Istituto Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro O R I S T A N O Piazza Aldo Moro,2 , Tel 0783-70110/769106 - Fax 0783-777235
CF: 90050990952
Mail [email protected] - Pec. [email protected]
Oristano, 08 gennaio 2018
Ai Dirigenti scolastici ambito n. 6
Alla DSGA
LORO SEDI
Oggetto: Corso formazione CLIL.
Comunico che venerdì 26 gennaio, presso la sede del liceo classico De Castro, prenderà avvio un corso di formazione per l’insegnamento di discipline non linguistiche in inglese (metodo CLIL).
Il corso, di 35 ore complessive (20 in presenza+15 in attività individuale di documentazione) sarà tenuto da esperti del LEND.
I docenti interessati a partecipare, oltre a comunicarlo alla segreteria di questo istituto, potranno farlo iscrivendosi al corso tramite la piattaforma SOFIA; per farlo è sufficiente digitare il numero del progetto formativo che è 8286 e procedere secondo le informazioni fornite dal sistema.
Il corso è finanziato con i fondi dell’ambito n. 6 Oristano sud ed è gratuito.
Allego il programma.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Peppino Tilocca
Istituto Istruzione Secondaria Superiore S.A. De Castro O R I S T A N O Piazza Aldo Moro,2 , Tel 0783-70110/769106 - Fax 0783-777235
CF: 90050990952
Mail [email protected] - Pec. [email protected]
TITOLO CLIL per una formazione integrata.
DESCRIZIONE
A Breve fase introduttiva in cui si forniscono degli input sotto forma di questionario (Chi prende in mano la lezione? Secondo quali modalità? Che tipo di “passaggio di testimone” può esserci tra un insegnante di lingua e un insegnante di altra materia? In quali e quanti momenti dell’anno scolastico si può realisticamente immaginare di lanciare un’unità CLIL? Quali lingue utilizzare durante la o le lezioni? In quali momenti? Secondo quali strategie? Quale lessico specifico è necessario? Quale tipo di “discorso” è privilegiato da un insegnante di discipline non linguistiche in una scuola italiana?)
B) Analisi del materiale CLIL a disposizione al fine di metterne in evidenza i limiti e le opportunità.
1. A partire dal materiale a disposizione ipotizzare in che modo i contenuti disciplinari possono essere arricchiti da un percorso CLIL?
2. A partire dal materiale a disposizione in che modo un percorso CLIL si può inserire in un programma di lingua 2? Quali competenze possono essere potenziate nello studio della L2?
C) Utilizzando il materiale a disposizione progettare un’unità CLIL mettendo in evidenza le soluzioni utilizzate per risolvere i problemi di tipo organizzativo, linguistico e discorsivo.
D) Lavoro di gruppo al fine di abbozzare una UDA in cui le competenze disciplinari e linguistiche siano specificate, così come pure la maniera di gestire i tempi, il chi fa cosa e in quali lingue. Questo lavoro di gruppo dovrebbe terminare con una serie di domande espresse dagli insegnanti che esprimono tutti i dubbi e le difficoltà presunte.
Il corso si rivolge a docenti della scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Ogni corsista può sceglierne 2 su 3 dei diversi ordini di scuola. I formatori guideranno i docenti delle DNL alla ricerca della costruzione dei materiali e dei moduli. Dopo aver analizzato il valore aggiunto nell’uso del CLIL si ci confronterà sulla valutazione.
Saranno infine forniti risorse e strumenti per la progettazione di una UDA CLIL, da realizzare in ambiente online, che sarà oggetto di valutazione, attraverso peer assessement..
