DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5° CIRCOLO VIA PIGNA, N.27 80014 – GIUGLIANO (NA)
TEL/FAX 081/8958351
Cod. mecc. NAEE346003 C.F. 94203720639
E-mail [email protected] Sito: quintocircologiugliano.gov.it Prot.n.2994/B24 del 03/05/2019
A TUTTI I DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA LORO SEDI SITO SCUOLA
OGGETTO: Piano organizzativo delle giornate delle prove INVALSI di italiano e matematica 2019 – nomine docenti responsabili-docenti somministratori - correzione
La prova INVALSI di italiano si svolgerà il 6 maggio 2019, quella di matematica si svolgerà il 7 maggio 2019 , pertanto si individua il docente somministratore tra i docenti di “altra” classe così come di seguito indicato:
Lunedì 6 MAGGIO- prova di ITALIANO (II primaria)
VIA PIGNA VIALE DEI GEMELLI
CLASSE DOCENTE
somministratore
CLASSE DOCENTE
somministratore
2A CHIANESE A. 2E DI FIORE M.
2B DE ROSA A. 2F BARBATO M.
2C AGAZIO A.
2D LAIERNO G.
Lunedì 6 MAGGIO - prova di ITALIANO (V primaria)
VIA PIGNA VIALE DEI GEMELLI
CLASSE DOCENTE
somministratore
CLASSE DOCENTE
somministratore
5A VITALE M. 5F CECERE C.
5B D’AMORE T. 5G ANGELINI G.
5C DI LELLA M.
5D SCIORIO M.
5E CAPUANO G.
Martedì 7 MAGGIO- prova di MATEMATICA (II primaria)
VIA PIGNA VIALE DEI GEMELLI
CLASSE DOCENTE
somministratore
CLASSE DOCENTE
somministratore
2A PENNACCHIO E. 2E PIAZZA G.
2B DELLA ROTONDA R. 2F DEL VECCHIO M.
2C CARLEO C.
2D GAGLIARDO T.
Martedì 7 MAGGIO- prova di MATEMATICA(V primaria)
VIA PIGNA VIALE DEI GEMELLI
CLASSE DOCENTE
somministratore
CLASSE DOCENTE
somministratore
5A DE MARCO P. 5F DI MARINO A.
5B D’AGOSTINO G. 5G DIANA
5C TESONE A.
5D LEGORANO R.
5E AGLIATA I.
Attività preliminari dei giorni 6 e 7 maggio 2019
Alle ore 8.00 sono convocati i Docenti somministratori per effettuare le seguenti operazioni:
Compilazione del verbale di apertura del plico degli strumenti della rilevazione nazionale INVALSI 2019 nelle classi non campione delle scuole primarie
rimozione dei sigilli delle prove d’Italiano (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) di tutte le classi della scuola
Per ciascuna classe saranno consegnati:
i fascicoli della classe
l’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il suo codice studente
le etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova di Italiano
etichettatura dei fascicoli (uno per allievo), a cura del Docente somministratore per la classe assegnata.
6 MAGGIO Svolgimento della prova di italiano delle classi seconde
Ore 9.00: inizio della prova di Italiano, che ha una durata effettiva di 45 minuti (più gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo per gli allievi disabili o DSA):
Il Docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo, avendo cura di:
Seguire l’elenco studenti e assegnare a ogni allievo il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice studente
seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
fornire agli allievi disabili o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della prova di Italiano mediante l’ausilio del file .mp3 (avendo
cura di assegnare loro sempre il fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3)
Termine della prova ore 10.15: il Docente somministratore ritira i fascicoli d’Italiano della classe.
6 MAGGIO Svolgimento della prova di italiano delle classi quinte
Ore 10.30: inizio della prova di Italiano, che ha una durata effettiva di 75 minuti più 10 minuti (totale 85 minuti) per rispondere alle domande del questionario che si trovano al termine della prova d’Italiano e da cui gli allievi disabili o DSA sono dispensati.
Per gli allievi disabili o DSA ai 75 minuti bisogna aggiungere gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo
Il Docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo, avendo cura di:
seguire l’elenco studenti e assegnare a ogni allievo il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice studente
seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
fornire agli allievi disabili o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della prova di Italiano mediante l’ausilio del file .mp3 (avendo cura di assegnare loro sempre il fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3)
Termine della prova ore 12.45: il Docente somministratore ritira i fascicoli d’Italiano della classe.
7 MAGGIO Svolgimento della prova di matematica delle classi seconde
Ore 9.00: inizio della prova di Matematica, che ha una durata effettiva di 45 minuti (più gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo per gli allievi disabili o DSA)
Il Docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo, avendo cura di: s
seguire l’elenco studenti e assegnare a ogni allievo il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice studente
seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
fornire agli allievi disabili o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della prova di Matematica mediante l’ausilio del file .mp3 (avendo cura di assegnare loro sempre il fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3)
Termine della prova ore 10.15: il Docente somministratore ritira i fascicoli di matematica della classe.
