• Non ci sono risultati.

Modello di Comunità Energetica per l Isola di Ventotene

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modello di Comunità Energetica per l Isola di Ventotene"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Modello di Comunità Energetica per l’Isola di Ventotene

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Candidato

Gabriele Magni

(2)

Obiettivi della tesi

Analizzare lo stato dell’arte della generazione elettrica

sull’isola

Proporre un modello di Comunità Energetica per l’isola di Ventotene

Valutare i benefici risultanti dallo schema

di autoconsumo

collettivo

(3)

Le isole minori italiane Problematiche comuni:

• Generazione elettrica da fonte fossile

• Costi di generazione elevati

• Forte oscillazione demografica stagionale

• Bassa integrazione di FER

(4)

L’Isola di Ventotene

• Massima

integrazione di FER

• Minima estensione

• Area Marina

Protetta e Riserva Naturale

• Zona a vincolo paesaggistico

Caratteristiche

peculiari:

(5)

Analisi della generazione elettrica attuale

4 Gruppi Diesel da 480 kW – 0,4 kV

2 Trasformatori MT/BT: 630 kVA – 10/0,4 kV

Sistema di accumulo elettrico Li-ion da 300 kW e 600 kWh

Centrale Enel

(6)

Analisi della generazione elettrica attuale

Forte variazione stagionale

Effetto dell’accumulo

elettrico

Conseguenze del periodo pandemico

Centrale Enel

(7)

Analisi della generazione elettrica attuale

Censimento del fotovoltaico distribuito

pubblico40%

privato60%

Analisi dei problemi di:

•Installazzione

•Manutenzione

•Remunerazione

•Instabilità di rete

(8)

Le Comunità dell’Energia

11/12/2018 : Direttiva del Parlamento Europeo

Autoconsumatori che agiscono collettivamente

Comunità

Energetiche Smart Grid

(9)

Le Comunità dell’Energia

Lo schema di incentivi economici

L’energia condivisa Gli oneri di sistema evitati

L’energia immessa in rete

(10)

La Comunità Energetica di Ventotene

Riqualificazione di impianti pubblici non

funzionanti

Coinvolgimento attivo dei

residenti

Massimizzazione dell’autoconsumo tramite accumulo

elettrico

L’approccio utilizzato

(11)

La Comunità Energetica di Ventotene

I prosumers: produzione e consumo a confronto

1. Comune di Ventotene

• 30 kW

2. Agriturismo

• 15 kW

3. B&B

• 3 kW

4. Hotel Totale: 58 kW

(12)

La Comunità Energetica di Ventotene

I consumatori

1. Abitazione residenziale

2. Supermercato

3. Illuminazione

pubblica

(13)

La Comunità Energetica di Ventotene

Dimensionamento dell’accumulo elettrico

• Generazione fotovoltaica 58 kW

• Carica-scarica batterie 190kWh

• Energia prelevata dalla rete 30% del totale

• Carico totale

(14)

La Comunità Energetica di Ventotene

Risultati

Flussi di Energia

[kWh/anno]

Energia prodotta 93.704

Energia prelevata 28.292

Energia immessa 2.336

Energia condivisa 91.368

(15)

La Comunità Energetica di Ventotene

Analisi economica

Flussi di

Energia

[kWh/anno]

[€/kWh] [€/anno]

Energia prodotta

93.704 0,05 4.685,2

Energia prelevata

28.292 0,3 8.487,6

Energia immessa

2.336 0,05 116,8

Energia condivisa

91.368 0,17 15.532,5

(16)

La Comunità Energetica di Ventotene

Analisi economica

𝑎𝑛𝑛𝑜 = (𝐸𝑝 − 𝐸𝑖) ∗ 𝐼𝑒𝑐 + 𝐸𝑖 ∗ 𝑃𝑧𝑜 Investimento iniziale: 111.106 €

I vantaggi della gestione pubblica

Fondi

Spazi

(17)

La Comunità Energetica di Ventotene

Sviluppi futuri

Approfondimento dello studio con dati orari sui consumi di tutta l’isola

Convenzione di ricerca con il Comune

Coinvolgimento e sensibilizzazione dei residenti

Presentazione della proposta

(18)

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Grazie per la Vostra Attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso i sistemi ORC possono contribuire molto, sia nel recupero del calore di scarto, e quindi nella generazione di efficienza energetica tramite un miglior

Per semplificare il calcolo, l’edificio è stato suddiviso in tre parti: il piano terra e il primo piano che sono ambienti riscaldati alla stessa temperatura (20°C), ed il

Viceversa si notano valori istantanei EER e medio stagionali SEER più bassi per l’impianto ad aria rispetto a quelli ottenuti con l’impianto radiante; divergenza che va ricercata

Oltre alla sostituzione della caldaia tradizionale con caldaia a condensazione già ipotizzata nella situazione antecedente l’isolamento termico dell’edificio, in questo

Come si vede poi nella tabella 4.1 questa supremazia va scemando per i valori più elevati di portata specifica, perché in quelle condizioni è il tubo liscio ad avere la

Figura 4.16 Profili di energia elettrica nel caso di utenza monofamiliare e sistema TABS: a)energia dalla rete, verso la rete e da impianto fotovoltaico, b) energia da

e) i risultati di un altro metodo pertinente, trasparente e proporzionato che indichi il miglioramento della prestazione energetica. Le banche dati degli attestati di

In Section 3.8 the developed comprehensive figure was presented, where both actual and optimal working points are presented, characterizing them by monthly thermal discomfort