• Non ci sono risultati.

Data di nascita 06/06/1968

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Data di nascita 06/06/1968"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 12

INFORMAZIONI PERSONALI

Roberta Grisoni

Data di nascita 06/06/1968

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giugno 1996-ad oggi Ricercatore III livello presso

INAPP ex ISFOL (Ente Pubblico di Ricerca Scientifica – D.P.R. 30 giugno 1973 n.

448) – Corso d’Italia, 33 – 00198 Roma

Dal 1996 ad oggi ho svolto, all’interno dell’Agenzia nazionale Erasmus+ (già Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci), attività legate alla promozione e all’implementazione dei Programmi LLP Leonardo da Vinci ed Erasmus+.

In particolare

:

Coordinatore dell’Unità Pianificazione attività di monitoraggio e analisi evidence based dell’Agenzia nazionale Erasmus+: predisposizione delle Linee guida per il monitoraggio, il supporto dei progetti e la valutazione d’impatto per tutte le azioni decentrate del Programma; definizione della strategia di analisi evidence based e coordinamento delle attività di studio e analisi dell’Agenzia nazionale.

Membro dell’Unità di Consulenza, Monitoraggio e Valutazione ex ante ed ex post dell’Agenzia nazionale Erasmus+: attività di informazione, promozione e valorizzazione del Programma, attività di consulenza e assistenza tecnica per la progettazione; attività di monitoraggio dei progetti approvati (elaborazione e somministrazione di strumenti ad hoc);

elaborazione, analisi e sintesi dati: verifica ammissibilità e supporto alla valutazione delle proposte; attività di valutazione delle proposte.

Membro del Gruppo di Esperti nazionali ECVET, coordinato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp e finalizzato a fornire informazioni, formazione, orientamento e supporto (anche attraverso la redazione di report) a decisori politici, stakeholder e attori a vario titolo coinvolti nelle diverse fasi di implementazione del sistema europeo di trasferimento dei crediti nell’istruzione e nella formazione professionale (ECVET).

Attività di valutazione: valutazione qualitativa delle candidature dell’Azione Chiave 1 – Mobilità Programma Erasmus+ - VET; Valutazione qualitativa delle proposte di accreditamento degli organismi beneficiari nell’ambito dell’Azione Chiave 1 Programma Erasmus+ - VET; Valutazione qualitativa delle candidature presentate nell’ambito del Programma LLP – Leonardo da Vinci – Azione di Mobilità transnazionale; Valutazione qualitativa e finanziaria (in itinere ed ex-post) dei progetti di Mobilità Transnazionale del Programma Leonardo da Vinci I e II Fase (Annualità dal 1996 al 2006) e del Programma LLP - Programma Settoriale Leonardo da Vinci (Annualità dal 2007 al 2013).

Partecipazione a gruppi di lavoro nazionali e internazionali come esperto rappresentante dell’Agenzia nazionale Leonardo da Vinci ed Erasmus+ (cfr. ALLEGATO I).

Elaborazione di approfondimenti tematici e rapporti di ricerca su diversi ambiti e, in particolare, sull’impatto del Programma Erasmus+ e LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci (cfr. ALLEGATO II).

(2)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 12

Attività di docenza/formazione e partecipazione in qualità di relatore a eventi nazionali e transnazionali di informazione sul Programma LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci e sul Programma Erasmus+ (cfr. ALLEGATO III).

Febbraio 1995-Giugno 1996 Contratto a tempo determinato con qualifica di formatore G.E.I.E. ARCHI-MED

Villa Bianchi – Avenue Vérani – 06100 Nizza (Francia) Gruppo Europeo d’Interesse Economico

Referente delle relazioni con gli aderenti italiani al G.E.I.E.

Informazione e consulenza mirata presso gli aderenti al G.E.I.E. in merito alle diverse opportunità di finanziamento comunitario in ambito formativo con particolare riferimento al FSE, ai Programmi di Iniziativa e di Azione Comunitaria nell'ambito della programmazione 1995-1999 (Occupazione, Adapt, Leonardo da Vinci).

Organizzazione e conduzione di seminari tematici e di contatto per la costituzione di partenariati transnazionali finalizzati alla presentazione di candidature nei diversi bandi comunitari o internazionali.

Organizzazione e predisposizione di dossier tecnici di supporto agli aderenti in occasione delle Assemblee Generali dei soci e dei Consigli di Sorveglianza del Gruppo.

Attività di promozione del G.E.I.E. all'interno dei diversi paesi europei finalizzata alla ricerca di nuovi aderenti.

Ottobre 1994-Novembre 1994 Prestazione occasionale Renault Italia

Via Tiburtina, 1155 - Roma

Direzione generale multinazionale automobilistica

Assistente di direzione nel settore delle risorse umane, formazione e sviluppo. Organizzazione del planning delle attività della direzione e follow- up delle stesse.

Settore: risorse umane e formazione professionale Giugno 1994-Ottobre 1994 Consulente (collaborazione occasionale)

L’Informascuola

Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma Quindicinale giuridico-amministrativo

Collaborazione alla stesura dei commenti ai testi legislativi e ai regolamenti riguardanti la scuola di ogni ordine e grado.

Giugno 1994-Ottobre 1994 Consulente (collaborazione occasionale) Eurologos s.a.-n.v.

197, Avenue de Tervueren – 1150 Bruxelles Società di consulenza e traduzione

Traduzione italiana di testi comunitari dall’inglese e dal francese. Stesura di script di video inglesi e francesi e successiva traduzione in lingua italiana.

Assistenza linguistica al doppiaggio di testi italiani presso lo studio di registrazione Digipro a Bruxelles.

(3)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 12

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Febbraio 2003 Perfezionamento post lauream in Valutazione formativa, sommativa e di sistema

Università degli Studi “Roma Tre”

Roma

Luglio 1993 Laurea in Lingue e letterature straniere con votazione 110/110 lode Università degli Studi

Roma

Luglio 1987 Diploma di Maturità Scientifica con votazione 54/60 Liceo scientifico “Pio IX”

Roma

Luglio 1994 Diploma di Maturità Magistrale con votazione 48/60 Liceo delle Scienze Umane “G. Caetani”

Roma

Giugno 1988 Diplome de Langue Française rilasciato dal Ministère de l’Education Français presso Ecole Internationale de Langue et Civilisation Française di Parigi

ALTRI CORSI

Settembre 2019 Corso su ISO Management System: Risk-Based Thinking INAPP - Roma

Febbraio-aprile 2018 Corso sulla Valutazione delle Politiche Pubbliche INAPP - Roma

Gennaio-febbraio 2017 Corso di formazione su SPSS INAPP - Roma

Settembre-ottobre 2016 Corso su Tecniche e strumenti di indagine qualitativa INAPP- Roma

