• Non ci sono risultati.

Esercizio svolto 1 Dati: R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio svolto 1 Dati: R"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

R1=4  R2=3  R3=1 IG=4A  =2

Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αI.

Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti 1. Considero solo il generatore di corrente Ig, aprendo αI:

I ' = IG R2

R1R2R3 =43 8= 3

2

2. Considero solo il generatore di corrente dipendente αI:

I ' ' = −  I R3

R1R2R3 = − 4 8I

(metto il meno perché αI immette corrente nel verso opposto) Per trovare la corrente I, effettuo la somma algebrica di I' e I'':

I = I '  I ' ' =3 2 −4

8 I I 4

8 I =3

2  3 2 I =3

2  I = 1

Per trovare le potenze erogate dai singoli generatori devo trovare le correnti su R2 ed R3: Sapendo che αI = 4A e Ig = 4A Scrivo le LKC:

{

Nodo1 : − IR2IGI = 0 Nodo 2: I   I − IR3=0

Nodo3 : IR2IG− I  IR3=0

Risoluzione della prima equazione:

IR24 − 1 = 0  IR2=3 Risoluzione della seconda equazione:

1  4 − IR3=0  IR3=5 Verifico i risultati ottenuti con la terza equazione (che è ridondante):

3 − 4 − 4  5 = 0  0 = 0  verificata Calcolo la potenza erogata da Ig:

La tensione tra il nodo 1 e il nodo 3 si ottiene mediante: R2IR2=3⋅3 = 9V La potenza erogata si ottiene infine mediante: 9V⋅ IG=9V⋅4A = 36W Calcolo la potenza erogata da α I:

La tensione tra il nodo 2 e il nodo 3 si ottiene mediante: R3IR3=1⋅5 = 5V La potenza erogata si ottiene infine mediante: 5V⋅  I = 5V⋅4A = 20W

R2 Ig R3

R1 I'

R2 R1

αI R3 I''

Ig αI R3

R2

IR2 R1 I IR3

3

1 2

(2)

R1=5 R2=1  R3=2  IG=2A  =3 Determinare la corrente I e le potenze generate da Ig e αI.

Per trovare la corrente I ed I3 (necessaria per il calcolo della potenza), uso la sovrapposizione degli effetti.

1. Considero solo il generatore di corrente Ig, aprendo αI:

I ' = − IG R2R3

R1R2R3 = −2 12

512= − 6 8 I3' = IG R1

R1R2R3 =25 8= 10

8

2. Considero solo il generatore di corrente αI, aprendo Ig:

I ' ' =  I R3

R1R2R3 = 2

83I = 6 8 I I3' ' = −  I R1R2

R1R2R3

= − 6

83I = − 18 8 I

3. Trovo I ed I3: I = I '  I ' ' = − 6

8  6

8 II −6

8 I = − 6

8  2

8 I = −6

8  I = − 3A I3=I3'  I3' ' = 10

8 − 18

8 II3= 10 8 54

8  I3=8A Calcolo la potenza erogata da Ig:

PIG=R1I ⋅ IG=5⋅3 ⋅2 = 30W Calcolo la potenza erogata da α I:

PI= R3I3⋅ I = 2⋅8⋅3⋅3 = 144W I3

I3

I3

(3)

R1=1 R2=3  R3=2  IG=3A g = 0,5 S

*1 [S] (Siemens) = 1A/V (Conduttanza elettrica)

Determinare la tensione V2 e le potenze erogate da IG e gV2.

Per trovare V2 e V1 (necessaria per calcolare la potenza), uso la sovrapposizione degli effetti.

1. Considero solo il generatore IG, aprendo gV2:

I2' = IG R1R3

R1R2R3 =33 6 = 9

6 = 3 2 I1' = IG R2

R1R2R3

=33 6 = 9

6 = 3 2

2. Considero solo il generatore gV2, aprendo IG:

g V2 = g ⋅ R2⋅ −I2 = 0,5⋅ 3⋅− I2 = −1,5 I2 Metto il meno davanti a I2 perché il resistore è un utilizzatore e non può avere i versi concordi di tensione e corrente.

I2' ' = 1,5 I2 R1

R1R2R3 =1,5

6 I2= 0,5 2 I2 I1' ' = 1,5 I2 R2R3

R1R2R3 = 7,5

6 I2= 2,5 2 I2

3. Trovo I1, I2, V1 e V2: I2= I2'  I2' ' = 3

2  0,5

2 I2I2− 0,5

2 I2= 3

2  I2= 3

1,5=2A V2= − I2R2= − 2⋅ 3 = −6V

Metto il meno davanti a I2 perché il resistore è un utilizzatore e non può avere i versi concordi di tensione e corrente.

I1=I1'  I1' ' = 3

2 22,5

2  I1 = 8 2= 4A

V1=I1R1=4 ⋅1 = 4V Calcolo la potenza erogata da Ig:

PIG = IG⋅V2 = 3⋅6 = 18W Calcolo la potenza erogata da gV 2:

Pg V2 = V1g V2 = 4⋅ 0,5⋅6 = 12W I2

I1

I1 I2

(4)

R1=4  R2=1  R3=2  E1=30V E2=12V  =3 Determinare la tensione V2 e le singole potenze erogate da ogni

generatore.

