INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome /Nome Balvis Teresa
OCCUPAZIONE DESIDERATA/SETTORE PROFESSIONALE
Dott.ssa Naturalista Libera Professionista Esperta di Cartografia, GIS e Telerilevamento
Esperta di progettazione europea e redazione di progetti tecnici inerenti i bandi della Pubblica Amministrazione
Progettista di percorsi formative e dei servizi inerente il settore sociale e culturale
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Luglio - settembre 2021 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari – Via Roma n°151 Sassari
Principali attività e responsabilità Docenza in “Escursionismo rurale e montano: aspetti geografici, topografici e sentieristica” nell’ambito del Progetto AGRIVALUE - CUP E67B16000990009 - CLP 1001031851GR160017, finanziato attraverso l’Avviso Pubblico POR Sardegna FSE 2014-2020 “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy” - Asse I Occupazione - Priorità d’Investimento i) - Obiettivo Specifico 8.5 - Azione 8.5.1 - Linea A2 - Responsabile scientifico: Prof. Gavino Mariotti - per complessive 48 ore. Attività svolta in modalità telematica per il corso di “Tecnico per la progettazione e la promozione di itinerari turistico-enogastronomici”:
- “Escursionismo rurale e montano: aspetti geografici, topografici e sentieristica” – per n. 24 ore per la sede di Nuoro;
- “Escursionismo rurale e montano: aspetti geografici, topografici e sentieristica” – per n. 24 ore per la sede di Oristano.
Tipo di attività o settore Formazione professionale Maggio 2021 Tecnico esperto in GIS
Nome e indirizzo del datore di lavoro AGRIS – Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura
Principali attività e responsabilità Terza idonea nella graduatoria del Concorso pubblico per l’assunzione a tempo parziale di tipo orizzontale (18 ore settimanali) e determinato di n. 1 funzionario tecnico esperto in GIS (sistemi informativi territoriali), categoria D – livello retributivo D1 – nell’ambito del progetto: “attività di raccolta dati inerenti il contesto regionale della pesca e acquacoltura”, WBS PA16RE09 - CUP B72F16001290002 - Avviso pubblico n. 177/21 – Graduatoria valida per 2 anni (Art.10 dell’Avviso) - DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 136/21 DEL 19/05/2021 (CdR 00.00.01.01)
Tipo di attività o settore GIS – Natura - Acquacoltura Aprile 2021 Esperta naturalista
Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Direzione generale - Servizio Valutazioni impatti e incidenze ambientali
Principali attività e responsabilità Decima idonea nella graduatoria della Selezione per il conferimento, mediante contratti di lavoro autonomo, di n. 3 incarichi professionali per attività di consulenza specialistica, supporto istruttorio e assistenza tecnica al Servizio valutazioni impatti e incidenze ambientali nell'ambito dei procedimenti in materia di valutazione di impatto ambientale e di valutazione di incidenza ambientale (determinazione n.
981 del 25/11/2020) - Graduatoria valida per 3 anni (Art.9 dell’Avviso) - DETERMINAZIONE N. 297 PROT. 10221 DEL 30.04.2021 e Allegato 2
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – VIA – VAS - Vinca 23/10/2020 in corso Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro CIOFS/FP Sardegna – Via Castello 29 Sanluri
Principali attività e responsabilità Docente del modulo Laboratorio di GIS applicato all’archeologia (50 ore) nel Corso sui droni applicati all’archeologia – All’interno del PROGETTO CUMPIDARE - GREEN & BLUE LINEA A1, finanziato
nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014-2020, obiettivo specifico 8.5 – Azione 8.5.1. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy Linea A1”
Tipo di attività o settore Formazione professionale Dal 08/10/2020 in corso Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IFRAS S.p.A. – Via delle Miniere n°2 Elmas (Ca)
Principali attività e responsabilità Docente del modulo Laboratorio di GIS (80 ore) corso Tecnico per il rilievo 3D di beni culturali ed ambientali – Edizione Nuoro nel all’interno del Progetto Turismo, cultura e ICT: percorsi di sviluppo per la Sardegna, finanziato nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014-2020, obiettivo specifico 8.5 – Azione 8.5.1. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” Linea A.2
Tipo di attività o settore Formazione professionale Agosto 2020 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASD Sottovento – Centro velico Capoterra
Principali attività e responsabilità Consulenza e redazione del Contributi e proposte per l’aggiornamento del Piano di Gestione della ZSC
“Stagno di Santa Gilla, Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla ITB 040023” e redazione del Piano di Gestione della ZPS “Stagno di Cagliari ITB 044003”.
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Rete Natura 2000 Aggiornamento Piano di Gestione di ZSC/ZPS 09/07/2020 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Sorradile - Corso Umberto n° 61 – 09080
Principali attività e responsabilità Incarico professionale per il servizio di ricerca ed elaborazione dei dati relativi alla definizione dei regimi di proprietà necessari per l’adeguamento del Piano di gestione del S.I.C. ITB031104 Media Valle del Tirso e Altopiano di Abbasanta – Rio Siddu
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Rete Natura 2000 Aggiornamento Piano di Gestione di ZSC Dal 10/05/2020 al 12/10/2020 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente ASSOCIAZIONE CNOS – FAP REGIONE SARDEGNA Via Don Bosco n.14 Selargius (CA) Principali attività e responsabilità Docente del modulo Laboratorio di GIS applicato al monitoraggio ambientale (28 ore) nel Corso sui droni
applicati al monitoraggio ambientale terrestre e marino – Edizione Santa Giusta all’interno del PROGETTO CUMPIDARE - GREEN & BLUE LINEA A1, finanziato nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014-2020, obiettivo specifico 8.5 – Azione 8.5.1. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy Linea A1”
Tipo di attività o settore Formazione professionale Marzo 2020 Naturalista - Consulente Nome e indirizzo del datore di lavoro Gedit srl
Principali attività e responsabilità Redazione dello Studio d’Incidenza Ambientale per il procedimento di Valutazione di Incidenza Ambientale del “Restauro e riqualificazione con cambio di destinazione d’uso dei fabbricati siti in Cagliari Via la Palma (loc. Saline di stato) s.n.c. di proprietà della Gedit s.r.l. sulla ZSC ITB040022 – Stagno di Molentargius e territori limitrofi e della ZPS ITB044002 – Saline di Molentargius
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Parchi e aree protette - VINCA Dicembre 2019 - Giugno 2020 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Naturalista Gian Marco Marrosu - SC Platamona 32, 07100 Sassari (SS),
Principali attività e responsabilità Redazione della cartografia botanica di accompagnamento alla Relazione naturalistica relativa al Sito archeologico di Tiscali nell’ambito del progetto di “Recupero ambientale e paesaggistico del Sito Archeologico di Tiscali”, di cui alla Deliberazione della G.R. 17 del 24/04/2012 rettificato in data 05/05/2017 in capo al Comune di Dorgali.
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Parchi e aree protette – Cartografia botanica Dal 17/09/2019 al 30/06/2020 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IFRAS S.p.A. – Via delle Miniere n°2 Elmas (Ca)
Principali attività e responsabilità Docente del modulo Elementi di cartografia (25 ore) nel corso Tecnico per il rilievo 3D di beni culturali ed ambientali – Edizione Elmas e Laboratorio di GIS (80 ore) corso Tecnico per il rilievo 3D di beni culturali ed ambientali – Edizione Sassari nel all’interno del Progetto Turismo, cultura e ICT: percorsi di sviluppo per la Sardegna, finanziato nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014-2020, obiettivo specifico 8.5 – Azione 8.5.1. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” Linea A.2
Tipo di attività o settore Formazione professionale 11 Maggio 2019 Relatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro Impronta Soc. Cooperativa, Via Roma 24, Sorgono (Nu)
Principali attività e responsabilità Convegno Le Comunità Accoglienti – buone pratiche per lo sviluppo del turismo responsabile e durevole nelle aree interne, Interreg I Tesori Nascosti del Mediterraneo – Sorgono (Nu)
Relatrice dei: SENTIERI “La progettazione di un sentiero: natura, storia e cultura, riscoprire e valorizzare – Il caso dei sentieri di Sorgono”
Tipo di attività o settore Settore docenza ed educazione ambientale Gennaio 2019 in corso Progettista / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro MULTISERVIZI G.A.L. Società Cooperativa Sociale Via Cagliari 1D 09012 Capoterra (CA)
Principali attività e responsabilità Progettazione e predisposizione ed allestimento di progetti tecnici centrati su gare d’appalto: regionali, di progetti sociali quali: inserimento di soggetti svantaggiati in lavori socialmente utili.