Gennaio-aprile 2014 Corso di lingua inglese Livello B2

Shenker - Roma

Settembre-dicembre 2011 Corso di lingua inglese Livello Upper Intermediate The British Institute - Roma

Dicembre 2010 Corso sulla Gestione e condivisione della conoscenza ISFOL - Roma

Dicembre 2010 Valutazione di progetto: criteri e strumenti ISFOL - Roma

Novembre 2010 Corso sul Project Cycle management – principi della progettazione partecipata

ISFOL - Roma

Novembre 2010 Corso sul Sistema Gestione Qualità dell’Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci

ISFOL - Roma

Novembre 2010 Corso sulle Politiche europee per la formazione e l’educazione – Europa 2020

ISFOL - Roma

Gennaio-marzo 1995 Corso di aggiornamento sull’Unione europea CAFOC – Centre Académique de Formation Continue - Nizza

Ottobre 1993–giugno 1994 Corso multidisciplinare universitario di educazione allo sviluppo promosso dall'Università La Sapienza di Roma e dal Comitato italiano dell'UNICEF.

Università degli Studi “La Sapienza”- Roma

(4)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 12

COMPETENZE LINGUISTICHE

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Francese C2 C2 C2 C2 C1

Inglese B2 B2 B2 B2 B2

Spagnolo A2 B1 A1 A1 A1

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

COMPETENZE DIGITALI

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Buona conoscenza del sistema operativo MS Windows 10 Professional e del pacchetto MS Office 2016 (Word, Excel, PowerPoint, Access, Outlook). Utilizzo abituale di Internet.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ABILITAZIONI

ALLEGATI

In possesso di abilitazione professionale all’insegnamento in quanto vincitrice del concorso bandito con D.-M.20/10/94, iscritta nella graduatoria di merito approvata con

D.P. Prot. n° 67201 del 29/08/1995 al posto n° 500.

Rinunciataria all’incarico in data 17/09/1997.

Allegato I – Elenco principali gruppi di lavoro nazionali e internazionali Allegato II – Elenco produzione tecnico scientifica (pubblicazioni, materiale a stampa, contributi a studi e ricerche di settore, ecc.).

Allegato III – Elenco partecipazione a seminari - convegni - conferenze - fiere nazionali e transnazionali in qualità di relatore, docente, membro dei gruppi di lavoro, membro dello staff organizzativo

Roberta Grisoni

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, co. 2, D.Lgs. n. 39/1993

CV aggiornato a settembre 2019

AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi

Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio Utente intermedio

(5)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 12

Allegato I

Membro supplente del Comitato Nazionale di Selezione del Programma Erasmus+ ambito Gioventù, promosso da ANG - Agenzia Nazionale Giovani (2014-2020).

Membro della Commissione di valutazione del Label europeo delle Lingue, coordinato congiuntamente dalle Agenzie nazionali INAPP e INDIRE del Programma Erasmus+ (dicembre 2018).

Membro del Comitato di redazione del Rapporto di Valutazione Intermedia del Programma Erasmus+ coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Roma, gennaio 2016 – febbraio 2017).

Membro del Gruppo di esperti nazionali sul tema ECVET, nell’ambito del progetto “National team of ECVET experts” finanziato all’ISFOL Agenzia nazionale Leonardo da Vinci nel quadro dell’Invito a presentare proposte ristretto EACEA No 27/2011 (2011-ad oggi).

Membro del Gruppo di lavoro su Reporting, monitoring and evaluation del Programma Erasmus+, promosso dalla Commissione Europea DG-EAC (BRUXELLES 25-26 maggio 2016, 1-2 luglio 2015).

Membro della Commissione di valutazione e selezione del Concorso “L’Europa cambia la scuola” promosso dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DG Affari Internazionali (Roma 3-5 giugno 2013).

Membro del Gruppo di lavoro “Quality” della Rete TLN Mobility Leoarning Network ESF on Transnational Mobility coordinato dal Ministero del Lavoro Tedesco.

Membro del Gruppo di lavoro sulla Mobilità Leonardo da Vinci, promosso dalla Commissione Europea DG-EAC (BRUXELLES 26 marzo 2012, 17 ottobre 2012, 13/14 aprile 2011, 14/15 settembre 2010, 17/18 marzo 2010).

Membro del Gruppo di lavoro sul sistema di monitoraggio “Mobility Tool”, promosso dalla Commissione Europea DG-EAC (BRUXELLES 18/19 maggio 2010).

Membro del Gruppo di lavoro sulla Mobilità degli apprendisti, promosso dalla Commissione Europea DG-EAC (BRUXELLES 15/16 dicembre 2009, 29 settembre 2009, 24 giugno 2009,17 febbraio 2009).

Membro del Gruppo di lavoro sulla Certificazione della Mobilità Leonardo da Vinci, promosso dalla Commissione Europea DG-EAC (BRUXELLES 26 giugno 2009, 11 marzo 2008, 22 gennaio 2008, 22 ottobre 2007).

Membro del Gruppo di esperti denominato “Think Tank Language Group” istituito dall’ISFOL – Agenzia Nazionale LLP Programma Leonardo da Vinci. Il gruppo ha collaborato per la definizione e la costruzione di una “Mappa concettuale delle Competenze linguistiche professionalizzanti”. La Mappa Concettuale e la Brochure di supporto sono disponibili sul sito del Label europeo delle lingue:

www.labeleuropeolingue.it

Membro della Giuria di selezione dei progetti di mobilità nell’ambito dell’European Quality in Mobility Award 2006, organizzato dall’Agenzia Nazionale Austriaca (LONDRA 21 febbraio 2006 – Incontro della giuria di selezione dei progetti di mobilità nell’ambito dell’European Quality in Mobility Award 2006, organizzato dall’AN Austriaca).

