• Non ci sono risultati.

C = IT. Firmato digitalmente da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C = IT. Firmato digitalmente da"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CRITERI PER VERIFICA E VALUTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Approvati con Delibera n. 401 del Collegio dei docenti del 19/05/2020

Il DPCM 8/3/2020 e la conseguente nota ministeriale n. 279 stabiliscono la “necessità di attivare la didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione”.

Relativamente alla valutazione la nota ministeriale accenna a “una varietà di strumenti a disposizione a seconda delle piattaforme utilizzate” ma ricorda che “la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa”.

Alla luce delle disposizioni precedenti il processo di verifica e valutazione deve essere definito dai docenti, tenendo conto degli aspetti peculiari dell’attività didattica a distanza:

• non si può pensare che le modalità di verifica possano essere le stesse in uso a scuola;

• qualunque modalità di verifica non in presenza è atipica rispetto a quelle abituali;

• bisogna puntare sull’acquisizione di responsabilità e sulla coscienza del significato del compito nel processo di apprendimento (a maggior ragione nell’impossibilità di controllo diretto del lavoro).

In breve si tratta, per la didattica a distanza, di non forzare nel virtuale una riproduzione delle attività in presenza, ma di cambiare i paradigmi e puntare sull’aspetto FORMATIVO della valutazione.

Più in generale, riprendendo la conclusione della nota ministeriale n. 368 del 13/3/2020:

“Giova allora rammentare sempre che uno degli aspetti più importanti in questa delicata fase d’emergenza è mantenere la socializzazione. Potrebbe sembrare un paradosso, ma le richieste che le famiglie rivolgono alle scuole vanno oltre ai compiti e alle lezioni a distanza, cercano infatti un rapporto più intenso e ravvicinato, seppur nella virtualità dettata dal momento. Chiedono di poter ascoltare le vostre voci e le vostre rassicurazioni, di poter incrociare anche gli sguardi rassicuranti di ognuno di voi, per poter confidare paure e preoccupazioni senza vergognarsi di chiedere aiuto”.

Nel contesto nuovo della didattica a distanza, dove vengono richieste competenze trasversali e impegno nell’interazione con la scuola e con i docenti, bisogna pertanto privilegiare modalità di verifica e valutazione di tipo formativo, che tengano conto soprattutto del processo e non degli esiti.

Anche l’eventuale valutazione negativa troverà posto solo all’interno di un percorso di supporto e miglioramento da costruire con l’alunno.

La valutazione nell’ambito dell’attività didattica a distanza deve tener conto non solo del livello di conseguimento, da parte di ciascun allievo, dei singoli obiettivi definiti dalla programmazione, ma anche della peculiarità della proposta didattica, delle difficoltà strumentali delle famiglie e della necessità degli allievi di essere supportati in un momento di incertezza e di insicurezza quale quello attuale.

VERIFICA DELLE PRESENZE E DELLA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ

A questo proposito la scuola ha cercato di mettere in atto quanto possibile per evitare discriminazioni fornendo gli strumenti adeguati per partecipare all’attività didattica a distanza.

Gli elementi utili per la valutazione saranno acquisiti tramite:

• controllo della partecipazione alle attività proposte dalla scuola;

Firmato digitalmente da

PANTALEO ANTONIO CONTE

C = IT

(2)

• controllo delle presenze on line durante video lezioni;

• controllo del lavoro svolto tramite piattaforma e registro elettronico Axios.

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Come l'attività didattica anche la verifica può essere di tipo sincrono e asincrono.

Possono essere effettuate:

a) Verifiche orali: con collegamento a piccolo gruppo o con tutta la classe che partecipa alla riunione.

La verifica orale dovrà preferibilmente assumere la forma del colloquio (dialogo con ruoli definiti) e conversazione (informale e spontanea).

b) Verifiche scritte: sia in modalità sincrona (verifiche strutturate, test, esercitazioni pratiche,…), sia in modalità asincrona (verifiche scritte con consegna tramite piattaforma, mail o altro, di diversa tipologia a seconda della disciplina e delle scelte del docente - consegna di testi, elaborati, disegni ecc.)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Per il monitoraggio e la valutazione delle attività didattiche a distanza si propongono le griglie allegate, nelle quali vengono sintetizzati gli indicatori che fanno riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti e inseriti nei Documenti di valutazione e allegati al PTOF 2019/22 (O.M. n. 11 del 16/05/2020):

1. Partecipazione

Assiduità nella frequenza agli appuntamenti con i Docenti;

Capacità relazionali di collaborazione, cooperazione e confronto.

2. Impegno

Responsabilità, flessibilità.

3. Osservanza delle consegne

Capacità di gestione e pianificazione delle attività;

Rispetto dei tempi flessibili di consegna.

4. Interazione

Interazione comunicativa adeguata al contesto operativo;

Disponibilità a collaborare con docenti e compagni 5. Qualità e completezza delle evidenze

Capacità di esposizione Capacità di rielaborazione;

Padronanza dei nuclei fondanti della discussione;

Progressi nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

Le valutazioni delle prove verranno riportate sul registro elettronico.