Tipo di attività o settore Servizi sociali – Cooperative di tipo B Dicembre 2018 - Novembre 2020 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Naturalista Gian Marco Marrosu - SC Platamona 32, 07100 Sassari (SS),
Principali attività e responsabilità Redazione dell’aggiornamento del Piano di Gestione della ZSC ITB031104 Media Valle del Tirso e Altopiano di Abbasanta - Rio Siddu. Redazione della Relazione e relativa Cartografia; caratterizzazione descrittiva di habitat, flora, fauna, geomorfologia e vari aspetti di gestione del Sito ZSC ITB031104 Media Valle del Tirso e Altopiano di Abbasanta - Rio Siddu
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Rete Natura 2000 Aggiornamento Piano di Gestione di ZSC Ottobre 2018 - Ottobre 2019 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Berchidda (SS)
Principali attività e responsabilità Relazione Naturalistica per l’istituzione, ai sensi della LR31/1989, del Monumento Naturale Regionale
“Arco e Punta Sa Berritta / Supràppare” - Avvio pratica presso l’Assessorato Regionale competente.
Redazione della Relazione e relativa Cartografia; caratterizzazione descrittiva di habitat, flora, fauna e geomorfologia del sito. – Istituzione Monumento naturale con Decreto n. 21641/11 del 18 ottobre 2019 con pubblicazione sul Buras n. 47 del 31/10/2019
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Parchi e aree protette – Istituzione Monumento Naturale Settembre 2018 - Luglio 2020 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Lysandra Natura SNC Via Socrate 4 Cagliari
Principali attività e responsabilità Attività di consulenza, progettazione e redazione della relazione e relativa cartografia di percorsi escursionistici, all’interno dell’incarico affidato alla Società Lysandra Natura SNC per:
Analisi della normativa regionale;
Individuazione dei percorsi e loro mappatura, anche con la realizzazione di tracciatura GPS;
Avvio pratica Comune di Sorgono ed Ente Forestas per l’inserimento dei percorsi nella carta regionale;
Definizione punti posizionamento segnaletica;
Coordinamento dell’attività in raccordo con la Responsabile del progetto e l’azienda aggiudicataria degli interventi di manutenzione e pulizia.
Nella realizzazione del Progetto: “I tesori nascosti del Mediterraneo - Tesori Nascosti” - Programma di Cooperazione Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020 - I Avviso per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari 1 - 2 - 3. – CUP D74B16000440005 Asse/Axe 1 - Lotto/Lot 2 – PI 3D - OS
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – Sentieristica - Programma di Cooperazione Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020 Settembre 2018 in corso Progettista / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro NovaEtica Società Cooperativa – Via G.M. Angioy 18 09124 Cagliari
Principali attività e responsabilità Progettazione e predisposizione ed allestimento di progetti tecnici centrati su gare d’appalto: regionali, extraregionali, transnazionali, di progetti sociali quali: SAD, CAS, SET, SPRAR etc.
Tipo di attività o settore Servizi sociali
Dal 01-03-2018 al 22-08-2018 Progettista / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IFRAS S.p.A. – Via delle Miniere n°2 Elmas (Ca)
Principali attività e responsabilità Progettazione dell’intervento e attività di ricerca, erogazione del servizio, consulenza all’interno del Progetto Turismo, cultura e ICT: percorsi di sviluppo per la Sardegna, finanziato nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014-2020, obiettivo specifico 8.5 – Azione 8.5.1. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green &
Blue Economy” Formulario per la proposta progettuale Linea A.2 Tipo di attività o settore Formazione professionale
Maggio 2018 in corso Progettista / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Soc.coop. Omnia SERVICE TECNOLOGY Via Pietro Maroncelli n° 42 090134 CAGLIARI
Principali attività e responsabilità Progettazione e predisposizione ed allestimento di progetti tecnici centrati su gare d’appalto: regionali, di progetti sociali quali: inserimento di soggetti svantaggiati in lavori socialmente utili.
Tipo di attività o settore Servizi sociali – Cooperative di tipo B 08-01-2018 Coordinatore e progettista
Nome e indirizzo del datore di lavoro IS.O.GE.A. Formazione Professionale avente sede legale in Cagliari, via Morandi n. 2
Principali attività e responsabilità Progettazione e coordinamento del percorso formativo “Progettazione e restituzione grafica di interventi di messa in sicurezza e risanamento ambientale”; nell’ambito degli “Adempimenti tavolo partenariale
“Parco Geominerario” – Avvio dei percorsi formativi (DGR n.15/4 del 21.03.2017 - ” Linee Guida del
“Programma di accompagnamento all’esodo e Piano di Politiche attive dei lavoratori del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna” in attuazione delle disposizioni contenute nell’art.
2 della L.R. n. 34 del 22.12.2016” - programma di interventi di carattere formativo nell’ambito del Piano di Politiche attive dei lavoratori del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna)”.
Tipo di attività o settore Formazione professionale 31/03/ 2017 al 31/03/2018 Impiegata amministrativa
Nome e indirizzo del datore di lavoro NovaEtica Società Cooperativa – Via G.M. Angioy 18 09124 Cagliari
Principali attività e responsabilità Progettazione e redazione di progetti tecnici centrati su gare d’appalto: regionali, extraregionali, transnazionali. Consulenza tecnica per la valutazione di proposte presentate in relazione a programmi di azione comunitaria/regionale. Consulenza per la predisposizione di piani e programmi in ambito socio assistenziale, turistico, ambientale. Progettazione di servizi (assistenza socio sanitaria, ambiente, servizi integrati).
Tipo di attività o settore Servizi sociali Luglio – Ottobre 2017 Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IS.O.GE.A. Formazione Professionale avente sede legale in Cagliari, via Morandi n. 2
Principali attività e responsabilità Ricerca e Progettazione dei percorsi formativi nell’ambito dell’AVVISO POR SARDEGNA FSE 2014- 2020 AIUTI DE MINIMIS PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FUNZIONI DI RICERCA E SVILUPPO DELLE AGENZIE FORMATIVE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRESSIVA QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Tipo di attività o settore Formazione professionale Dicembre 2016 – in corso Consulente naturalista
Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Baueddu – Ricerche Minerarie S.r.l. – Via Farina 44 09123 Cagliari Lavoro o posizione ricoperti Incarico professionale
Principali attività e responsabilità Consulenza e redazione dello studio di impatto ambientale e d’incidenza ambientale in merito alla componente della flora, vegetazione, fauna ed ecosistema relativo al Progetto coltivazione di bario e fluoro nella concessione mineraria denominata Bruncu Molentinu – Bruncu Tiriaxiu.
Tipo di attività o settore Natura – Biodiversità – VIA Valutazione Impatto Ambientale – VINCA Valutazione di Incidenza Ambientale
Dicembre 2016 – Aprile 2017 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro RAS – Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale – Servizio Attività Territoriali – Via Caravaggio s. n. Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Docente per 30 ore di Cartografia nel Corso n.090691 Tecnico per il ripristino ambientale e ingegneria naturalistica
Docente per 30 ore di Cartografia nel Corso n.090693 Progettista Itinerari Naturalistici Tipo di attività o settore Formazione professionale
Ottobre 2016 – Marzo 2017 Progettista / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Ambiente di R Tulifero - 2/A, Via Pira Michelangelo - 09047 Selargius (CA)
Lavoro o posizione ricoperti Redazione e supporto alla stesura dei Piani descrittivi e/o di sviluppo d’impresa, relativi ad aziende private partecipanti a Bandi pubblici della Regione Sardegna.