Allegato II

Autori: AA.VV. R. Grisoni (par. 3.1 e 3.3)

Titolo: “Trasparenza delle qualificazioni e delle competenze. Sperimentazioni e pratiche di attuazione della Raccomandazione ECVET- Aggiornamento 2016”, (ISBN 978-88-543-0119-1) ISFOL, Roma, novembre 2016

Autori: AA.VV. R. Grisoni (par. 2.1 e 3.2.5)

Titolo: “Manuale dello stage in Europa” Quarta edizione, (ISSN 1974-9449) ISFOL, Roma, novembre 2013 Autori: AA.VV. R. Grisoni (par. 3.3)

Titolo: “Trasparenza delle qualificazioni e delle competenze. Sperimentazioni e pratiche di attuazione della Raccomandazione ECVET”, (ISBN 978-88-543-0198-6) ISFOL, Roma, giugno 2014

Autori: AA.VV. R. Grisoni (par. 1.2.1, 2.2.3, 2.2.4, 2.2.5)

ELENCO PRINCIPALI GRUPPI DI LAVORO NAZIONALI E INTERNAZIONALI A CUI HO PRESO PARTE IN QUALITÀ DI ESPERTO

ELENCO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI E CONTRIBUTI A LAVORI TECNICO-SCIENTIFICI

(6)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 12

Titolo: “Manuale dello stage in Europa” Terza edizione, (ISSN 1974-9449) ISFOL, Roma, novembre 2013 Autori: S. Balduini, R. Grisoni, F. Saraceni, M. Volpi

Titolo: “Il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale”, Osservatorio ISFOL, III (2013), n. 1/2, PP. 63-85 Autori: R. Grisoni, M. Volpi

Titolo: “An analysis of ECVET in the Italian community of Leonardo da Vinci” in “ECVET MAGazine” – Rivista bimestrale a cura della rete NetECVET, Anno 2013 - n.14 (aprile 2013), pp.10-13

Autori: S. Balduini, A. Butteroni, R. Grisoni (par. 2.2.3), B. Marino, V. Violi, C. Villante

Titolo: “Metodi, Forme e Strumenti di Inclusione Sociale. Il contributo del Programma LLP – Leonardo da Vinci alle politiche di lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, (ISBN:978-88-543-0265-5) ISFOL, Roma, febbraio 2013

Autori: M. Rozera, S. Balduini, R. Grisoni (par. 5.1), V. Violi, C. Villante, M. Volpi.

Titolo: “Mettere in pratica gli strumenti europei di trasparenza: progetti, sperimentazioni e risultati del Programma LLP - Leonardo da Vinci”, (ISSN: 2038-6370) ISFOL Strumenti Per 8, Roma, marzo 2012

Autore: R. Grisoni

Titolo: “Donne e mobilità: i dati di genere nelle azioni di mobilità Leonardo da Vinci” ” in “Formamente” – rivista quadrimestrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anno VII - n.3 (luglio 2012), p. 12

Autore: R. Grisoni

Titolo: “Preparalamobilità, un vortale a supporto della mobilità transnazionale” in “Formamente” – rivista quadrimestrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Anno VI - n.2 (dicembre 2010), p. 18

Autori: B. Baglioni, L. Borlone, A. Butteroni, F. Carta, R. Grisoni, G. Persechino, F. Saraceni , C.M. Vitali

Titolo: “Rapporto Annuale 2010 - Mobilità transnazionale, Progetti Pilota, Trasferimento dell'Innovazione e Partenariati Multilaterali: i progetti LLP - Leonardo da Vinci conclusi nel 2010”, ISFOL, Roma, dicembre 2010 (disponibile sul sito www.programmaleonardo.net/llp/DocDocumentazione)

Autori: B. Baglioni, L. Borlone, A. Butteroni, F. Carta, R. Grisoni, G. Persechino, F. Saraceni , C.M. Vitali

Titolo: “Rapporto Annuale 2009 - Mobilità transnazionale, Progetti Pilota, Trasferimento dell'Innovazione e Partenariati Multilaterali: i progetti LLP - Leonardo da Vinci conclusi nel 2009”, ISFOL, Roma, dicembre 2009 (disponibile sul sito www.programmaleonardo.net/llp/DocDocumentazione)

Autori: A. Butteroni, P. Careddu, R. Grisoni, C.M. Vitali

Titolo: Courseware di Supporto alla progettazione delle Azioni di Mobilità transnazionale Leonardo da Vinci (Unità ISFOL, Roma, settembre 2009 (disponibile sul sito http://www.programmaleonardo.net/llp/courseware.asp)

Autori: R. Grisoni

Titolo: “Cittadini d’Europa: protagonismo dei giovani ed esperienze di mobilità studentesca” in “Educare per crescere”. Atti della Conferenza Regionale sul sistema educativo di istruzione e formazione, Genova, 9-10 gennaio 2008, pp. 158-159

Autori: S. Alfei, L.Borlone, A. Butteroni, P. Careddu, G. Coltella, R. Grisoni, A. Lo Russo Caputi, S. Marchetti, C. Persechino, G. Persechino, C.M. Vitali et alii

Titolo: “Programma settoriale Leonardo da Vinci: Guida alla progettazione di una proposta di mobilità:VETPRO”, in “La mobilità transnazionale nel Programma di Apprendimento Permanente 2007-2013: riflessioni sui risultati delle candidature di Mobilità Leonardo da Vinci nel Bando 2007”, ISFOL, Roma, gennaio 2007 (CD-ROM e disponibile sul sito www.programmaleonardo.net)

Autori: S. Alfei, A. Butteroni, P. Careddu, C. Greco, R. Grisoni, s. Marchetti, C.M. Vitali

Titolo: "Studio su Leonardo da Vinci: Analisi qualitativa dell’impatto del tirocinio sulla vita personale e professionale dei giovani in formazione professionale iniziale" ISFOL, Roma, gennaio 2006 (CD-ROM e disponibile sul sito www.programmaleonardo.net)

Autori: R. Grisoni, C.M. Vitali

Titolo: "La Qualità nella Mobilità: criteri e indicatori per una valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei programmi di mobilità transnazionale" ISFOL, Roma, gennaio 2006 (CD-ROM e disponibile sul sito www.programmaleonardo.net)

Autori: F. Ludovisi, R. Grisoni

Titolo: “Leonardo da Vinci: le esperienze di mobilità nell’ottica di un approccio settoriale” in “La Scuola in Europa” – Trimestrale di cultura e informazione per i docenti europei, Anno V - n.3 (ottobre 2005), pp.38-50

Autori: R. Grisoni, A.M. Senatore

Titolo: “Indicazioni progettuali per una candidatura nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci. I progetti di Mobilità” in “La Scuola in Europa” – Trimestrale di cultura e informazione per i docenti europei, Anno IV - n.3 (ottobre 2004), pp.12-35

Autori: A. Acconcia, R. Arenare, P. Careddu, S. Emidi, R. Grisoni, N. Guido. P. Lottarini, G. Persechino. S. Rossi, A.M. Senatore, C.M.

Vitali

(7)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 12

Titolo: “Leonardo da Vinci. Repertorio 1999 - Italia” ISFOL, dicembre 2000 (disponibile sul sito www.programmaleonardo.net)

Autori: R. Arenare, A.S. Balduini, S. Ficara, R. Grisoni, N.Guido, C. Mastracci, E. Murtas, F. Trani, M. Varicchio, C.M. Vitali Titolo: “Leonardo da Vinci. Gallery - Catalogo dei prodotti” ISFOL, novembre 2000 (CD-ROM)

Autori: R. Grisoni, N. Guido, F. Ludovisi

Titolo: “Il contributo italiano alla politica europea di formazione professionale” in “Newsletter” - Quindicinale d’informazione dell’ISFOL- ISFOL, marzo 2000

Autori: A. Acconcia, P. Careddu, S. Emidi, R. Grisoni, N. Guido. P. Lottarini, E. Murtas, G. Persechino. S. Rossi, A.M. Senatore, C.M.

