GIST ANNUARIO 202 2
rejo
Scopri
la Vallonia
ANNUARIO ANNUARIO
GIST GIST 2022 GRUPPO ITALIANO STAMPA TURISTICA GRUPPO ITALIANO STAMPA TURISTICA 2022
IN COLLABORAZIONE CON
Apri una mappa di esperienze uniche
Marche: armonia e bellezza, al plurale
Al centro dell’Italia, affacciate sul mare Adriatico, le Marche rappresentano la perfetta ar- monia di una terra tra natura, borghi, enogastronomia e artigianato, arte e cultura. Regione dalla storia millenaria, capace di sorprendere ogni tipo di viaggiatore, le Marche trasmettono una sensazione di meraviglia di fronte a uno spettacolo inaspettato: quello dei capolavori d’arte, del paesaggio incontaminato, delle strade antiche, dei musei che raccontano la civiltà di ieri e oggi. Dalle città Unesco ai grandi Santuari, dalle fastose dimore dei Duchi ai celebri luoghi citati da Leopardi, per non parlare dell’eredità lasciata dai artisti come Raffaello, Lorenzo Lotto, Piero della Francesca e Carlo Crivelli, che rappresentano solo un assaggio della cultura che si respira in questa terra.
E poi i pittoreschi borghi dalle mura antiche, ben 29 riconosciuti fra “i più belli d’Italia”, con 24 Bandiere Arancioni per via di un’offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Per non parlare delle città d’arte, che conservano ancora oggi i loro tratti originali medievali e rinascimentali, oltre all’infinito patrimonio diffuso marchigiano, caratterizzato da imponenti castelli e abbazie, antiche chiese e biblioteche, musei, palazzi nobiliari e teatri storici. Il tutto racchiuso tra le altezze degli Appennini e le più belle spiagge dell’Adriatico, contraddistinto quest’ultimo da 16 Bandiere Blu marchigiane, conferite per mare pulito, qualità dei servizi turistici ed un’attenta politica ambientale.
Un territorio unico, una terra autentica dove monti, colline e mare si fondono insieme creando un’armonia che incanta il viaggiatore. Per chi ama la natura, le Marche offrono un patrimonio naturalistico ricco di bellezza: due parchi nazionali, Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga; quattro parchi regionali tra cui Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi; insieme a sei riserve naturali ovvero Abbadia di Fiastra, Montagna di Torricchio, Ripa Bianca, Sentina, Gola del Furlo e del Monte San Vicino e Monte Canfaito. Le montagne marchigiane e i loro torrenti rappre- sentano infine una splendida occasione per praticare tutti gli sport invernali, dall’alpinismo alle escursioni su neve, dalla canoa, al kayak, al rafting, alla speleologia e al torrentismo. La natura del territorio offre ampi spazi anche al cicloturismo, al golf, all'equitazione, oppure, scendendo verso la costa, alla vela.
L’unicità del territorio si rispecchia anche nell’enogastronomia, a partire dai sapori del pesce dell’Adriatico, fino ai profumi dei prodotti e delle pietanze della collina e della montagna.
Dall’olio, al tartufo, ai formaggi protetti dal marchio IGP, le Marche offrono un’incredibile varietà di piatti, preparati rispettando i ricettari e le antiche tradizioni. Ben 20 sono i vini tra DOC e DOCG, che ben accompagnano le creazioni della cucina locale, in una terra dove ogni collina ha il suo vino e ad ogni mutazione del paesaggio corrispondono aromi intensi.
Una regione dunque, le Marche, che racchiude nella sua unica “pluralità” un’armonia che la rende una meta indimenticabile per ciascun viaggiatore.
Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
MOCOCÓ
Hanno collaborato Franca Iannici Ada Mascheroni Edoardo Stucchi Sabrina Talarico Per le foto:
Enrico Mascheroni Jimmy Pessina Impaginazione
e coordinamento tecnico Break Point
Quest’anno l’annuario è dedicato alla Regione Marche.
Immagini gentilmente fornite da Archivio Fotografico Regione Marche Dipartimento Sviluppo Economico
Foto di copertina
Le Due Sorelle, Sirolo - Riviera del Conero
Finito di stampare Gennaio 2022 Copyright
GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica
Grande cura e massima attenzione sono state poste nel redigere questo volume per garantire l'accuratezza delle informazioni. Il GIST tuttavia non può assumersi la responsabilità per inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nell'Annuario.
Sommario
3
6
19
25
40
43
155
171
187
193
199
213
231
253
263
275
Presentazione
Che cosa è il GIST
Convenzioni
Un anno di GIST
Soci GIST per regione
Soci GIST
Informazione turistica
Relazioni pubbliche e uffici stampa
Organizzazione turistica regionale
Fiere ed eventi
Uffici esteri del turismo in Italia
Tour operator
Trasporti
Catene alberghiere
Associazioni di categoria
Associazioni giornalistiche
CHE COSA È IL GIST Il GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, si è costituito nel 1991 ed è operativo dal febbraio 1992.
Per anno di nascita, tipo di attività svolta, numero di iscritti, professionalità dei soci che vi appartengono e codice di autoregolamentazione, il GIST
è la più storica e importante associazione italiana digiornalisti specializzati nel settore del turismo.
Sono soci ordinari, ovvero
effettivi, del GIST i giornalistiitaliani (direttori, capiredattori, capiservizio, redattori ordinari, freelance, fotografi, addetti stampa, autori di guide) iscritti all’Ordine Nazionale dei Giornalisti che si occupano con regolarità
e continuità di turismo nei varimedia per i quali lavorano: stampa
quotidiana e periodica, web, radio e tv.
I giornalisti iscritti al GIST sono tenuti al rispetto del codice di autodisciplina dell’Ordine dei Giornalisti e del codice deontologico creato dal GIST stesso per la specifica professionalità del giornalismo turistico, approvato il 18/10/1991 al Convegno di Palma di Maiorca.
I giornalisti iscritti al GIST rispettano inoltre: la Carta dei Doveri del Giornalista (approvata da Odg e FNSI); il Protocollo sulla Trasparenza Pubblicitaria (firmato il 14/04/1998 da Odg, FNSI, Assap, Assorel e Otep); la Risoluzione relativa all’Etica del Giornalismo (approvata dal Consiglio d’Europa l’1/07/1991); il codice di autodisciplina interno.
Segreteria GIST - [email protected] www.gist.it
www.facebook.com/gist.gruppoitalianostampaturistica Viale Vittorio Veneto 24, 20124 Milano
Contatti:
Web:
Sede legale:
DIRETTIVO DEL GIST
Gruppo Italiano Stampa Turistica eletto nel febbraio 2018
Gruppo regionale Emilia Romagna
Donatella Luccarini DELEGATO
Beatrice Spagnoli VICEDELEGATO
Gruppo regionale Lombardia
Alessandra Gesuelli DELEGATO
Gaetano Belloni VICEDELEGATO
Gruppo regionale Piemonte
Cinzia Galletto DELEGATO
Teresa Scacchi VICEDELEGATO
Gruppi regionali eletti nel febbraio 2018
Sabrina Talarico PRESIDENTE
Aldo Bolognini Cobianchi VICEPRESIDENTE
Edoardo Stucchi TESORIERE
Ada Mascheroni SEGRETARIO
CONSIGLIERI
Vittorio Castellani, Alessandra Gesuelli, Isabella Goldmann, Donatella Luccarini, Claudio Pina, Elena Pizzetti
Stefano Passaquindici PRESIDENTE ONORARIO
Art. 1
È costituito, con sede legale sul territorio ita- liano, il Gruppo Italiano Stampa Turistica (di se- guito denominato GIST), quale gruppo di spe- cializzazione. Possono essere iscritti al GIST come soci ordinari esclusivamente i giornali- sti regolarmente iscritti all’Ordine dei Giorna- listi che si occupano con regolarità e continu- ità di turismo.
Art. 2
a) Riunire i giornalisti che si occupano con re- golarità e continuità delle problematiche del turismo da almeno due anni in quotidiani e periodici, pubblicazioni specializzate, agenzie di stampa, radio e televisioni, testate online, case editrici specializzate in turismo, o che svolgano attività di ufficio stampa nel setto- re del turismo;
b) difendere la libertà e il pluralismo dell’in- formazione, promuovendo e qualificando la presenza di argomenti inerenti al turismo sui mezzi di informazione;
c) mantenere e sviluppare i contatti con or- ganismi pubblici, privati e associazioni del settore;
d) organizzare convegni, seminari, corsi o ini- ziative di studio per l’aggiornamento e la quali- ficazione dei soci, favorendone la preparazione professionale;
e) tutelare gli interessi morali e materiali dei soci, impegnandoli al rispetto delle norme de- ontologiche della professione giornalistica, alla corretta applicazione del Contratto Nazionale di lavoro giornalistico e al rispetto dei com- pensi minimi inderogabili previsti dal tariffario dell’Ordine dei Giornalisti.
