• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

V i a G e n t i l e d a F a b r i a n o n . 3 ( P a l a z z o R o s s i n i ) - 6 0 1 2 5 A n c o n a Tel. 071 / 8064027 / 8064048 – Fax 071/8064041 - P.IVA 00481070423

MAIL:[email protected]SITO WEB:www.servizisociali.marche.it

REGIONE MARCHE

GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

Prot. n. 275321 / 04/06/2008

- AI DIRIGENTE SERVIZI SOCIALI COMUNI E COMUNITA’MONTANE

- AI DIRETTORI DI DISTRETTO - AL RESPONSABILE

UMEE ED UMEA ZONE ASUR - AI COORDINATORI D’AMBITO - ALLE ASSOCIAZIONI

DI CUI ALL’ART. 1 E 2 DELLA L.R. N. 24/85 L O R O S E D I

OGGETTO: L. 9.1.2004 n. 4– Istituzione della figura di amministratore di sostegno

Com’è noto con L. 9.1.2004 n. 6 è stata istituita la figura dell’amministrazione di sostegno a tutela di chi, pur avendo difficoltà nel provvedere ai propri interessi, non necessita comunque di ricorrere all'interdizione o all'inabilitazione. Infatti, non prevede l'annullamento delle capacità del beneficiario a compiere validamente atti giuridici, e proprio in questo si differenzia dall'interdizione.

E’ una legge culturalmente avanzata perché comunque riconosce alla persona disabile il ruolo di cittadino attivo e il diritto ad esercitare una propria autonomia gestionale in ampie scelte di vita.

Va però evidenziato che, pur essendo stata promulgata da oltre quattro anni, non è molto conosciuta e quindi utilizzata nonostante che le associazioni delle famiglie l’abbiano, in anni di dibattito politico, fortemente sostenuta e voluta e nonostante che nel territorio regionale siano stati, nel tempo organizzati, eventi divulgativi da parte di enti ed associazioni.

Si segnala inoltre che la legge prevede uno specifico obbligo da parte dei servizi sociosanitari di avviare la procedura di protezione giuridica quando la persona sia sprovvista in tutto o in parte di autonomia. Va rimarcato che gli strumenti di protezione giuridica e in particolare l’amministratore di sostegno vanno intesi come una fondamentale forma di tutela per le persone non autonome.

Si invitano pertanto i servizi territoriali ad attivarsi al fine di conoscere al meglio le caratteristiche di questa forma di tutela, anche attraverso contatti e forme di collaborazione con i Tribunali, e di fornire alle persone e alle famiglie supporto ed informazioni per il miglior utilizzo di questo importante strumento di protezione giuridica.

(2)

V i a G e n t i l e d a F a b r i a n o n . 3 ( P a l a z z o R o s s i n i ) - 6 0 1 2 5 A n c o n a Tel. 071 / 8064027 / 8064048 – Fax 071/8064041 - P.IVA 00481070423

MAIL:[email protected]SITO WEB:www.servizisociali.marche.it

REGIONE MARCHE

GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

In proposito, si comunica che è intendimento di questo Servizio organizzare, entro la primavera prossima, un convegno per dibattere ed approfondire i vari aspetti della normativa, in tale ottica diventa, quindi, ancora più utile ogni possibile azione dei servizi territoriali tesa a conoscere e divulgare ogni utile informazione su questa nuova forma di tutela.

Cordiali saluti

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott. Paolo Mannucci)

Per un migliore approfondimento si segnalano alcuni specifici siti dai quali è possibile scaricare anche delle utili guide

www.personaedanno.it www.tutori.it

www.oltrenoilavita.it

AB/520-70-10 Per informazioni:

Anna Bernacchia Tel. 071/8064037

Riferimenti

Documenti correlati

I dati sui percettori della misura raccolti in questi due anni di attuazione hanno però eviden- ziato come quest’ultimo obiettivo sia molto meno realisticamente raggiungibile rispetto

Per quanto riguarda gli effetti sul reddito disponibile delle famiglie con figli a carico di meno di 21 anni, l’assegno risulta aumentare quello medio in tutti e quattro

Quando però si fa riferimento alla parte più bassa della distribuzione dei redditi (famiglie con Isee inferiore a 3 mila euro nel 2016) o si tiene conto delle differenze Nord-Sud nel

L’età media della popolazione detenuta à dunque molto bassa, soprattutto grazie al contributo dei detenuti stranieri, ma nonostante questo i detenuti presenti nelle nostre

Oltre alle categorie già previste, vi parteciperanno anche, come membri di diritto, i direttori generali del Ministero competenti in materia, esponenti del Forum delle famiglie

Il punto, però, è che nonostante i limiti, è un valore esigente che, richiedendo di prendere il punto di vista degli altri, come noi degni di uguale considerazione e rispetto,

ANFFAS in Lombardia è da tempo a fianco delle persone con disabilità e delle famiglie e, con le altre Associazioni aderenti alla LEDHA, è attenta non solo a ciò che fanno i Comuni,

Così, da un lato il beneficio raggiunge anche persone “quasi povere”, leggermente al di sopra della linea di povertà, che vivono in famiglie con meno di quattro componenti (ed è