Vitali

Titolo: “Leonardo da Vinci. Repertorio 1998 - Italia” ISFOL, dicembre 1999 (disponibile sul sito www.programmaleonardo.net)

Autori: A. Acconcia, A. M. Senatore, R. Grisoni, N. Guido, C.M. Vitali

Titolo: “Guida alla gestione dei progetti Leonardo da Vinci” in “Collana di Monitoraggio per il Programma Leonardo da Vinci” ISFOL, novembre 1999

Autori: A. Acconcia, P. Careddu, R. Grisoni, N. Guido. G. Persechino. S. Rossi, A.M. Senatore, C.M. Vitali Titolo: “Leonardo da Vinci. Repertorio 1997 - Italia” ISFOL, marzo 1999

Autori: R. Grisoni, N.Guido, F. Trani, C.M. Vitali

Titolo: “Leonardo da Vinci. Politica - Progetti - Programma. Il Patto per il Lavoro” ISFOL, marzo 1999 (CD-ROM)

Autori: R. Grisoni, N. Guido, F. Ludovisi, E. Maroino,F. trani, C.M.Vitali

Titolo: “Leonardo da Vinci: il punto su ... il monitoraggio” in “INO” - Quindicinale d’informazione dell’ISFOL- ISFOL, Ercolano (NA), ottobre 1998

Autori: R. Grisoni, R. Langdon, M. Nunez, M. Nupponen, M. Stryjecki

Titolo: "NCUs Dissemination study group for design, development and maintenance of an information system for dissemination of the Leonardo da Vinci Programme" Bruxelles, settembre 1998

Autori: R. Grisoni, N. Guido, F. Ludovisi, E. Maroino, S. Rossi

Titolo: “Leonardo da Vinci: uno sguardo alle proposte 1998” in “INO” - Quindicinale d’informazione dell’ISFOL- ISFOL, Ercolano (NA), giugno 1998

Autori: R. Grisoni,

Titolo: "Studio di fattibilità per l’implementazione di un sistema comune di informazione e diffusione nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci. Rapporto finale Istanza nazionale di Coordinamento - Italia" ISFOL, Roma, maggio 1998 (versione italiana e inglese) Autori: A. Acconcia, P. Careddu, R. Grisoni, N. Guido. G. Persechino. S. Rossi, F. Saraceni, A.M. Senatore

Titolo: “Leonardo da Vinci. Repertorio 1996 - Italia” ISFOL, febbraio 1998

Autori: A. Acconcia, R. Grisoni, N. Guido, F. Ludovisi, E. Maroino, A.S. Senatore, C.M. Vitali

Titolo: “Il contributo italiano alla politica europea di formazione professionale” in “INO” - Quindicinale d’informazione dell’ISFOL- ISFOL, Ercolano (NA), dicembre 1997

Autori: P. Careddu, R. Grisoni, M.G. Mereu, C. Vitali Titolo: “Leonardo da Vinci. Repertorio 1995 - Italia” ISFOL Autori: R. Grisoni, J.F. Raïola, E. Westnberger

Titolo: “Glossaire multilingue de la formation continue” ARCHI-MED, Nizza, settembre 1995

Allegato III

– PADOVA 20 giugno 2019 – Partecipazione alla tavola rotonda “Mobility, challenges and perspectives” nell’ambito della Conferenza finale del progetto ROI-MOB promosso dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con IFOA.

– ROMA 19 giugno 2019 - Docenza presso il corso per operatori Eurodesk “Opportunità di mobilità per l’apprendimento e il lavoro in Europa” promosso dal Centro Nazionale Euroguidance Italia Anpal.

– ROMA 6 novembre 2018 – Relatore all’Infoday per la progettazione KA1 Mobilità per l’apprendimento (VET Learners e VET Staff) e dall’Inapp Agenzia Nazionale Erasmus+ VET nell’ambito della VET Week.

– SALONICCO 11/12 ottobre 2018 – Partecipazione in qualità di esperto ECVET al 3° meeting della rete ECVET organizzato dal

Elenco delle partecipazioni a seminari - convegni - conferenze - fiere nazionali e transnazionali

in qualità di relatore, docente, membro di gruppi di lavoro

(8)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 12

Segretariato ECVET in collaborazione con la Commissione Europea e il Cedefop.

– ANCONA 24 novembre 2016 – Docente relatore al Training Day Erasmus+ ambito Istruzione e Formazione professionale promosso dalla Rete Nazionale Italiana Eurodesk in collaborazione con il Centro Informagiovani di Ancona.

– ROMA 16 novembre 2016 – Relatore al Seminario di Info-formazione per la Rete Nazionale di diffusione Euroguidance Italy promosso dall’Isfol Euroguidance Italia.

– ROMA 11 novembre 2016 – Relatore al Seminario di assistenza tecnica alla gestione dei progetti approvati Erasmus+ Azione Chiave 2– Cooperazione per l’Innovazione, lo Scambio di buone pratiche e Partenariati Strategici ambito VET - promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+ VET.

– BOLOGNA 4 novembre 2016 – Relatore all’Infoday: Mobilità per l’Apprendimento e i bisogni speciali. Un momento di confronto sul tema - promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+ VET in collaborazione con CSV Emilia Romagna e Città Metropolitana di Bologna

– PALERMO 20 ottobre 2016 – Relatore all’Infoday per la progettazione KA1 Mobilità per l’apprendimento (VET Learners e VET Staff) e KA2 Partenariati Strategici ambito VET-promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+ VET.

– ANCONA 28 settembre 2016 – Relatore al Seminario dal titolo “Gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza” promosso dall’Agenzia Locale Eurodesk del Comune di Ancona.

– L’AQUILA 14 giugno 2016 – Docente relatore al Training Day Erasmus+ Ambito Istruzione e Formazione professionale promosso dalla Rete Nazionale Italiana Eurodesk in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia dell’Aquila.

– COMO 19 febbraio 2016 – Relatore al Seminario dal titolo “Vocational Education and Training: un’eccellenza che genera inclusione sociale”- promosso dall’Associazione Cometa.

