali in cui, per carenza di medici pediatri o per libera scelta dei genitori, è consentito che i bambini siano assistiti da medici di medicina generale.
In media a livello nazionale ogni medico di base ha un carico potenziale di 1.238 adulti residenti. A livello regionale esistono notevoli differenziazioni: per le Regioni del Nord, fatte salve alcune eccezioni, gli scostamenti dal valore medio nazionale sono positivi. In particolare si evidenzia la Provincia Autonoma di Bolzano con 1519 residenti adulti per medico di base: va però tenuto presente che in detta Provincia Autonoma il contratto di convenzione con il SSN dei medici di base stabilisce quale massimale di scelte 2.000 assistiti.
In tutte le Regioni del Sud, il carico potenziale dei medici di medicina generale è inferiore al valore medio nazionale; la Regione Umbria in particolare registra il valore minimo di 1.043 residenti adulti per medico.
Il carico medio potenziale per pediatra è a livello nazionale di 883 bambini, con un’ampia variabilità territoriale (da un valore di 771 bambini per pediatra in Sicilia a 1.207 bambini per pediatra nella Prov. Aut. di Bolzano). Tutte le Regioni sono comunque caratterizzate da una carenza più o meno accentuata di pediatri in convenzione con il SSN.
A fronte del carico potenziale dei medici di base (di medicina generale e pediatri), è possibile valutare il carico assistenziale effettivo, dato dal numero degli iscritti al SSN (coloro che hanno scelto presso la ASL di competenza il proprio medico di base) per ciascun medico.
Nella maggior parte delle Regioni tale indicatore evidenzia che il numero di scelte per medico di medicina generale è di poco inferiore al numero di adulti residenti per medico di medicina generale.
Il numero di scelte per pediatra è sempre inferiore al numero dei bambini residenti per pediatra.
Tuttavia è in atto una tendenza di riduzione dello scostamento tra i due indicatori.
Complessivamente il numero totale delle scelte è di poco inferiore al numero complessivo dei residenti.
Per molti bambini l’assistenza di base continua ad essere erogata dal medico di medicina generale anziché dal pediatra.
Il servizio di guardia medica garantisce la continuità assistenziale per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana: esso si realizza assicurando interventi domiciliari e territoriali per le urgenze notturne festive e prefestive. L’attività di guardia medica è organizzata nell’ambito della programmazione regionale per rispondere alle diverse esigenze legate alle caratteristiche geomorfologiche e demografiche.
Nel 2020 sono stati rilevati in Italia 2.930 punti di guardia medica; con 11.404 medici titolari ovvero 19 medici ogni 100.000 abitanti. A livello territoriale si registra una realtà notevolmente diversificata sia per quanto riguarda la densità dei punti di guardia medica sia per quanto concerne il numero dei medici titolari per ogni 100.000 abitanti.
L’assistenza farmaceutica convenzionata consiste nella fornitura di specialità medicinali e
preparati galenici utili per la prevenzione o la cura delle malattie; essa rappresenta, nell’ambito dei
Servizi erogati dal SSN, quella più suscettibile di variazione poiché è strettamente dipendente dalle
disposizioni dettate dalle varie leggi finanziarie.
18 In Italia nel 2020 sono state prescritte 539.108.168 ricette con un importo di quasi 8.5 miliardi di euro, con un costo medio per ricetta di 14.65 euro. Il costo medio per ricetta risulta fortemente variabile all’interno del territorio nazionale registrando il valore minimo in Umbria (12.37 euro) e quello massimo (21.58 euro) in Lombardia.
L’assistenza domiciliare integrata è intesa come l’assistenza domiciliare erogata in base ad un piano assistenziale individuale attraverso la presa in carico multidisciplinare e multi professionale del paziente. Sono comprese anche le cure palliative domiciliari e i casi di dimissione protetta. Il piano assistenziale consiste nella definizione di un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.
In generale le ipotesi di attivazione dell’intervento si riferiscono a malati terminali, incidenti vascolari acuti, gravi fratture in anziani, forme psicotiche acute gravi, riabilitazione di vasculopatici, malattie acute temporaneamente invalidanti dell’anziano e dimissioni protette da strutture ospedaliere.
Nel corso del 2020 sono stati assistiti al proprio domicilio 1.081.387 pazienti, di questi l’60.6% è rappresentato da assistibili di età maggiore o uguale a 65 anni e il 10.5% è rappresentato da pazienti terminali.
Mediamente a ciascun paziente sono state dedicate circa 18 ore di assistenza, erogata in gran parte da personale infermieristico (12 ore per caso). In particolare, le ore dedicate a ciascun assistito anziano sono state 16, di cui 10 erogate da personale infermieristico, mentre le ore dedicate a ciascun malato terminale risultano pari a 24, di cui 18 erogate dal personale infermieristico.
Le strutture sanitarie che erogano prestazioni in ambito di assistenza distrettuale sono: gli ambulatori/laboratori in cui si erogano prestazioni specialistiche come l’attività clinica, di laboratorio e di diagnostica strumentale; le strutture di assistenza territoriale in regime residenziale; le strutture di assistenza territoriale in regime semiresidenziale; le strutture territoriali di altro tipo quali i centri di dialisi ad assistenza limitata, gli stabilimenti idrotermali, i centri di salute mentale, i consultori familiari, i centri distrettuali, ecc.; gli istituti o centri di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78 che svolgono la propria attività fornendo prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative in forma residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale, extramurale e domiciliare.
Nel 2020 in totale sono state censite 8803 strutture sanitarie di tipo ambulatorio/laboratorio: la percentuale di strutture pubbliche è molto variabile a livello regionale; in generale nelle Regioni Centro-meridionali si ha una prevalenza di strutture private accreditate. Una situazione opposta si registra per quanto riguarda le altre strutture territoriali (centri dialisi ad assistenza limitata, stabilimenti idrotermali, centri di salute mentale, consultori familiari, centri distrettuali ecc.) nelle quali prevale la gestione diretta delle Aziende Sanitarie.