Tipo di attività o settore Consulenze alle imprese 22 Aprile 2016 Progettista / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IS.O.GE.A. Formazione Professionale avente sede legale in Cagliari, via Morandi n. 2
Lavoro o posizione ricoperti Progettazione delle attività e dei percorsi formativi nell’ambito dell’AVVISO PUBBLICO “ATTIVITÀ INTEGRATE PER L’EMPOWERMENT, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, L’ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO, LA PROMOZIONE DI NUOVA IMPRENDITORIALITÀ, LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE NEGLI AMBITI DELLA GREEN & BLUE ECONOMY” POR SARDEGNA FSE 2014-2020 CCI 2014IT05SFOP021 Asse prioritario 1 – Occupazione.
Tipo di attività o settore Formazione professionale
03/12/2015 Addetto Parco - Addetto Tecnico Categoria B1
Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna – Via Monteverdi 16, 09016 Iglesias
Lavoro o posizione ricoperti Prima idonea nella graduatoria della figura professionale Addetto Parco nel concorso: Concorso per l’assunzione part – time 50% e tempo indeterminato di 1 Addetto Tecnico Categoria B1 – Addetto Parco – Diploma scuola media superiore ad indirizzo Tecnico. Deliberazione del Commissario Straordinario n. 98 del 3/12/2015.
Tipo di attività o settore Ambiente – Parchi minerario 12/06/2014 - 31/12/2015 Consulente /Progettista
Nome e indirizzo del datore di lavoro Geoparco s.c. a.r.l – Via delle miniere 2 - 09030 Elmas
Lavoro o posizione ricoperti Assistenza di natura tecnica a supporto del Consorzio del Parco Geominerario, in attuazione dell’Accordo di Programma Quadro fra lo stesso Consorzio, l’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e l’ATI – IFRAS.
Ricerca finanziamenti regionali, nazionali ed europei. Predisposizione dei progetti:
- Progettazione e redazione dei progetti in via di presentazione per il bando “I avviso per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari 1-2-3 – Interreg MARITTIMO IT – FR – MARITIME 2015Progettazione per lo sviluppo locale a base culturale: "Aggiornamento del Piano economico sociale del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna" del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. – Richiesta finanziamento alla Fondazione Banco di Sardegna Annualità 2015 e 2016.
- Progetto Valenze Ambientali Storico Culturali del Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. – Documento realizzato in ottemperanza alla Delibera della Giunta del 2.9.2014 N. 34/10.
- Development of new methods and tools for environmental monitoring of disused mining areas sul Programma Horizon 2020 Excellent Science Call: ERC-2015-STG.
- LIFE HERMES LINAS – MARGANAI sul Programma LIFE 2015.
- Predisposizione contenuti scientifici dei panelli di n. 2 itinerari escursionistici (codici 218 e 219) ricadenti all’interno delle Aree del Parco Geominerario e nelle Foreste Demaniali dell’Ente Foreste della Sardegna.
- Analisi della documentazione tecnica delle pratiche nella fase istruttoria, per i pareri in merito alla compatibilità degli interventi rispetto agli obbiettivi dello Statuto e del Decreto Istitutivo del Consorzio del Parco Geominerario.
- Attività di studio e ricerca finalizzate alla valorizzazione del Patrimonio materiale e immateriale del Consorzio del Parco Geominerario.
- Collaborazione per lo studio del ACCORDO DI PROGRAMMA fra Consorzio Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (PGSA), Comune di Iglesias e Istituto di Istruzione Superiore Minerario G.Asproni - E.Fermi di Iglesias per la valorizzazione della collezione mineraria denominata
“Tesori dell’Inglesiente”.
- Progetto Trenino Verde - Proposte per la Programmazione 2014 – 2020 del Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
- LIFE HERMES LINAS – MARGANAI sul Programma LIFE 2014.
- Redazioni di documentazione inerente le linee di programmazione per il periodo 2015 – 2020, in cui vengono presentati in forma sintetica i progetti di futura attuazione da parte del Parco e le linee di finanziamento possibili.
Tipo di attività o settore Ambiente – Parchi minerari - Servizi al territorio 21 febbraio 2014 Consulente / Esperta cartografia - telerilevamento
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Geo. Francesco Muntoni, via Trentino 11, 09127 Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Relazione a supporto finalizzata a individuare la presenza di una cava lapidea storica in località Serra Baccus comune di Ollastra (OR)
Tipo di attività o settore Ambiente – Aree minerarie
Giugno - Novembre 2013 Naturalista – Consulente - Ricercatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari – CINSA Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali
Lavoro o posizione ricoperti Incarico di attività di lavoro autonomo di natura professionale, a supporto della ricerca “Banca Dati bibliografica dell’Heritage geologico – minerario”, avente ad oggetto la selezione del materiale da scannerizzare, da biblioteche dell’ateneo di Cagliari, o da altre biblioteche; ricerca nel web in banche date italiane e straniere; digitalizzazione, catalogazione, rielaborazione grafica, controllo produzione PDF; controllo metadati.
Tipo di attività o settore Ambiente – Ricerca scientifica 11/12/2012 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Lavoro o posizione ricoperti Incarico di docenza per i seguenti corsi: Principi di ecologia del paesaggio e gestione e conservazione dell’ambiente (15 ore) nell’ambito del Corso di Formazione “Tecnico per la gestione dei parchi o aree protette”.
Tipo di attività o settore Formazione professionale
22/11/2012 – 21/12/2012 Naturalista – Consulente - Ricercatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Regionale di Programmazione e il Consorzio per la promozione delle Attività Universitarie del Sulcis Iglesiente (Consorzio AUSI)
Lavoro o posizione ricoperti Incarico nell'ambito del progetto finanziato con LR. 7 Agosto 2007, n. 7: PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA" dal titolo "Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale delle aree di cava e di miniera", per la redazione della relazione finale.
Tipo di attività o settore Ambiente – Ricerca scientifica 03/05/2012 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Lavoro o posizione ricoperti Incarico di docenza per i seguenti corsi: Corso: Biologia e ecologia (25 ore); Corso: Botanica (30 ore) e Corso: Principi di ecologia del paesaggio e gestione e conservazione dell’ambiente (30 ore) nell’ambito del Corso di Formazione “Tecnico per la gestione dei parchi o aree protette”.
Tipo di attività o settore Formazione professionale 03/04/2012 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Regionale di Programmazione e il Consorzio per la promozione delle Attività Universitarie del Sulcis Iglesiente (Consorzio AUSI)
Lavoro o posizione ricoperti Svolgimento di 28 ore di docenza relativa alla realizzazione di Corsi di aggiornamento e formazione professionale a livello universitario in GIS (Geographic Information System) rivolti ai dipendenti della Provincia di Carbonia-Iglesias – Settori Pianificazione, Lavori pubblici e Ambiente.
Tipo di attività o settore Aggiornamento – Formazione professionale 02/04/2012 – 30/06/2012 - Anno
Accademico 2011/2012 Tutor Didattico
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Didattica assistita, dell’insegnamento di Geografia fisica e cartografia, presso il Corso di Studi di Scienze Naturali – SSD: GEO/04 – Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
Tipo di attività o settore Istruzione universitaria Novembre 2011 – Giugno 2012 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio TeleGIS – Dipartimento Scienze della Terra – Università degli Studi di Cagliari, via Trentino, 51 09127 Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Docente nell'ambito dell'incarico affidato al Laboratorio TeleGIS dell'Università degli Studi di Cagliari, dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, per il “Servizio di formazione Corsi gvSIG”.