7 MAGGIO Svolgimento della prova di matematica delle classi quinte
Ore 10.30: inizio della prova di Matematica, che ha una durata effettiva di 75 minuti più 10 minuti (totale 85 minuti) per rispondere alle domande del questionario che si trovano al termine della prova di Matematica e da cui gli allievi disabili o DSA sono dispensati. Per gli allievi disabili o DSA ai 75 minuti bisogna aggiungere gli eventuali 15 minuti di tempo aggiuntivo
Il Docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo, avendo cura di:
seguire l’elenco studenti e assegnare a ogni allievo il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice studente
seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo
fornire agli allievi disabili o DSA la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audio-cuffia della prova di Matematica mediante l’ausilio del file .mp3 (avendo cura di assegnare loro sempre il fascicolo 5, in cui l’ordine delle domande segue quello che lo studente ascolta nel file .mp3)
Termine della prova ore 12.45: il Docente somministratore ritira i fascicoli di matematica della classe.
Si ribadisce quanto indicato nella circolare Prot.n. 2909/B2 del 29/04/2019 relativa all’organiz- zazione delle prove INVALSI di inglese
Le docenti RESPONSABILI INVALSI FF.SS. Pennacchio Emma e Pirozzi Felicia, la docente REFERENTE alla VALUTAZIONE F.S. Mango Simona insieme alle COLLABORATRICI della dirigente scolastica, Iavarone Vincenza (1° collaboratrice Vicaria) e Mancino Elisabetta (2°
collaboratrice), cureranno l'intera organizzazione, dall'etichettatura, alla consegna e al ritiro del materiale durante le giornate di somministrazione e saranno responsabili dell'intero procedimento durante le giornate di correzione.
L’ins. Mango Simona, ANIMATORE DIGITALE, avrà cura dall'inizio alla fine delle maschere elettroniche (predisposizione sulle postazioni informatiche, supporto informatico ai docenti e salvataggio).
L'intero STAFF sarà a disposizione in tutte le fasi organizzative.
Quest’anno l’INVALSI, per agevolare la distribuzione delle maschere e l’inserimento dei dati delle prove, ha realizzato un modulo online tramite il quale assegnare ogni classe della scuola primaria che svolge le prove ad un incaricato all’inserimento delle risposte e alla trasmissione del file “Copia per INVALSI”.
Visti i componenti della commissione Invalsi, giusta delibera n.12, Collegio docenti del 13/09/2018, si riporta, qui di seguito, l’elenco docenti incaricati all’inserimento risposte ed invio file con l’indicazione a fianco di ciascuno di essi della classe assegnata :
Docente Classe assegnata
FRASCOGNA TERESA 2A
DE ROSA ANTONIETTA 2B
GAGLIARDO TERESA 2C
AUCIELLO TERESA 2D
ANGELINI GIULIA 2E
LETIZIA MARIANNA 2F
VITALE MATILDE 5A
CALABRO’ IMMACOLATA 5B
TESONE ANGELA 5C
LEGORANO ROSA 5D
ANGELINI ROSA 5E
CANTIELLO ANTONELLA 5F
DIANA MARIA LAURA 5G
I suddetti docenti riceveranno una mail con le istruzioni per l’accesso e il link al quale accedere con il ruolo di “incaricato inserimento risposte”. Nell’area riservata trovano i moduli tramite i quali
effettuare, secondo il calendario di somministrazione, i download delle griglie di correzione e delle maschere e il modulo per il caricamento del file “Copia per INVALSI”
TUTTI SONO TENUTI A LEGGERE IL MANUALE DEL SOMMINISTRATORE PUBBLICATO DALL'INVALSI E SUL SITO DELLA SCUOLA E A PRENDERE VISIONE DI EVENTUALI DISPOSIZIONI DI CAMBI DELLE ORE DI LEZIONE E/O PER EVENTUALI SOSTITUZIONI DEI SOMMINISTRATORI.
Le prove INVALSI non sono finalizzate alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico, nel suo insieme e nelle sue articolazioni.
AL TERMINE DELLA PROVA I FASCICOLI SARANNO CONSEGNATI AI DOCENTI RESPONSABILI DELEGATI DALLA DIRIGENTE SCOLASTICA IN CIASCUNA SEDE E CUSTODITI IN DIRIGENZA FINO AL MOMENTO DELLA REGISTRAZIONE SULLE MASCHERE ELETTRONICHE.
CORREZIONE presso LE RISPETTIVE SEDI
Gli stessi docenti somministratori e docenti collaboratori sono individuati per la correzione, attraverso la registrazione delle risposte date dagli alunni sulle maschere elettroniche, secondo le istruzioni fornite dall’INVALSI presso la sede di Via Pigna e viale dei Gemelli entro il 10 maggio, termine entro il quale trasmettere i dati all’INVALSI.
Considerata l’importanza degli esiti relativi alla rilevazione degli apprendimenti da parte dell’INVALSI, occorrerà raccomandare agli studenti di rispettare l'orario di ingresso in particolare per i giorni delle somministrazioni, avvertendo nello stesso tempo per iscritto le famiglie della data della prova.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Sabrina Zinno
Firma autografa sostituita a mezzo stampa Ai sensi art.3 comma 2 D.L. 39/93