– ROMA 28 gennaio 2016 – Docente presso il Corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole secondarie superiori “Progettare in Europa” – promosso dall’Istituto Tecnico per il Turismo C. Colombo

– ROMA 17 dicembre 2015 – Premiazione e sessione informativa per i posessori di Carta della Mobilità in ambito VET promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+ VET

– FIRENZE 11 dicembre 2015 - Seminario di monitoraggio Gruppo di esperti ECVET promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+

VET

– ROMA 20 novembre 2015 – Relatore al Seminario di assistenza tecnica alla gestione dei progetti approvati Erasmus+ Azione Chiave 2– Partenariati Strategici ambito promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+ VET

– ROMA 4 novembre 2015 – Relatore al Seminario di Info-formazione per la Rete Nazionale di diffusione Euroguidance Italy promosso dall’Isfol Euroguidance Italy

– ROMA 28 aprile 2015 – Relatore alla Sessione informativa dal titolo “Invito a presentare proposte per la Carta della Mobilità dell’Istruzione e della Formazione professionale” promosso dall’Isfol Agenzia Nazionale Erasmus+ VET

– CASERTA 25 febbraio 2015 - Relatore al Seminario dal titolo “La formazione nella programmazione comunitaria 2014-2015: il Programma Erasmus+” promosso dall’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno e dalla Provincia di Caserta

– ROMA 27 novembre 2014 - Relatore al Seminario di Info-formazione per la Rete Nazionale di diffusione Euroguidance Italy promosso dall’Isfol Euroguidance Italy

– BORDEAUX 23-25 novembre 2014 - Seminario interagenzie “Impact of Erasmus+ Programme” promosso dalla Commissione Europea in collaborazione con l’Agenzia Nazionale francese

– SENIGALLIA 6-7 ottobre 2014 – Partecipazione in qualità di giurato al Festival “MEET - Movies for European Education and Training”

organizzato dall’Istituto Panzini di Senigallia in collaborazione con l’USR Marche

– LIMERICK 24-26 giugno 2013 - Informal Meeting dei Direttori delle Agenzie Nazionali LLP e YiA, organizzato dall’Agenzia Nazionale Irlandese

– AREZZO 15 novembre 2012 - Relatore al Seminario dal titolo “CompeTer – Nuove Competenze al servizio dello sviluppo Territoriale”

promosso dal Consorzio Arezzo Innovazione

– PALERMO 4 ottobre 2012 – Relatore al Seminario di monitoraggio tematico dal titolo “Tutoring, mentoring, coaching nella mobilità transnazionale: esperienze di apprendimento e scambio tra generazioni” organizzato dalle Agenzie LLP – ISFOL ed INDIRE in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

– MILANO 20 settembre 2012 - Relatore al Seminario dal titolo “ECVET for Mobility” promosso dalla Commissione Europea in collaborazione con la rete NetECVET

– ROMA 21 settembre 2012 – Relatore al Seminario progetti di Mobilità approvati nell’annualità di selezione 2012, organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP Italia – Leonardo da Vinci

– PERUGIA 14 maggio 2012 – Relatore al Seminario dal titolo “La strategia Europa 2020 e le opportunità per i giovani”, organizzato da SEU Servizio Europa e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Umbria, con l’Ufficio Scolastico regionale e il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

– ROMA 11 maggio 2012 – Relatore al Convegno dal titolo “We Have a Chance - La mobilità giovanile come opportunità di formazione e lavoro” organizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani

– VERONA 16 novembre 2011 – Relatore al Workshop dal titolo “Progetta il tuo stage in Europa” nell’ambito della manifestazione Job&Orienta – ROMA 6 ottobre 2011 – Relatore al Seminario Nazionale di aggiornamento e formazione formatori, organizzato dal CIOFS.

– DINANT 18-21 settembre 2011 - Informal Meeting delle Agenzie Nazionali Leonardo da Vinci, organizzato dall’Agenzia Nazionale Fiamminga.

– ROMA 4 luglio 2011 – Incontro di partenariato del progetto “Label Entreprises” (2010-1fr1-LEO04-14413), organizzato dal CIOFS

– FIRENZE 8 maggio 2011 – Conferenza di valorizzazione “La mobilità dei giovani in Europa: occasione di conoscenza e esperienza”, organizzato dalle Agenzia nazionali LLP nell’ambito del Festival d’Europa

– ROMA 20 gennaio 2011 – Seminario dal titolo “Mobilità come strumento di Cittadinanza Europea”, organizzato dalla Commissione Europea – Rappresentanza Italiana

– VARSAVIA 13/16 ottobre 2010 – Seminario di contatto LLP Leonardo da Vinci “European cooperation between università and enterprises”, organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci polacca.

– ROMA 10/11/12 dicembre 2009 – Seminario di contatto LLP Leonardo da Vinci “Net-working… Net-Thinking: the European common tools for transparency and certifications of competences and qualifications (ECVET and EQF) and the non formal and informal learning”, organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci.

– ROMA 18 novembre 2009 – Relatore al Info Day sul Programma settoriale Leonardo da Vinci, organizzato dall’UPI Unione delle Province

(9)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 12

Italiane.

– ROMA 17 novembre 2009 – Relatore al Seminario dal titolo “I finanziamenti europei alla formazione: Programma Leonardo da Vinci e Fondo Sociale Europeo”, organizzato dall’ABI Associazione Bancaria Italiana.

– ROMA 19 maggio 2009 – Relatore al Seminario di studio dal titolo “Strumenti e processi per una valutazione autentica dell’insegnamento a livello europeo”, organizzato dall’Università di Roma Tre e dalla SSIS Lazio.

– ROMA 5 febbraio 2009 – Relatore alla Giornata “Porte Aperte” Seminario Regionale sul Programma LLP, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

– ROMA 4/5/6 dicembre 2008 – Seminario di contatto LLP Leonardo da Vinci “A contact in Rome, an action in Europe”, organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci.

– ROMA 21/22 ottobre 2008 – Seminario Nazionale “Buone pratiche per la disseminazione e il trasferimento dei prodotti e risultati dei progetti Leonardo da Vinci II fase e LLP”, organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP Leonardo da Vinci.

– ROMA 16/17/18/19 settembre 2008 – Relatore al Seminario progetti di Mobilità approvati nell’annualità di selezione 2008, organizzato dall’Agenzia Nazionale LLP Italia – Leonardo da Vinci.

– ROMA 23 maggio 2008 – Relatore al Seminario “Dimensione di ricerca e di tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti. Uno sguardo in Europa”, organizzato dalla S.S.I.S. Lazio e dall’Università degli Studi Roma Tre.GENOVA 8/9 maggio 2008 – Relatore al Seminario “La mobilità transnazionale: riflessioni ed esperienze nei progetti Leonardo da Vinci”, organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione Direz. Generale per gli Affari Internazionali dell’Istruzione Scolastica.

– VENEZIA 24 gennaio 2008 – Relatore alla Giornata informativa “Porte aperte all’Europa” sul Programma LLP, organizzato dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex IRRE Veneto

– GENOVA 9/10 gennaio 2008 – Relatore alla Conferenza Regionale sul Sistema educativo di istruzione e formazione, promossa dalla Regione Liguria.

