LITTLE RED RIDING HOOD... NON
SOLO STORYTELLING
Perché partire da attività orali?
O Delle quattro abilità linguistiche (parlare, ascoltare, leggere e scrivere) le più importanti per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini della scuola primaria sono le prime due: parlare e ascoltare. Nel processo di apprendimento le abilità ricettive (cioè le abilità di comprendere messaggi) precedono le abilità produttive (le capacità di esprimersi), ne consegue quindi che la comprensione orale precede la produzione e la lettura precede la scrittura.
LO STORYTELLING
O Il raccontare, lo storytelling, è particolarmente adatto all’insegnamento della seconda lingua poiché in genere è caratterizzato da una sequenza temporale, da una struttura tematica e richiede la risoluzione di un problema.
O Il linguaggio usato nelle storie è particolarmente adatto essendo spesso caratterizzato dalla ripetizione, da un lessico molto ricco e dalla combinazione di narrativa e dialogo. Per questo motivo i racconti costituiscono una introduzione ideale alla lingua straniera poiché essa viene presentata in un contesto familiare agli allievi. Le storie possono inoltre fornire un punto di partenza per sviluppare il linguaggio e svolgere attività didattiche.
PERCHÉ UTILIZZARE LE STORIE COME MEZZO DI INSEGNAMENTO DEI VOCABOLI?
O Le storie motivano all’apprendimento, sono divertenti e aiutano lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso la seconda lingua.
O I bambini sono coinvolti personalmente.
O L’ascolto delle storie aiuta i bambini a porre attenzione al ritmo, all’intonazione e alla pronuncia.
O La narrazione facilita lo sviluppo di strategie di apprendimento quali l’ascolto per cogliere il senso generale, l’indovinare significati e l’ipotizzare.
O Permette all’insegnante di introdurre e rivedere vocaboli e strutture.
U.D.A.
Little Red Riding Hood... e non solo classe terza
O Narrazione
O Attività correlate: parti del corpo (giochi vari), canzoni, drammatizzazione
O Utilizzo di strutture (there is, there are)
O Semplice descrizione dei personaggi (I am
O Azioni (uso di can/can’t – I like/I don’t like)
O Cultura (in correlazione alla narrazione in altre lingue): la bandiera del Regno Unito, le monete e le banconote
O Il tempo atmosferico
O Interdisciplinarietà: L2, musica, motoria, immagine, geo-storia, informatica.
Classe quarta
O Attraverso il QR code si riprende la storia.
O La drammatizzano liberamente a gruppi inserendo le descrizioni dei personaggi, ampliamo il lessico con alcuni aggettivi, introduciamo quello relativo all’abbigliamento. Uso di I have/ I haven’t
O Su una melodia costruiscono una canzone relativa al personaggio scelto.
O Ampliamo il concetto di descrizione con una breve attività relativa a Pippi longstocking.
O Lavoro in gruppo sulle descrizioni dei personaggi preferiti (utilizzo esclusivo della lingua straniera per chiedere aiuto, a turno).
O Utilizzo del verbo to be (canzone)
O Realizzazione del lapbook che attesti le loro conoscenze.