1 Istituto Comprensivo "Sorrento" Patto di corresponsabilità
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SORRENTO”
Via V. Veneto, 16 - 80067 SORRENTO (NA) Tel : 081/8072660 fax: 081/8781586 Cod.Fisc. 90081900632 - Cod. Mecc. NAIC8F600G
Email: [email protected] – pec:[email protected] SitoWeb: icsorrento.it
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
Art. 3 DPR 235/2007
integrato con misure anti Covid-19 e allegato al Regolamento d’Istituto
Il Patto Educativo di Corresponsabilità rappresenta uno strumento insostituibile di interazione scuola- famiglia ed ha l’obiettivo esplicito di definire in maniera chiara e condivisa i diritti e i doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica, le famiglie, le studentesse e gli studenti. Si basa su un positivo dialogo fra tutti i soggetti coinvolti per una responsabile crescita qualitativa tesa a garantire il successo educativo- formativo e a prevenire i disagi e gli insuccessi. Per questo motivo l'Istituto Comprensivo "Sorrento"
propone alle componenti fondamentali della comunità scolastica un contratto, cioè un insieme di principi, regole e comportamenti, che ciascuna parte si impegna a rispettare per consentire a tutti di operare per una efficace realizzazione del comune progetto educativo.
La scuola si impegna a:
⮚ presentare in modo chiaro il Piano dell’Offerta Formativa;
⮚ garantire il rispetto dell’orario scolastico e lo svolgimento regolare delle lezioni;
⮚ garantire che tutto il personale scolastico metta in atto comportamenti conformi alle finalità educative dell’Istituto;
⮚ creare un clima educativo di serenità e cooperazione, che favorisca la crescita responsabile dei propri studenti, che educhi al rispetto delle differenze ed inclinazioni individuali, prevenendo
⮚ e/o intervenendo tempestivamente nelle situazioni di disagio, di pregiudizio e di emarginazione;
⮚ favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili e promuovere iniziative di accoglienza degli studenti stranieri;
⮚ promuovere il merito ed incentivare le eccellenze;
⮚ realizzare un curricolo attento allo sviluppo delle competenze Chiave e di Cittadinanza, secondo l’organizzazione didattico-metodologica prevista nel Piano dell’Offerta Formativa;
⮚ garantire una valutazione trasparente attraverso criteri condivisi ed esplicitati;
⮚ garantire un ambiente salubre e sicuro;
⮚ offrire attrezzature e sussidi didattico-tecnologici adeguati;
2 Istituto Comprensivo "Sorrento" Patto di corresponsabilità
⮚ essere garante del rispetto del patto di Corresponsabilità condiviso.
I docenti si impegnano a:
⮚ garantire competenza e professionalità;
⮚ partecipare ad attività di formazione ed aggiornamento;
⮚ creare un clima sereno e relazioni positive, nell’uguaglianza e nel rispetto reciproco;
⮚ precisare le finalità e gli obiettivi della disciplina che insegnano e stabilire con chiarezza il percorso culturale che intendono svolgere durante l'anno scolastico, esplicitando le strategie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione;
⮚ attivare strategie di recupero e di rinforzo in caso di difficoltà;
⮚ informare con regolarità le famiglie circa la situazione scolastica degli studenti, in merito alla frequenza, ai risultati conseguiti, alle difficoltà emerse, ai progressi registrati, al comportamento e alla condotta;
⮚ vigilare sulla sicurezza degli alunni e contribuire alla crescita della cultura della sicurezza nella scuola e sul lavoro;
⮚ mantenere la riservatezza sui dati e le notizie riguardanti gli studenti.
La famiglia si impegna a:
⮚ valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo con i docenti nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise;
⮚ sostenere i propri figli nel lavoro scolastico e assicurare la frequenza e la puntualità alle lezioni, limitando le uscite anticipate e gli ingressi posticipati a casi eccezionali;
⮚ garantire un controllo costante delle comunicazioni e firmarle tempestivamente;
⮚ partecipare ai momenti di incontro e confronto con la scuola ;
⮚ rispondere e risarcire la scuola degli eventuali danni arrecati a cose e/o persone, derivanti da comportamenti inadeguati dei propri figli;
⮚ suggerire proposte che possano contribuire al miglioramento dell’offerta formativa;
⮚ condividere con i propri figli il Patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica.
Lo studente si impegna a:
⮚ rispettare le regole di civile convivenza, i Regolamenti della scuola, nonché la dignità e l’integrità di tutti i soggetti operanti all’interno della comunità scolastica;
⮚ prestare attenzione in classe, evitando comportamenti che possano pregiudicare il regolare svolgimento delle lezioni, eseguendo e consegnando con puntualità i lavori assegnati a casa, portando sempre i libri e il materiale necessario;
3 Istituto Comprensivo "Sorrento" Patto di corresponsabilità
⮚ tenere un comportamento consono all’ambiente scolastico, utilizzando in modo corretto attrezzature, laboratori, aule disciplinari e sussidi didattici della scuola, osservando le disposizioni organizzative e di sicurezza impartite;
⮚ collaborare con la scuola per mantenere un ambiente pulito e ordinato;
⮚ rispettare gli orari, in particolare la frequenza e la puntualità alle lezioni, limitare le uscite anticipate e gli ingressi posticipati a casi eccezionali.