Tipo di attività o settore Aggiornamento – Formazione professionale 12/09/2011 – 31/10/2011 Coordinamento / Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IS.O.GE.A. Formazione Professionale avente sede legale in Cagliari, via Morandi n. 2
Lavoro o posizione ricoperti Coordinatrice dell’attività di work experience: contatti e coordinamento delle imprese e degli allievi coinvolti nel tirocinio e monitoraggio delle azioni e dei programmi di attività, nell’ambito del progetto
“GREEN FUTURE Avviso Pubblico di chiamata di operazioni da realizzare con contributo del Fondo
Sociale Europeo. P.O.R. 2007-2013 – Obiettivo 2 – Asse Occupabilità – Codice Locale 10103lle.3.2GF090451 Operazione: “Rete Natura 2000 per un nuovo sviluppo sostenibile”.
01/09/2011 – 30/06/2012 Naturalista – Consulente - Ricercatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Regionale di Programmazione e il Consorzio per la promozione delle Attività Universitarie del Sulcis Iglesiente (Consorzio AUSI)
Lavoro o posizione ricoperti Attività di ricerca nell'ambito del progetto finanziato con LR. 7 Agosto 2007, n. 7: PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA" dal titolo "Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale delle aree di cava e di miniera".
Raccolta e catalogazione dei dati rilevati, della cartografia mineraria esistente, delle basi topografiche ed informative; supporto all’analisi qualitativa e quantitativa della serie storica dei dati telerilevati;
rilevamento dei dati di campagna e compilazione delle schede; studio della metodologia di ricerca e pianificazione e raccolta dati con spettroradiometro, verifica ed elaborazione dati; supporto alla progettazione e realizzazione del GIS, del webGIS e della documentazione, inerenti il progetto "Nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale delle aree di cava e di miniera".
Tipo di attività o settore Ambiente - Ricerca scientifica – Aree minerarie - Telerilevamento Giugno – Settembre 2011 Naturalista - Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro ANTHEMIS STUDIO ASSOCIATO - via Pascoli 7/c, CASELLE TORINESE -TO
Lavoro o posizione ricoperti Redazione della Relazione floristico – vegetazionale e faunistica della Cava S’Ozzastru (Siniscola).
Rilevamento sul campo della flora, della vegetazione e della fauna nell’area in cui ricade la Cava S’Ozzatru, in territorio di Siniscola. Successiva redazione della relazione con individuazione degli ecosistemi presenti e schede faunistiche.
Tipo di attività o settore Natura - Biodiversità – Flora & Fauna – VIA (Valutazione Impatto Ambientale) Anno Accademico 2010/2011 Tutor Didattico
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Didattica assistita, dell’insegnamento di Geografia, presso il Corso di Studi di Scienze Naturali Tipo di attività o settore Istruzione universitaria
26 /07/ 2010 – 31/07/2011 Coordinamento / Consulente / Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro IS.O.GE.A. Formazione Professionale avente sede legale in Cagliari, via Morandi n. 2
Lavoro o posizione ricoperti - Coordinamento dell’attività di work experience: contatti e coordinamento delle imprese e degli allievi coinvolti nel tirocinio e monitoraggio delle azioni e dei programmi di attività, nell’ambito del progetto
“GREEN FUTURE Avviso Pubblico di chiamata di operazioni da realizzare con contributo del Fondo Sociale Europeo. P.O.R. 2007-2013 – Obiettivo 2 – Asse Occupabilità.
o Codice Locale 10103lle.3.2GF090413 Operazione: “Tecnico della pianificazione e gestione del ciclo integrato dei rifiuti”
o Codice Locale 10103lle.3.2GF090451 Operazione: “Rete Natura 2000 per un nuovo sviluppo sostenibile”
- Docente modulo Progettazione di un SIT – 15 ore, nell’ambito del progetto “GREEN FUTURE Avviso Pubblico di chiamata di operazioni da realizzare con contributo del Fondo Sociale Europeo. P.O.R.
2007-2013 – Obiettivo 2 – Asse Occupabilità – Codice Locale 10103lle.3.2GF090413 Operazione:
“Tecnico della pianificazione e gestione del ciclo integrato dei rifiuti”
Tipo di attività o settore Formazione professionale
Aprile 2010 – Febbraio 2011 Naturalista / Consulente esperta in GIS
Nome e indirizzo del datore di lavoro ENAS – Ente acque della Sardegna – Via Mameli, 88 – 09123 Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Realizzazione del Servizio di gestione cartografica, sviluppo in ambiente GIS e collegamento con il database del Sistema Informativo Territoriale delle opere multisettoriali e del centro di documentazione cartografica. Il servizio ha previsto la realizzazione dell’omogeneizzazione e uniformazione di tutta la cartografia disponibile presso l’Enas, in termini di formati, sistemi di coordinate e compatibilità con programmi in suso presso l’Ente, la predisposizione di nuova cartografica relativa alle opere multisettoriali di competenza, la realizzazione dei collegamenti tra le varie cartografie in ambiente GIS e la realizzazione dei collegamenti delle stesse con i database esistenti, al fine di consentire un’agevole gestione dei dati del Sistema Informativo Territoriale delle opere multisettoriali e del centro di documentazione cartografica.
Tipo di attività o settore Ambiente – GIS - Cartografia 12 Febbraio 2010 Consulente botanico
Nome e indirizzo del datore di lavoro Assessorato della Difesa dell’Ambiente, Direzione Generale dell’ambiente Servizio Tutela della natura Lavoro o posizione ricoperti Idonea nella graduatoria della figura professionale Botanico nella “Selezione pubblica per titoli e
colloquio finalizzata alla stipula di nove contratti di collaborazione coordinata e continuativa per la costituzione della struttura di coordinamento generale, tecnico - scientifico e amministrativo nell’ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000426 “Azioni di gestione per la conservazione della Gallina prataiola (Tetrax tetrax) nelle steppe della Sardegna”, richiamato con l’acronimo LIFE07 M.As.Co.T.T.S.S.”
Tipo di attività o settore Ambiente – Biodiversità – Progetti LIFE 30/09/2009 – 12/10/2009 Naturalista / Consulente esperta in cartografia
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Geologo Francesco Muntoni Via Trentino 11 – 09127 Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti - Redazione di cartografie nell’ambito dell’incarico professionale come gruppo responsabile del servizio per la Redazione del Piano di Protezione Civile rischio idraulico e idrogeologico; gruppo di Professionisti esterni – Attuazione Ordinanza Consiglio dei Ministri n.3264 del 22/10/2007; Comune di Perdaxius.
- Realizzazione della cartografia geologica e idrogeologica di dettaglio nell’ambito dell’incarico professionale per “l’Esecuzione degli studi Geologici di dettaglio, Idrogeologici di dettaglio e Sismici relativi al Metanodotto GALSI Algeria-Sardegna-Italia compresi nel tratto da Pk 0,00 (punto di Approdo Porto Botte) a Pk 140,00.
Tipo di attività o settore Ambiente – Cartografia - Pianificazione 19 Giugno – 19 Agosto 2009 Naturalista – Consulente - Ricercatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro CINSA – Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali – Università degli Studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Incarico per il coordinamento e collaborazione per l’attività "Rilevamenti con radiometro nei boschi dell'Ogliastra", nell'ambito di un progetto di ricerca con l'Ente Foreste della Sardegna presso il CINSA Tipo di attività o settore Ambiente - Telerilevamento
17 – 30 Maggio 2009 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro FORGEA International
Lavoro o posizione ricoperti Docente nel corso TWAS - FORGEA International "Capacity Building in Environmental Related Issues in the Field of Geo-mining: Remote Sensing and other Environment-related Issues" - Iglesias presso l'AUSI.
Tipo di attività o settore Istruzione univeristaria Ottobre 2008 – Gennaio 2009 Tutor
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari – Unicafor – Centro d’Ateneo per la Formazione Permanente Lavoro o posizione ricoperti - Incarico come Tutor nell’ambito del “Progettazione e realizzazione di interventi formativi da inserire
in un catalogo di offerta formativa, per il personale destinato a confluire nell’ARPAS – asse I – Misura 1.8 – Azione Pubbliamb – Asse III – Misura 3.14 – Azione Pubbliamb, per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio per il corso P2/070212 – Geographical Informatin System (GIS) – afferente al lotto n°
30 “.