Art. 3
L’ammissione al GIST viene deliberata dal
CD), previo accertamento e valutazione dei re- quisiti professionali di cui all’art. 1 e al comma a) dell’art. 2 del presente Statuto. La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo, deve essere corredata dalla documentazione atte- stante la propria attività professionale degli ultimi due anni, unitamente alla firma di pre- sentazione di due soci del GIST che non siano membri del CD. Gli iscritti al GIST sono tenuti a versare una quota annuale, il cui ammontare è stabilito dal CD e approvato dall’Assemblea.
Art. 4
L’appartenenza al GIST decade per le seguen- ti cause:
a) dimissioni volontarie
b) perdita dei requisiti accertata dal Consi- glio Direttivo
c) morosità
d) radiazione deliberata secondo quanto pre- visto dagli artt. 12, 12 bis e 12 ter del presente Statuto.
Si considerano “morosi” e tali da far decadere la loro appartenenza al GIST i soci che non sono in regola con il pagamento della quota annua- le. La quota sociale va pagata ogni anno entro il 31 gennaio, pena il pagamento di una mora e l’esclusione da ogni tipo di attività sociale fino a quando il socio non si mette in regola.
Art. 5
Sono organi del GIST:
a) l’Assemblea dei soci
b) il Presidente, il Vicepresidente, il Segreta- rio e il Tesoriere
c) il Consiglio Direttivo d) il Collegio dei Probiviri Art. 6
STATUTO GIST
Approvato dalle Assemblee straordinarie del 14/05/2021 e 16/11/2021
GIST, al quale spettano tutti i poteri deliberan- ti. Si riunisce in via ordinaria almeno una volta all’anno, con convocazione del Presidente o del Vicepresidente o di un terzo dei soci aventi dirit- to al voto, su conforme decisione del Consiglio, mediante avviso, contenente l’ordine del giorno, da inviare via mail ad ogni socio almeno quindici giorni prima dello svolgimento.
L’Assemblea dei soci si riunisce in via stra- ordinaria su richiesta del Presidente o della metà più uno dei consiglieri o di un terzo dei soci aventi diritto al voto, sempre con le moda- lità di cui sopra.
Sono compiti dell’Assemblea ordinaria deli- berare su:
a) bilanci di previsione e rendiconti b) i programmi di attività
c) l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo
d) le spese straordinarie e le quote di iscrizione Art. 7
Il Presidente è eletto dall’Assemblea ordinaria con apposita votazione distinta da quella per il Consiglio. Risulta eletto il candidato che abbia ottenuto almeno il 70% dei voti sul totale dei vo- tanti; se ciò non avviene, si passa al ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto più voti, con maggioranza semplice.
Il Presidente ha la rappresentanza legale del GIST a tutti gli effetti, promuove le iniziative per il conseguimento dei fini sociali, assume provvedimenti d’urgenza da sottoporre alla ra- tifica del Consiglio.
Dura in carica tre anni e può essere rieletto.
Il Presidente è garante dell’applicazione dello Statuto, è il destinatario dei ricorsi in materia di interpretazione e applicazione delle norme sta- tutarie e del Regolamento del GIST, con obbligo di riferirne al Consiglio Direttivo.
Art. 8
Il Vicepresidente è eletto dal CD su proposta del
lo sostituisce in caso di assenza. Dura in carica tre anni e può essere rieletto.
Art. 9
Il Segretario è eletto dal CD ed è scelto tra i suoi membri. Assiste il Presidente, il Vicepresidente e il Consiglio ed è responsabile dell’esecuzione dei provvedimenti deliberati dall’Assemblea e dal Consiglio. Provvede alla tenuta dei registri delle deliberazioni e alla conservazione degli atti e dell’archivio del GIST. Dura in carica tre anni e può essere rieletto.
Art. 10
Il Tesoriere è eletto dal CD ed è scelto tra i suoi membri. Cura l’amministrazione del GIST e provvede alla tenuta dei libri contabili. Dura in carica tre anni e può essere rieletto.
Art. 11
Il CD è l’organo esecutivo del GIST. Ha il com- pito di fissare le direttive generali del GIST per il conseguimento delle finalità stabilite dall’Assemblea e statutarie, nonché di pro- grammare gli indirizzi di politica istituzionale e la programmazione generale delle attività del gruppo.
I membri del CD vengono eletti dall’Assemblea ordinaria con apposita votazione separata da quella del Presidente. Risultano eletti i candi- dati che abbiano ottenuto il maggior numero di voti (deleghe incluse). Esso è composto da 12 membri, di cui nove eletti dall’Assemblea ordi- naria tra i soci aventi diritto al voto e tre dai de- legati e vice-delegati dei gruppi regionali aventi diritto al voto.
Al suo interno elegge il Vicepresidente, il Segre- tario e il Tesoriere.
I suoi componenti durano in carica tre anni e possono essere rieletti. I membri del CD che non partecipano a tre riunioni consecutive, senza giustificati motivi, decadono dalla cari- ca. Nella prima seduta successiva alle elezio-
Art. 12
Il CD si riunisce su convocazione del Presi- dente o su richiesta di almeno tre dei suoi componenti.
Al Consiglio compete:
a) eleggere al proprio interno il Vicepresiden- te, il Segretario e il Tesoriere
b) espletare i compiti istituzionali del GIST c) provvedere alla gestione del GIST in tut- te le sue attività
d) eseguire le delibere dell’Assemblea e) delegare soci o anche persone o enti esterni a svolgere particolari iniziative per il raggiungimento degli scopi del GIST f) fissare la convocazione dell’Assemblea g) stabilire l’entità di contributi ordinari e straordinari a carico dei soci, da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea
h) amministrare il patrimonio sociale e pre- disporre i bilanci
i) provvedere alla riscossione delle entrate e disporre per le spese ordinarie e straordi- narie, avvalendosi dell’opera del tesoriere j) esaminare le domande di iscrizione al GIST, deliberando le ammissioni in base a quanto previsto dall’art. 3 e compiere una vol- ta all’anno, a dicembre, la revisione periodica degli aderenti, in vista della preparazione del nuovo libretto soci, verificando la sussisten- za dei titoli per la permanenza nel GIST, se- condo quanto disposto dall’art. 4
k) redigere il bilancio e il rendiconto annua- le, da sottoporre all’approvazione dell’As- semblea dei soci
l) adottare le seguenti sanzioni disciplinari:
1) ammonimento; 2) censura; 3) sospensio- ne fino a un anno; 4) radiazione. Le sanzioni disciplinari sono adottate dal CD a maggio- ranza semplice (metà più uno dei presenti).
Prima di adottare una sanzione disciplinare, il CD è tenuto ad audire l’interessato cir- ca il suo operato, in presenza oppure onli- ne. Avverso le sanzioni disciplinari adotta-
dei Probiviri del GIST, secondo le modalità stabilite dall’art. 12 ter del presente Statu- to, entro e non oltre 30 giorni dalla notifica della sanzione.
Art. 12 bis
Il Collegio dei Probiviri è composto da 3 mem- bri eletti dall’Assemblea ordinaria tra i soci aventi diritto al voto. I suoi componenti dura- no in carica tre anni e possono essere rielet- ti. I membri del Collegio dei Probiviri che non partecipano a tre riunioni consecutive, senza giustificati motivi, decadono dalla carica. Per la loro sostituzione si rimanda al Regolamen- to. Nella prima seduta successiva alle elezioni, il collegio dei Probiviri elegge al suo interno il Presidente. I membri del Collegio dei Probivi- ri non possono ricoprire altre cariche sociali all’interno del GIST.
Art. 12 ter
Il Collegio dei Probiviri è un organo del GIST che decide sugli appelli presentati dai soci av- verso le sanzioni disciplinari adottate dal CD. Lo scopo è quello di garantire il rispetto del codi- ce di autodisciplina interno, così come previsto dall’art. 44 del Regolamento. Il Collegio dei Pro- biviri esamina casi solo su segnalazione, che non può essere anonima. Prima di adottare una sanzione disciplinare, il Collegio dei Probiviri è tenuto ad audire l’interessato circa il suo ope- rato, in presenza oppure online. La decisione del Collegio dei Probiviri è inappellabile. Le sanzioni disciplinari sono quelle previste dall’art.12 del presente Statuto e sono adottate dal Collegio dei Probiviri a maggioranza semplice (metà più uno dei presenti).