Le strutture di tipo Ambulatorio/Laboratorio pubbliche erogano nella maggior parte dei casi assistenza clinica, mentre quelle private accreditate erogano in egual misura prestazioni di laboratorio e cliniche.
Per quanto riguarda le altre strutture territoriali, nel 2020 sono stati censite 7.858 strutture residenziali, 3.189 strutture di tipo semiresidenziale, 5.557 strutture di altro tipo (come centri di salute mentale, consultori, stabilimenti idrotermali). Con riferimento alle strutture residenziali e semiresidenziali sono stati censiti 322.186 posti, pari a 544 per 100.000 abitanti. Di questi il 69,9%
sono stati dedicati all’assistenza agli anziani, il 12,2% all’assistenza psichiatrica, il 16,9%
all’assistenza ai disabili psichici e fisici, 1,0% ai pazienti terminali.
Nel 2020 sono state rilevate 1.151 strutture riabilitative con 14.767 posti per l’attività di tipo
residenziale e 13.827 per l’attività di tipo semiresidenziale. Nel complesso in Italia sono presenti 48
posti in strutture riabilitative ogni 100.000 abitanti. Il numero di utenti totali assistiti in regime
UFFICIO DI STATISTICA
19 residenziale è superiore agli utenti assistiti in regime semiresidenziale (rispettivamente 41.656 e 18.963 utenti); tale rapporto cambia a seconda della tipologia di attività riabilitativa, in particolare la riabilitazione neuropsichiatrica infantile è svolta preferibilmente in strutture semiresidenziali.
Nel 2020 le strutture riabilitative hanno impiegato 53.297 unità di personale di cui il 9.41% costituito
da medici ed il 44.91% da terapisti e logopedisti.
20
POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETA' - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE - anno 2020
Regione 0 - 14 anni 15 - 44 anni 45 - 64 anni 65 - 74 anni Oltre 74 anni "Totale
popolazione"
PIEMONTE 12,1 31,0 30,9 12,5 13,5 4.274.945
VALLE D`AOSTA 12,7 31,2 31,7 12,2 12,2 124.089
LOMBARDIA 13,3 33,1 30,7 11,2 11,7 9.981.554
PROV. AUTON. BOLZANO 15,5 35,2 29,6 9,4 10,3 534.912
PROV. AUTON. TRENTO 13,9 33,6 30,1 11,3 11,2 542.166
VENETO 12,8 32,3 31,4 11,6 11,9 4.869.830
FRIULI VENEZIA GIULIA 11,7 30,4 31,4 12,7 13,9 1.201.510
LIGURIA 11,0 28,8 31,5 13,1 15,7 1.518.495
EMILIA ROMAGNA 12,7 32,2 30,8 11,5 12,7 4.438.937
TOSCANA 12,0 31,3 30,9 12,2 13,6 3.692.865
UMBRIA 12,1 31,4 30,2 12,3 13,9 865.452
MARCHE 12,3 31,9 30,4 12,0 13,4 1.498.236
LAZIO 13,1 33,1 31,3 11,2 11,3 5.730.399
ABRUZZO 12,2 32,5 30,5 12,3 12,4 1.281.012
MOLISE 11,1 32,6 30,5 12,9 13,0 294.294
CAMPANIA 14,3 36,5 29,2 10,8 9,1 5.624.260
PUGLIA 12,8 34,4 29,7 11,9 11,2 3.933.777
BASILICATA 11,7 33,7 30,5 12,2 11,9 545.130
CALABRIA 13,2 34,7 29,2 11,9 10,9 1.860.601
SICILIA 13,7 34,8 29,2 11,7 10,7 4.833.705
SARDEGNA 10,9 31,5 32,4 12,9 12,4 1.590.044
ITALIA 12,9 33,1 30,5 11,7 11,9 59.236.213
Fonte ISTAT - Popolazione residente al 31/12/2020 ASS_DIS_01
UFFICIO DI STATISTICA
21
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI ANNO 2020
Distretti Centro Unificato di
Dipartimento di Salute
Dipartimento di
Servizio Trasporto
Dipartimento Materno
Servizio Assistenza
ASL
Regione Attivati Prenotazione
(*)
Mentale (*)
Prevenzione (*)
Centro Dialisi (*)
Infantile (*)
Domiciliare Integrata
(*)
Rilevate Esistenti
PIEMONTE 38 12 9 12 9 12 12 12 12
VALLE D`AOSTA 4 1 1 1 1 1 1 1 1
LOMBARDIA 44 4 8 8 5 8 8 8 8
PROV. AUTON. BOLZANO 20 1 1 1 1 1
PROV. AUTON. TRENTO 1 1 1 1 1 1 1 1 1
VENETO 26 9 9 9 9 9 9 9 9
FRIULI VENEZIA GIULIA 9 3 3 3 3 1 3 3 3
LIGURIA 19 5 5 5 4 4 5 5 5
EMILIA ROMAGNA 38 8 8 8 8 6 8 8 8
TOSCANA 26 3 3 3 3 3 3 3 3
UMBRIA 12 2 2 2 2 2 2 2 2
MARCHE 13 1 1 1 1 1 1 1 1
LAZIO 46 10 10 10 3 5 10 10 10
ABRUZZO 24 4 4 4 1 4 4 4 4
MOLISE 3 1 1 1 1 1 1 1 1
