Green Travel Award 2021 Green Travel Award 2021
L’11 maggio 2021 si è svolta la nona edizione del GIST Green Travel Award 2021, il Pre-mio per le eccellenze del Turismo Sosteni-bile e ResponsaSosteni-bile.
Durante la premiazione, avvenuta in diretta attraverso i social YouTube e Facebook, è stata presentata la nuova categoria Best Green Family Eco-Hotel e annunciato un nuovo Premio Blu in onore del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo So-stenibile (2021-2030), lanciato dalle Nazioni Unite. A condurre la diretta Sabrina Talari-co, presidente Gist, con la giornalista Diana de Marsanich, presidente del Green Travel Award, e la giuria.
Special Guest del Gist Green Travel Award 2021, Luca Calvani, attore, regista, condut-tore televisivo e imprendicondut-tore green. A Ca-maiore (LU), Calvani ha aperto l’eco-resort Le Gusciane (www.legusciane.it): due suite esclusive per gli ospiti che possono parte-cipare a seminari di yoga, camminate nella natura, degustazioni del gin prodotto con l’elicriso coltivato nei terreni della proprietà, cenare nel verde circondati dalle lucciole.
Durante l’e-vento, è inter-venuta France-sca Santoro, f un z i ona r i a
della Commissione Oceanografica dell’U-NESCO che ha ricordato la grande campa-gna lanciata dalle Nazioni Unite Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), con lo scopo di mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica per la tutela del mare. Il Premio Blu in onore al Decennio si aggiungerà nel 2022 alle categorie del Green Travel Award. Un’iniziativa forte-mente caldeggiata da Sabrina Talarico, presidente Gist, e da Diana de Marsani-ch, collaboratrice del Decennio del Mare.
La giuria del premio è attualmente compo-sta da: Paola Babich, Elena Barassi, Chiara Bidoli, Ornella D’Alessio, Raffaele D’Ar-genzio, Cinzia Galletto, Micaela Galli Fon-seca Zucconi, Isabella Goldmann, Elena Pizzetti, Marco Restelli, Edoardo Stucchi.
Categoria “Best Green Accomodation Italia”:
1° classificato
OrtoPì Country Canapa House Porto Recanati (Mc) - www.ortopi.it Una struttura totalmente costruita in calce e canapa. Un’esperienza di totale eco-re-lax: dal sonno nelle lenzuola di canapa all’orto alla cucina, dove sono privilegiati i
chi. Durante l’evento Ilaria Astu-ti, la proprietaria, ha sottolineato la scelta dei tessuti, realizzati in canapa, bambù e ricavati da ma-teriale riciclato. Anche il bistrot propone piatti a base di canapa:
olio, semi e farina di questa pianta dalla tradizione antica, ma consi-derata l’eco pianta del futuro, alleata anche per contrastare i cambiamenti climatici.
2° classificato
Arbatax Park Resort (Nu) www.arbataxpark.com
All’interno di una riserva naturalistica, costeggiata dal meraviglioso mare d’Oglia-stra, la struttura è stata premiato nel 2020 come miglior eco resort del mondo. Al suo interno, il Parco Naturalistico e Faunistico Bellavista, un’area di 40 ettari, ospita ani-mali e piante tipici della fauna e flora sarda.
Categoria “Best Green Accomodation Estero”:
1° classificato
Biohotel Stanglwirt Going am Wilden Kaiser, Austria - www.stanglwirt.com Nel 1966 il proprietario, pioniere della bio-edilizia, ha realizzato il primo nucleo della
ricoperti dal prato. Tra i plus dell’hotel gli spazi, ben 12 ettari; ogni ospite ha a dispo-sizione 300 mq e 1.000 mq sono dedicati alle famiglie con bambini.
Tra le esperienze irrinunciabili: mangiare in un ristorante affacciato alla stalla e, nella grande Spa, fare il bagno nel siero di latte delle mucche di casa. Alla premia-zione online sono intervenuti Egon Raffa-elli, ufficio stampa Raffaelli Consulting, e Ramona Hochfilzer, Direttrice Marketing e Pubbliche Relazioni.
