• Non ci sono risultati.

Al termine del corso, per il superamento dell esame, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative a:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al termine del corso, per il superamento dell esame, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative a:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia

farmaceutiche

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno

FARMACOGNOSIA

BIO/14 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento CARMELA PARENTI

Email: cparenti@unict.it

Edificio / Indirizzo: edificio 2 città universitaria Telefono: 0957384025

Orario ricevimento: lunedì-venerdi ore 10-12

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire allo studente le conoscenze relative alle droghe vegetali, con particolare riguardo a:

composizione, metodi di identificazione, controllo di qualità, effetti farmaco-tossicologici dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione nel settore farmaceutico

Al termine del corso, per il superamento dell’esame, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative a:

fonti dei farmaci di origine vegetale

Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe

caratterizzazione macro-micromorfologica delle droghe indicate nel programma fitochimica delle droghe indicate nel programma

effetti terapeutici delle droghe indicate nel programma

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Lezioni frontali

PREREQUISITI RICHIESTI

Cooscenze di base di anatomia

FREQUENZA LEZIONI

Obbligatoria

(2)

CONTENUTI DEL CORSO

FARMACOGNOSIA GENERALE(Modulo 1)

Significato e scopi della Farmacognosia. Definizione di droga. Classificazione e caratteristiche delle

droghe di origine vegetale, animale, organizzate e non organizzate. Definizione di principio attivo e fattori che influenzano la composizione e l’attività delle droghe: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe. Riconoscimento e controllo di qualità delle droghe, effettuati secondo le norme riportate nella F.U. Saggi e dosaggi biologici.

Conservazione delle droghe. Forme farmaceutiche nelle quali vengono preparati i medicinali fitoterapici.

Identificazione delle droghe, controllo di qualità.

FARMACOGNOSIA SPECIALE (Modulo 2)

Riconoscimento, attività biologica ed impieghi delle principali droghe vegetali e dei principi attivi in esse contenuti.

Carboidrati e droghe contenenti carboidrati

Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, sorbitolo.

Oligosaccaridi: saccarosio.

Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrani, inulina, pectine, gomme, mucillagini, carragenani, alginati -Droghe ad azione lassativa: Manna.

-Droghe ad azione protettiva: Amido, Altea, Lino, Malva.

-Droghe per impieghi tecnici: Gomma arabica, Gomma adragante.

-Droghe ad azione purgativa: Psillio, Agar-Agar.

Lipidi e droghe contenenti lipidi

Acidi grassi saturi e insaturi, gliceridi, cere.

-Principali droghe: olio di mandorle dolci, olio di semi di lino, olio di ricino.

Droghe contenenti enzimi proteolitici

- ananas - papaia.

Droghe contenenti essenze e resine Monoterpeni, Diterpeni Sesquiterpeni

(3)

-Droghe ad azione sedativa:Valeriana, Camomilla romana, Camomilla comune, Tiglio -Droghe ad azione revulsiva cutanea ed antisettica: Canfora

-Droghe ad azione eupeptica: Arancio, Anice, Finocchio, Melissa -Droghe ad azione espettorante: Eucalipto, Menta, Pino mugo, Timo.

-Droghe adattogene: ginko

-Droghe ad attività antitumorale: tasso

Droghe contenenti glicosidi

-Antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna, iperico.

-Solforati: aglio

-Saponinici: liquirizia, ginseng, ippocastano, centella.

-Alcolici: salice.

-Aldeidici: vaniglia.

-Fenolici: uva ursina.

-Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla.

-Glucosidi iridoidi: Arpagofito

Droghe contenenti fenilpropanoidi

-Flavonoidi: cardo mariano, passiflora, mirtillo, carciofo.

-Lignani: podofillo.

-Tannini: amamelide, noce di galla, tè verde.

Droghe contenenti alcaloidi

-Fenilalchilaminici: capsaicina, efedra,

-Isochinolinici: boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio.

-Indolici: rauwolfia, fava del Calabar, segale cornuta, vinca.

-Chinolinici: china.

-Imidazolici: jaborandi.

(4)

-Tropanici: belladonna, giusquiamo, stramonio, coca.

-Purinici: droghe caffeiche.