- Incarico come Tutor nell’ambito del “Progettazione e realizzazione di interventi formativi da inserire in un catalogo di offerta formativa, per il personale destinato a confluire nell’ARPAS – asse I – Misura 1.8 – Azione Pubbliamb – Asse III – Misura 3.14 – Azione Pubbliamb, per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio per il corso P5/070215 – Geographical Informatin System (GIS) – afferente al lotto n°
30 “.
Tipo di attività o settore Aggiornamento – Formazione professionale Novembre 2008 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro HT LAB S.P.A
Lavoro o posizione ricoperti Docenza per il Corso di formazione di GIS livello Base nell’ambito del progetto Programma di formazione e di sviluppo organizzativo dell’Ente Foreste della Sardegna denominato “SA TIRìA”:
Laboratorio di Pianificazione Ambientale – per una durata di 80 ore Tipo di attività o settore Aggiornamento – Formazione professionale
Maggio-Luglio 2008 Naturalista / Consulente esperta di cartografia Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Paolo Salvai
Lavoro o posizione ricoperti Realizzazione della Cartografia nel “Piano di Protezione Civile – Rischio incedi del Comune di Sorgono”
Tipo di attività o settore Cartografia – Pianificazione - Ambiente Febbraio 2008 – Luglio 2008 Tutor
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari – Unicafor – Centro d’Ateneo per la Formazione Permanente Lavoro o posizione ricoperti - Incarico come tutor nell’ambito del “Progettazione e realizzazione di interventi formativi da inserire
in un catalogo di offerta formativa, per il personale destinato a confluire nell’ARPAS – asse I – Misura 1.8 – Azione Pubbliamb – Asse III – Misura 3.14 – Azione Pubbliamb, per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio per il corso P1/070107 – Autocad– afferente al lotto n° 30 “
- Incarico come tutor nell’ambito del “Progettazione e realizzazione di interventi formativi da inserire in un catalogo di offerta formativa, per il personale destinato a confluire nell’ARPAS – asse I – Misura 1.8 – Azione Pubbliamb – Asse III – Misura 3.14 – Azione Pubbliamb, per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio per il corso P3/070213 – Corso di image processing (prodotti quali ER MAPPER Planetek, ERDAS) – afferente al lotto n° 30 “
- Incarico come tutor nell’ambito del “Progettazione e realizzazione di interventi formativi da inserire in un catalogo di offerta formativa, per il personale destinato a confluire nell’ARPAS – asse I – Misura 1.8 – Azione Pubbliamb – Asse III – Misura 3.14 – Azione Pubbliamb, per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio per il corso P4/070214 – Corso di formazione cartografica ed utilizzo GPS e Informatizzazione dei dati ambientali – afferente al lotto n° 30 “
Tipo di attività o settore Aggiornamento – Formazione professionale Anno Accademico 2007/2008 Tutor
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Didattica assistita, dell’insegnamento di Geografia, presso il Corso di Studi di Scienze Naturali Tipo di attività o settore Istruzione universitaria
Luglio-Settembre 2007 Naturalista /Consulente / Ricercatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento Scienze della Terra-Laboratorio TeleGis dell'Università degli Studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Consulenza e realizzazione delle attività nell’ambito dell’incarico affidato al Laboratorio di Telerilevamento e GIS dell'Università degli Studi di Cagliari, dall’Ente Parco dello Stagno di Molentargius-Saline per la “Realizzazione della cartografia di Land Use nel settore del Parco del Molentargius “
Tipo di attività o settore Ricerca scientifica Marzo 2007 Docente
Nome e indirizzo del datore di lavoro CRFP - Centro Regionale di Formazione Professionale di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Docenza di 20 ore in “Flora e Vegetazione (verifica, incidenza e impatto)” nel “Corso per tecnico per il monitoraggio e la valutazione d'impatto ambientale (VIA) nei parchi e nelle aree marine protette con tecniche GIS e GPS”
Tipo di attività o settore Formazione professionale
Settembre - Ottobre 2006 Naturalista / Consulente esperta in cartografia
Nome e indirizzo del datore di lavoro Dott. Geologo Francesco Muntoni Via Trentino 11 – 09127 Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Convenzione stipulata tra l’Archivio di Stato di Cagliari-Ministero per i Beni e le attività Culturali e la Società LARITER s.r.l., per la “Digitalizzazione della cartografia storica della Sardegna e suo inserimento nell’architettura del Sistema Informativo Territoriale della Sardegna”
Tipo di attività o settore Cartografia – Beni culturali - GIS Settembre 2006 - Ottobre 2006 Naturalista /Consulente/ Ricercatrice
Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio TeleGis dell'Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Terra Lavoro o posizione ricoperti - Consulenza, come responsabile Tecnico-Scientifico, e realizzazione delle attività nell’ambito
dell’incarico affidato al Laboratorio di Telerilevamento e GIS dell'Università degli Studi di Cagliari, dall’ONU - WFP per la realizzazione del Progetto “Developing Information for a Topographic Cartography Information System in Central America and Caribbean for the EP Web for Lacern and EPRU “.
- Consulenza, come responsabile Tecnico-Scientifico, e realizzazione delle attività nell’ambito dell’incarico affidato al Laboratorio di Telerilevamento e GIS dell'Università degli Studi di Cagliari, dall’ESA e dal Nucleo Ricerca Desertificazione dell'Università degli Studi di Sassari per la
“Validazione della Carta di Land Use del Nord Sardegna in scala 1: 50.000 “ Tipo di attività o settore Ricerca scientifica
Maggio 2004 - Maggio 2006 Operatore CAD
Nome e indirizzo del datore di lavoro Compucart Società Coop A.r.l Via Monte Sabotino,15 09122 Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti - Realizzazione dell’editing del Foglio N° 182 nell’ambito della realizzazione della “Carta d’Italia alla scala 1: 50000, derivata dai dati acquisiti per la formazione della banca dati topografici denominata DB_25, con contenuto informativo proprio della scala 1: 25000”.
- Realizzazione della “Carta Topografica, in scala 1:1000 di Multa Sabida”.
- Realizzazione della “Carta Topografica numerica (CTN) in scala 1:5000 della Provincia di Torino (Lotto II)”.
- Realizzazione del “Primo Nucleo del Sistema Informativo Territoriale Comunale (SITCO) del Comune di Reggio Calabria in scala 1:2000”, con editing grafico della Carta Tecnica numerica (CTN).
- Realizzazione dell’editing grafico della “Carta Tecnica in forma numerica del Comune di Assemini in scala 1:10000”.
- Realizzazione dell’editing “Carta Topografica numerica, in scala 1:2000 del Comune di Muravera”.
- Realizzazione della “Carta Topografica numerica in scala 1: 5000 del Comune di San Teodoro”.
- Riporto della toponomastica nell’ambito della realizzazione del “Cartografia numerica in scala 1:25000 della Carta Topografica d‘Italia Serie 25 DB – Sezione 118_2 Emilia Romagna”.
- Realizzazione della “Carta Topografica in scala 1: 500 del Comune di San Sperate”.
- Realizzazione della “Carta Tecnica in forma numerica del Comune di Assemini a varie scale”.
- Realizzazione della “Carta Tecnica Regionale Numerica della Regione Sicilia in scala 1:10000”.
- Riporto della ricognizione e successivi controlli di congruenza nell’ambito della realizzazione del
“Cartografia numerica in scala 1:25000 della Carta Topografica d‘Italia Serie 25 DB – Sezione 118_2 Emilia Romagna”.
- Realizzazione del “Catasto Strade della Provincia di Milano in scala 1:2000”.
- Realizzazione della “Carta numerica delle Strade della Provincia di Milano in scala nominale 1:2000”.