2° classificato
Areia do Seixo Santa Cruz, Portogallo www.areiasdoseixo.com
Hotel rurale a 5 stelle situato nel centro del Portogallo realizzato privilegiando l’uso del sughero. Ha sorgenti d’acqua e impiega le bucce di arancia disidratate per accendere i camini. Propone agli ospiti il “farm to table”,
Countdown della diretta
Diana de Marsanich e Sabrina Talarico.
Categoria “Best Green Family Eco-Hotel”:
1° classificato
Sonnwies Luson (Bz), Alto Adige www.sonnwies.com/it
Una struttura riservata esclusivamente a famiglie, immersa nella natura con 14 animatori dedicati ai bambini da 0 a 14 anni.
Nato da una antica fattoria, l’albergo dispo-ne di un laboratorio che consente ai piccoli ospiti di sperimentare attività diverse, dalla lavorazione del legno a quella del latte.
“Un mix tra azienda agricola tradizionale e hotel” come lo ha definito il proprietario Lucas Hinteregger, durante la premiazione.
Imperdibile la gita alla baita privata, magari a bordo del trattore, dove si allevano pecore e capre e si fa il burro come una volta.
2° classificato
Malga Talser Scena (Bz), Alto Adige www.taseralm.com/it/
Accogliente rifugio per famiglie a 1.450 m di altitudine, certificato CasaClima. In collabo-razione con l’Università di Bolzano, l’Isti-tuto Fraunhofer e due aziende regionali, ha realizzato il “Sentiero didattico del pane”, il “Brotweg”, per riportare la cerealicoltura nelle regioni alpine.
Categoria Best Bio Spa:
1° classificato
Glass House & Spa Italia Casale Monferrato (Al) - dreamcharme.com/it/
home-box/glass-house-spa.
Sulle colline del Monferrato, a Terruggia, la Glass House & Spa Italia è una super suite certificata Dca e realizzata con materiali eco sostenibili nel luogo dove la madre del proprietario, Giorgio Caire di Lauzet, coltivava un tempo rose antiche in serra. Un’esclusiva esperienza di
be-delle pareti, offre una visuale diversa in ogni stagione e in ogni momento della giornata.
2° classificato
Forestis Dolomites Plose Bressanone (Bz) Alto Adige - www.forestis.it/it Un hotel in bioarchitettura a 1.800 m di alti-tudine al cospetto delle Dolomiti, ricavato nella struttura di un ex sanatorio. I tratta-menti della Spa si basano tutti su quattro essenze di legno benefiche: pino montano, abete rosso, larice e cembro.
Categoria Best Associazioni Turismo 1° classificato
Compagnia dei Cammini - Viaggi a piedi e trekking in Italia e Europa www.cammini.eu
L’associazione promuove un turismo slow, in sintonia con l’ambiente: l ’80 per cento dei trekking e cammini sono organizzati in Italia. “Camminare è un modo per incontra-re sé stessi e gli altri in modo più profondo.
La bellezza del cammino sta nel recuperare un ritmo di lentezza che consente di cono-scere i luoghi in modo molto più profondo”
ha detto Luca Gianotti, intervenuto alla premiazione.
2° classificato
Antiche vie di Navigazione www.anticheviedinavigazione.it
Battello, bici, ville e castelli: un modo slow di scoprire la Riviera Euganea in Veneto.
Menzione d’onore
Menzione d’onore Comune di Cortina er i programmi di sviluppo sostenibile e la sua politica Plastic free. Grazie al programma
“Cortina Plastic Free”, avviato in tutta Cortina a luglio 2020 e descritto dall’asses-sore Paola Coletti, ideatrice del progetto,
Sono cinque le realtà na-zionali e in-ternazionali pr e m ia t e,
selezionate tra decine di candidature, con i loro progetti.
Categoria Miglior Progetto di Marketing – Italia:
VETRINA TOSCANA promosso da Regione Toscana e Unioncamere Toscana.
Vetrina Toscana ha saputo promuove in modo efficace e gradevole attraverso un portale e i principali canali Social, gli eventi, gli itinerari gastronomici, i produttori e le botteghe con i prodotti tipici e i ristoranti dell’intera Regione, mettendo in valore una rete fatta di persone e di imprese, donne e uomini uniti da principi e obiettivi comuni: valorizzare i prodotti e l’i-dentità enogastronomica della Toscana con le specificità delle sue destinazioni territo-riali e la qualità delle produzioni agroalimen-tari in coerenza con un turismo responsabile e sostenibile.