Syllabus Attività Formativa
Anno Offerta 2020
Corso di Studio 1366 - ECONOMIA AZIENDALE Regolamento Didattico 1366-16-18
Percorso di Studio 934 - ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
Insegnamento/Modulo 136247 - MARKETING TERRITORIALE E DELLE IMPRESE TURISTICHE - REGIONAL MARKETING AND TOURISM COMPANIES
Attività Formativa Integrata - Partizione Studenti -
Periodo Didattico S1 - Primo Semestre Sede
Anno Corso 3
Settore SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Tipo attività Formativa B - Caratterizzante
Ambito 50069 - Aziendale
CFU 8.0
Ore Attività Frontali 64.0
AF_ID 21207
Tipo Testo Codice Tipo Testo
Num.
Max.
Caratteri Ob bl.
Testo in Italiano Testo in Inglese
Lingua insegnament
LINGUA_INS 100 Sì ITALIANO Italian
o
Contenuti CONTENUTI 20000 Sì Il corso mira a fornire gli studenti delle conoscenze base utili alla gestione del territorio finalizzata alla valorizzazione dello stesso. I contenuti del corso saranno orientati a descrivere principi e concetti fondamentali del marketing, adottando un approccio pratico, proprio del management dell’attività di marketing. I contenuti saranno poi orientati a fornire i discenti delle conoscenze utili a qualificare i sistemi turistici locali e ad analizzarne la governance.
The course is aimed to provide students with bases knowledge aimed at the governance and improvement. The contents of the course will be oriented to describe the principles and basic concepts of marketing, by using a pratical approach typical of the marketing activity. The second section of the course will mainly provide students useful knowledge to characterize the local tourist systems and to analyze the area governance.
Testi di riferimento
TESTI_RIF 20000 Sì FRANCH M., Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, Mcgraw‐hill, Milano, 2010
KOTLER P., BOWEN J., MAKENS J., Marketing del turismo, 5° ed., Prentice Hall, Pearson, 2010
FRANCH M., Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, Mcgraw‐hill, Milano, 2010
KOTLER P., BOWEN J., MAKENS J., Marketing del turismo, 5° ed., Prentice Hall, Pearson, 2010
Obiettivi formativi
OBIETT_FORM 20000 Sì Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito al marketing territoriale, con
particolare riferimento alla valorizzazione del territorio. Nel corso degli incontri docente- discente quest’ultimo dovrà acquisire capacità di analisi dei problemi proposti in aula con riferimento alle strategie del territorio per la valorizzazione, nonché capacità di analisi dei casi oggetto di indagine,
The student must acquire knowledge about territorial marketing, with particular reference to the enhancement of the territory. During the teacher-learner meetings, the latter must acquire the ability to analyze the problems proposed in the classroom with reference to the strategies of the territory for the enhancement, as well as the ability to analyze the cases under
così da riuscire a circoscrivere l’ambiente di riferimento dell’impresa.Lo studio effettuato consentirà al discente di porsi in un
atteggiamento di tensione al miglioramento continuo, all’approfondimento dei contenuti teorici studiati e all’apprendimento
professionale.
investigation, so as to be able to circumscribe the reference environment The study carried out will allow the learner to place himself in an attitude of tension towards continuous improvement, in-depth study of the
theoretical contents studied and professional learning.
Eventuali Prerequisiti
PREREQ 20000 Sì Nessuno No prerequisite
Metodi didattici
METODI_DID 20000 Sì Modalità d’erogazione: Tradizionale Lezioni ex cathedra Esercitazioni e Casi Aziendali
Course modality: Traditional Lectures
Practical activities Risultati di
Apprendimen to attesi
ALTRO 20000 Sì Grazie allo studio del marketing strategico ed operativo applicati al territorio e all’impresa turistica, il discente sarà in grado di
interpretare specifiche azioni in ottica di posizionamento dell'offerta, analizzare un mercato, individuare i segmenti di clienti e progettare i contenuti dell’offerta nonché impostare un piano di marketing. Il discente avrà, a fine corso, capacità di valutare la domanda del mercato, il posizionamento competitivo dell'impresa turistica, il prodotto territorio ed il suo contenuto innovativo, la congruità o meno del suo prezzo, della sua distribuzione e della sua comunicazione. Il discente avrà sviluppato durante il corso
Thanks to the study of strategic and
operational marketing applied to the territory and to the tourism company, the learner will be able to interpret specific actions with a view to positioning the offer, analyze a market, identify customer segments and design the content of the offer. as well as set up a marketing plan. At the end of the course, the learner will have the ability to assess market demand, the competitive positioning of the tourism company, the local product and its innovative content, the congruity or otherwise of its price, its distribution and its communication. During the course the learner will have developed communication
abilità comunicative verso i vari stakeholder:
dalla capacità di lettura di certi contesti alla capacità di interazione con fornitori, clienti, distributori, istituzioni.
skills towards the various stakeholders: from the ability to read certain contexts to the ability to interact with suppliers, customers, distributors, institutions.
Modalità di verifica dell'apprendi mento
MOD_VER_AP PR
20000 Sì 1. Numero delle prove che concorrono alla valutazione: 1
2. Obiettivo della prova: verifica delle
conoscenze utili a qualificare i sistemi turistici locali e ad analizzarne la governance.
3. Modalità di somministrazione: orale 4. Tempistica di svolgimento: fine corso 5. Durata: 20/30 minuti
6. Tipologia : colloquio
7. Misurazione conclusiva della prova d’esame: in trentesimi
1. Number of tests contributing to the evaluation: 1
2. Objective of the test: verification of the knowledge useful to qualify the local tourism systems and to analyze their governance.
3. Method of administration: oral 4. Course schedule: end of course 5. Duration: 20/30 minutes 6. Typology: interview
7. Final measurement of the examination: in thirtieths
Programma esteso
PROGR_EST 20000 Sì 1. Il marketing del turismo - L’ambiente di marketing
- Sistemi informativi di marketing e ricerche di marketing
- Il comportamento d’acquisto - Segmentazione della domanda e posizionamento nel mercato
- La progettazione e la gestione del prodotto - Il pricing: considerazioni, approcci e
strategie
- I canali distributivi
- La promozione dei prodotti: comunicazione,
1. The tourism enterprises marketing - The marketing environment
- Marketing information system and marketing research
- Buying behavior
- Demand segmentation and market positioning
- Product management - Pricing
- Distribution channels - Promotion
- Electronic Marketing
promozione delle vendite e pubblicità
- Il marketing elettronico: Internet, data base marketing e marketing diretto
2. Marketing della destinazione 3. Approfondimento
- I sistemi turistici: aspetti teorici e metodologici
- Le configurazioni e la governance dei sistemi turistici
2. Destination Marketing 3. In-depth examination:
- Local tourist systems
- The configuration and governance of tourist systems