ANNO SCOLASTICO DI SVOLGIMENTO 2017-2018
PRIORITA’ FORMAZIONE TRIENNIO 2016-19 COMPETENZE
DI SISTEMA
COMPETENZE PER IL 21°SECOLO
COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
◻ AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA
◻ VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
◻ X DIDATTICA PER COMPETENZE E INNOVAZIONE METODOLOGICA
◻ X LINGUE STRANIERE
◻ X COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO
◻ SCUOLA E LAVORO
◻ X INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE
◻ X INCLUSIONE E DISABILITA’
◻ X COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE
AMBITI
SPECIFICI TRASVERSALI
◻ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
◻ X BISOGNI INDIVIDUALI E SOCIALI DELLO STUDENTE
◻ CITTADINANZA ATTIVA E LEGALITA’
◻ CONOSCENZA E RISPETTO DELLA REALTA’ NATURALE E AMBIENTALE
◻ DIALOGO CULTURALE E INTERRELIGIOSO
◻ DIDATTICA DELLE SINGOLE DISCIPLINE PREVISTE DAGLI ORDINAMENTI
◻ EDUCAZIONE ALLA CULTURA ECONOMICA
◻ X GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
◻ X INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE
◻ X ORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA
◻ PROBLEMI DELLA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E DI SISTEMA
◻ X SVILUPPO DELLA CULTURA DIGITALE ED EDUCAZONE AI MEDIA
◻ TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
◻ X DIDATTICA E METODOLOGIE
◻ X DIDATTICA PER COMPETENZE E COMPETENZE TRASVERSALI
◻ X GLI APPRENDIMENTI
◻ X INNOVAZIONE DIDATTICA E DIDATTICA DIGITALE
◻ X METODOLOGIE E ATTIVITA’ LABORATORIALI
EDIZIONI
Giornata intensiva 26 gennaio 2018, I.I.S. Superiore S.A. De Castro, di Oristano (8 h);
Pomeriggio 9 aprile 2018 I.I.S. Superiore S.A. De Castro, di Oristano (4 h);
Giornata intensiva 14 maggio 2018 I.I.S. Superiore S.A. De Castro, di Oristano (8 h).
OBIETTIVI
1 Conoscere i principi base dell’approccio CLIL
2 Mettere a fuoco i problemi linguistici, discorsivi e organizzativi che si presentano quando si vuole lanciare un progetto CLIL in una scuola.
3. Saper organizzare un ambiente di apprendimento CLIL.
4. Saper utilizzare materiale autentico, adattandolo alle esigenze degli alunni e del loro livello linguistico.
5. Utilizzare le TIC per cercare, scaricare e adattare materiale per il CLIL.
6. saper utilizzare alcune strategie cooperative per l’apprendimento.
7. Saper utilizzare strumenti e strategie per la valutazione.
PROGRAMMA TOTALE 35 ORE DI CUI:
20 ore IN PRESENZA
RICERCA-AZIONE IN CLASSE 15 DOCUMENTAZIONE
Giornata intensiva del 26 gennaio 2018: 9:00-13:00; 14:00-18:00;
Pomeriggio del 9 aprile: 14:30-18:30.
Giornata intensiva del 14 maggio 2018: 9:00-13:00; 14:00-18:00;
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Sviluppare capacità critiche rispetto alle modalità di insegnamento/ apprendimento utilizzate.
Acquisire metodologie e strategie per insegnare un'altra disciplina attraverso la mediazione di una lingua straniera.
Fornire un esplicito framework all’interno del quale sviluppare un percorso di apprendimento CLIL.
Migliorare le proprie abilità attraverso la ricerca-azione.
Riflettere sul percorso di apprendimento, attraverso una” diario di bordo” o di diario di apprendimento.
Incoraggiare link tra i partecipanti, attraverso scambio di materiale e condivisione in piattaforma.
Conoscere diverse metodologie e approcci per adattarli ai diversi contesti di apprendimento.
Riflettere su come le ICT possono essere utilizzate e quali risorse possono fornire.
Fornire una visione generale di diversi metodi per la valutazione delle competenze.
Essere in grado di adattare attività e strategie per gli alunni con bisogni speciali.
DESTINATARI
◻ DOCENTI SCUOLA INFANZIA
◻ X DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
◻ DIRIGENTI SCOLASTICI
◻ X DOCENTI SCUOLA PRIMARIA
◻ X DOCENTI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
◻ PERSONALE ATA
TIPOLOGIA DI VERIFICHE FINALI PREVISTE
◻ X QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTE
◻ X TEST A RISPOSTA MULTIPLA
◻ ALTRO: Relazione dell’esperienza svolta; peer assessement e scheda di lettura del lavoro realizzato
SEDE
Sede: I.I.S. Superiore S.A. De Castro, di Oristano Uso della piattaforma e-Twinning
DIRETTORE DEL CORSO Carmela Marongiu
FORMATORI Basso Alessandra, Masia Cinzia, Porcu Monica TUTOR D’AULA