CAMPANIA 73 7 7 7 2 4 7 7 7
PUGLIA 45 6 6 6 5 4 6 6 6
BASILICATA 9 2 2 2 1 2 2 2 2
CALABRIA 10 5 5 5 2 4 5 5 5
SICILIA 55 9 8 9 6 9 9 9 9
SARDEGNA 23 1 1 1 1 1 1 1 1
ITALIA 538 95 94 99 68 82 99 99 99
(*) N° A.S.L. CON SERVIZI ATTIVI ASS_DIS_02
22
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI GENERICI PER ANZIANITA' DI LAUREA E ADULTI PER MEDICO GENERICO ANNO 2020
Numero Medici Generici per anzianità di laurea
Regione Da 0 a 6 anni Da 6 a 13 anni Da 13 a 20 anni Da 20 a 27 anni Oltre 27 anni Totale % Medici Generici
Uomini
Adulti residenti per Medico
Generico
PIEMONTE 36 257 143 482 2.028 2.946 57,6 1.288
VALLE D`AOSTA 1 8 7 8 58 82 58,5 1.336
LOMBARDIA 54 439 274 639 4.578 5.984 60,1 1.463
PROV. AUTON. BOLZANO 10 36 47 43 156 292 57,2 1.568
PROV. AUTON. TRENTO 2 40 23 47 222 334 62,3 1.414
VENETO 74 219 192 392 2.193 3.070 62,8 1.399
FRIULI VENEZIA GIULIA 2 40 40 80 628 790 61,8 1.356
LIGURIA 7 99 51 115 837 1.109 64,1 1.231
EMILIA ROMAGNA 36 247 198 317 2.149 2.947 60,0 1.328
TOSCANA 19 251 188 234 1.952 2.644 63,1 1.242
UMBRIA 11 53 46 62 557 729 63,5 1.054
MARCHE 2 46 70 118 847 1.083 69,2 1.226
LAZIO 4 182 272 525 3.367 4.350 63,1 1.158
ABRUZZO 19 59 49 90 848 1.065 62,8 1.067
MOLISE _ _ 2 29 216 247 70,4 1.069
CAMPANIA 13 8 43 362 3.306 3.732 76,7 1.307
PUGLIA 1 115 99 491 2.541 3.247 72,5 1.069
BASILICATA _ 3 14 54 395 466 64,4 1.044
CALABRIA 5 12 17 164 1.296 1.494 70,8 1.093
SICILIA 6 112 128 402 3.280 3.928 69,3 1.075
SARDEGNA 9 8 40 205 906 1.168 58,0 1.224
ITALIA 311 2.234 1.943 4.859 32.360 41.707 64,9 1.251
ASS_DIS_MED_01
UFFICIO DI STATISTICA
23
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI GENERICI PER CLASSI DI SCELTE E NUMERO SCELTE PER MEDICO GENERICO ANNO 2020
Medici Generici distinti per classi di scelte di cui Indennità Numero
Regione Da 1 a 50 Da 51 a 500 Da 501 a 1000 Da 1001 a 1500 Oltre 1500 Totale per attività in forma associativa
scelte per
N° % N° % N° % N° % N° % N° % N° % medico
PIEMONTE 16 0,5 116 3,9 370 12,6 1.300 44,1 1.144 38,8 2.946 100,0 2.190 74,3 1.287
VALLE D`AOSTA 2 2,4 4 4,9 5 6,1 30 36,6 41 50,0 82 100,0 58 70,7 1.328
LOMBARDIA 9 0,2 131 2,2 353 5,9 1.678 28,0 3.813 63,7 5.984 100,0 4.164 69,6 1.426
PROV. AUTON. BOLZANO _ 0,0 6 2,1 18 6,2 82 28,1 186 63,7 292 100,0 135 46,2 1.519
PROV. AUTON. TRENTO _ 0,0 8 2,4 25 7,5 108 32,3 193 57,8 334 100,0 285 85,3 1.382
VENETO 20 0,7 77 2,5 219 7,1 994 32,4 1.760 57,3 3.070 100,0 2.632 85,7 1.385
FRIULI VENEZIA GIULIA _ 0,0 18 2,3 69 8,7 403 51,0 300 38,0 790 100,0 480 60,8 1.352
LIGURIA 17 1,5 79 7,1 180 16,2 430 38,8 403 36,3 1.109 100,0 786 70,9 1.204
EMILIA ROMAGNA 25 0,8 154 5,2 392 13,3 1.123 38,1 1.253 42,5 2.947 100,0 2.491 84,5 1.307
TOSCANA 91 3,4 227 8,6 337 12,7 916 34,6 1.073 40,6 2.644 100,0 1.960 74,1 1.225
UMBRIA 42 5,8 72 9,9 169 23,2 292 40,1 154 21,1 729 100,0 536 73,5 1.043
MARCHE 17 1,6 67 6,2 179 16,5 445 41,1 375 34,6 1.083 100,0 866 80,0 1.219
LAZIO 97 2,2 369 8,5 776 17,8 1.695 39,0 1.413 32,5 4.350 100,0 3.392 78,0 1.163
ABRUZZO 46 4,3 127 11,9 213 20,0 450 42,3 229 21,5 1.065 100,0 667 62,6 1.056
MOLISE 2 0,8 21 8,5 69 27,9 118 47,8 37 15,0 247 100,0 159 64,4 1.094
CAMPANIA 20 0,5 160 4,3 520 13,9 1.441 38,6 1.591 42,6 3.732 100,0 1.669 44,7 1.295
PUGLIA 71 2,2 382 11,8 723 22,3 1.476 45,5 595 18,3 3.247 100,0 2.432 74,9 1.078
BASILICATA 9 1,9 55 11,8 116 24,9 194 41,6 92 19,7 466 100,0 299 64,2 1.062
CALABRIA 12 0,8 165 11,0 419 28,0 643 43,0 255 17,1 1.494 100,0 574 38,4 1.058
SICILIA 87 2,2 463 11,8 874 22,3 1.808 46,0 696 17,7 3.928 100,0 2.146 54,6 1.072
SARDEGNA 25 2,1 77 6,6 185 15,8 553 47,3 328 28,1 1.168 100,0 576 49,3 1.178