Art. 13
Per una più efficace azione organizzativa e di reale solidarietà fra gli iscritti, il GIST è articola- to in gruppi regionali, nell’ambito delle rispetti- ve associazioni regionali della stampa di appar- tenenza. I gruppi regionali eleggono al proprio interno una rappresentanza composta da due
I delegati e vice delegati di tutti i gruppi regio- nali eleggono fra loro tre membri che entrano a far parte del CD del GIST. Per una più efficace organizzazione tutte le cariche dei gruppi regio- nali durano tre anni e scadono contestualmen- te allo scadere delle nomine del CD del GIST.
Art. 14
Lo scioglimento del GIST può essere deciso so- lo dall’Assemblea straordinaria, appositamen- te convocata secondo le modalità dell’art.6, con decisione assunta dai due terzi dei soci aventi diritto al voto. In caso di scioglimento per qualunque causa del GIST, il patrimonio dell’ente verrà devoluto ad altra associazio- ne con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23 dicembre 1996 n. 662, e salvo diversa destinazione im- posta per legge.
Art. 15
Il patrimonio del GIST è costituito da:
a) beni mobili e immobili che diverranno di proprietà del GIST
b) eventuali fondi di riserva costituiti con eccedenze di bilancio
c) eventuali erogazioni, donazioni e lasciti Le entrate del GIST sono costituite da:
a) quote dell’Associazione
b) contributi dei soci accettati dal Consi- glio Direttivo
c) lasciti, donazioni, liberalità e contributi disposti da terzi e accettati dal Consiglio Direttivo
Art. 16
L’esercizio finanziario chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Art. 17
Eventuali variazioni e integrazioni al presen-
condo le modalità descritte all’art.6, con deci- sioni assunte a maggioranza dei due terzi dei partecipanti all’Assemblea aventi diritto al vo- to, ritenuta valida se sarà presente la metà più uno dei soci aventi diritto al voto.
Art. 18
Per tutto quanto non previsto dal presente Sta- tuto e da eventuali Regolamenti, valgono i prin- cipi deontologici della legge istitutiva dell’Or- dine Nazionale dei Giornalisti (L. 69 del 1963).
Art. 19
È fatto divieto di distribuire, anche in modo in- diretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associa- zione, salvo la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art. 20
Non ci sono limitazioni all’eleggibilità dei soci a qualunque carica sociale. Ciascun socio ha di- ritto ad un solo voto (art.2532, comma 2 C.C.) e ha diritto a ricevere fino a due deleghe da parte di soci aventi diritto al voto.
Art. 21
Le deliberazioni del CD e dell’Assemblea dei soci, incluso il bilancio e rendiconto annuali, devono essere resi noti a tutti i soci mediante pubblicazione sul Notiziario GIST.
REGOLAMENTO GIST
1) Norme di iscrizione
1.1) Il GIST riunisce i giornalisti italiani che si occupano con regolarità e continuità di tu- rismo.
1.2) Possono iscriversi al GIST, in qualità di soci ordinari, i giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine dei Giornalisti
a) Redattori che, in forza di un contratto con- forme al CCNLG (Contratto Nazionale di Lavo- ro Giornalistico) svolgano la loro attività pres- so testate giornalistiche e televisive, agenzie e service specializzati in turismo; oppure presso testate giornalistiche, televisive e online, case editrici, agenzie e service non specialistici nei quali siano titolari di rubrica o sezione turistica;
b) Freelance che collaborino con testate gior- nalistiche o televisive, agenzie e service, purché producano idonea documentazione cartacea e/o video, comprovante la regolare e continua attività nel settore turistico;
c) Addetti Stampa che svolgano anche attività di ufficio stampa, purché di carattere giornali- stico e strettamente legata al turismo, purché tale attività sia dimostrata da idonea documen- tazione e purché sia svolta in modo continua- tivo e regolare;
d) Fotografi che collaborino per testate gior- nalistiche, agenzie e service specializzati in turismo oppure presso testate giornalistiche, agenzie e service non specialistici purché re- alizzino in prevalenza servizi di turismo con continuità e regolarità;
e) Autori di guide turistiche.
1.4) Tutti i giornalisti, indipendentemente dal- la tipologia di lavoro svolto (carta stampata, agenzia di informazione e/o fotografica, web, ufficio stampa ecc.) sono tenuti al rispetto delle disposizioni di legge in vigore e dei do- cumenti firmati dagli organismi di riferimento della categoria giornalistica: Legge 03/02/1963 n. 69 (Istituzione dell’Odg); Legge 29/12/1990 n. 428 (Disposizioni per l’adempimento di ob- blighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea); Carta dei doveri del Giornalista (approvata da Odg e FNSI); Pro- tocollo sulla trasparenza pubblicitaria (firma- ta il14/04/1998 da Odg, FNSI, Assap, Assorel, Otep e Tp); Risoluzione relativa all’Etica del Giornalismo approvata dal Consiglio d’Euro- pa il 01/07/1999; Codice deontologico sull’at- tività giornalistica (art. 25 Legge n. 675/96);
1.5) L’ammissione al GIST viene delibera- ta dal CD previo accertamento e valu- tazione qualitativa e discrezionale dei re- quisiti professionali previsti dall’art.1 del- lo Statuto e dall’art. 2 del Regolamento.
1.6) La domanda di iscrizione al GIST deve es- sere redatta su apposito modulo, sottoscritta da due soci del GIST corredata dal parere dei delegati regionali e da una congrua documen- tazione (fotocopie di articoli, servizi, cassette, nastri ecc.) attestante la propria attività gior- nalistica.
1.7) Non sono ritenuti validi ai fini dell’iscrizio- ne al GIST gli articoli pubblicati su testate gior- nalistiche in forma di publiredazionale.
2) Quote sociali
2.1) La quota sociale deve essere pagata ogni anno entro il 31 gennaio dell’anno in corso, pe- na l’applicazione di una mora e l’esclusione dal voto fino al pagamento della quota.
2.2) La mora è fissata nel 10% della quota del GIST.
2.3) I soci che non sono in regola con il paga- mento della quota entro il 30 giugno di ogni anno decadranno dal GIST per morosità, automati- camente e senza ulteriore preavviso, previa de- liberazione del primo Consiglio Direttivo utile.
La decadenza per morosità è prevista dall’art.4, lettera c) dello Statuto.
3) Gruppi regionali
3.1) Nell’ambito degli iscritti al GIST si posso- no formare Gruppi Regionali, di seguito denomi- nati GR. Le regioni che hanno 7 o più Soci iscrit- ti ivi residenti possono dare vita a un GR con le seguenti finalità: svolgere nell’ambito della re- gione di appartenenza le attività previste dallo Statuto GIST; agevolare, con incontri e riunioni, la conoscenza e la collaborazione tra gli asso- ciati a livello regionale; attuare per conto del CD le funzioni istruttorie relative all’accertamento dei requisiti di accesso al GIST dei candidati residenti nella regione; rappresentare il CD del
contatti con istituzioni ed enti locali, soggetti professionali, privati ecc.; vigilare a livello re- gionale sul rispetto del codice deontologico e delle decisioni del CD; collaborare, di concer- to con il CD, alla tutela degli interessi morali e materiali dei soci regionali; organizzare attività locali dirette al potenziamento territoriale del GIST, alla sua crescita e allo sviluppo dell’atti- vità professionale degli iscritti locali.
3.2) Il GR indica al CD il proprio recapito, che può essere presso l’abitazione/ufficio del dele- gato o di altro socio.
3.3) Non c’è incompatibilità tra la carica di rappresentante regionale e quella di membro del CD.
3.4) I soci appartenenti a regioni che hanno me- no di 7 iscritti possono confluire su richiesta in qualsiasi GR già formato, oppure unirsi ad altre regioni prive di GR, in modo da raggiungere il numero minimo richiesto per la formazione di un GR. La richiesta va inoltrata e approvata dal CD previo parere del GR interessato.
3.5) Ogni GR elegge al proprio interno il dele- gato e il vice delegato. La riunione per la sud- detta elezione deve essere convocata entro 20 giorni dalla data dell’Assemblea nella quale sono stati eletti il Presidente e il CD del GIST.
Le nomine devono essere notificate tempesti- vamente al CD.
3.6) Tra tutti i delegati e vice delegati vengo- no eletti ogni tre anni tre rappresentanti che entrano a far parte del CD. La riunione per l’e- lezione dei tre rappresentanti deve essere con- vocata dal Presidente del GIST con preavviso di 10 giorni non oltre il 30° giorno successivo alle elezioni.
I tre rappresentanti regionali scadono conte- stualmente al CD.
In caso di dimissioni, subentra il primo dei non eletti. Nel caso in cui non ve ne siano, il CD provvede a convocare entro tre mesi una riunio- ne per l’elezione del/dei nuovi rappresentanti.