Tipo di attività o settore Cartografia - GIS
Giugno 2004 - Giugno 2013 Ricercatrice /Naturalista/ Consulente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio Telegis – Dipartimento Scienze della Terra – Università degli Studi di Cagliari
Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione e realizzazione dei vari progetti e attività presenti all’interno del Laboratorio Telegis Tipo di attività o settore Ricerca scientifica – Telerilevamento – Cartografia GIS
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
22 Giugno 2016 Certificazione delle competenze: Valutazione e certificazione delle competenze acquisite - ADA 1475 del RRPQ della Regione Sardegna Livello EQF 6 Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione A.R.FORM S.r.l. – Via Bandello 12 – 09131 Cagliari e IS.O.GE.A. Formazione Professionale - Via Morandi n. 2 09100 Cagliari
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Formulare, somministrare e valutare prove di valutazione delle competenze a partire dall'identificazione di standard professionali e tenendo conto delle caratteristiche delle prestazioni professionali oggetto di valutazione e certificazione.
Dal 17 al 28 Agosto 2012 Diploma of Land-Use Planning for technical monitoring, protection and management of Park Areas and Reserves in former disused mining areas through the aid of new technologies
Livello EQF 7
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Laboratory of Photogeology and Remote Sensing (TeleGis) – Departement of Chemical and Geology Science – University of Cagliari and Environmental Geography Group – Department of Geography, Faculty of Geography and Geology, “Alexandrau Ioan Cuza” – University of Iasi
Principali tematiche/competenze
professionali possedute The Course has been organized with certification of competence and specialization on the framework between. Course on Land-Use Planning for technical monitoring, protection and management of Park Areas and Reserves in former disused mining areas through the aid of new technologies. - Has completed the 50 hours.
7 – 11 Giugno 2011 Attestato di partecipazione Master Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Associazione culturale “Eurogiovani centro ricerche e studi Europei” con sede Via M. D’Azelio Bologna
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Master “Europrogettazione 2007/2013 – XXXV Edizione” – Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio - Dipartimento Politiche Comunitarie. Competenze di progettazione e conoscenza delle tecniche del project management – buona conoscenza dei sistemi di gestione delle fonti di finanziamento della Programmazione 2007/2013 dei Fondi Europei
28 Marzo 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra XIX Ciclo Livello EQF 8 Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Cagliari Principali tematiche/competenze
professionali possedute Telerilevamento e GIS: “Studio integrato di aree minerarie della Sardegna tramite telerilevamento e analisi chimiche e mineralogiche” - Relatori: Prof. Alberto Marini e Prof. Pierfranco Lattanzi.
09-19 Dicembre 2006 Attestato di partecipazione Corso di formazione Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Cagliari CINSA-Laboratorio Telegis, Istitut des Regions Arides, Tunisine- Laboratoire d’Eremologie & LCD e Advanced Study Institute NATO-OTAN
Principali tematiche/competenze
professionali possedute Intenational Training Workshop on Desertification Mapping, held in Tozeur (Tunisia). Problematica della desertificazione, cartografia da dati satellitari, analisi del territorio
Novembre 2003 Tecnico informatico per il Telerilevamento e per i Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Livello EQF 7 Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione CRFP- Centro Regionale di Formazione Professionale di Carbonia Principali tematiche/competenze
professionali possedute Telerilevamento, geomorfologia, studio del territorio e GIS
30 Aprile 2002 Laurea in Scienze Naturali 104/110 Livello EQF 6 Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Cagliari Principali tematiche/competenze
professionali possedute Botanica, Mineralogia, Geologia - Tesi di laurea: “Contenuto di metalli su Rumex bucephalophorus L.
in discariche minerarie” - Relatore: Prof. Pierfranco Lattanzi.
Luglio 1992 Diploma Magistrale e anno integrativo con votazione 51/60 Livello EQF 4 Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto Magistrale “S. Satta” di Nuoro Principali tematiche/competenze
professionali possedute Tecniche di insegnamento – Pedagogia – Psicologia dell’età evolutiva
COMPETENZE PERSONALI
Madrelingua Italiana, Sardo
Altre lingue
Autovalutazione COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO
Livello europeo (*) ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE ORALE PRODUZIONE ORALE
Francese A2 A2 A2 A2 A2
Inglese B1 B1 A2 A2 B1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Competenze digitali Buona conoscenza dell’utilizzo di Internet elevata capacità di ricerca nell’ambito Web.
Sistema Operativo: Windows Xp Home Edition, Windows NT 2000 Professional;
Sofware applicativi: pacchetto Office; Adobe Photoshop CS, Envi, Erdas, ArcView 3.2., Arcgis, Micronstation_v8, Geomedia 5.2, Gcarto 5.2, Genesys, gvSIG.
Utilizzo dello spettroradiometro Macam SR-9050 e FieldSpec 3.
Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni Marrosu G.M. e Balvis T. - Environmental impact assessment in climbing activities, a new method to develop a sustainable tourism in geological and nature reserves – Su Special Issue of the Geoheritage Journal, titled Geoheritage: the foundation for sustainable geotourism - Geoheritage 12: 11 (2020).
https://doi.org/10.1007/s12371-020-00427-w - Print ISSN 1867-2477 - Online ISSN1867-2485
Muntoni F. - Balvis T. – Rizzo R. e Loru P - Territorial planning of Geological Mining Historical and Environmental Park of Sardinia - Su Special Issue of the Geoheritage Journal, titled Geoheritage: the foundation for sustainable geotourism - Geoheritage 12, 22 (2020). https://doi.org/10.1007/s12371- 020-00427-w - Print ISSN 1867-2477 - Online ISSN1867-2485
Marrosu M. e Balvis T. - Aree protette e attività alpinistiche: un metodo per realizzare un turismo sostenibile – Riassunti del 53° CONGRESSO Società Italiana di Scienza della Vegetazione: Gestione sostenibile degli habitat: plant traits, biodiversità e servizi ecosistemici. – Sassari 30 maggio - 1 giugno 2019 http://www.scienzadellavegetazione.it/sisv/notizia/dettagli.jsp?id=1038
Marrosu M. e Balvis T. - Geositi e arrampicata: come realizzare un turismo sostenibile – Riassunti del Convegno Nazionale: Il Patrimonio Geologico: dallo studio di base al geoturismo sostenibile. Pag.111 – Sasso di Castalda 26-27aprile 2018
Balvis T.- Muntoni F. – Rizzo R. e Sernagiotto S. - Promozione e valorizzazione dei Geositi Vulcanici del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna: il caso del complesso vulcanico del monte arci (Sardegna centroccidentale) – Riassunti del Convegno Nazionale: Il Patrimonio Geologico:
dallo studio di base al geoturismo sostenibile. Pag. 84 – Sasso di Castalda 26-27aprile 2018
Muntoni F. - Balvis T. – Rizzo R. e Loru P. - La pianificazione territoriale del Parco Geominerario della Sardegna – Riassunti del Convegno Nazionale: Il Patrimonio Geologico: dallo studio di base al geoturismo sostenibile. Pag. 79 - 80 – Sasso di Castalda 26-27aprile 2018
Balvis T. - Muntoni F. - Rizzo R. e Pillola G. - Il Bacino Carbonifero di San Giorgio (Iglesias-Sardegna Sud-Occidentale): patrimonio da scoprire e difendere. - Atti del Convegno Nazionale Geositi, Geomorfositi e Geoarcheositi patrimonio geologico-ambientale del Mediterraneo - Portopalo di Capo Passero (Sicilia) 4-5 settembre 2015 in Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n. 3/2016 ISSN 1591-5352
Balvis T. - Muntoni F. - Rizzo R. e Pillola G. - Il Bacino Carbonifero di San Giorgio (Iglesias-Sardegna Sud-Occidentale): patrimonio da scoprire e difendere. – Poster al Convegno Nazionale Geositi, Geomorfositi e Geoarcheositi patrimonio geologico-ambientale del Mediterraneo - Portopalo di Capo Passero (Sicilia) 4-5 settembre 2015
Balvis T. - Muntoni F. - Rizzo R. - Rapideye Images in the Study of Contaminated Areas: the Case of Niccioleta (Tuscany-Italy) – Journal of Earth Science and Engineering (USA) - ISSN 2159-581X - Volume 5, Number 7, July 2015 (Serial Number 46) 403-409; doi: 10.17265/2159-581X/2015.07.001
Balvis T. - Muntoni F. - Rizzo R. e Pillola G. - Il Bacino Carbonifero di San Giorgio (Iglesias-Sardegna Sud-Occidentale): patrimonio da scoprire e difendere. - Poster Convegno Nazionale Geositi, Geomorfositi e Geoarcheositi patrimonio geologico-ambientale del Mediterraneo - Portopalo di Capo Passero (Sicilia) 4-5 settembre 2015
Balvis T. - Muntoni F. - Rizzo R. - Remote sensing in the study of the contaminated areas – Proceedings 8th EUREGEO European Congress on Regional GEOscientific Cartography and Information Systems ISBN 978-84-393-9292-7 – Barcellona (Spagna) 15 -17 Giugno 2015
Balvis T. - Muntoni F. – Usalla F. - Rizzo R. – Loru P. – Campo F. e Casini A. - The Remote Sensing in monitoring of abandoned mining areas: THE CASE STUDIES IN THE GEOLOGICAL, MINING, HISTORICAL AND ENVIRONMENTAL PARK OF SARDINIA AND IN THE TUSCAN MINING GEOPARK - 9th International Symposium on Archaeological Mining History, MuSe - Trento, 5-8th June 2014
Muntoni F. - Balvis T. e Bevilacqua P. - Three-dimensional modeling in the study of subsidence in mining Acquaresi (Sardinia South - West) - Publication: American Geophysical Union, Fall Meeting, December 2013, abstract #NH13A-1592
Balvis T. - Muntoni F. – Rizzo R. – Bevilacqua P – Campo F. – Casini A. – Le immagini RapidEye nello studio del distretto minerario delle Colline metallifere – Atti 17a Conferenza Nazionale ASITA, ISBN 978-88-903132-8-8, 5 – 7 novembre 2013, Riva del Garda
Balvis T. - Muntoni F – Usalla F. – Rizzo R. – Bevilacqua P – Campo F. – Casini A. – Il telerilevamento nel monitoraggio delle aree minerarie: casi di studio – Poster – 5° Workshop dei Geoparchi Italini – 19– 22 giugno 2013 Iglesias (CI).