– TORINO 14 dicembre 2007 - Relatore al Seminario informativo sul nuovo Programma Lifelong Learning, organizzato dalla Regione Piemonte.

– AREZZO 21 novembre 2007 – Relatore alla Giornata informativa su “Innovazione, internazionalizzazione, riqualificazione” organizzata dalla Provincia di Arezzo.

– MARINA DI CARRARA 16 novembre 2007 – Relatore al Seminario “Giovanitoscani in Europa”, organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito della Decima Rassegna dell’Innovazione della Pubblica Amministrazione.

– ROMA 28 settembre 2007 – Relatore alle Giornate di orientamento Erasmus e festa di chiusura 20° anniversario Erasmus, organizzato dalla Libera Università LUMSA.

– ROMA 27 settembre 2007 – Relatore al Seminario di diffusione del Programma per l’Apprendimento Permanente 2007-2013, organizzata dall’Agenzia Nazionale LLP Italia – Leonardo da Vinci.

– ROMA 12 luglio 2007 - Relatore alla Giornata annuale Erasmus 2007, organizzata dall’Agenzia Nazionale LLP Italia – Erasmus.

– VITERBO 6 luglio 2007 – Relatore al Seminario “Riferimenti e strategie irrinunciabili nella formazione professionale” organizzato dall’ENGIM.

– ROMA 26 marzo 2007 - Relatore al Seminario di Presentazione del progetto Leonardo da Vinci “Unipharma-Graduates 3” organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

– ROMA 12 febbraio 2007 – Relatore al Seminario “Gli obiettivi, i servizi e la rete: approfondimento Programma Leonardo da Vinci”, organizzato dall’ECIPA-CNA in occasione dell’incontro nazionale.

– PERUGIA 7 febbraio 2007 – Relatore al Seminario di lancio del nuovo Programma di Azione nel campo dell’Apprendimento Permanente (2007- 2013), organizzato dall’IIS “Pieralli” di Perugia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria.

– ROMA 30 gennaio 2007 – Relatore al Seminario su “Lifelong Learning 2007/2013: i nuovi bandi comunitari sulla formazione”, organizzato dal Formedil.

– ROMA 24 ottobre 2006 – Relatore al Seminario “Prime riflessioni sul bando 2007 del Programma per l’apprendimento permanente”, organizzato dall'Agenzia Nazionale per conto del Ministero del Lavoro e del Ministero della Pubblica Istruzione.

– VILNIUS 29/30 settembre 2006 – Conferenza di chiusura della seconda fase del Programma Leonardo da Vinci, organizzato dall'Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci austriaca.

– ROMA 12/13 luglio 2006 – Giornata annuale Erasmus 2006, organizzata dall’Agenzia Nazionale Socrates Italia.

– KRANJSKA GORA 1/2/3/4 giugno 2006 – Informal Meeting delle Agenzie Nazionali Leonardo da Vinci, organizzato dall’Agenzia Nazionale slovena.

– GRAZ 10 maggio 2006 – Premiazione dei progetti di mobilità vincitori dell’European Quality in Mobility Award 2006, organizzato dall’Agenzia Nazionale Austriaca.

– ROMA 27 marzo 2006 – Intervento alla Presentazione del progetto Leonardo da Vinci “Unipharma-Graduates 2” organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

– LONDRA 21 febbraio 2006 – Partecipazione, in qualità di esperto valutatore, all’incontro della giuria di selezione dei progetti di mobilità nell’ambito dell’European Quality in Mobility Award 2006, organizzato dall’Agenzia Nazionale Austriaca.

– FRASCATI 31 gennaio 2006 - Relatore al Seminario sul tema “Prospettive di formazione in Europa”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e organizzato dall’ITIS “E. Fermi” di Frascati.

– BENEVENTO 25 novembre 2005 – Relatore al 1° Forum sulla Mobilità e il Lavoro in Europa organizzato dal Centro Nazionale per l’Orientamento.

– PROCCHIO 25/26/27 ottobre 2005 – Docente al Seminario di informazione/formazione “L’Europa dell’Istruzione”, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

– GENOVA 25/26/27 settembre 2005 – Relatore al Seminario “La qualità nei progetti Leonardo da Vinci”, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell’Istruzione Scolastica.

– ROMA 14 settembre 2005 – Relatore al Seminario di Lancio “Invito a presentare proposte 2006”, organizzato dall’Agenzia Nazionale.

– CHATELLERAULT 9/10/ giugno 2005 – Seminario di valorizzazione dei progetti europei sull’agricoltura, organizzato dal Ministère de l’Agriculture, de l’Alimentation, de la Pêche et de la Ruralité e dall’Agenzia Nazionale frncese.

– ROMA 23 marzo 2005 – Intervento alla Presentazione del progetto Leonardo da Vinci “Unipharma-Graduates” organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

– MAASTRICHT 16 dicembre 2005 – Conferenza internazionale “A bridge from policy to pracitce”, organizzato dalla Commissione Europea DG-EAC.

– ROMA 25 ottobre 2004 – Intervento alla Giornata informativa di presentazione del Progetto “Uniromatraining 3”, organizzato dallo IUSM – Università di Scienze Motorie.

(10)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 12

– VENEZIA 13/14 ottobre 2004 – Relatore al Convegno internazionale “Mobility is knowledge”, organizzato dall’Università LUAV di Venezia.

– ROMA 7 settembre 2004 - Relatore al Seminario di Lancio “Invito a presentare proposte 2005”, organizzato dall’Agenzia Nazionale.

– AMSTERDAM 22/23/24 maggio 2004 – Riunione informale delle Agenzie Nazionali, organizzato dall’AN olandese.

– VERONA 27 novembre 2003 – Relatore al Seminario dal titolo “Viaggiando s’impara – I progetti di mobilità nel Programma Leonardo da Vinci”, organizzato dall’Agenzia Nazionale nell’ambito della fiera Job Orienta di Verona.

– BRUXELLES 30 ottobre 2003 – Riunione delle Agenzie Nazionali, organizzato dalla Commissione Europea DG-EAC.

– BOLOGNA 9 ottobre 2003 – Intervento alla Riunione di partenariato del progetto “Interplanet” a titolarità dell’Università di Bologna.

– ROMA 16 settembre 2003 – Intervento alla Giornata illustrativa del Programma Leonardo da Vinci, organizzata dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

– VILNIUS 26/27/28 settembre 2001 – Seminario di contatto e fiera prodotti Leonardo da Vinci, organizzato dall’Agenzia Nazionale lituana.