Nella riunione per l’elezione dei delegati in CD
3.7) I delegati e vice delegati restano in cari- ca tre anni e scadono contestualmente al CD.
3.8) I delegati e vice delegati decadono in caso di dimissioni, votazione di sfiducia dei soci del GR (in apposita riunione convocata da almeno due terzi degli iscritti e con il voto di metà più uno dei presenti), decadenza deliberata dal CD per i motivi previsti dallo Statuto dopo aver in- terpellato l’interessato e il GR.
3.9) In caso di dimissioni del delegato, il vice delegato convoca il GR per la sostituzione del dimissionario. In caso di dimissioni del vice de- legato, il delegato convoca il GR per la sostitu- zione del dimissionario. Nel caso in cui non vi siano né delegato né vice delegato il CD con- voca il GR per la nuova elezione.
3.10) Il delegato del GR ha il compito di tenere i rapporti con il CD, di riferire ai soci regionali, di riportare al CD le proposte dei soci regionali, di mantenere i contatti con i delegati all’interno del CD, di indire periodiche riunioni (almeno due volte all’anno) dei soci regionali, di essere pun- to di riferimento nell’ambito regionale per enti, istituzioni, soggetti privati, di rappresentare il GR nelle istanze locali.
3.11) I delegati del GR, su espressa richiesta, possono partecipare, con diritto di intervento ma senza diritto di voto, alle riunioni del CD nelle occasioni in cui si affrontino problemi ine- renti alla realtà in cui operano. Possono essere consultati dal CD e/o convocati qualora l’ordi- ne del giorno della riunione del CD preveda la discussione di problemi inerenti a specifiche realtà regionali.
3.12) Il GR non ha autonomia patrimoniale. I fondi per le sue iniziative devono provenire dal CD. All’inizio di ogni anno di attività i GR devo- no far pervenire al CD un progetto di massima relativo alla loro attività futura, con relativo bi- lancio preventivo e consuntivo. Tutte le attività rivolte all’esterno del GR devono avere la pre- ventiva approvazione del CD. In caso di organiz- zazione di incontri, seminari, conferenze rivolte
4) Comitato scientifico
4.1) Il Comitato Scientifico è responsabile degli indirizzi in materia di attività culturale, scienti- fica, didattica, di studio e ricerca, pur non po- tendo assumere decisioni vincolanti per il CD né prendere direttamente impegni nei confronti di terzi estranei alla Associazione.
4.2) Il Comitato Scientifico è composto da cin- que personalità di riconosciuto prestigio cultu- rale e scientifico del mondo accademico spe- cializzate nelle discipline afferenti al turismo, identificati dal CD anche tra i membri Onorari ed i Sostenitori affiancate da cinque membri nominati dal CD, fra i propri Soci iscritti.
4.3) I membri del Comitato Scientifico sono delegati dal CD a nome del GIST a svolgere re- lazioni, partecipare a convegni, dibattiti, mani- festazioni culturali.
4.4.) Il Comitato Scientifico è diretto da un coordinatore scelto dal CD fra i cinque mem- bri Soci del GIST. Le deliberazioni del Comitato saranno sottoposte all’approvazione del CD, il quale decide di assumere gli impegni compati- bilmente con le risorse e gli obbiettivi della As- sociazione. Il Comitato si riunisce almeno una volta all’anno su convocazione del coordinatore in accordo con la Presidenza GIST, che può as- sistere alle riunioni, per definire gli indirizzi e le iniziative da adottarsi da parte del CD.
4.5) I cinque membri giornalisti del GIST del Comitato Scientifico durano in carica tre an- ni e possono essere rinominati. I cinque mem- bri esterni durano in carica illimitatamente salvo che per ragioni di opportunità di tempo o per altri motivi a insindacabile giudizio del CD del GIST.
4.6) I membri del Comitato Scientifico non hanno diritto ad alcuna diaria salvo il rimbor- so delle spese da essi sostenute per parteci- pare alle riunioni o ai diversi eventi culturali promossi, patrocinati, organizzati o sponso- rizzati dal GIST cui devono presenziare in base alle finalità istituzionali o per doveri di
5) Gruppi di specializzazione 5.1) Nell’ambito del GIST si possono formare Gruppi di Specializzazione (di seguito deno- minati GS), tra Soci che svolgono la stessa tipologia di professione (redattori, freelan- ce, fotografi, uffici stampa, giornalisti tele- matici ecc.).
5.2) Ogni GS nomina un delegato e un vice de- legato eleggendoli al proprio interno mediante riunione appositamente convocata, a maggio- ranza semplice (metà più uno dei presenti). Le nomine devono essere tempestivamente noti- ficate al CD. Il GS indica anche il proprio reca- pito, che può essere presso l’abitazione/ufficio del rappresentante o di altro socio.
5.3) I delegati e vice delegati del GS durano in carica tre anni e scadono contestualmen- te al CD.
5.4) I delegati e vice delegati decadono nei me- desimi casi previsti all’art. 3.8 del Regolamento.
5.5) Il delegato dei GS ha, nell’ambito del pro- prio gruppo, gli stessi compiti previsti all’art.
3.10 del Regolamento.
5.6) I delegati dei GS hanno diritto di partecipa- re alle riunioni del CD nei casi previsti dall’art.
3.11 del Regolamento.
5.7) Il GS non ha autonomia patrimoniale. Per la realizzazione di iniziative vale il disposto dell’art. 3.12 del Regolamento.
6) Validità delle assemblee e delle riunioni
6.1) L’Assemblea ordinaria è considerata va- lida quando siano presenti la metà più uno dei soci aventi diritto al voto in prima convocazio- ne e almeno un terzo degli aventi diritto al voto in seconda convocazione.
6.2) Le riunioni e le delibere del CD sono consi- derate valide quando siano presenti la metà più uno dei consiglieri aventi diritto al voto.
6.3) È possibile tenere le riunioni dell'Assem- blea (sia ordinaria sia straordinaria) online, con intervenuti dislocati in più luoghi, contigui o di-
alle seguenti condizioni, di cui dovrà essere da- to atto nei relativi verbali:
Che sia consentito al Presidente dell’Assem- blea di accertare l’identità e la legittimazio- ne degli intervenuti, regolare lo svolgimento dell’adunanza, constatare e proclamare i ri- sultati della votazione;
Che sia consentito al soggetto verbalizzante di ascoltare gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione;
Che sia consentito ai partecipanti, purché aventi diritto al voto, di intervenire alla di- scussione e votare gli argomenti all’ordine del giorno;
Che sia indicato nell’avviso di convocazione uno specifico link ipertestuale che consenta ai partecipanti l’accesso da remoto ad una
“sala virtuale” comune, lasciando libera la scelta della piattaforma software da utiliz- zarsi, purché la stessa consenta la parteci- pazione dei soci aventi diritto al voto;
Che la piattaforma prescelta consenta, se- condo quanto previsto al successivo artico- lo 7.2, modalità di voto e scrutinio segreti.
6.4) Le riunioni dei GR escluso quello della Lombardia sono considerate valide quando si- ano presenti la metà più uno degli iscritti. Le riunioni del GR Lombardo sono considerate valide quando siano presenti la metà più uno degli iscritti in prima convocazione e almeno un terzo in seconda convocazione.
7) Modalità di votazione
7.1) Hanno diritto al voto tutti i soci in regola con la quota di iscrizione, secondo le modali- tà stabilite dagli art. 2.2 e 2.3 del presente Re- golamento.
7.2) Le votazioni avvengono di norma per alza- ta di mano. Nel caso di elezioni (e su richiesta dell’interessato per votazioni che riguardano il comportamento di uno dei soci), le votazioni av- vengono a scrutinio segreto: in tal caso, in ipo- tesi di assemblea online, c.d. da remoto ai sensi
software utilizzata per l’assemblea da remoto.
7.3) È ammesso il voto per delega, tranne per le riunioni e delibere del CD e per le assemblee da remoto come disposto dall’art 6.3 del pre- sente regolamento.
7.4) I membri del Collegio dei Probiviri vengono eletti contestualmente al CD, in Assemblea or- dinaria. Risultano eletti i 3 candidati che hanno raggiunto il maggior numero dei voti
7.5) In caso di parità di risultato, in occasio- ne di elezione a qualsiasi carica, viene eletto il candidato che risulta più anziano per iscri- zione al GIST; in caso di ulteriore parità il più anziano di età.
8) Adozione delibere
8.1) Le delibere dell’Assemblea ordinaria ven- gono adottate a maggioranza semplice (metà più uno dei presenti aventi diritto al voto, inclu- se le deleghe).
8.2) Le delibere dell’Assemblea straordi- naria vengono adottate secondo quan- to stabilito dall’art. 17 dello Statuto, vale a dire a maggioranza di due terzi dei parte- cipanti all’assemblea aventi diritto al voto.