ITALIA 608 1,5 2.778 6,7 6.211 14,9 16.179 38,8 15.931 38,2 41.707 100,0 28.497 68,3 1.238
ASS_DIS_MED_02
24
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI PEDIATRI PER ANZIANITA' DI SPECIALIZZAZIONE E BAMBINI PER MEDICO PEDIATRA ANNO 2020
Numero Medici Pediatri per anzianità di specializzazione Bambini Residenti
Regione Da 0 a 2 anni Da 2 a 9 anni Da 9 a 16 anni Da 16 a 23 anni
Oltre 23 anni Totale %
Medici Pediatri
Uomini
per Medico Pediatra
PIEMONTE 3 14 39 63 278 397 26,2 1.207
VALLE D`AOSTA 2 3 2 7 14 28,6 1.036
LOMBARDIA 1 27 126 148 851 1.153 22,1 1.065
PROV. AUTON. BOLZANO 2 2 12 15 30 61 32,8 1.263
PROV. AUTON. TRENTO 6 8 9 48 71 25,4 983
VENETO 3 36 46 56 408 549 31,1 1.049
FRIULI VENEZIA GIULIA 15 16 14 74 119 28,6 1.092
LIGURIA 7 16 26 112 161 40,4 953
EMILIA ROMAGNA 5 61 87 87 372 612 27,1 857
TOSCANA 5 31 29 365 430 37,7 954
UMBRIA 1 6 10 10 83 110 24,5 880
MARCHE 4 10 158 172 38,4 989
LAZIO 20 49 703 772 30,7 897
ABRUZZO 3 148 151 38,4 960
MOLISE 36 36 55,6 839
CAMPANIA 7 9 27 67 629 739 45,6 1.008
PUGLIA 1 10 26 56 462 555 40,9 835
BASILICATA 1 3 55 59 33,9 993
CALABRIA 2 3 1 6 242 254 38,2 895
SICILIA 2 15 17 659 693 37,8 882
SARDEGNA 4 13 160 177 31,1 904
ITALIA 25 206 491 683 5.880 7.285 33,0 970
ASS_DIS_MED_03
UFFICIO DI STATISTICA
25
DISTRIBUZIONE DEI MEDICI PEDIATRI PER CLASSI DI SCELTE E NUMERO SCELTE PER MEDICO PEDIATRA ANNO 2020
Medici Pediatri distinti per classi di scelte Di cui indennità Numero
Regione Da 1 a 250 Da 251 a 800 Oltre 800 Totale per attività in forma
associativa Scelte per Pediatra
N° % N° % N° % N° % N° % N°
PIEMONTE 1 0,3 52 13,1 344 86,6 397 100,0 203 51,1 1.053
VALLE D`AOSTA 2 14,3 12 85,7 14 100,0 10 71,4 927
LOMBARDIA 6 0,5 245 21,2 902 78,2 1.153 100,0 686 59,5 968
PROV. AUTON. BOLZANO 10 16,4 51 83,6 61 100,0 52 85,2 1.207
PROV. AUTON. TRENTO 13 18,3 58 81,7 71 100,0 61 85,9 930
VENETO 1 0,2 76 13,8 472 86,0 549 100,0 438 79,8 993
FRIULI VENEZIA GIULIA 1 0,8 14 11,8 104 87,4 119 100,0 22 18,5 960
LIGURIA 3 1,9 36 22,4 122 75,8 161 100,0 127 78,9 912
EMILIA ROMAGNA 10 1,6 241 39,4 361 59,0 612 100,0 429 70,1 813
TOSCANA 15 3,5 64 14,9 351 81,6 430 100,0 284 66,0 966
UMBRIA 1 0,9 46 41,8 63 57,3 110 100,0 66 60,0 806
MARCHE 32 18,6 140 81,4 172 100,0 95 55,2 900
LAZIO 6 0,8 231 29,9 535 69,3 772 100,0 519 67,2 799
ABRUZZO 39 25,8 112 74,2 151 100,0 115 76,2 853
MOLISE 13 36,1 23 63,9 36 100,0 23 63,9 786
CAMPANIA 2 0,3 191 25,8 546 73,9 739 100,0 472 63,9 873
PUGLIA 7 1,3 241 43,4 307 55,3 555 100,0 420 75,7 784
BASILICATA 25 42,4 34 57,6 59 100,0 37 62,7 849
CALABRIA 3 1,2 87 34,3 164 64,6 254 100,0 187 73,6 826
SICILIA 15 2,2 304 43,9 374 54,0 693 100,0 514 74,2 771
SARDEGNA 2 1,1 75 42,4 100 56,5 177 100,0 83 46,9 777
ITALIA 73 1,0 2.037 28,0 5.175 71,0 7.285 100,0 4.843 66,5 883
ASS_DIS_MED_04
26
ATTIVITA' DI GUARDIA MEDICA ANNO 2020
Punti di
Guardia Medica Medici Titolari Ricoveri
prescritti Visite effettuate per 100.000
abitanti
Regione Numero per 100.000
abitanti Ore Totali per 100.000 abitanti
PIEMONTE 127 503 12 979.771 323 600.265
VALLE D`AOSTA 9 9 7 62.994 600 19.594
LOMBARDIA 242 1.030 10 1.626.407 590 889.216
PROV. AUTON. BOLZANO 6 38 7 28.022 19.001
PROV. AUTON. TRENTO 20 41 7 175.514 43 87.908
VENETO 106 661 14 1.046.027 454 743.054
FRIULI VENEZIA GIULIA 45 98 8 358.463 261 215.063
LIGURIA 56 317 21 386.023 378 141.509
EMILIA ROMAGNA 156 291 7 1.193.593 219 717.303
TOSCANA 165 730 20 1.034.022 403 636.465
UMBRIA 43 207 24 371.365 318 174.250
MARCHE 86 303 20 571.713 361 360.015
LAZIO 117 601 10 918.097 148 205.825
ABRUZZO 92 352 27 572.374 210 224.217
MOLISE 44 132 45 276.552 571 64.569
CAMPANIA 242 1.391 25 2.345.561 261 1.261.622