(3)

IS TIT UT O CO M PR ENSIVO VERNOLE – CA ST RI -

SC HEDA D I V A LU TA ZIONE DELL E C OM P ETEN ZE A C QUI SITE N EL L ’A R C O D EL TR IENN IO

E N EL L’U LTIM O QU A DR IM ES TR E I N M ODA LITÀ D IDA TTIC A A D ISTANZ A

A .S. 2 0 1 9 /2 0 2 0

A LU N N O/A … …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… N A TO/A … …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… . SC U OL A D EL L’INF A N ZIA D I … … …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… …… ..

C A MPO D’ ES PE RI EN ZA C O MPET EN ZA PA RZ IA LMEN TE RA GG IUNT A RA GG IUNT A A V A N ZA TA

Il s è e l’a ltr o

Riconosce ed esprime le proprie emozioni

Ha maturato una positiva immagine di sé

Riconosce e rispetta le diversitàSa dialogare e confrontarsi con gli altri.

Riconosce e rispetta il ruolo dell’educatore

(4)

Il c or p o e il mov imen to

Ha raggiunto una buona autonomia personale

Ha un positivo rapporto con la corporeità

Conosce le parti del corpo e le rappresenta inposizione statica e dinamica. Localizza se stesso, oggetti e persone negli spazi conosciuti

Memorizza ed esegue semplici sequenzeritmiche

Imma gi ni , suon i e c ol or i

Ha sviluppato interesse e riconosce i linguaggi non verbali

Comunica e si esprimeanche attraversoil linguaggiocorporeoe leattivitàgrafico– espressive. Usa in modo appropriato tecniche pittoriche e le utilizza in modo creativoE’ in grado di portare a termine il propriolavoroSa ricostruire le fasi di un lavoroSa riconoscere, discriminare e riprodurre suoni e rumori.

I d isc or si e le p ar ol e

Utilizza in modo appropriato la lingua italiana

Comunica in modo adeguato emozioni, pensieri, esperienze utilizzando il linguaggioverbale

Racconta, ascolta e comprende brevi narrazioni o lettureFormula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta la lettura in modo spontaneoFormula ipotesi sulla lingua scritta e sperimentala scrittura in modo spontaneo

(5)

La c on os cen za d el mon d o

Sa raggruppare e ordinare secondo criteri datiSa quantificare e simbolizzare

Ha padronanza dei concetti topologici

Riconosce le principali caratteristiche di eventi, oggetti, situazioni, Formula ipotesi e trova soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

Coglie le relazioni temporali e le trasformazioni temporali.

COMPORTAMENTO DURANTE LADAD Partecipa assiduamente alle attività proposte

Rispetta i tempi di consegna dei lavori edimostra capacità di relazione a distanza inmodalità DAD

Manifesta benessere emotivo

LE D O C EN TI

(6)

Griglia valutazione DIDATTICA A DISTANZA del secondo quadrimestre – Scuola Primaria

Nome alunno:

MATERIAAREA COGNITIVAconoscenza - comprensione - esposizione - rielaborazione COMPORTAMENTO DADInsufficiente/Sufficiente/Discreto/ Buono/Distinto/Ottimo

liv. insuff. scarsa, confusa frammentaria, imprecisa Liv. Iniziale Essenziale, Approssimativa. Sintetica Liv.Base Discreta Semplice liv. IntermedioBuona Corretta Chiara liv. AltoSicura, Organica, Chiara e coerente liv. AvanzatoApprofondita, completacritica/creativa Assiduità della partecipazione alle attivitàproposte

Interesse, rispetto dei tempi di consegna dei lavori, e cura nello svolgimento delle attività

5 6 7 8 9 10Capaci di relazione a distanza e interazionein modalità DAD

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

INGLESE

MATEMATICA

SCIENZE

MUSICA

ED. FISICA

ARTE

RELIGIONE/M.A.

(7)

Griglia valutazione DIDATTICA A DISTANZA del secondo quadrimestre – Scuola Secondaria di primo grado

Nome alunno:

MATERIAAREA COGNITIVAconoscenza - comprensione - esposizione - rielaborazione COMPORTAMENTO DADInsufficiente/Sufficiente/Discreto/ Buono/Distinto/Ottimo

liv. insuff. scarsa, confusa frammentaria, imprecisa Liv. Iniziale Essenziale, Approssimativa. Sintetica Liv.Base Discreta Semplice liv. IntermedioBuona Corretta Chiara liv. AltoSicura, Organica, Chiara e coerente liv. AvanzatoApprofondita, completacritica/creativa Assiduità della partecipazione alle attivitàproposte

Interesse, rispetto dei tempi di consegna dei lavori, e cura nello svolgimento delle attività

5 6 7 8 9 10Capaci di relazione a distanza e interazionein modalità DAD

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

INGLESE

FRANCESE

MATEMATICA

SCIENZE

ARTE

TECNOLOGIA

MUSICA

ED. FISICA

RELIGIONE/M.A.

Riferimenti

Documenti correlati

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di

1 CTER, VI livello professionale, per supporto alle attività di campionamento a mare, monitoraggio, analisi chimiche e attività di laboratorio connesse ai campionamenti da

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di tre unità di

• di nominare componenti effettivi della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una unità di