Balvis T. – Muntoni F. – Rizzo R. - Individuazione delle miniere mediante tecniche di telerilevamento:
primi risultati - Poster - 7° Convegno EUREGEO 2012, 12 – 15 GIUGNO 2012, Bologna.
Batzella M. C., Balvis T., Muntoni F. e Marini A., 2011 - Analisi del territorio Ogliastrino e valutazione della sua naturalità – Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Volume 9, Pagine 130-136 (2012) doi: https://doi.org/10.3832/efor0671-008 Pubblicato: Giugno 26, 2012
Balvis T. – Muntoni F. – Marini A. - Lattanzi P. - Studio integrato di aree minerarie della Sardegna tramite telerilevamento e analisi mineralogiche - Atti 15a Conferenza Nazionale ASITA - ISBN 978- 88-903132-6-4, 15 – 18 novembre 2011, Reggia di Colorno.
Cadeddu F., Balvis T., Muntoni F., Derudas A., Tedde M., Loj M., Marini A. - L’utilizzo del Telerilevamento in Archeologia: Studio della Sardegna dell’età Del Bronzo. - Geoitalia 2011, VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Torino, 19-23 settembre 2011.
Batzella M. C., Balvis T., Muntoni F. e Marini A., 2010 - Analisi del territorio Ogliastrino e valutazione della sua naturalità – Poster presentato al XX Congresso SITE - Roma 27-30 settembre 2010.
Balvis T., 2008 - Studio integrato di aree minerarie della Sardegna tramite telerilevamento e analisi mineralogiche – Tesi di Dottorato in Scienze della Terra. https://iris.unica.it/
Pubblicazione “L’ambiente naturale lungo il transetto Sardegna-Tunisia; prime valutazioni di un’analisi geomorfologica e di land-use”, C.R.F.P Cagliari – Dicembre 2003.
Convegni e Seminari Partecipazione all’International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning – INPUT aCAdemy 2019 planning, nature and ecosystem services, Cagliari 24 – 26 giugno 2019
Partecipazione alla Presentazione della Carta ittica regionale Parte I – Tratti montani, Cagliari 28 febbraio 2019
Partecipazione al Primo incontro territoriale progetto MAREGOT: GESTIONE E TUTELA DELLE COSTE Conoscere, approfondire e condividere i temi della prevenzione e gestione del rischio di erosione costiera, Pula 15 febbraio 2019
Partecipazione alla presentazione del PROGETTO TUTTI A ISCOL@-LINEA B3 – IDEA Innovazione Didattica E Apprendimento, Cagliari 12 febbraio 2019
Partecipazione al workshop: Progetto LIFE 16 GIE/IT/000700 – Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000, Cagliari, 16 novembre 2018
Partecipazione al seminario: Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici: strumenti per la definizione di processi decisionali sostenibili - GIREPAM - Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine, Sassari, 7 giugno 2018
Partecipazione al Evento Regionale: Gestione e tutela delle coste evento regionale - Conoscere, approfondire e condividere i temi della prevenzione e gestione del rischio di erosione costiera - PROGETTO MAREGOT - MAnagement dei Rischi derivanti dall’Erosione costiera e azioni di GOvernance Transfrontaliera, Cagliari, 17 maggio 2018
Partecipazione al Convegno Nazionale: Il Patrimonio Geologico: dallo studio di base al geoturismo sostenibile. – Sasso di Castalda 26-27aprile 2018
Partecipazione al Seminario informativo sugli Avvisi: Welfare e work life balance e Programma IMPR.INT.ING Donne - Lavoro femminile e innovazione aziendale Cagliari, 14 febbraio 2017 – CPLF (ex CISAPI), Via Caravaggio Cagliari – Organizzato da Assessorato del Lavoro Formazione professionale Cooperazione e Sicurezza sociale
Partecipazione al seminario Gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza - Cagliari, 23 giugno 2016 Hotel Regina Margherita – Viale Regina Margherita 44 – Organizzato da Eurodesk e l’Agenzia Nazionale Erasmus + e Isfol
Partecipazione al TrainingDay Erasmus + I Partenariati Strategici–VET - Organizzato dal Centro Eurodesk - URP, Servizio Comunicazione Istituzionale della Regione Sardegna in collaborazione con l'Agenzia Nazionale Erasmus+ ISFOL e il Punto Nazionale Eurodesk - 30 Maggio 2016
Partecipazione alla La cooperazione allo sviluppo in ambito mediterraneo _ Sfide e opportunità per la Sardegna – Evento organizzato all’interno delle attività dell’Anno Europeo dello sviluppo 2015-
Cagliari, 16 dicembre 2015 Hotel Regina Margherita – Viale Regina Margherita 44 – Organizzato da RAS - Centro Regionale di Programmazione, Europe indirect Regione Sardegna e ENPI CBCMED
Partecipazione alla Italia - Francia “Marittimo” 2014-2020 - 1°Avviso 2015 - giornata di lavoro - Cagliari, 20 ottobre 2015 Hotel Regina Margherita – Viale Regina Margherita 44 – Organizzato da RAS - ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO - Centro Regionale di Programmazione
Partecipazione al Convegno Nazionale Geositi, Geomorfositi e Geoarcheositi patrimonio geologico- ambientale del Mediterraneo - Portopalo di Capo Passero (Sicilia) 4-5 Settembre 2015
Partecipazione alla presentazione del libro “DESTINAZIONE SARDEGNA - ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA – a cura di Andrea Zara e Davide Cao” - Aula Magna ex Clinica Medica Cagliari, venerdì 24 luglio 2015 -– Organizzato dal Crenos – Centro Ricerche Economiche Nord Sud
Partecipazione alla Giornata informativa regionale – Il nuovo programma per l’ambiente e l’azione per il clima LIFE 2014 – 2020 – 9 luglio 2015, Cagliari – Organizzato da RAS – Sardegna Ricerche
Partecipazione al Evento di concertazione sui bandi del Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 - Hotel Regina Margherita Cagliari, 16 giugno 2015 – Organizzato da RAS - Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio - Centro Regionale di Programmazione
Partecipazione al International Workshop on Past mine activity: heritage, environmental issues and tools for remediation – Aula magna AUSI Monteponi (Iglesias, CI), 30 maggio 2015 - Organizzato in occasione della VIIa Giornata Nazionale sulle Miniere - ISPRA
Partecipazione al Strumenti per il paesaggio – Come accompagnare l’attuazione del Piano Paesaggistico - Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, 9 marzo 2015 - Organizzato da RAS - Assessorato agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica
Partecipazione al II ° Incontro - Bonifiche, recupero ambientale e sviluppo del territorio: le competenze della ricerca scientifica trasferite alle imprese per sviluppare innovazione - Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, 5 febbraio 2015 Organizzato da RAS – Sardegna Ricerche
Partecipazione alla giornata di studio-dibattito LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA, AMBIENTALE E LE SMART CITIES - Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, 4 dicembre 2014 – Organizzato dalla Direzione Generale della Presidenza – Regione Autonoma della Sardegna
Partecipazione alla Presentazione della Carta Bioclimatica della Sardegna – 19 novembre 2014 Cagliari – Organizzata da RAS – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna (ARPAS) e Università di Sassari – Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio.