– VELLETRI 25 maggio 2001 – Relatore al Convegno di diffusione del progetto pilota “LEDA”, organizzato dall’ITIS “G. Vallauri” di Velletri.

– FUSCALDO 10 maggio 2001 – Intervento al Seminario di chiusura del progetto pilota “ENVENERG”, organizzato dall’ITIS “E. Fermi” di Marina di Fuscaldo.

– TORINO 3/4 maggio 2001 – Intervento alla Riunione di partenariato del progetto pilota “WEBD”, organizzata dal Politecnico di Torino.

– NAPOLI 2 aprile 2001- Intervento alla Riunione di partenariato del progetto pilota “ETEL”, organizzata dal ITCS “A. Serra” di Napoli.

– VENEZIA 19 marzo 2001 – Relatore al Seminario di presentazione di Socrates e Leonardo da Vinci, organizzato dall’IRSSAE Veneto.

– NAPOLI 5 marzo 2001 – Riunione di partenariato del progetto pilota “DILATT”, organizzata dall’IPSSAR “I. Calvalcanti” di Pozzuoli.

– BOLOGNA 6 febbraio 2001 – Relatore al Seminario dal titolo “Metodologie e servizi all’ODL in Azienda”, organizzato dal CEFAL.

– TORINO 12 dicembre 2000 – Relatore al Convegno dal titolo “Programma Leonardo: quali opportunità per la Regione Piemonte”, organizzato dalla Regione Piemonte.

– PALERMO 29/30 novembre 2000 – Relatore al Seminario Progettazione in Leonardo da Vinci promosso dal Provveditorato agli Studi di Palermo.

– SORRENTO 28 ottobre 2000 - Relatore al Seminario nazionale di aggiornamento sul tema "Contenuti e disciplina della programmazione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche" promosso dalla FNACA (Federazione Nazionale Associazioni Coordinatori Amministrativi) in collaborazione con il Ministero Pubblica Istruzione.

– VIENNA 23 ottobre 2000 - Seminario tematico e di contatto sul tema: "Le lingue nella formazione professionale in Europa" organizzato dall'Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci austriaca.

– ROMA 23 settembre 2000 – Intervento alla Riunione di partenariato progetto di demoltiplicazione del '99 della CONFAPI.

– SALERNO 29 giugno 2000 - Relatore al Seminario sul tema "L'Innovazione nell'apprendimento della matematica", organizzato dal Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata dell'Università di Salerno.

– ROMA 14 giugno 2000 - Relatore al Seminario "Progetti approvati pre-selezione Leonardo da Vinci II fase. Indicazioni operative per la presentazione della proposta definitiva, organizzato dall'Agenzia Nazionale.

– ROMA 13/14/15 marzo 2000 - Relatore al Seminari di progettazione formativa per la presentazione di candidature in Leonardo da Vinci II fase, organizzato dall’Agenzia Nazionale.

– SESTRI LEVANTE 7 marzo 2000 - Relatore al Seminari di formazione alla progettazione in Leonardo da Vinci 2000-2006 promosso dal Ministero Pubblica Istruzione.

– BOLOGNA 2 marzo 2000 - Relatore alla Giornata di presentazione del Programma Leonardo da Vinci II fase rivolta alle Università italiane e promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

– ROMA 28 febbraio 2000 – Intervento al Seminario di chiusura progetto pilota della Comunità di Capodarco sul tema dell'esclusione sociale.

– ROMA 18 febbraio 2000 – Intervento alla "Conferenza Nazionale di lancio Programma Leonardo da Vinci 2000-2006" organizzato dall'Agenzia Nazionale per conto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e del Ministero della Pubblica Istruzione.

– BRUXELLES 27/28 gennaio 2000 - Giornate di informazione e contatto sulla seconda fase Leonardo da Vinci.

– ROMA 17 dicembre 1999 - Relatore al Seminario "Leonardo da Vinci 1999 - progetti approvati", organizzato dall'Agenzia Nazionale per conto del Ministero del Lavoro e del Ministero della Pubblica Istruzione.

– MILANO 16 dicembre 1999 - Relatore al Seminario sul tema "Interventi Comunitari, Nazionali e Regionali per la formazione professionale nel 2000- 2006" promosso da ABI formazione.

– TORINO 15 dicembre 1999 - Relatore al Convegno di informazione sul Programma Leonardo da Vinci promosso dalla presidenza della Giunta regionale della Regione Piemonte.

– GRAZ 6/7 dicembre 1999 - Seminario di contatto promosso dal Ministero dell'Educazione austriaco di concerto con il Ministero Pubblica Istruzione italiano e organizzato dalla INC austriaca.

– BRUXELLES 25/26 novembre 1999 - Riunione tecnica delle Istanze Nazionali di Coordinamento sui principi amministrativi e finanziari dei progetti pilota.

– ROMA 10.novembre 1999 – Intervento al Seminario di chiusura della Visita di studio per specialisti della formazione sul tema "La plus- value de la transnationalité dans la formation".

– ROMA 28 ottobre 1999 - Relatore al Seminario conclusivo del corso di formazione per "Animatore-assistente per lo sport e il tempo libero" promosso da ALFOR e co-finanziato dalla Regione Lazio e dal Fse.

– BOLOGNA 18 dicembre 1998 - Relatore al Seminario sul tema "Mobilità e formazione. Il tutor europeo come facilitatore di buone prassi per la gestione della mobilità nelle attività formative" organizzato da Sinform.

– ROMA 14 dicembre 1998 - Relatore al Seminario "Leonardo da Vinci 1998. Progetti Pilota, Indagini e Analisi e Collocamenti e Scambi del settore II", organizzato dall'Agenzia Nazionale per conto del Ministero del Lavoro e del Ministero della Pubblica Istruzione.

– ROMA 18 novembre 1998 - Relatore al Convegno sul tema "Progettare con l'Europa" promosso dalla Provincia di Roma e dal Provveditorato agli Studi di Roma.

– BRUXELLES 17 novembre 1998 - Riunione esperti riguardante la promozione di Europass formazione.

– BRUXELLES 8 settembre 1998 - Riunione Tecnica delle Istanze Nazionali di Coordinamento.

– ROMA 16 giugno 1998 - Relatore al Giornata di informazione sui programmi comunitari organizzata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica in collaborazione con l'Ambasciata di Francia.

– LIVORNO 30 marzo 1998 - Relatore al Seminario di chiusura progetto di demoltiplicazione dell'Ente Livornese Scuola Edile.

– SPOLETO 13/14 marzo 1998 - Relatore al Seminario di formazione alla progettazione in Leonardo da Vinci organizzato dalla BBJ Italia.

– LECCO 16 febbraio 1998 - Relatore al Seminario di chiusura progetto pilota di demoltiplicazione '95 dell'IPSIA "Fiocchi" di Lecco.