PUGLIA 281 884 22 1.220.038 98 319.868
BASILICATA 138 291 53 723.764 392 274.617
CALABRIA 328 817 44 1.656.925 802 839.522
SICILIA 412 1.858 38 2.433.564 226 955.876
SARDEGNA 215 850 53 1.183.569 686 365.400
ITALIA 2.930 11.404 19 19.164.358 351 15.385
ASS_DIS_GUA_01
UFFICIO DI STATISTICA
27
INDICATORI DI ATTIVITA' DI ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2020
Ricette per Specialità Medicinali e Galenici Costo in Euro
Regione Numero Numero per
residente Importo in Euro per Ricetta
PIEMONTE 38.090.632 8,9 596.613.755 15,7
VALLE D`AOSTA 885.090 7,1 16.957.594 19,2
LOMBARDIA 75.089.833 7,5 1.620.700.716 21,6
PROV. AUTON. BOLZANO
PROV. AUTON. TRENTO 4.367.334 7,9 73.071.751 16,7
VENETO 33.769.097 6,9 531.411.956 15,7
FRIULI VENEZIA GIULIA 10.524.020 8,8 171.929.429 16,3
LIGURIA 13.705.271 9,0 224.571.316 16,4
EMILIA ROMAGNA 37.606.483 8,5 497.071.119 13,2
TOSCANA 32.410.922 8,8 406.370.397 12,5
UMBRIA 9.976.338 11,5 123.412.836 12,4
MARCHE 15.031.064 10,0 204.352.319 13,6
LAZIO 57.483.359 10,0 827.286.295 14,4
ABRUZZO 13.530.762 10,6 230.468.628 17,0
MOLISE 3.147.477 10,7 39.908.760 12,7
CAMPANIA 58.208.978 10,3 925.157.291 15,9
PUGLIA 40.977.771 10,4 554.113.231 13,5
BASILICATA 6.084.146 11,2 85.323.543 14,0
CALABRIA 21.129.353 11,4 329.488.275 15,6
SICILIA 50.224.258 10,4 779.712.187 15,5
SARDEGNA 16.865.979 10,6 246.222.823 14,6
ITALIA 539.108.167 9,5 8.484.144.221 15,3
ASS_DIS_FAR_01
PROV. AUTON. BOLZANO: dato non pervenuto
28
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CASI TRATTATI ANNO 2020
Casi trattati
Regione Numero x 100.000
abitanti di cui Anziani
(%) Anziani per 1.000 residenti
anziani (età >
65)
di cui Pazienti Terminali
(%)
Pazienti Terminali per 1.000 residenti
PIEMONTE
52.006 1.217 78,2 36,6 11,8 1,4
VALLE D`AOSTA
378 305 42,3 5,3 47,6 1,5
LOMBARDIA
171.983 1.723 82,3 61,9 10,0 1,7
PROV. AUTON. BOLZANO
939 176 59,6 5,3 30,9 0,5
PROV. AUTON. TRENTO
10.732 1.946 71,3 62,8 18,0 3,6
VENETO
163.164 3.351 77,1 110,1 12,6 4,2
FRIULI VENEZIA GIULIA
23.298 1.939 85,3 62,3 4,9 0,9
LIGURIA
20.207 1.331 70,8 32,8 21,9 2,9
EMILIA ROMAGNA
131.893 2.971 84,0 103,2 7,8 2,3
TOSCANA
153.800 4.165 71,5 115,4 4,5 1,9
UMBRIA
12.490 1.443 77,6 42,6 14,9 2,2
MARCHE
20.122 1.342 68,9 36,4 12,3 1,7
LAZIO
61.226 1.068 86,3 40,9 6,5 0,7
ABRUZZO
21.910 1.710 71,8 49,7 11,0 1,9
MOLISE
14.768 5.018 83,7 162,4 3,9 2,0
CAMPANIA
63.180 1.123 81,9 46,2 10,1 1,1
PUGLIA
54.775 1.392 70,9 42,7 16,3 2,3
BASILICATA
9.077 1.665 81,3 56,2 11,8 2,0
CALABRIA
6.873 369 85,4 13,8 7,2 0,3
SICILIA
71.665 1.483 74,0 49,1 18,8 2,8
SARDEGNA
16.901 1.063 72,3 30,4 14,9 1,6
ITALIA
1.081.387 1.825 78,1 60,6 10,5 1,9
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE : 100,0% SUL TOTALE DELLE ASL CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE IL SERVIZIO ATTIVO
ASS_DIS_DOM_01
UFFICIO DI STATISTICA
29
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ORE E ACCESSI ANNO 2020
Assistenza per Caso trattato
Tutti i casi trattati
Regione Terapisti della
Riabilitazione Infermieri Altri Operatori Medici
Ore per
caso Accessi per
caso Ore per
caso Accessi per
caso Ore per
caso Accessi per
caso Accessi
per caso Totale ore per
caso Totale ore per
caso anziano Totale ore per paziente terminale
PIEMONTE (*) (*) 8 14 1 1 3 10 9 15
VALLE D`AOSTA 3 2 48 26 (*) (*) 7 51 54 50
LOMBARDIA 2 3 10 19 1 1 1 13 11 26
PROV. AUTON. BOLZANO _ _ 16 28 _ _ 6 16 14 16
PROV. AUTON. TRENTO _ _ _ 15 _ _ 7 _ _ _
VENETO (*) (*) 4 8 1 1 3 5 5 10
FRIULI VENEZIA GIULIA 1 1 13 20 (*) (*) (*) 14 14 10
LIGURIA 4 4 15 17 2 2 2 20 23 13
EMILIA ROMAGNA (*) (*) 9 9 7 7 4 16 16 15
TOSCANA (*) (*) 5 9 1 2 2 6 7 10
UMBRIA (*) (*) 9 18 7 9 6 16 14 12