8.3) Le delibere del CD vengono adottate a maggioranza semplice (metà più uno dei pre- senti aventi diritto al voto). In caso di parità di voti, il voto del Presidente è decisivo.
8.4) Le delibere dei GR e dei GS vengono adot- tate a maggioranza semplice (metà più uno dei presenti aventi diritto al voto, incluse le deleghe).
8.5) Le delibere del Collegio dei Probiviri vengo- no adottate a maggioranza semplice (metà più uno dei presenti aventi diritto al voto). In caso di parità di voti, il voto del Presidente è decisivo.
9) Dimissioni
9.1) In caso di dimissioni e/o decadenza del Presidente, la guida del CD è affidata al Vi- cepresidente fino alla scadenza del mandato
9.2) In caso di dimissioni e/o decadenza del Vicepresidente e/o del Segretario, e/o del Te- soriere, il CD elegge al proprio interno le nuove cariche con le modalità previste dagli articoli 8-9-10 dello Statuto. Il Vicepresidente è eletto dal Consiglio Direttivo su proposta del Presi- dente o, in mancanza di quest’ultimo e come previsto dall’art.11 dello Statuto, tra i membri del Direttivo stesso.
9.3) In caso di dimissioni e/o decadenza di un membro del CD, subentra il primo dei non eletti fino ad esaurimento della graduatoria. In caso di esaurimento della graduatoria, il CD convo- ca entro sessanta giorni l’Assemblea ordinaria dei soci per l’elezione dei membri mancanti.
9.4) In caso di dimissioni e/o decadenza di un membro del Collegio dei Probiviri, subentra il primo dei non eletti fino ad esaurimento della graduatoria. In caso di esaurimento della gra- duatoria, il CD convoca entro sessanta giorni l’Assemblea ordinaria dei soci per l’elezione dei membri mancanti.
10) Codice autodisciplina interno 10.1) Qualunque socio del GIST getti discre- dito sull’associazione stessa o su singoli so- ci, diffondendo all’interno dell’associazione o all’esterno di essa notizie false o ritenute lesi- ve dell’immagine del GIST, salva la tutela nel- le competenti sedi, è passibile delle sanzioni disciplinari previste dall’art.12 dello Statuto.
Qualsiasi sanzione disciplinare deve essere preceduta dall’audizione dell’interessato circa il suo operato, così come previsto dall’art. 12 ter dello Statuto.
10.2) È fatto divieto ai soci di utilizzare il lo- go/marchio GIST senza autorizzazione scritta del Presidente dell’associazione o di persona delegata a tale scopo. È fatto altresì divieto ai soci di utilizzare il logo/marchio GIST in mo- do contraffatto o comunque diverso da quel- lo autorizzato.
Per l’adozione delle delibere vige quanto stabili-
11) Deontologia e autodisciplina 11.1) Il GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, al fine di individuare regole di comportamen- to che attengano alla professione specifica di giornalista specializzato in temi del turismo e di fornire al lettore le massime garanzie di una corretta informazione, nell’ottobre 1991 ha ap- provato il seguente codice di comportamento a cui conformarsi.
CODICE
DI COMPORTAMENTO
Art. 1
Il GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica riuni- sce i giornalisti che si occupano di turismo in quotidiani, periodici, radiotelevisioni, giornali telematici, agenzie fotografiche e uffici stam- pa. Condizione necessaria per l’ammissione e la permanenza nel GIST è la comprovata attivi- tà professionale nel settore turistico (che deve essere regolare e continua).
Art. 2
Il Gruppo Italiano Stampa Turistica riconosce e fa propri tutti i principi di deontologia profes- sionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Art. 3
Per quanto attiene alle specifiche tematiche del giornalismo turistico, gli aderenti al GIST riba- discono la più completa indipendenza e auto- nomia da tutti i soggetti sia privati che pubblici che operano nel settore e si impegnano a man- tenere una netta distinzione fra informazione giornalistica e pubblicità. Per riaffermare tali principi approvano le seguenti:
NORME ATTUATIVE
A) A garanzia della completa indipendenza del giornalista e della testata, l’accettazione di viaggi, soggiorni, passaggi aerei e altri ser-
di alcuni principi fondamentali, in conside- razione della particolare natura dell’attività professionale:
1) Vanno privilegiati i contatti con gli enti prepo- sti a rappresentanze istituzionali che svolgono, proprio per la natura della loro attività, un ser- vizio pubblico e sono dunque a disposizione dei giornalisti nello svolgimento del proprio lavoro.
2) Il socio che partecipi a un viaggio a no- me di una testata lo farà soltanto previo esplicito accordo con il giornale interessato.
3) Il giornalista che compia viaggi organizza- ti da società private e pubbliche è tenuto a ri- spettare il valore etico dell’obiettività fornendo tutte le informazioni sulla materia oggetto del servizio e sulle opportunità offerte dal mercato.
4) In ogni caso il GIST chiede a ogni suo iscrit- to di non ratificare accordi compromissori che ne ledano la libertà di espressione e soprattut- to di non accettare clausole che vincolino a re- alizzare il servizio e a pubblicarlo sotto precise condizioni di spazio e contenuto.
5) La conoscenza diretta dei luoghi è condizione necessaria per la realizzazione di un reportage.
B) A garanzia della trasparenza nei rapporti tra giornalisti e operatori del settore e per una corretta informazione, gli aderenti al GIST che si occupano di uffici stampa per conto di ope- ratori turistici e altre realtà del settore:
1) sono tenuti a segnalare tempestivamente questa loro attività che verrà messa in eviden- za nell’elenco soci del GIST;
2) devono attenersi, nello sviluppo della loro at- tività giornalistica di informazione, ai principi di indipendenza, imparzialità e correttezza sanciti dall’art.44 del CCNL “Rapporto fra informazio- ne e pubblicità”, che fra l’altro recita: “i testi elaborati da giornalisti collaboratori dipendenti da uffici stampa o di pubbliche relazioni devono essere pubblicati facendo seguire alla firma l’in- dicazione dell’organizzazione cui l’autore del te- sto è addetto quando trattino argomenti riferiti all’attività principale dell’interessato”.
I PREMI DEL GIST
Ogni anno il GIST premia le eccellenze italiane.
Il Premio GTA, Green Travel Award è un riconoscimento che va alle realtà che si distinguono nel turismo sostenibile e responsabile.
Il Premio TFA, Travel Food Award è dedicato al turismo enogastronomico come forma di espressione
culturale di un territorio.
Il Premio ICA, Information Campaign Award premia le migliori
campagne di informazione realizzate dagli operatori del turismo.
Agevolazioni e offerte riservate ai soci GIST
Convenzioni
Per accedere alle convenzioni che il Gruppo Italiano Stampa Turistica ha stipulato. a favore dei soci è necessa- rio presentare la tessera ed essere in regola con il pagamento della quota annuale. Per ulteriori informazioni rivol- gersi alla segreteria GIST [email protected].
Le convenzioni stipulate dopo la pubbli- cazione dell’Annuario sono comunicate ai soci via e-mail e sono inserite sul sito www.gist.it.
VIAGGI
Allianz Global Assistance
Anche per il 20222022, ai soci GIST è riserva- to uno sconto del 20%sconto del 20% sui pacchetti as- sicurativi della categoria Viaggi, disponi- bili sul sito www. allianz-assistance.it. Le polizze offrono una protezione in caso di malattia e infortuni in viaggio, furto del bagaglio, annullamento dei servizi già prenotati e pagati e tanto altro ancora.
In particolare segnaliamo:
Polizza Travel Care
Polizza Travel Care: copertura di assi- stenza e pagamento diretto delle spese mediche per viaggi fino a 45 giorni. Oltre al pacchetto base sono disponibili le co- perture aggiuntive: bagaglio, RC, ritardo aereo, prolungamento soggiorno e prote- zione in viaggio del proprio smartphone, tablet e fotocamera.
Polizza Travel Business
Polizza Travel Business: copertura di assistenza, spese mediche, infortuni in volo, disponibile sia nella versione annuale che per viaggi con durata mas- sima di 90 giorni. Oltre al pacchetto base sono disponibili le coperture aggiuntive:
bagaglio, ritardo aereo, prolungamento soggiorno, assistenza abitazione dei familiari a casa e protezione in viaggio del proprio smartphone, tablet e foto- camera.
Polizza Travel Cancel
Polizza Travel Cancel: copertura in
servizi già prenotati, acquistabile fino a 30 giorni prima della partenza. Modalità Modalità di adesione alla convenzione
di adesione alla convenzione: Il codice sconto dedicato ai soci GIST potrà es- sere richiesto direttamente dai soci inte- ressati alla segreteria GIST [email protected].