In merito al piano di azione che l’Istituzione scolastica intende attuare al fine di prevenire e contrastare eventuali fenomeni di bullismo e cyberbullismo,
La scuola si impegna a:
➢ Organizzare attività di informazione e prevenzione in rapporto ai fenomeni di bullismo e di cyberbullismo;
➢ Stimolare un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie;
➢ Creare un ambiente scolastico accogliente, sereno, fiducioso e rispettoso nei confronti di tutti, anche attraverso il coinvolgimento di associazioni ed enti presenti sul territorio con competenze specifiche;
➢ Vigilare attentamente riconoscendo le manifestazioni anche lievi di bullismo e cyberbullismo e monitorando le situazioni di disagio personale o sociale;
La famiglia si impegna a:
➢ Conoscere e accettare l’offerta formativa e i regolamenti dell’Istituto con le relative norme disciplinari;
➢ Sostenere e promuovere le iniziative della scuola volte a favorire l’autonomia e il senso di responsabilità anche nell’utilizzo degli strumenti digitali e delle nuove tecnolgie al fine di prevenire e contrastare efficacemente i fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
➢ Partecipare alle iniziative di prevenzione e informazione previste dalla scuola;
➢ Segnalare tempestivamente alla scuola e/o alle autorità competenti i casi di bullismo e di cyberbullismo e/o i casi di altre violazioni dei diritti dei minori di cui viene a conoscenza;
➢ Sostenere e accompagnare le proprie figlie e i propri figli nell’esecuzione delle azioni riparatrici decise dalla scuola;
➢ Discutere e condividere con le proprie figlie e i propri figli il Patto educativo di corresponsabilità sottoscritto con l’Istituzione scolastica.
4 Istituto Comprensivo "Sorrento" Patto di corresponsabilità
Lo studente si impegna a:
➢ Usare un linguaggio corretto e rispettoso in tutti gli ambienti frequentati e online;
➢ Utilizzare i dispositivi digitali nel rispetto dei regolamenti dell’Istituto, solo per fini didattici e su autorizzazione esplicita e motivata dell’insegnante;
➢ Segnalare agli insegnanti e ai genitori episodi di bullismo o cyberbullismo di cui fosse vittima o testimone;
➢ Accettare, rispettare e aiutare gli altri, impegnandosi a comprendere le ragioni dei comportamenti altrui, evitando di utilizzare gli strumenti digitali e i mezzi di comunicazione per aggredire, denigrare ingiuriare e molestare altre persone, consapevoli che certi comportamenti si configurano come reati perseguibili dalla Legge;
➢ Accettare e mettere in atto le azioni riparatrici decise dalla scuola nei casi in cui a seguito di comportamenti non rispettosi dei regolamenti dell’Istituto.
In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19,
la SCUOLA si impegna a:
➢ realizzare tutti gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dal Ministero della Salute, dal Comitato tecnico-scientifico e dalle altre autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di diffusione del SARS-CoV-2;
➢ garantire una graduale ripresa della socialità attraverso attività inclusive;
➢ garantire la realizzazione delle attività laboratoriali della quota dell’autonomia, previste nel Ptof, in modalità mista (parte in presenza e parte in DAD) limitando le attività in presenza ad un solo pomeriggio per evitare una lunga permanenza a scuola ai fini del contrasto alla diffusione del Covi-19;
➢ garantire l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuale;
➢ sorvegliare la corretta applicazione di norme di comportamento, regolamenti e divieti, coerentemente con i provvedimenti adottati dalle autorità competenti;
➢ garantire un ambiente di apprendimento sereno e favorire il benessere psico-fisico degli alunni
➢ organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte a all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2;
5 Istituto Comprensivo "Sorrento" Patto di corresponsabilità
➢ offrire iniziative in presenza e a distanza per il recupero degli apprendimenti e delle altre situazioni di svantaggio determinate dall’emergenza sanitaria;
➢ intraprendere iniziative di alfabetizzazione digitale a favore delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere sviluppare un uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi personali di apprendimento;
➢ garantire la massima trasparenza negli atti amministrativi, chiarezza e tempestività nelle comunicazioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy;
➢ prendere accordi direttamente con le famiglie per gli alunni che richiedono esigenze particolari.
La FAMIGLIA si impegna a:
➢ prendere visione del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
➢ condividere e sostenere le indicazioni della scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
➢ monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute delle proprie figlie, dei propri figli e degli altri membri della famiglia, e nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni;
➢ recarsi immediatamente a scuola e riprendere la studentessa o lo studente in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto del Protocollo di sicurezza anticontagi covid-19 d’Istituto;
➢ in caso di positività accertata al SARS-CoV-2 della propria figlia o del proprio figlio, collaborare con il Dirigente scolastico o con il suo Primo collaboratore, individuato come referente, e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi;
➢ contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle studentesse e degli studenti e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus, compreso il puntuale rispetto degli orari di ingresso, uscita e frequenza scolastica dei propri figli alle attività
6 Istituto Comprensivo "Sorrento" Patto di corresponsabilità
didattiche sia in presenza che a distanza e il rispetto delle regole relative alla didattica digitale integrata.
Gli ALUNNI si impegnano a:
➢ partecipare allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali di prevenire e contrastare la diffusione del SARS-CoV-2;
➢ prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
➢ comunicare, compatibilmente con l’età, alla scuola la comparsa di sintomi riferibili al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto) per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa;
➢ collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto;
➢ rispettare le regole di utilizzo (in particolare privacy e sicurezza) della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzati nell’eventuale svolgimento di attività didattiche a distanza.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO I DOCENTI
I GENITORI LO STUDENTE