• Non ci sono risultati.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1110 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.1110 del"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA

GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-12-2010 (punto N. 40 )

Delibera N .1110 del 28-12-2010

Proponente

RICCARDO NENCINI STELLA TARGETTI

DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE

Pubblicita’/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile:Carla Donati

Estensore: Agnese Parrini Oggetto:

Realizzazione, dispiegamento e avvio del "Sistema Informativo Catasto e Fiscalità in Toscana"

Presenti:

ENRICO ROSSI SALVATORE ALLOCCA ANNA RITA BRAMERINI

LUCA CECCOBAO ANNA MARSON RICCARDO NENCINI

GIANNI SALVADORI CRISTINA SCALETTI DANIELA SCARAMUCCIA

GIANFRANCO SIMONCINI STELLA TARGETTI

ALLEGATI N°: 3

ALLEGATI:

Denominazione Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento

1 Si Cartaceo+Digitale Allegato 1 2 Si Cartaceo+Digitale Allegato 2 3 Si Cartaceo+Digitale Allegato 3

(2)

Note:

(3)

LA GIUNTA REGIONALE

Vista la Legge Regionale 26 gennaio 2004, n. 1 e successive modifiche in materia di

“Promozione dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della Rete telematica regionale toscana”;

Vista la Delibera di Consiglio Regionale n. 68/2007 concernente il “Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2007/2010” (Programma regionale);

Richiamata la Delibera di Giunta Regionale n. 923/2008 con oggetto “Deliberazione del Consiglio Regionale n. 68/2007. Disposizioni relative agli interventi in applicazione del Programma regionale per la Società dell'Informazione e della Conoscenza”;

Vista la Legge Regionale 5 ottobre 2009, n. 54 “Istituzione del sistema informativo e del sistema statistico regionale. Misure per il coordinamento delle infrastrutture e dei servizi per lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza”;

Visto l’art. 26 della L. 42/2009 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 della Costituzione);

Vista la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007) che ha previsto all’art. 1 comma 893 l’istituzione del “Fondo per il sostegno agli investimenti per l’innovazione negli enti locali”, fondo i cui criteri di utilizzo sono definiti con Decreto Interministeriale del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali;

Considerato che tali investimenti sono volti a consentire lo sviluppo da parte degli Enti Locali di progetti attuati, preferibilmente in forma aggregata, al fine, tra l’altro, di favorire la digitalizzazione dell’attività amministrativa e di garantire la standardizzazione dei parametri basilari dei progetti stessi, mediante modelli di cooperazione applicativa;

Considerato, inoltre che all’interno del suddetto quadro di finanziamento trova collocazione il Programma Elisa promosso dal Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il quale annovera tra le proprie macroaree di intervento la gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa;

Preso atto che i programmi d’implementazione dei progetti ELI-CAT, ELI-FIS, e FED-FIS, compresi nel Programma Elisa, dedicati alla gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa, individuano il Comune di Fabbriche di Vallico quale Ente pilota in Toscana;

Atteso che tali iniziative hanno consentito di attivare strumenti di grande efficacia con riferimento all’analisi ed al contrasto all’evasione fiscale locale ed erariale, alla riconciliazione e bonifica delle banche dati, alla circolarità informativa, ed alla offerta di servizi in materia catastale e fiscale;

(4)

Considerato che a fronte di tali risultati è stata condivisa, nell’ambito dell’Assemblea della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) del 17/11/2010, la necessità di promuovere un piano di dispiegamento e riuso delle suddette soluzioni, in tutti gli enti del territorio;

Rilevato che il Comune di Fabbriche di Vallico dispone di una approfondita competenza relativamente ai summenzionati progetti per quanto attiene alle loro caratteristiche operative e funzionali, in quanto ha svolto e svolge le funzioni di Ente capofila e coordinatore per la Toscana per i progetti ELI-CAT, ELI-FIS, e FED-FIS;

Visto l’art. 1 del D.L. n.203/2005 convertito con modificazioni con Legge n. 248/2005 che prevede la partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali al fine di potenziare l’azione di contrasto all’evasione fiscale;