Letyourboat.com
Letyourboat riserva ai soci GIST anche per il 2022 2022 il 10%10% di sconto su qualunque prenotazione da effettuare sul sito www.letyourboat.com:
• pernottamenti a bordo ormeggiati nei più bei Marina del Mediterraneo,
• escursioni giornaliere in barca
• crociere private con utilizzo in esclu- siva dell’imbarcazione
• esperienze turistiche per vivere al meglio le destinazioni prescelte L’iscrizione al sito è gratuita e prevede, per i soci GIST, la possibilità di accedere ad ulteriori scontistiche a loro riservate.
Per l’applicazione dello sconto e per informazioni scrivere a:
[email protected] tel. 010 3031386
Interline International Club Roma I giornalisti iscritti al GIST possono accedere alle offerte di Interline In- ternational Club di Roma, realizzate in collaborazione con i principali Tour Operator italiani. Per usufruire dei viaggi è necessario iscriversi al Club presentandosi come socio GIST. Il Club verificherà l’effettiva apparte- nenza del giornalista all’associazione.
Anche per il 2022 2022 l’iscrizione è gratuita per i giornalisti appartenenti al GIST.
Fornendo il proprio indirizzo mail, gli iscritti riceveranno gli aggiornamenti con le proposte in corso e avranno la possibilità di partecipare alle offerte dei viaggi (pubblicate anche sul sito www.interlinegroup.it).
Via Nazionale, 204 – 00184 Roma Contatto:
Contatto: Liliana Comandè tel. 06 487146
fax 06 4871618 [email protected] www.interlinegroup.it
Interline Turismo Club Milano I giornalisti iscritti al GIST possono usufruire delle offerte di Interline Club Milano, realizzate in collaborazione con i principali Tour Operator italiani. Per iscriversi al Club è sufficiente presentar- si come socio GIST esibendo la tessera o la presenza sull’annuario. Interline verificherà di volta in volta l’effettiva appartenenza dei giornalisti all’associa- zione e darà il via alla pratica. Per il 2022 la quota di iscrizione all’associazione per i giornalisti appartenenti al GIST è di 19 euro anziché 39 euro.
NB: La quota è valida per le iscrizioni effettuate separatamente dal viaggio.
Se la card viene acquistata contestual- mente al viaggio è richiesto il pagamen- to di 49 euro.
Per informazioni: INTERLINE TURISMO CLUB MILANO
Via V. Monti 23 - 20123 Milano Contatto:
Contatto: Daniele Benigni tel. 02 7064181
fax 02 70608595 [email protected] www.interlineclub.it ViaMilano Parking
Via Milano Parking, il sistema Ufficiale dei parcheggi degli aeroporti milanesi, consente alle aziende associate e ai pro- pri dipendenti di usufruire di uno sconto del 5%5% sull’acquisto online delle soste presso i parcheggi di ORIO AL SERIO, parcheggi di ORIO AL SERIO, MALPENSA E LINATE
MALPENSA E LINATE.
Interessanti vantaggi per i viaggi di la-
• Sconto del 5% sulla migliore tariffa web disponibile presente sul sito B2C
• Possibilità di utilizzo del CODICE CONVENZIONE sia per i viaggi di lavoro che i viaggi vacanza
• Pagamento online senza necessità di passare in cassa parcheggi prima di uscire dal parcheggio
• Possibilità di cambio prenotazione gratuito fino a 6 ore prima dell’ingres- so al parcheggio
• E-ticket e fattura intestati al singolo utente
• Registrazione non obbligatoria Per accedere al pricing dedicato è ne- cessario fare richiedere l’apposito co- dice convenzione alla segreteria GIST [email protected]
ALBERGHI
Almar Jesolo Resort &SPA Almar Jesolo Resort & Spa 5 stelle L ri- serva ai soci GIST una speciale riduzio-riduzio- ne del
ne del 10%10% sulla tariffa prepagata Almar in BB, sui servizi della Spa Almablu (vin- citrice di numerosi premi internazionali) e su tutti i servizi ristorativi à la carte.
Per usufruire della tariffa dedicata è possibile contattare l’Ufficio prenotazio- ni o prenotare direttamente online con il codice promozionale GIST2022GIST2022 sul sito.
Per informazioni: ALMAR JESOLO RE- SORT & SPA
Ufficio Prenotazioni: tel. 0421 388119 Contatto
Contatto: Jenny Faggionato - Marketing
& Communication Manager Jenny.faggionato @almarjesolo.com www.almarjesolo.com
CDSHotels
CDSHotels, catena alberghiera con hotel e villaggi in Puglia e Sicilia, riserva
della catena. Per prenotare inviare una richiesta via e-mail a citando il codice codice promozionale GIST 2022
promozionale GIST 2022.
Per informazioni: CDSHotels Via Paola e Daniela Bastianutti, 25 73100 Lecce (LE)
Tel. 0832 351321 Contatto stamp
Contatto stampa: Emanuele Spennato [email protected]
www.cdshotels.it Matera Collection
Unique and Characteristic Hotels riser- va ai soci GIST MC una riduzione del 10% sulle tariffe prenotando con 20 gior- ni di anticipo. Per prenotare è necessario inviare una richiesta via e-mail citando il codice GIST 2022GIST 2022.
Cell. 340 2630733
[email protected] www.materacollection.com Popilia Country Resort
Il resort Popilia Country Resort del Gruppo Callipo, situato in Calabria e immerso in un’area collinare di 140 ettari, offre ai soci GIST uno sconto sconto del 15%
del 15% sulla migliore tariffa camere del momento, 10% di sconto sul menù à la carte del Ristorante “Antica Cris- sa” che propone piatti della cucina regionale rivisitati in chiave originale e pasticceria fatta in casa; 10% di sconto sul percorso wellness, trattamenti e rituali dell’Annia SPA. Il resort è aperto tutto l’anno. Prenotazioni su richiesta e previa verifica disponibilità della strut- tura. Codice coupon da comunicare per usufruire della promozione: GIST22GIST22.
Località Cutà – 89843 Maierato (VV) Tel. 0963-9962500
Contatto
Contatto: Angela Arena Cell. 333 3148267 [email protected]
Risorgimento Resort
Il Risorgimento Resort, situato nel cuore del centro storico di Lecce, offre ai soci Gist il 10% di sconto sulla migliore tariffa camere del momento per un soggiorno in B&B. I soci dovranno utilizzare il codi- ce GIST2022GIST2022. Per usufruire della tariffa dedicata e verificare la disponibilità è necessario contattare l’Ufficio Preno- tazioni telefonicamente o tramite mail.
Per informazioni: RISORGIMENTO RE- SORTVia Augusto Imperatore 19, 73100 Lecce Ufficio Prenotazioni
Ufficio Prenotazioni: Tel. 0832 246311 Responsabile commerciale: Ambra De Blasi
[email protected] Cell. 342 0302641
[email protected] www.risorgimentoresort.it
VARIE
Corsi di formazione
Convenzione tra il GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica e il Centro di Docu-Centro di Docu- mentazione Giornalistica
mentazione Giornalistica. La conven- zione è valida un annoè valida un anno, da dicembre da dicembre 2021 a dicembre 2022
2021 a dicembre 2022 e prevede uno sconto del 10% sul costo di tutti i corsi online organizzati dal Centro di Docu- mentazione Giornalistica, compresi quelli validi Crediti Formativi. I soci, al momento dell’acquisto, dovranno specificare nel campo Codice Sconto, il codice BGIST2021. Questo codice sconto può essere utilizzato fino a 3 vol- te dallo stesso socio nel corso dell’anno (quindi 3 corsi scontati all’anno per cia- scun socio). Per usufruirne il socio deve essere in regola con i pagamenti GIST al momento dell'iscrizione. A questo link i corsi disponibili: http://www.giornali- smoecomunicazione.it/home/didattica/
Consulenze Social Network e intelligenza artificiale
Roberto Marmo, professore a contratto di informatica della Università di Pavia, organizza corsi di formazione, crea analisi statistica degli utenti e usa l’in- telligenza artificiale per gestire i social network. Riserva ai soci GIST per il 20222022 il 20% di sconto20% di sconto nelle sue attività in ambito turistico e giornalistico per age- volare la divulgazione delle competenze giornalistiche sul web. Roberto Marmo è autore dei seguenti libri: Social Media Mining, Vendere con il Social Commerce, Social Network per il Non Profit, Algo-
ritmi per l’intelligenza Artificiale. Parte- cipa all’associazione Ferrovie Turistiche Italiane per viaggiare con locomotiva a vapore e carrozze storiche.
