• Non ci sono risultati.

STUDENTESSE E STUDENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDENTESSE E STUDENTI"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Hic sunt futura

S TUDENTESSE E STUDENTI CON DSA ALLUNIVERSITÀ :

INFORMAZIONI

INTRODUTTIVE

(2)

L.170/2010, Art.5

4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e

universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di

ammissione all'università nonché gli esami universitari.

Alcune premesse

(3)

LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Art.5

1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di

flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.

(4)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E

DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

«…anche l’Università, in accordo con le finalità della legge, dovrà svolgere un ruolo importante, trovando soluzioni all’interno

delle metodologie didattiche e di valutazione e favorendo l’uso di strategie e risorse, in particolare attraverso le nuove

tecnologie.

Peraltro, gli Atenei debbono prevedere servizi specifici per i DSA»

(5)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E

DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO In particolare, per quanto attiene alle misure dispensative, ci si riferisce a:

• privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;

• prevedere nelle prove scritte l’eventuale riduzione quantitativa, ma non qualitativa, nel caso non si riesca a concedere tempo

supplementare;

• considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l’ortografia.

(6)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E

DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Per quanto attiene agli strumenti compensativi, si ritiene altresì che gli Atenei debbano consentire agli studenti con diagnosi di DSA di poter utilizzare le facilitazioni e gli strumenti

eventualmente già in uso durante il percorso scolastico, quali, per esempio:

• registrazione delle lezioni;

• utilizzo di testi in formato digitale;

• programmi di sintesi vocale;

• altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame.

(7)

E’ importante rilevare che molti studenti con DSA arrivano

all’università senza aver ricevuto una diagnosi in precedenza. Si pone, pertanto, anche nell’ambito universitario, la necessità di interventi idonei ad individuare i casi sospetti di DSA negli

studenti

(Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento)

Una possibile criticità…

(8)

8

Disturbi Specifici di Apprendimento

Incidenza intorno al 3,5%-4,5%

(9)

F81. Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F81.0 Disturbo specifico della lettura

F81.1 Disturbo specifico della compitazione

F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 Disturbi misti delle capacità scolastiche

I DSA nei principali sistemi nosografici

(10)

Disturbo specifico dell’apprendimento F81.0 Con compromissione della lettura

F81.1 Con compromissione dell’espressione scritta F81.2 Con compromissione del calcolo

I DSA nei principali sistemi nosografici

(11)

Disturbi

della lettura

o Scarsa accuratezza nella lettura di parole o Ridotta velocità o fluenza della lettura o Difficoltà di comprensione del testo

Disturbi della scrittura

o Grafia illeggibile

o Errori ortografici, grammaticali, sintattici, nella punteggiatura, nella sillabazione, ecc.

o Problemi nella chiarezza/organizzazione dell’espressione scritta

Disturbi del calcolo

o Deficit nell’automatizzazione di fatti aritmetici

o Problemi di scrittura dei numeri, dei segni numerici, dell’incolonnamento, ecc.

o Errori di calcolo e calcolo non fluente

o Problemi nel ragionamento matematico corretto e nell’uso di procedure

(12)

L’evoluzione dei DSA in giovani adulti: alcuni dati

o Nel corso di ogni anno scolastico, la velocità di lettura negli studenti con dislessia aumenta di circa la metà rispetto ai normolettori, con un maggiore rallentamento dopo il terzo anno di scuola secondaria di II grado (Tressoldi, Stella e Faggella, 2001).

o Nei giovani adulti si osserva un miglioramento della correttezza di decodifica ma permangono le difficoltà di velocità e automatizzazione (Martino et al., 2011).

o I principali problemi riportati nelle review riguardano affaticamento eccessivo, soprattutto nei doppi compiti, e memoria di lavoro (Alloway e Alloway, 2013, Cornoldi et al., 2014).

o Si registrano deficit nelle funzioni esecutive, in particolare velocità di processamento e shifting (Moura, Simoes e Pereira, 2015).

o Si assiste spesso ad una riduzione dell’autoefficacia, della motivazione e della persistenza

(13)

Evoluzione della dislessia

Dislessia recuperata (20%)

Limiti di revisione del lavoro

Dislessia compensata (50%)

Lettura lenta, difficoltà con i lessici specialistici, deficit di

automatizzazione, faticabilità, difficoltà di comprensione e di studio, difficoltà nelle prove a tempo.

Dislessia persistente (30%)

Parametri di lettura sono significativamente sotto-soglia per

rapidità e accuratezza, rilevanti problemi di studio, elevato rischio di drop-out.

(Littyinen, 1998)

(14)

Mancata automatizzazione dei processi di base

(consapevolezza fonologica, orientamento sx-dx, analisi visiva, conversione grafema-fonema, ecc.)

Rallentamento dei processi superiori

(comprensione, pianificazione, flessibilità, ecc.)

Rischio di sovraccarico attentivo e mnestico, affaticamento, ecc.

Riferimenti

Documenti correlati

coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli studenti, tenendo conto anche dei disturbi specifici di apprendimento e della disabilità degli alunni, e sono

• ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): le iscrizioni degli alunni con diagnosi di DSA effettuate online sono da perfezionare presentando alla scuola prescelta la

Specializzata in Didattica e Psicopedagogia dei Disturbi Specifici di Apprendimento, in Didattica e psicopedagogia per alunni con ADHD (Università del Salento) e

La Legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (d’ ora in poi DSA) si prefigge di tutelare gli alunni con difficoltà di apprendimento durante il loro percorso

Si trasmettono, con preghiera della massima diffusione, le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine,

La circolare contiene informazioni dettagliate anche sulle iscrizioni di alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e con cittadinanza non

Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità e alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento), significa fare in modo che essi

dovrà possedere un'ottima conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato e dei principi fondamentali del diritto commerciale e del diritto processuale civile e