Preso atto che l’art. 8 bis della L. R. toscana n. 31 del 18 febbraio 2005, come modificata dalla L.R. toscana n. 77 del 2009, prevede la partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi regionali, al fine di potenziare l’azione di contrasto all’evasione fiscale;

Visto il Protocollo di Intesa del 4 febbraio 2008 tra Regione Toscana, ANCI Toscana e UPI Toscana per il Coordinamento del Sistema Tributario;

Richiamata l’Intesa Interistituzionale del 6 aprile 2009 fra la Giunta Regionale, ANCI Toscana, UPI Toscana ed UNCEM Toscana, stipulata al fine dell’attuazione del coordinamento della finanza e del sistema tributario regionale e locale;

Considerata la Convenzione tra Regione Toscana e Direzione Regionale Toscana dell’Agenzia delle Entrate stipulata in data 20 aprile 2010 ed avente ad oggetto “la gestione dell’imposta regionale sulle attività produttive e dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche”;

Considerata, inoltre, l’Intesa del 24 maggio 2010 tra Regione Toscana ed ANCI Toscana “per la partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento dei tributi regionali gestiti dall’Agenzia dell’Entrate”, ai sensi dell’art. 8 bis della Legge regionale n. 31/2005;

Ravvisata la necessità di predisporre strumenti di condivisione e interscambio tra le banche dati delle pubbliche amministrazioni a supporto delle attività di contrasto all’evasione e individuato nel programma Elisa un adeguato modello di riferimento;

Ritenuto opportuno procedere al dispiegamento e all’avvio del Sistema Informativo Catasto e Fiscalità in Toscana, che si basa su prodotti, componenti e sistemi informativi realizzati nell’ambito del programma “Elisa”, quale strumento condiviso ai fini del contrasto all’evasione fiscale e della partecipazione dei comuni all’accertamento dei tributi statali e regionali gestiti dall’agenzia delle entrate, ai sensi dell’art .8 bis della l.r. 31/2005;

Preso atto che la messa a punto del progetto esecutivo richiede una condivisione ed un confronto con le singole realtà territoriali per comprenderne le specifiche esigenze al fine di adattare ad esse le funzionalità del sistema informativo e considerato che il confronto e la condivisione possono realizzarsi unicamente attraverso adeguati momenti di mutuo scambio di esigenze, esperienze e professionalità al fine di trovare soluzioni attuative appropriate alle specificità locali;

Ritenuto opportuno avviare, in collaborazione con ANCI Toscana ed UNCEM Toscana, il processo di negoziazione con i Comuni toscani, anche in forma associata, al fine di definire nel

(5)

dettaglio le attività di progetto, la loro assegnazione ai soggetti ad esso partecipanti nonché gli impegni finanziari e la ripartizione degli stessi ;

Ritenuto pertanto di rinviare a successivi atti, a seguito delle attività sopra menzionate, l’approvazione del progetto esecutivo e l’individuazione delle risorse occorrenti ai fini della partecipazione finanziaria di Regione Toscana e degli enti locali al complessivo processo di realizzazione, dispiegamento e avvio del Sistema Informativo Catasto e Fiscalità in Toscana, compatibilmente con le disponibilità attualmente iscritte in bilancio per le annualità 2011-2013;

A voti unanimi

DELIBERA

1. di prendere atto, dell’avvenuta sottoscrizione in data 17/11/2010 dell’allegato Protocollo d’Intesa (Allegato 1) tra Regione Toscana, ANCI Toscana e UNCEM Toscana “per la realizzazione, il dispiegamento e l’avvio del sistema informativo catasto e fiscalita’ in toscana, come strumento condiviso ai fini del contrasto dell’evasione fiscale e della partecipazione dei comuni all’accertamento dei tributi statali e regionali gestiti dall’agenzia delle entrate, ai sensi dell’art .8 bis della L.R. 31/2005”, che costituisce parte integrante della presente delibera;