Per informazioni: CONSULENZE SOCIAL NETWORK E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Contatto: tel. 339 4471565 [email protected] www.robertomarmo.net
Per aggiornamenti su eventuali nuove convenzioni si prega di visitare il sito www.gist.it
www.gist.it
Un sito dinamico, ricco di contenuti per gli addetti ai lavori, ma anche per chi cerca spunti di viaggio e approfondimenti su destinazioni e operatori del settore.
Di facile consultazione, GistNews pubblica ogni giorno una selezione di comunicati stampa e reportage
di viaggio scritti dai soci Gist, oltre a dedicare spazio alla vita associativa e alle iniziative del Gruppo Italiano Stampa
Turistica. Uno strumento di lavoro, quindi, con una sezione interamente dedicata ai profili professionali
di tutti i soci, ma anche una fonte di notizie preziose
per quanti vogliono viaggiare informati.
Un anno di GIST
Consolidamento e sviluppo
Cambiamento, crescita,
indipendenza: il futuro del GIST
Il 2021 è stato un anno terribile. Terribilmente bello. Perché ha segnato per la nostra associazione un cambiamento epocale. Abbiamo intrapreso un netto percorso di indipendenza e crescita, sia quantitativa che qualitativa, che si vede chiaramente nel nostro Annuario 2022.
Il GIST, gruppo di specializzazione giornalistica tra i più storici e solidi d’Italia, ha rivendicato il suo ruolo di importante istituzione nel mondo dell’informazione turistica, nonché punto di riferi- mento per colleghi e stakeholder turistici.
Mai come in questo momento, in cui la professione giornalistica vacilla sotto il peso di crisi edi- toriali e profondi cambiamenti tecnologici, c’è bisogno di crescita e inclusione. Di essere massa critica, di non lasciare indietro i tanti colleghi, soprattutto freelance, che desiderano far parte di un’associazione per conoscersi, confrontarsi, condividere problemi e gioie, aspettative e progetti.
Abbiamo bisogno di essere, e lo siamo, protagonisti di un mondo che evolve in modo repentino.
Ricettivi e pronti al cambiamento, rapidi nelle scelte e visionari, senza mai perdere di vista i prin- cipi deontologici che regolano la nostra professione.
Sono molte le iniziative realizzate nel 2021 dal GIST. Tra queste, ben 9 corsi di formazione online, gratuiti o a pagamento e accreditati sulla piattaforma SI.Ge.F. dell’Ordine dei Giornalisti. I temi trat- tatati sono stati tanti e molto interessanti: social video, podcast, giornalismo e mappatura del territo- rio con tecniche di georeferenziazione, giornalismo costruttivo, personal branding, instagram. Poi i viaggi studio, alla scoperta di Villa Litta Villa Litta e del Primo Parco di Riequilibrio MotorioParco di Riequilibrio Motorio situato nel Lazio.
Il GIST ha inoltre attivato importanti partnership e collaborazioni: 1) il Master Mario SoldatiMaster Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica; 2) le Mongolfiere Weekend DreamersMongolfiere Weekend Dreamers, iniziativa di sostegno di associazioni che si occupano di disabilità; 3) Cortina tra le righeCortina tra le righe, manifestazione nazio- nale dedicata alla formazione giornalistica; 4) il progetto “2023: anno del turismo di ritorno. Alla sco-2023: anno del turismo di ritorno. Alla sco- perta delle origini
perta delle origini”, realizzato da Rete Destinazione Sud; 5) AgrieTourAgrieTour, Salone Nazionale dell’Agri- turismo e Agricoltura, all’interno del quale il GIST ha avuto a disposizione un importante work space.
Sono anche numerosi i webinar realizzati in collaborazione con istituzioni e dedicati a temi e des- tinazioni: Slovenia, enogastronomia greca della Penisola Calcidica, isole Ionie e Sud Egeo, “Big Big Data
Data” e “Turismo Sostenibile: necessità o utopiaTurismo Sostenibile: necessità o utopia”, realizzati insieme al partner Skål International.
Confermati tutti i premi GIST, a cui se ne è aggiunto uno nuovo, il Premio Letterario dedicato alle narrazioni di viaggio, consegnato nella prestigiosa sede del Salone Internazionale del Libro Salone Internazionale del Libro di Torino
di Torino. Poi il consolidato Travel Food Award, svoltosi in occasione del TTG ItaliaTTG Italia, e il Green Travel Award, la cui consegna è avvenuta online (causa covid), con un evento molto originale e partecipato. Unico premio rimandato, a causa dell’impossibilità di organizzazione della consueta Cena di Natale di Milano, l’Information Campaign Award, che ripartirà nel 2022. Gli auguri di Natale sono comunque stati organizzati online, alla presenza di 88 colleghi, con 3 ospiti d’eccezi- one: il presidente ENIT Giorgio Palmucci, il consigliere del Ministro della Cultura per i Cammini e Itinerari Culturali Paolo Piacentini e il Responsabile Turismo Legambiente Sebastiano Venneri.
In questo anno difficilissimo, sicuramente il peggiore e il migliore della storia del GIST, siamo riusciti a pubblicare l’Annuario 2022, dedicato alla Regione Marche, che ha creduto e sostenuto il progetto della nostra associazione. Alla Regione, al suo presidente Francesco Acquaroli e a tutti i funzionari che si sono adoperati per la realizzazione del volume, vanno i nostri sentiti ringraziamenti.
Sabrina Talarico
Nel 2021 abbiamo continuato l’impegno sulla formazione giornalistica orga- nizzando corsi di formazione online, pensati per i nostri soci e non solo, e validi crediti formativi. Questo grazie all’accordo prima con l’Odg Veneto, ma soprattutto grazie all’Odg Molise e al suo Presidente Vincenzo Cimino, diventato un partner importante per la formazione Gist.
Nel mese di febbraio abbiamo orga- nizzato il corso Social Video da Zero.
Come realizzare video per il web e i social in totale autonomia e con il solo uso dello smartphone con la docente Barbara Ainis, autrice di documentari e fotoreporter.
Aprile è stato un mese ricco e impegna- tivo con ben 6 corsi, di cui 5 organizzati con l’Odg Molise. Il 10 aprile si è svolto online Podcast corso base: il ritorno della voce, con Barbara Reverberi, giornalista e podcaster. Il 14 aprile e il 17 aprile abbiamo ripetuto a grande richiesta il corso base sui Social Video con Barbara Ainis e realizzato anche il corso avanzato con un approfondimen- to su montaggio e riprese. Il 24 aprile sempre online Giornalismo, mappatura Giornalismo, mappatura e territorio: quali tecnologie di geore- e territorio: quali tecnologie di geore- ferenziazione
ferenziazione, con Gaia Ferrara, che si occupa di consulenza, progettazione,
alizzato il corso avanzato sui Podcast sempre con Barbara Reverberi.
L’11 giugno si è svolto il corso Giorna-Giorna- lismo costruttivo e delle soluzioni: un lismo costruttivo e delle soluzioni: un nuovo approccio al lavoro
nuovo approccio al lavoro con Assunta Corbo, giornalista, scrittrice e cofon- datrice del Constructive Network.
Il 25 ottobre sempre con Assunta Corbo e il Constructive Network si è tenuto online Personal branding per giorna-Personal branding per giorna- listi, per nuove opportunità profes- listi, per nuove opportunità profes- sionali attraverso la narrazione nel sionali attraverso la narrazione nel digitale.
digitale.
L’anno di formazione si è concluso il 22 novembre 2021 con il corso Instagram, Instagram, come usarlo al meglio
come usarlo al meglio, tenuto dalla blogger Margaret Dallospedale e dalla giornalista e scrittrice Isa Grassano.
Anche nel 2021 il GIST ha supportato
Corsi di formazione
a cura di Alessandra Gesuelli, a cura di Alessandra Gesuelli, consigliere e responsabile della formazione GIST consigliere e responsabile della formazione GIST
Uno dei tanti momenti di formazione organizzati nel 2021
PREMIO GTA
Green Travel Award 2021 Green Travel Award 2021
L’11 maggio 2021 si è svolta la nona edizione del GIST Green Travel Award 2021, il Pre- mio per le eccellenze del Turismo Sosteni- bile e Responsabile.
Durante la premiazione, avvenuta in diretta attraverso i social YouTube e Facebook, è stata presentata la nuova categoria Best Green Family Eco-Hotel e annunciato un nuovo Premio Blu in onore del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo So- stenibile (2021-2030), lanciato dalle Nazioni Unite. A condurre la diretta Sabrina Talari- co, presidente Gist, con la giornalista Diana de Marsanich, presidente del Green Travel Award, e la giuria.