TESTI DI RIFERIMENTO

1) F. Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo – FARMACOGNOSIA – Springer 2) A. Bruni - Farmacognosia generale e applicata – Piccin

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Non previsto

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

1 Definizione e classificazione delle droghe 1, 2

2 Definizione di principio attivo e fattori che influenzano la composizione e l’attività delle droghe

1,2

3 Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe 1,2 4 Riconoscimento e controllo di qualità delle droghe, effettuati secondo le

norme riportate nella F.U

1,2

5 Forme farmaceutiche nelle quali vengono preparati i medicinali fitoterapici 1,2 6 Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, sorbitolo. Oligosaccaridi: saccarosio.

Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrani, inulina, pectine, gomme, mucillagini, carragenani, alginati

2

7 -Droghe ad azione lassativa: Manna 1,2

8 -Droghe ad azione protettiva: Amido, Altea, Lino, Malva 1,2 9 -Droghe per impieghi tecnici: Gomma arabica, Gomma adragante 1,2 10 Lipidi e droghe contenenti lipidi; Acidi grassi saturi e insaturi, gliceridi, cere 1, 2 11 -Principali droghe: olio di mandorle dolci, olio di semi di lino, olio di ricino 1,2 12 Droghe contenenti enzimi proteolitici: ananas, papaia 1,2

13 Droghe contenenti essenze e resine 1,2

(5)

14 -Droghe ad azione sedativa:Valeriana, Camomilla romana, Camomilla comune, Tiglio

1

15 -Droghe ad azione revulsiva cutanea ed antisettica: Canfora 1 16 -Droghe ad azione eupeptica: Arancio, Anice, Finocchio, Melissa 1,2 17 -Droghe ad azione espettorante: Eucalipto, Menta, Pino mugo, Timo 1,2

18 -Droghe adattogene: ginko 1,2

19 -Droghe ad attività antitumorale: tasso 1

20 Droghe contenenti glicosidi 1,2

21 -Antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna, iperico 1,2

22 -Solforati: aglio 1,2

23 -Saponinici: liquirizia, ginseng, ippocastano, centella 1,2

24 -Alcolici: salice 1,2

25 -Fenolici: uva ursina 1,2

26 -Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla 1,2

27 -Glucosidi iridoidi: Arpagofito 1,2

28 Droghe contenenti fenilpropanoidi 1,2

29 -Flavonoidi: cardo mariano, passiflora, mirtillo, carciofo 1,2

30 -Tannini: amamelide, noce di galla, tè verde 1,2

31 Droghe contenenti alcaloidi 1,2

32 -Isochinolinici: boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio 1,2 33 -Indolici: rauwolfia, fava del Calabar, segale cornuta, vinca 1,2

34 -Chinolinici: china 1,2

35 -Imidazolici: jaborandi 1,2

36 -Piridinici: tabacco 1,2

37 -Tropanici: belladonna, giusquiamo, stramonio, coca 1,2

38 -Purinici: droghe caffeiche 1,2

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

(6)

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1) Essiccamento di una droga

2) Estrazione dei principi attivi mediante percolazione 3) Droga e principi attivi del papaver somniferum 4) Droga e principi attivi di physostigma venenosum

Riferimenti

Documenti correlati

Uno degli obiettivi resta la creazione di «un percorso educativo in classe – come sostenuto dall’assessore alla Scuola Roberta Morelli (“Droga e alcol, non

Eppure mesi fa Trump aveva minacciato di tagliare quasi del tutto i nanziamenti all’U cio per le politiche di controllo delle droghe ritenendoli soldi sprecati, mentre in

Per governare un fenomeno che – stando alle stime sui consumi – tocca il 25% dei loro cittadini, i sindaci hanno già da ora un’agenda potenziale che si avvale di 25 anni

Questo nuovo tipo di droghe, come la maggior parte degli allucinogeni (con le importanti eccezioni delle PCP, dell’hashish e della marijuana, che sono assunti mediante fumo)

sono la nazione più drammaticamente coinvolta nel fenomeno droga e studi recenti riportano che ben il 73% della popola- zione americana ritiene che la diffusione delle droghe

Il termine oppioide (è usato anche il termine “oppiaceo” o “oppiato”) viene usato dai chimici, dai farmacologi e dai medici per designare un gruppo di sostanze chimiche

Sono le sostanze ‘sconosciute’ usate da oltre 50 mila ragazzi, assieme agli psicofarmaci assunti senza prescrizione medica, soprattutto dalle ragazze, la preoccupante novità

È chiaro che quando il principio attivo è unifor- memente distribuito in ogni parte del vegetale, si utilizza tutta la pianta (escluse in genere le radici), altrimenti, come capita