2. di approvare, inoltre, l’allegato schema (Allegato 2) per l’adesione dei Comuni toscani al Protocollo d’Intesa tra Regione Toscana, ANCI Toscana e UNCEM Toscana di cui al precedente punto, che costituisce parte integrante della presente delibera. Schema, con la cui sottoscrizione, i singoli enti assumono l’impegno a partecipare all’azione di dispiegamento e avvio del “sistema informativo catasto e fiscalita’ in Toscana” ed a provvedere, altresì, ad ogni adempimento formale e materiale ad esso spettante in forza dell’adesione medesima;

3. di prendere atto dell’allegato “Piano Unitario per la diffusione del sistema informativo catasto e fiscalità in Toscana” (Allegato 3) che individua le linee generali di attuazione del progetto, fornendo una stima del quadro economico di massima relativo alle attività che saranno attuate nell’ambito del progetto stesso per la realizzazione, il dispiegamento e l’avvio del sistema informativo catasto e fiscalità, comprendente anche gli apporti di natura non monetaria;

4. di procedere, in collaborazione con la Rete Telematica Regionale Toscana e con le Associazioni rappresentative degli enti locali, alla negoziazione con i Comuni toscani, anche in forma associata, al fine di definire nel dettaglio le attività di progetto, la loro assegnazione ai soggetti ad esso partecipanti nonché gli impegni finanziari e la ripartizione degli stessi;

5. di dare mandato alle competenti strutture regionali di predisporre quanto necessario all’attuazione dei contenuti del Protocollo d’Intesa oggetto della presente delibera e di procedere, altresì, alla progettazione esecutiva in collaborazione con l’Ente attuatore, individuato dal Protocollo d’Intesa oggetto della presente delibera in sede di prima applicazione, e per tutto il 2011, nel Comune di Fabbriche di Vallico;

6. di rinviare ad atti successivi, a seguito delle attività sopra indicate l’individuazione delle risorse occorrenti ai fini della partecipazione finanziaria di Regione Toscana e degli enti locali al complessivo processo di realizzazione, dispiegamento e avvio del Sistema Informativo Catasto e Fiscalità in Toscana, compatibilmente con le disponibilità attualmente iscritte in bilancio per le annualità 2011-2013

(6)

7. di dare atto che i dati e le notizie oggetto del Sistema Informativo Catasto e Fiscalità in Toscana saranno raccolti, predisposti, archiviati, utilizzati e trasmessi nell’osservanza delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 e trattati secondo i principi di necessità, pertinenza e non eccedenza fissati dalla medesima normativa.

Il presente atto soggetto a pubblicità ai sensi dell’articolo 18 della L.R. 23/2007, è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale.

SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE

ANTONIO DAVIDE BARRETTA

Il Direttore Generale CARLA DONATI

Riferimenti

Documenti correlati

12.15 Il Protocollo Open Data Management, Gabriele Ciasullo 12.30 L’esperienza della Regione Toscana, Davide Bruno, Laura.. Pacini, Luca Cipriani,

euro 15.172.000,00 per il finanziamento degli interventi previsti all’art.3 comma 1 della L.R.25/98 alle Comunità di Ambito, secondo le necessità del proprio territorio e sulla base

Dati di letteratura indicano migliori risultati prognostici quando lo shock cardiogeno è trattato in centri ad alto volume altamente specializzati (shock center) e dotati di un

- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato

“Linee generali per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) degli Istituti professionali ed elementi essenziali per l'apertura delle

Per quanto sopra, nel caso di chiamate automatiche provenienti da utenza non ancora censita nell'Applicativo NUE 112, ripetute con frequenza anomala da parte

- L’articolo 1, introduce rispetto al testo originario dell’articolo 56, un nuovo comma, il 2bis, ove si prevede che, in caso di cessazione anticipata dall’incarico per

La graduatoria approvata rimarrà aperta per 6 (sei) mesi al fine di consentire: a) il prosieguo dell’attività qualora la borsa si rendesse vacante per rinuncia o decadenza