Partecipazione al Workshop del progetto ECOPLANTMED su “Impiego della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea” – 17 novembre 2014 Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, Cagliari. Organizzato da Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – CCB.
Partecipazione al I ° Incontro - Bonifiche, recupero ambientale e sviluppo del territorio: le competenze della ricerca scientifica trasferite alle imprese per sviluppare innovazione - Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, 7 novembre 2014 Organizzato da RAS – Sardegna Ricerche
Partecipazione al seminario informativo regionale "Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima: LIFE 2014-2020" – 10 giugno 2014 Auditorium della Banca di Credito Sardo. Organizzato da RAS – Sardegna Ricerche – Sportello Ricerca Europea.
Partecipazione al seminario informativo Horizon 2020: i finanziamenti per la ricerca e l'innovazione nella programmazione europea 2014-2020. - Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche -Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Università Cagliari - 15 gennaio 2014 Cagliari.
Partecipazione al Convegno di presentazione del “Lifelong Learinig – Il Nuovo Sistema Regionale di Apprendimento Permanente per la Programmazione 2014 – 2020” – Regione Autonoma della Sardegna – Servizio della Gonvernance della Formazione Professionale – 9 giugno 2014 T Hotel Cagliari.
Partecipazione al seminario informativo regionale L’eccellenza scientifica in Orizzonte 2020. I bandi del Consiglio Europeo della Ricerca – 14 aprile 2014 Aula Magna ex Facoltà di Lingue – Campus Aresu di Cagliari. Organizzato da RAS – Sardegna Ricerche – Sportello Ricerca Europea.
Partecipazione al Seminario Bentley per le infrastrutture sostenibili – 20 marzo 2014 T HOTEL Cagliari.
Partecipazione al 5° Workshop dei Geoparchi Italini - Le reti dei sentieri dei Geoparchi e Parchi naturali: Progettazione, interventi di recupero e fruizione – 19– 22 giugno 2013 Iglesias (CI).
Partecipazione alle giornate studio: Il ruolo della geochimica nelle problematiche ambientali in aree minerarie –SoGei & Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche – 27 – 28 maggio 2013 Cagliari
Partecipazione al Workshop: Bonifiche, procedure operative e possibilità delle AREE MINERARIE DISMESSE – Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio Tutela Atmosfera e Territorio - Cagliari 22 - 23 marzo 2012.
Partecipazione al workshop ERDAS 2011 World Tour: Cagliari - Planetek Italia s.r.l - T Hotel, Cagliari 12 aprile 2011.
Partecipazione al Seminario "Carta della Natura della Sardegna" – Assessorato regionale della Difesa dell'Ambiente, ISPRA e Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche dell'Università degli Studi di Sassari - Sala Anfiteatro Assessorato, Cagliari 01 aprile 2011.
Partecipazione al Convegno “L'esperienza della Regione Sardegna nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali: sistemi aperti e interoperabili per i dati geografici” – T Hotel, Cagliari 23 febbraio 2011.
Partecipazione al XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia – S.It.E. – Università
“La Sapienza” Roma 27-30 settembre 2010.
Partecipazione al workshop “Space4City” - Planetek Italia s.r.l. in collaborazione con l’Assesorato Difesa dell’Ambiente, settore del Sistema Informativo Ambientale della Regione Sardegna – Cagliari, 24 aprile 2009
Partecipazione al X Meeting degli utenti italiani GRASS e GFOSS – Cagliari, 25-27 febbraio 2009.
Partecipazione alla conferenza: “Strategie e progetti di conservazione della biodiversità attuati dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara” – Cagliari, 23 febbraio 2008.
Partecipazione al Seminario: New monitorino technologies for Natural Hazards and Surface Displacements – Cagliari, 16 novembre 2007.
Partecipazione al Workshop Tecnologico: Sostenibilità e condivisione. La tecnologia GIS nell’era dell’E-democracy – GISITINERA 2007 – Cagliari, 27 novembre 2007.
Partecipazione al Seminario: Introduzione all’analisi dati e alla modellazione numerica in IDL. – Tenuto da Mario Vescovi – Pula, 6 giugno 2007.
Partecipazione al Seminario: Governance, pianificazione e valutazione strategica. – Cagliari, 2 aprile 2007.
Partecipazione al Seminario Tecnico di approfondimento: Lotta ai cambiamenti climatici. Il ruolo delle aree agro forestali. – Cagliari, 27 febbraio 2007.
Partecipazione al Workshop Tecnologico: Sostenibilità e condivisione. La tecnologia GIS nell’era dell’E-democracy – GISITINERA 2007 – Cagliari, 23 febbraio 2007.
Partecipazione alla conferenza: SEMICLIMED: impatto del cambiamento climatico sulla flora mediterranea e azioni di conservazione. – Cagliari, 22 febbraio 2007.
Partecipazione 10a Conferenza Nazionale ASITA, Bolzano 14-17 novembre 2006.
Partecipazione al convegno: Sardegna Territorio – Le Tecnologie per il governo della Regione. – Cagliari, 30 maggio 2006.
Partecipazione al convegno: Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell’arte e normativa.
Cagliari, 7-8 luglio 2005.
Partecipazione al convegno: Il telerilevamento da satellite e le applicazioni dell’alta risoluzione: città a 1 metro. Cagliari, 20 ottobre 2004.
Partecipazione al convegno: Il Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.R) nella gestione del territorio.
Cagliari, 20 aprile 2004.
Appartenenza a gruppi / associazioni
Socia dal 2017 di K@airos – Associazione di Promozione sociale
Socia dal 2019 di AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali Socia dal 2021 dell’APGS – Associazione per il Parco Geominerario della Sardegna
Socia dal 2021 della SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale Collaborazioni con riviste Revisore per Journal Geoheritage, Springer Nature
Corsi - Webinar - Le Norme Tecniche per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale - Dal 3 al 31 Marzo 2021
- Corso di formazione professionale sulle specie aliene invasive. Le specie aliene invasive: codici di condotta e aspetti divulgativi (6 ore) – Corso di aggiornamento – Progetto Life Asap – Fermiamo le specie aliene – 18 febbraio 2020
- Seminari di diritto ambientale: Tutela del Paesaggio e delle Coste, Diritti Civici e diritti di uso collettivo, Abusivismo edilizio e Valutazione Impatto Ambientale (8 ore) - Corso di aggiornamento - Amici della Terra - Associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente D. M. 21 ottobre 1986 e Gruppo d’intervento giuridico Associazione Regionale ONLUS - 16 novembre 2018
- TrainingDay Erasmus + Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà - Corso di aggiornamento - Ufficio Centrale Rapporti con il Cittadino della Presidenza della Regione Sardegna – Centro Eurodesk - 08 novembre 2018