Uso la sovrapposizione degli effetti.

1. Considero solo il generatore μV2, cortocircuitando E1 ed E2:

VAB =

V2 R3 1 R1  1

R2  1 R3

= 3 2⋅4

7V2 = 6 7V2

I3' = VAB− V2

R3 = −15 7 ⋅1

2V2= −15 14V2 I2' = VAB

R2 = 6 7V2 I1' = VAB

R1 = 6 7⋅1

4V2= 3 14V2 2. Considero i generatori E1 ed E2 cortocircuitando μV2 :

VAB =

E1 R1

E2 R2

1 R1  1

R2  1 R3

=

− 30 4 −12

7 4

= −78 7

I3' ' = VAB

R3 = −78 7 ⋅1

2= −39 7 I2' ' = E2VAB

R2 = 6 7 I1' ' = E1VAB

R1 =132 7 ⋅1

4= 33 7

3. Trovo le correnti I1,I2 ed I3: V2 = R2I2 = I2

I2= I2'  I2' ' = 6

7 I2 6

7  I2−6

7 I2 = 6

7  I2=6 I1=I1'  I1' ' = 3

146  33

7  I1= 42 7 =6 I3=I3'  I3' ' = − 15

146 −39

7  I3 = − 84

7 = −12 4. Calcolo le potenze erogate dai generatori:

PV = V2I3=216W PE = E1I = 30 ⋅6 = 180W PE = E2I2=72W

VAB

VAB

(5)

R1=4  R2=2  R3=4  R4=6  E1=12V E2=12V g = 0,5 S 1[S ]Siemens = 1 V / A

Determinare le correnti dei resistori

Come prima cosa si nota che la tensione ai capi di R4 è imposta da E2, per cui si può calcolare subito la corrente I4:

I4= E2 R4 = 12

6 =2A

La resistenza R4 non influisce sul resto del circuito. Si nota che i rami del circuito sono posti tutti i parallelo, per cui è possibile calcolare la tensione VAB supponendo noto il valore del generatore dipendente:

VAB= E1

R1g V3E2 R3 1

R1  1 R2  1

R3

= 3 − 2 I3 3

1 = 6−2 I3

Trovo la grandezza pilota:

I3= VABE2 R3

= −6 − 2 I3

4 = − 3 2 − 1

2 I3  3

2I3= − 3

2  I3= −1A A questo punto posso trovare il valore numerico di VAB:

VAB=6 − 2 I3=6  2 = 8V Trovo le altre correnti:

I1= E1VAB

R1 = 12 − 8 4 =1A I2= VAB

R2

= 8 2=4A

(6)

R1=4  R2=10 R3=4  E1=8V E2=8V  =3 Determinare le correnti nei resistori Uso la sovrapposizione degli effetti.

1. Considero solo il generatore E1, cortocircuitando gli altri 2:

Noto che cortocircuitando gli altri due generatori, la resistenza R2 è collegata in parallelo ad un corto circuito, per cui non la considero. Graficamente ho questa situazione:

Posso procedere a calcolare le due correnti:

I1' = − E1

R1 = − 2A I3' = E1

R3 =2A

2. Considero solo il generatore αV1, cortocircuitando gli altri 2:

Noto che i punti A, B e C sono equipotenziali, dato che sono collegati tramite dei cortocircuiti, quindi posso ridisegnare il circuito per renderlo più facilmente interpretabile:

I1' ' = 3 V1 R1 = 3

4V1 I2' ' = 3 V1 R2 = 3

10V1 3. Considero solo il generatore E2, cortocircuitando gli altri 2:

Noto che cortocircuitando gli altri due generatori, la resistenza R1 è collegata in parallelo ad un corto circuito, per cui non la considero. Graficamente ho questa situazione:

Posso procedere a calcolare le due correnti:

I2' ' ' = E2 R2 = 8

10 A I3' ' ' = E2 R3 =2A

4. Trovo tutte le correnti come somma algebrica dei contributi dei generatori:

I1= −2  3

4 R1I1I13 I1= −2  I1=1A I2= 12

10  8

10 =2A I3=2  2 = 4A

R1 I1 R2 I2 αV1

Nota:

In R3 non scorre corrente perché è ai capi di un corto circuito

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nota: la previsione si fa per diverse ragioni: una è prevedere un valore incognito; l’altra, anche se il valore è noto, può essere di valutare come tale valore si colloca rispetto

Dato un array e un elemento t voglio dividere l’array in modo che tutti gli elementi minori di t vengano prima di quelli maggiori o uguali di

Un albero binario ` e una struttura di dati in cui c’` e un nodo radice ed ogni nodo ` e collegato a due nodi figli; i nodi in fondo alla gerarchia sono chiamati foglie. Uno heap

Per realizzare il generatore di onda triangolare utilizziamo un trigger di Schmitt non invertente e colleghiamo, alla sua uscita un integratore.. Lo schema è disegnato

La fase che è data dalla differenza delle fasi dei numeri complessi al numeratore e al

Questo può essere eseguito a vostra scelta (anche più di una!): (i) sui dati misurati secondo una funzione non-lineare; (ii) su dati “linearizzati”, in modo analitico; (iii)

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in