MARCHE 2 3 14 20 1 1 2 18 18 30
LAZIO 11 13 41 36 11 4 2 63 37 63
ABRUZZO 9 14 20 29 2 2 1 32 26 22
MOLISE 3 4 6 11 (*) (*) 1 8 8 8
CAMPANIA 5 12 20 34 4 5 5 30 27 31
PUGLIA 3 3 10 14 10 6 5 23 19 11
BASILICATA 7 8 33 65 4 3 1 44 44 43
CALABRIA 2 3 14 24 (*) (*) 1 17 15 28
SICILIA 10 11 22 26 8 9 4 40 32 63
SARDEGNA 7 9 33 36 1 1 7 41 41 26
ITALIA 3 4 12 17 4 3 3 18 16 24
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE : 100,0% SUL TOTALE DELLE ASL CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE IL SERVIZIO ATTIVO
ASS_DIS_DOM_01 (*) Valore inferiore a 0,5
30
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ORE E ACCESSI ANNO 2020
Assistenza per Caso trattato
Anziani Pazienti Terminali
Regione Terapisti della
Riabilitazione Infermieri Altri Operatori Medici Terapisti della
Riabilitazione Infermieri Altri Operatori Medici
Ore per
caso Accessi
per caso Ore per
caso Accessi
per caso Ore per
caso Accessi
per caso Accessi
per caso Ore per
caso Accessi
per caso Ore per
caso Accessi per caso
Ore per caso
Accessi
per caso Accessi per caso
PIEMONTE (*) (*) 8 13 1 1 3 (*) (*) 13 16 2 2 8
VALLE D`AOSTA 2 1 52 27 (*) (*) 7 2 1 48 27 (*) (*) 8
LOMBARDIA 2 2 9 18 1 1 1 1 1 23 30 2 2 6
PROV. AUTON. BOLZANO _ _ 14 27 _ _ 8 _ _ 16 26 _ _ 4
PROV. AUTON. TRENTO _ _ _ 12 _ _ 6 _ _ _ 26 _ _ 10
VENETO (*) (*) 4 7 1 1 3 (*) (*) 9 13 1 1 5
FRIULI VENEZIA GIULIA 1 1 13 20 (*) (*) (*) (*) 1 9 17 (*) (*) 1
LIGURIA 5 4 16 19 2 2 1 1 1 12 11 1 1 4
EMILIA ROMAGNA (*) (*) 8 8 7 7 3 (*) (*) 13 13 2 2 7
TOSCANA (*) (*) 5 10 2 3 2 (*) (*) 9 15 1 1 6
UMBRIA (*) (*) 9 18 5 7 5 (*) (*) 9 18 3 4 11
MARCHE 3 3 14 20 1 1 1 2 2 24 28 4 4 4
LAZIO 8 10 22 28 6 3 1 6 4 53 23 5 1 4
ABRUZZO 8 12 17 25 2 1 1 3 5 17 36 2 2 1
MOLISE 2 4 5 11 (*) (*) 1 (*) 1 8 12 (*) (*) 1
CAMPANIA 5 11 17 33 4 4 5 4 6 24 27 2 2 5
PUGLIA 3 3 9 14 7 5 4 (*) (*) 7 9 3 3 9
BASILICATA 7 8 33 64 4 3 1 7 8 33 67 3 4 1
CALABRIA 2 2 14 24 (*) (*) 1 1 1 26 37 1 2 1
SICILIA 10 11 19 25 4 4 2 7 8 33 28 24 29 10
SARDEGNA 8 10 33 39 (*) 1 8 6 7 17 22 3 3 5
ITALIA 2 3 10 16 3 3 2 2 2 18 20 5 5 6
PERCENTUALE DI RILEVAZIONE : 100,0% SUL TOTALE DELLE ASL CHE HANNO DICHIARATO DI AVERE IL SERVIZIO ATTIVO
(*) Valore inferiore a 0,5 ASS_DIS_DOM_01
UFFICIO DI STATISTICA
31
STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PER TIPO STRUTTURA ANNO 2020
Strutture pubbliche Strutture private accreditate
Regione Ambulatori e
Laboratori Altri Tipi di Strutture Territoriali
Strutture
Semiresidenziali Strutture
Residenziali Ambulatori e
Laboratori Altri Tipi di Strutture Territoriali
Strutture
Semiresidenziali Strutture Residenziali
PIEMONTE 298 340 46 136 82 18 188 1.162
VALLE D`AOSTA 2 25 2 6 1 2 19
LOMBARDIA 242 560 123 155 398 127 610 1.328
PROV. AUTON. BOLZANO 30 60 6 11 27 22 3 90
PROV. AUTON. TRENTO 22 33 7 19 29 7 41 81
VENETO 221 396 136 111 215 134 400 766
FRIULI VENEZIA GIULIA 59 97 37 80 37 7 51 114
LIGURIA 270 119 20 36 64 6 45 279
EMILIA ROMAGNA 331 623 59 119 194 35 487 782
TOSCANA 377 405 125 176 201 25 123 405
UMBRIA 123 118 71 68 34 5 30 124
MARCHE 61 131 32 88 121 7 48 199
LAZIO 220 396 68 64 546 33 14 235
ABRUZZO 65 127 12 26 62 3 3 64
MOLISE 13 19 3 39 1 14 21
CAMPANIA 231 296 67 67 1.196 166 27 108
PUGLIA 263 299 14 27 417 23 170 421
BASILICATA 79 41 8 16 46 7 3 32
CALABRIA 175 145 9 24 229 16 6 108
SICILIA 294 430 55 77 1.130 74 11 120
SARDEGNA 151 170 6 13 203 10 12 82
ITALIA 3.527 4.830 901 1.318 5.276 727 2.288 6.540
ASS_DIS_STS_01 AMBULATORI E LABORATORI : Strutture che erogano attività specialistiche (cliniche, di laboratorio e di diagnostica strumentale)