Special Guest del Gist Green Travel Award 2021, Luca Calvani, attore, regista, condut- tore televisivo e imprenditore green. A Ca- maiore (LU), Calvani ha aperto l’eco-resort Le Gusciane (www.legusciane.it): due suite esclusive per gli ospiti che possono parte- cipare a seminari di yoga, camminate nella natura, degustazioni del gin prodotto con l’elicriso coltivato nei terreni della proprietà, cenare nel verde circondati dalle lucciole.
Durante l’e- vento, è inter- venuta France- sca Santoro, f un z i ona r i a
della Commissione Oceanografica dell’U- NESCO che ha ricordato la grande campa- gna lanciata dalle Nazioni Unite Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), con lo scopo di mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica per la tutela del mare. Il Premio Blu in onore al Decennio si aggiungerà nel 2022 alle categorie del Green Travel Award. Un’iniziativa forte- mente caldeggiata da Sabrina Talarico, presidente Gist, e da Diana de Marsani- ch, collaboratrice del Decennio del Mare.
La giuria del premio è attualmente compo- sta da: Paola Babich, Elena Barassi, Chiara Bidoli, Ornella D’Alessio, Raffaele D’Ar- genzio, Cinzia Galletto, Micaela Galli Fon- seca Zucconi, Isabella Goldmann, Elena Pizzetti, Marco Restelli, Edoardo Stucchi.
Categoria “Best Green Accomodation Italia”:
1° classificato
OrtoPì Country Canapa House Porto Recanati (Mc) - www.ortopi.it Una struttura totalmente costruita in calce e canapa. Un’esperienza di totale eco-re- lax: dal sonno nelle lenzuola di canapa all’orto alla cucina, dove sono privilegiati i
chi. Durante l’evento Ilaria Astu- ti, la proprietaria, ha sottolineato la scelta dei tessuti, realizzati in canapa, bambù e ricavati da ma- teriale riciclato. Anche il bistrot propone piatti a base di canapa:
olio, semi e farina di questa pianta dalla tradizione antica, ma consi- derata l’eco pianta del futuro, alleata anche per contrastare i cambiamenti climatici.
2° classificato
Arbatax Park Resort (Nu) www.arbataxpark.com
All’interno di una riserva naturalistica, costeggiata dal meraviglioso mare d’Oglia- stra, la struttura è stata premiato nel 2020 come miglior eco resort del mondo. Al suo interno, il Parco Naturalistico e Faunistico Bellavista, un’area di 40 ettari, ospita ani- mali e piante tipici della fauna e flora sarda.
Categoria “Best Green Accomodation Estero”:
1° classificato
Biohotel Stanglwirt Going am Wilden Kaiser, Austria - www.stanglwirt.com Nel 1966 il proprietario, pioniere della bio- edilizia, ha realizzato il primo nucleo della
ricoperti dal prato. Tra i plus dell’hotel gli spazi, ben 12 ettari; ogni ospite ha a dispo- sizione 300 mq e 1.000 mq sono dedicati alle famiglie con bambini.
Tra le esperienze irrinunciabili: mangiare in un ristorante affacciato alla stalla e, nella grande Spa, fare il bagno nel siero di latte delle mucche di casa. Alla premia- zione online sono intervenuti Egon Raffa- elli, ufficio stampa Raffaelli Consulting, e Ramona Hochfilzer, Direttrice Marketing e Pubbliche Relazioni.
2° classificato
Areia do Seixo Santa Cruz, Portogallo www.areiasdoseixo.com
Hotel rurale a 5 stelle situato nel centro del Portogallo realizzato privilegiando l’uso del sughero. Ha sorgenti d’acqua e impiega le bucce di arancia disidratate per accendere i camini. Propone agli ospiti il “farm to table”,
Countdown della diretta
Diana de Marsanich e Sabrina Talarico.
Categoria “Best Green Family Eco-Hotel”:
1° classificato
Sonnwies Luson (Bz), Alto Adige www.sonnwies.com/it
Una struttura riservata esclusivamente a famiglie, immersa nella natura con 14 animatori dedicati ai bambini da 0 a 14 anni.
Nato da una antica fattoria, l’albergo dispo- ne di un laboratorio che consente ai piccoli ospiti di sperimentare attività diverse, dalla lavorazione del legno a quella del latte.
“Un mix tra azienda agricola tradizionale e hotel” come lo ha definito il proprietario Lucas Hinteregger, durante la premiazione.
Imperdibile la gita alla baita privata, magari a bordo del trattore, dove si allevano pecore e capre e si fa il burro come una volta.
2° classificato
Malga Talser Scena (Bz), Alto Adige www.taseralm.com/it/
Accogliente rifugio per famiglie a 1.450 m di altitudine, certificato CasaClima. In collabo- razione con l’Università di Bolzano, l’Isti- tuto Fraunhofer e due aziende regionali, ha realizzato il “Sentiero didattico del pane”, il “Brotweg”, per riportare la cerealicoltura nelle regioni alpine.
Categoria Best Bio Spa:
1° classificato
Glass House & Spa Italia Casale Monferrato (Al) - dreamcharme.com/it/
home-box/glass-house-spa.
Sulle colline del Monferrato, a Terruggia, la Glass House & Spa Italia è una super suite certificata Dca e realizzata con materiali eco sostenibili nel luogo dove la madre del proprietario, Giorgio Caire di Lauzet, coltivava un tempo rose antiche in serra. Un’esclusiva esperienza di be-
delle pareti, offre una visuale diversa in ogni stagione e in ogni momento della giornata.
2° classificato
Forestis Dolomites Plose Bressanone (Bz) Alto Adige - www.forestis.it/it Un hotel in bioarchitettura a 1.800 m di alti- tudine al cospetto delle Dolomiti, ricavato nella struttura di un ex sanatorio. I tratta- menti della Spa si basano tutti su quattro essenze di legno benefiche: pino montano, abete rosso, larice e cembro.
Categoria Best Associazioni Turismo 1° classificato
Compagnia dei Cammini - Viaggi a piedi e trekking in Italia e Europa www.cammini.eu
L’associazione promuove un turismo slow, in sintonia con l’ambiente: l ’80 per cento dei trekking e cammini sono organizzati in Italia. “Camminare è un modo per incontra- re sé stessi e gli altri in modo più profondo.
La bellezza del cammino sta nel recuperare un ritmo di lentezza che consente di cono- scere i luoghi in modo molto più profondo”
ha detto Luca Gianotti, intervenuto alla premiazione.
2° classificato
Antiche vie di Navigazione www.anticheviedinavigazione.it
Battello, bici, ville e castelli: un modo slow di scoprire la Riviera Euganea in Veneto.
Menzione d’onore
Menzione d’onore Comune di Cortina er i programmi di sviluppo sostenibile e la sua politica Plastic free. Grazie al programma
“Cortina Plastic Free”, avviato in tutta Cortina a luglio 2020 e descritto dall’asses- sore Paola Coletti, ideatrice del progetto,
Sono cinque le realtà na- zionali e in- ternazionali pr e m ia t e,
selezionate tra decine di candidature, con i loro progetti.
Categoria Miglior Progetto di Marketing – Italia:
VETRINA TOSCANA promosso da Regione Toscana e Unioncamere Toscana.
Vetrina Toscana ha saputo promuove in modo efficace e gradevole attraverso un portale e i principali canali Social, gli eventi, gli itinerari gastronomici, i produttori e le botteghe con i prodotti tipici e i ristoranti dell’intera Regione, mettendo in valore una rete fatta di persone e di imprese, donne e uomini uniti da principi e obiettivi comuni: valorizzare i prodotti e l’i- dentità enogastronomica della Toscana con le specificità delle sue destinazioni territo- riali e la qualità delle produzioni agroalimen- tari in coerenza con un turismo responsabile e sostenibile.
PREMIO TFA
Travel Food Award 2021 Travel Food Award 2021
Il GIST ha proclamato nel corso del TTG Travel Experience di Rimini i vincitori della quarta edizione del premio Travel Food Award 2021, quest’anno dedicato al tema Restart & Reload 2.0.
Il premio, che ha avuto, per il secondo anno consecutivo, il patrocinio dell’ENIT, intende promuovere il turismo gastrono- mico come forma di espressione culturale, sempre più ricercata da turisti e viaggiatori, poiché il patrimonio enogastronomico di un territorio può esercitare una forte capacità di attrazione, al pari del paesaggio e dell’he- ritage di una destinazione.
Il premio Gist Travel Food Award vuole essere d’incoraggiamento per quelle realtà che dimostrano un impegno per la valo- rizzazione e la salvaguardia del loro patri- monio gastronomico-culturale attraverso la promozione di un turismo gourmand improntato al rispetto dell’ambiente, delle identità e delle culture locali
Alla cerimonia di premiazione hanno parte- cipato Giorgio Palmucci, presidente ENIT, il presidente del GIST Sabrina Talarico e il presidente della giuria Vittorio Castellani.