• Non ci sono risultati.

Integrare in un'unica base di dati le due basi di dati progettate nell'esercizio 2 e nell'esercizio 3 dei precedenti laboratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrare in un'unica base di dati le due basi di dati progettate nell'esercizio 2 e nell'esercizio 3 dei precedenti laboratori"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 4

× Integrare in un'unica base di dati le due basi di dati progettate nell'Esercizio 2 e nell'Esercizio 3 dei precedenti laboratori

× La base di dati risultante deve rappresentare le informazioni rappresentate da entrambi i database di partenza

○ Studenti, esami, corsi, corsi di laurea, docenti

× Aggiungere alla base di dati integrata le seguenti informazioni:

La città di residenza dei docenti e degli studenti, con nome, provincia e regione di appartenenza

Carriere Studenti + Offerta Formativa

(2)

Esercizio 4

× Progettazione

1. Progettazione concettuale: modello E-R

2. Progettazione logica: modellare con il modello relazionale i dati rappresentati dal diagramma E-R (tabelle, relazioni, e attributi, chiavi e vincoli di integrità)

× DDL

1. Tramite un diagramma di MySQL Workbench modellare le tabelle appena progettate 2. Scrivere uno script SQL per costruire le tabelle appena progettate

3. Eseguire lo script al fine di creare il database nel DBMS installato in locale

× Verifica della correttezza del modello e dello script di creazione del database

Tramite il forward engineering, generare uno script SQL di costruzione del database

Confrontare lo script generato in automatico con quello scritto manualmente

Tramite il reverse engineering, ricostruire il modello del database a partire dallo script scritto manualmente

Verificare la correttezza dello script confrontando il modello ottenuto con quello originariamente disegnato in MySQL Workbench

(3)

Esercizio 4 – Modello ER

Studente

Corso

Nome

Crediti lezione

Ore di lezione Codice

Cognome Nome Matricola

afferisce 1,N

Corso di

Laurea NomeTipologia

1,N iscritto 1,N

1,1

Codice

Docente

Cognome Nome Matricola

Professore

associato Professore

ordinario Ricercatore sostiene

1,1 1,N

Esame relativo a

1,1

Codice Data Voto

Ore di Crediti eserc.

insegna presiede

0,N

1,1 0,1 risiede 1,1

risiede

Citta

1,1

0,N 1,1 0,N

(4)

Esercizio 4 – Modello relazionale

× citta (codice, nome, provincia, regione)

× studente (matricola, cognome, nome, citta_residenza, corso_laurea)

corso_laurea è una chiave esterna verso codice in corso_laurea

citta_residenza è una chiave esterna verso codice in citta

× corso_laurea (codice, nome, tipologia, presidente)

presidente è una chiave esterna verso matricola in docente

tipologia può assumere i valori (triennale, magistrale)

× corso (codice, nome, ore_lezione, crediti_lezione, ore_esercitazione, crediti_lezione, docente)

docente è una chiave esterna verso matricola in docente

(5)

Esercizio 4 – Modello relazionale

× corso_laurea_corso (codice_corso_laurea, codice_corso)

codice_corso_laurea è una chiave esterna verso codice in corso_laurea

codice_corso è una chiave esterna verso codice in corso

× esame (codice, matricola_studente, codice_corso, data, voto)

matricola_studente è una chiave esterna verso matricola in studente

codice_corso è una chiave esterna verso codice in corso

× docente (matricola, cognome, nome, citta_residenza, ruolo)

ruolo può assumere i valori (professore associato, professore ordinario, ricercatore)

citta_residenza è una chiave esterna verso codice in citta

Riferimenti

Documenti correlati

Esame(CodE, Descrizione, DescrizioneDieta*, Tipo, CodFisc* ) Personale(CodFisc, Nome, Cognome, Domicilio, Associazione*,Tipo)

Prenotazione(CodTes, CodE, Data, Ora, Costo, Urgente) RuolodelMedico(CodFisc, DataInizio, DataFine*, Ruolo). Traduzione della relazione

Ridondanza e Anomalie In tutte le righe in cui compare uno studente è ripetuta la sua

Una decomposizione conserva le dipendenze se ciascuna delle dipendenze funzionali dello. schema originario è presente in una delle

P (CodP, NomeP, Taglia, Colore, Magazzino) F (CodF, NomeF, NSoci, Sede)R. FP (CodF,

Si assuma, infine, che ogni dottorando possa frequentare pi` u corsi e che ogni corso possa essere frequentato da pi` u dottorandi.. Non si escluda la possibilit` a che vi siano

Dei voli passati interessa mantenere date e ore effettive di partenza e di arrivo (ad esempio, partenza il 21 gennaio 201,5 alle ore 16:45, e arrivo il 21 gennaio 2015, alle ore

Importare i documenti presenti nel file farmacie.json (file presente sulla pagina Web del corso) all’interno del database farmacieBO e -nello specifico- all’interno della collezione