ALTRI TIPI DI STRUTTURE TERRITORIALI : Centri dialisi ad assistenza limitata, Stabilimenti idrotermali, Centri di salute mentale, Consultori familiari, Centri distrettuali e in generale strutture che svolgono attività di tipo territoriale
STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI : Centri diurni psichiatrici e in generale strutture che svolgono attività di tipo semiresidenziale
STRUTTURE RESIDENZIALI : Residenze Sanitarie Assistenziali, Case protette e in generale strutture che svologono attività di tipo residenziale, ivi inclusi Hospice
32
AMBULATORI E LABORATORI - STRUTTURE PUBBLICHE PER TIPO ASSISTENZA ANNO 2020
Ambulatori e laboratori x 100.000 Tipo assistenza
Regione Totale di cui
Extraospedalieri abitanti Clinica Diagnostica Laboratorio
PIEMONTE
298 198 7,0 290 148 149
VALLE D`AOSTA
2 1 1,6 2 1 1
LOMBARDIA
242 132 2,4 241 153 112
PROV. AUTON. BOLZANO
30 20 5,6 29 9 14
PROV. AUTON. TRENTO
22 11 4,0 22 13 10
VENETO
221 160 4,5 219 92 88
FRIULI VENEZIA GIULIA
59 40 4,9 56 21 13
LIGURIA
270 148 17,8 253 56 42
EMILIA ROMAGNA
331 271 7,5 307 114 133
TOSCANA
377 321 10,2 358 61 50
UMBRIA
123 103 14,2 122 22 16
MARCHE
61 39 4,1 59 37 29
LAZIO
220 173 3,8 213 136 96
ABRUZZO
65 49 5,1 63 23 31
MOLISE
13 10 4,4 13 12 10
CAMPANIA
231 170 4,1 222 96 72
PUGLIA
263 217 6,7 249 112 95
BASILICATA
79 62 14,5 69 20 37
CALABRIA
175 156 9,4 160 66 50
SICILIA
294 214 6,1 283 143 84
SARDEGNA
151 124 9,5 145 54 45
ITALIA
3.527 2.619 6,0 3.375 1.389 1.177
ASS_DIS_STS_02
UFFICIO DI STATISTICA
33
AMBULATORI E LABORATORI - STRUTTURE PRIVATE PER TIPO ASSISTENZA ANNO 2020
Ambulatori e laboratori x 100.000 Tipo assistenza
Regione Totale di cui
Extraospedalieri abitanti Clinica Diagnostica Laboratorio
PIEMONTE
82 61 1,9 68 56 42
VALLE D`AOSTA
6 5 4,8 5 3 1
LOMBARDIA
398 307 4,0 328 218 126
PROV. AUTON. BOLZANO
27 21 5,0 23 8 3
PROV. AUTON. TRENTO
29 24 5,3 25 7 5
VENETO
215 191 4,4 151 80 60
FRIULI VENEZIA GIULIA
37 32 3,1 26 20 6
LIGURIA
64 62 4,2 32 43 10
EMILIA ROMAGNA
194 153 4,4 168 115 39
TOSCANA
201 178 5,4 155 111 23
UMBRIA
34 28 3,9 24 18
MARCHE
121 110 8,1 64 20 59
LAZIO
546 488 9,5 245 226 342
ABRUZZO
62 54 4,8 32 18 36
MOLISE
39 35 13,3 26 12 16
CAMPANIA
1196 1.140 21,3 360 273 755
PUGLIA
417 396 10,6 139 78 244
BASILICATA
46 46 8,4 21 9 20
CALABRIA
229 218 12,3 91 57 126
SICILIA
1130 1.082 23,4 678 233 353
SARDEGNA
203 193 12,8 117 76 53
ITALIA
5.276 4.824 8,9 2.778 1.681 2.319
ASS_DIS_STS_03
34
AMBULATORI E LABORATORI - STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE TITOLARI DEL RAPPORTO - ANNO 2020
Regione Singolo medico Società Casa di cura Altro Totale
PIEMONTE
1 60 14 7 82
VALLE D`AOSTA
4 1 1 6
LOMBARDIA
13 252 65 68 398
PROV. AUTON. BOLZANO
2 15 5 5 27
PROV. AUTON. TRENTO
11 3 15 29
VENETO
27 160 13 15 215
FRIULI VENEZIA GIULIA
2 25 5 5 37
LIGURIA
1 54 1 8 64
EMILIA ROMAGNA
5 135 37 17 194
TOSCANA
7 135 19 40 201
UMBRIA
2 25 6 1 34
MARCHE
5 83 25 8 121
LAZIO
8 473 47 18 546
ABRUZZO
2 51 7 2 62
MOLISE
6 25 1 7 39
CAMPANIA
25 1.103 48 20 1.196
PUGLIA
53 329 18 17 417
BASILICATA
3 39 4 46
CALABRIA
37 177 7 8 229
SICILIA
118 956 41 15 1.130
SARDEGNA
17 174 9 3 203
ITALIA
334 4.286 372 284 5.276
ASS_DIS_STS_04
UFFICIO DI STATISTICA
35
ATTIVITA' CLINICA, DI LABORATORIO, DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PRESTAZIONI EROGATE PER BRANCA SPECIALISTICA ANNO 2020
Regione Anestesia Cardiologia Chirurgia
generale Chirurgia
plastica Chirurgia vascolare -
Angiologia
Dermosifil. Diagnostica per immagini
- Medicina nucleare
Diagnostica per immagini -
Radiologia diagnostica
Endocrinol. Gastroent. - Chirurgia e endoscopia digestiva
Lab. analisi chimico cliniche e microbiol., ecc.
Medicina fisica e riabilitaz. - Recupero e riabilitaz.,
ecc.