– ROMA 10/11/18/23 febbraio 1998 - Seminari di progettazione formativa progetti pilota per la presentazione candidature I fase.

(11)

Curriculum Vitae Roberta Grisoni

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 12

– BARI 5 febbraio 1998 - Relatore al Seminario di formazione alla progettazione in Leonardo da Vinci rivolto alle scuole e promosso dal Ministero Pubblica Istruzione.

– BRUXELLES 9/10 febbraio 1998 - Riunione Tecnica delle Istanze Nazionali di Coordinamento sul programma di informazione e comunicazione per il 1998.

– BUCAREST 29/30 gennaio 1998 – Docente al Seminario di formazione e contatto Programma Leonardo da Vinci 1998, promosso dalla INC rumena.

– BRUXELLES 27 gennaio 1998 - Riunione tecnica di lavoro del gruppo di studio sul sistema di informazione e disseminazione in Leonardo da Vinci.

– BRUXELLES 19/20 gennaio 1998 - Giornate di informazione e contatto, Avviso Leonardo da Vinci 1998.

– FIRENZE 13 gennaio 1998 – Docente al Corso di formazione "I Programmi comunitari per l'istruzione e le tecniche di europrogettazione"

promosso dal Servizio Formazione e sviluppo delle risorse umane del Dipartimento dell'organizzazione e delle Risorse della Giunta Regionale Toscana

– BUCAREST 12 dicembre 1997 – Intervento alla Conferenza Nazionale di Lancio del Programma Leonardo da Vinci in Romania.

– RICCIONE 14 novembre 1997 - Relatore al Seminario di progettazione sul tema: "I programmi comunitari per la formazione e l'istruzione", promosso dall'Assessorato alla Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro del comune di Riccione in collaborazione con l'IPSSAR "Savioli.

– ROMA 29 ottobre 1997 – Intervento alla Riunione di partenariato transnazionale del progetto pilota del '96: "Nuovi modelli di progettazione e certificazione della formazione professionale di base" della Regione Molise.

– VIENNA 23/24 ottobre 1997 - Conferenza transnazionale di animazione sul tema "Multimediali: innovazione e implementazione"

organizzato dall'Istanza Nazionale austriaca.

– PALERMO 9 ottobre 1997 - Giornata di informazione e promozione sui temi del V Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo dell'Unione Europea, promossa dal Ministero dell'Università e delle Ricerca Scientifica e dall'APRE.

– NAPOLI 11 luglio 1997 – Intervento al Seminario di chiusura del progetto pilota '95 del Cestud in occasione del convegno "Rapporto Banca-PMI nel Mezzogiorno".

– ELSINORE 18/19/20 giugno 1997 - Convegno internazionale sul tema: "Il dialogo sociale e i programmi comunitari di formazione: strategie e impatto", promosso dalla DG XXII ed organizzato dalla INC danese.

– PARIGI 13/14 giugno 1997 - Seminario transnazionale sul tema: "La mobilità in Leonardo da Vinci", organizzato dalle strutture di assistenza tecnica francesi con il supporto della DG XXII e del Ministero dell'Educazione e della Cultura francese.

– ROMA 11 giugno 1997 - Corso sui programmi europei per la formazione e l'istruzione, organizzato dalla UIL Giovani in collaborazione con la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea.

– ANKARA 29/30 aprile 1997 – Relatore alla Conferenza internazionale sulla formazione professionale di fine millennio, organizzato dalla Tesk-Meska confederazione di piccole e medie imprese con il supporto del Ministero del Lavoro turco.

– NAPOLI 17 aprile 1997 – Intervento alla Tavola rotonda sul tema: "Il mercato del lavoro tra innovazione e tradizione" promossa dall'IPE e da "Il Sole-24 Ore", nell'ambito della manifestazione Euripe '97.

– BOLOGNA 21 febbraio 1997 – Relatore al Convegno regionale di presentazione del programma Leonardo da Vinci promosso dall'Assessorato al Lavoro e alla Formazione professionale della Regione Emilia Romagna

– ROMA 10/11/18/20 febbraio 1997 - Relatore al Seminari di progettazione formativa dei progetti pilota per la presentazione delle candidature Leonardo da Vinci I fase.

– REYKJAVIK 30/31 gennaio 1997 - Riunione tecnica di lavoro delle INC sulla gestione dei progetti pilota. Seminario di contatto nel settore della pesca organizzato dalla INC islandese.

– ROMA 18 gennaio 1997 – Docente al Corso dal titolo "La dimensione europea dell'educazione" rivolto a docenti degli istituti tecnici e professionali e realizzato nell'ambito dell'iniziativa DEURE promossa dal Ministero Pubblica Istruzione

– BRUXELLES 10 gennaio 1997 – Intervento alla Giornata di informazione sul bando congiunto "Multimediali per la formazione"

organizzato dalla Commissione Europea.

– BRUXELLES 21 novembre 1996 – Intervento alla Riunione di animazione tematica dei progetti pilota '95 sul tema della formazione aperta e a distanza organizzato dalla CE DGXXII.

– BRUXELLES 28 ottobre 1996 – Intervento alla Riunione di animazione tematica dei progetti pilota '95 sul tema dello sviluppo locale organizzato dalla CE DGXXII.

– MALTA 16/17/18 luglio 1996 – Docente relatore al Seminario di formazione ai rappresentanti dell'Istanza Nazionale di Coordinamento maltese sugli aspetti legati alla gestione del Programma Leonardo da Vinci a livello nazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

opere religiose, da ascetici, alcuni facessero fìnanco precedere pratiche divote al cominciamento delle opere loro; e che tutti poi nella religione sola trovavano la fonte delle

evoluzione della Consolle del Magistrato ed estensione degli atti del Processo Civile Telematico necessari agli uffici del Palazzo di Giustizia di Milano (2013). 

Gestione delle operazioni di travaso della Contabilità delle Sedi Estere nella contabilità Generale dell’Organizzazione.. Controllo periodico della documentazione contabile

Principali società scientifiche di cui è membro: Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO); Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), di cui è vicepresidente e membro

Professione Dipendente a tempo indeterminato del Comune di Venezia – istruttore direttivo D4 - Responsabile del Servizio Affari Generali, della Direzione Servizi Amministrativi e

Protesista, chirurgo orale, implantare e estetico: Dott.ssa Daniela Capodacqua Ortodontista e odontoiatra generico: Dott.ssa Maria Elena Porcu. Biologa Nutrizionista: Dott.ssa

Università della Calabria – Facoltà di Scienze Politiche Metodi e tecniche Servizio sociale professionale Diritto all’assistenza sociale. Ricerca sociale Sociologia

Provveditorato agli Studi di Lecco e dall’Università Cattolica Anno accademico 2003 2004. Progetto ForTic