Nefrologia
PIEMONTE 51.434 656.606 164.606 55.042 58.805 198.522 81.065 2.868.825 928.133 177.243 50.650.460 1.957.650 1.449.961
VALLE D`AOSTA 3.972 38.187 4.813 636 814 2.520 4.175 101.307 2.040 3.170 1.873.595 112.998 21.168
LOMBARDIA 179.852 2.547.625 486.518 125.691 371.478 885.750 646.042 8.439.888 604.935 490.714 163.912.671 4.864.509 2.247.710
PROV. AUTON. BOLZANO 36.673 80.563 104.620 18.304 13.345 84.451 7.211 388.308 3.934 20.083 6.111.541 472.635 73.304
PROV. AUTON. TRENTO 9.182 88.311 45.502 30.074 61.649 12.690 496.635 5.601 29.298 9.851.893 364.993 45.802
VENETO 110.865 921.900 283.102 56.958 148.448 518.410 118.113 3.756.188 349.316 336.673 75.329.933 2.998.382 648.315
FRIULI VENEZIA GIULIA 29.706 209.611 47.835 29.144 13.101 91.522 18.408 738.111 85.274 103.683 17.190.857 537.886 203.593
LIGURIA 17.658 216.448 68.094 21.297 49.768 66.411 107.625 1.412.795 53.888 38.509 25.227.800 907.478 320.406
EMILIA ROMAGNA 78.938 1.205.522 182.425 56.588 60.613 402.809 67.464 3.412.688 462.103 228.394 57.200.091 1.693.798 734.845
TOSCANA 93.192 1.074.770 154.290 69.796 49.717 235.419 129.526 2.872.904 153.624 148.578 51.083.664 417.879 450.054
UMBRIA 16.208 103.267 18.657 10.239 22.525 40.267 12.780 750.285 13.063 36.914 15.958.355 243.799 147.297
MARCHE 17.248 287.791 54.733 23.328 29.933 88.090 35.940 1.192.803 23.111 54.076 27.821.836 663.705 412.256
LAZIO 61.374 1.167.708 265.131 85.735 205.333 440.395 206.076 2.859.807 482.635 199.619 70.243.086 4.549.959 1.837.098
ABRUZZO 14.726 268.835 100.090 23.726 28.293 100.285 32.230 972.401 57.465 61.644 20.753.306 646.554 339.927
MOLISE 6.202 77.874 14.487 580 16.281 33.134 20.009 329.345 37.193 14.188 6.282.796 136.398 161.336
CAMPANIA 44.994 1.620.226 148.414 9.456 54.728 164.744 135.729 3.855.924 397.577 99.342 65.652.190 1.885.902 898.599
PUGLIA 60.240 563.702 165.579 45.202 66.845 163.837 111.374 2.957.563 146.419 101.344 62.512.241 2.607.398 633.796
BASILICATA 14.577 89.399 45.794 2.603 8.532 14.820 25.575 361.034 58.994 48.533 7.033.932 1.544.075 336.893
CALABRIA 6.439 255.288 34.463 4.188 55.365 50.322 37.797 1.003.873 184.111 252.537 26.735.005 917.083 350.864
SICILIA 46.097 1.103.254 117.262 24.774 79.850 204.923 157.062 3.088.510 166.776 119.877 67.894.787 2.514.507 922.766
SARDEGNA 22.396 360.042 39.428 9.928 13.615 60.897 20.061 1.275.000 49.794 45.097 23.879.861 1.476.584 271.414
ITALIA 921.973 12.936.929 2.545.843 673.215 1.377.463 3.909.177 1.986.952 43.134.194 4.265.986 2.609.516 853.199.900 31.514.172 12.507.404 Per le branche specialistiche di diagnostica per immagini e di laboratorio sono comprese anche le prestazioni erogate a pazienti ricoverati. ASS_DIS_STS_07
36
ATTIVITA' CLINICA, DI LABORATORIO, DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE PRESTAZIONI EROGATE PER BRANCA SPECIALISTICA ANNO 2020
Regione Neurochir. Neurologia Oculistica Odontost. - chirurgia
maxillo facciale
Oncologia Ortopedia e
traumatol. Ostetricia e
ginecologia Otorinolar. Pneumol. Psichiatria Radioterapia Urologia Altro
PIEMONTE 15.634 273.816 436.042 123.313 522.202 375.810 438.798 274.637 244.464 688.937 540.283 188.547 1.528.495
VALLE D`AOSTA 20 5.147 10.991 1.316 8.579 5.207 16.331 7.736 3.603 18.171 11.600 3.524 136.453
LOMBARDIA 33.215 1.231.103 1.416.001 477.073 662.751 1.117.239 1.075.284 677.160 630.679 1.121.169 493.492 452.256 4.823.859
PROV. AUTON. BOLZANO 1.433 42.363 93.498 17.139 67.923 115.773 194.622 77.795 22.573 77.115 28.544 56.129 611.621
PROV. AUTON. TRENTO 29.562 102.034 38.920 17.302 136.361 131.685 60.803 17.851 22.568 57.441 29.372 168.730
VENETO 30.835 302.353 811.501 230.610 444.094 429.563 415.709 370.058 225.883 323.068 381.271 234.704 1.084.531
FRIULI VENEZIA GIULIA 9.634 118.993 208.410 55.757 119.551 137.838 129.461 101.013 76.837 30.726 150.217 58.398 435.957
LIGURIA 4.123 92.844 175.169 29.620 101.066 82.284 95.457 80.241 45.910 96.333 213.297 48.291 1.646.410
EMILIA ROMAGNA 72.854 167.755 682.575 163.336 658.808 392.045 187.490 396.830 206.629 33.366 466.264 164.703 1.157.965
TOSCANA 18.118 354.284 442.701 95.725 205.668 244.112 333.866 257.959 144.960 135.071 196.414 116.221 3.617.081
UMBRIA 1.339 52.198 114.349 20.312 177.501 57.345 49.125 39.789 25.772 5.999 127.737 26.689 648.106
MARCHE 3.262 81.521 156.713 47.802 107.262 185.941 105.778 66.524 45.845 74.481 79.770 40.813 1.617.111
LAZIO 25.460 575.669 791.696 216.288 508.102 420.487 271.622 295.548 199.267 243.863 1.450.207 163.644 1.633.036
ABRUZZO 6.383 113.893 131.905 11.105 116.081 121.587 85.221 60.469 29.984 80.407 283.743 51.937 584.265
MOLISE 2.762 70.153 53.245 15.716 13.880 20.855 17.557 29.229 2.626 19.949 114.060 10.812 37.869
CAMPANIA 9.184 247.351 431.503 403.433 51.053 234.948 132.564 222.787 134.186 173.849 704.302 93.974 1.962.736
PUGLIA 13.213 268.048 281.074 230.123 378.967 225.332 209.869 178.262 176.354 746.270 306.955 183.014 1.082.553
BASILICATA 64 47.258 49.770 1.650 37.754 58.018 32.997 22.986 95.067 30.506 11.599 20.379 306.512
CALABRIA 9.286 114.812 105.430 180.263 72.642 62.802 64.501 73.380 43.982 79.289 125.034 34.869 758.035
SICILIA 10.782 432.674 417.002 874.083 126.765 291.150 371.198 272.403 114.863 252.042 522.524 99.349 1.239.329
SARDEGNA 6.788 88.209 140.765 96.648 56.568 83.137 76.266 55.276 36.776 108.386 363.483 35.124 642.679
ITALIA 274.389 4.710.006 7.052.374 3.330.232 4.454.519 4.797.834 4.435.401 3.620.885 2.524.111 4.361.565 6.628.237 2.112.749 25.723.333
ASS_DIS_STS_08